fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Narrativa di ambientazione storica

Eleonora Bardassi baronessa di Ficarra. Mario Tomasi antenato del Gattopardo. Eufrosina Corbera di Palermo. Amori travolgenti e folli della nobiltà

Francesco Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 240

Romanzo coinvolgente, racconta amori appassionati e tragici, legati a due baronesse siciliane, Eleonora Bardassi ed Eufrosina Corbera, la donna più bella ed elegante che esisteva allora in Sicilia. È anche un romanzo-documento che ci rivela un'epoca e una società siciliana incredibile e del tutto sconosciuta. Per alcuni aspetti è anche una bomba letteraria, poiché uno dei co-protagonisti, Mario Tomasi da Capua, è realmente il capostipite del famoso Gattopardo (cioè del principe don Fabrizio, antenato dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa). Mario venne in Sicilia al seguito del principe romano Marco Antonio Colonna. Si scopre che non era un principe, e nemmeno nobile, bensì un giovane squattrinato e spregiudicato, di astuzia diabolica. Si arricchì con atti spregevoli e agghiaccianti. Nel romanzo-rivelazione è spiegato come diventò ricchissimo e nobile. L'autore ci informa che il grande scrittore francese Stendhal, nell'800, durante il suo soggiorno a Roma ebbe notizia di alcuni di questi fatti successi in Sicilia e a Roma, alla fine del 1500, e ne fu così colpito da volerli narrare per inserirli nelle Cronache Italiane, ma l'insufficienza di dati (che Valenti ha trovato) lo costrinse a rinunziare. Per conoscere tutti gli avvenimenti avrebbe dovuto eseguire ricerche soprattutto in Sicilia: a Palermo, a Licata, a Martini, a Ficarra, a Naso, a Capo d'Orlando, a Raccuja, a Tortorici, ecc. Il fatto che Stendhal (e un secolo dopo anche Sciascia), avrebbero voluto scrivere questa storia, è un motivo in più che rende irresistibile la lettura di quest'opera.
19,00

La donna che odiava i corsetti

Eleonora D'Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 540

Rosa Genoni ha solo dieci anni quando nel 1877 lascia la sua famiglia in Valtellina e va a Milano a lavorare nella sartoria della zia. La vita è dura, ma lei è una bambina sveglia e dimostra subito un talento speciale per la moda: assorbe tutto, comprese le nuove idee di giustizia sociale e libertà, diventando ben presto una sarta raffinata e dalle idee innovative. Da Milano a Parigi il passo è breve, ed è proprio sulle rive della Senna che concepisce l’idea di una moda che risplenda di un’originalità tutta italiana, ispirata ai dipinti del Rinascimento, inventando il concetto di “made in Italy”. La voce vivida di Rosa racconta qui la sua vita anticonformista e le sue battaglie per liberare le donne dai corsetti e dai pregiudizi. Perché “la moda è una cosa seria”.
13,50

Carmela «la Brigantessa»

Vito Mastrolia

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 140

Italia, 1861. Con il crollo del Regno delle Due Sicilie e l’alba tormentata dell’Unità, il Sud brucia. Tra bande armate, soldati e contadini in rivolta, si combatte una guerra sporca: non solo per la terra, ma per sopravvivere alla Storia. Carmela, contadina ventenne, viene trascinata in questo inferno da Rocco, brigante dal fascino spietato. Dall’odio all’amore feroce, dalla nascita di un figlio alla perdita di tutto, la sua vita è un viaggio ai confini della moralità, tra sangue, tradimenti e un desiderio disperato di libertà. Dopo anni di carcere, ritorna alla sua masseria, spezzata nel corpo ma non nell’anima. Il passato, però, non seppellisce i segreti. E quando il destino le restituisce un volto amato, Carmela scopre che la redenzione ha un prezzo—e non sempre somiglia alla pace. Un’epopea cruda e appassionata sull’amore che distrugge, sulle cicatrici di un’Italia divisa e sulle donne che sfidarono un mondo fatto di fuoco. Fino all’ultimo respiro.
15,00

È tutta un’aria che si mette in movimento

Franco Boggero

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 104

Negli anni dell’ultimo conflitto mondiale, a Quezzi si viveva ancora un’atmosfera di paese. Al cinema, terminata la proiezione di una pellicola, ci si guardava incerti da una poltroncina all’altra, perché andarsene via tutti quanti, senza far più niente, sembrava un po’ triste. Così, qualcuno finiva per dire: «E se ce ne cantassimo una?». Forse anche la morte del bisnonno ha in sé qualcosa di magico. Faceva il suo normale giro di visite utilizzando il tram, e quella sera – ormai anziano – era rimasto seduto, e come semi-assopito, superando tutte le fermate consuete. Alla fine risultava l’unico passeggero a bordo. «Siamo arrivati a capolinea, dottore», aveva gridato il tranviere.
15,00

L'ultimo fanganèo

Mirco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2025

pagine: 206

Questo libro, in parte autobiografico, vuole dare dignità e valore alle piccole cose, al dipanarsi di eventi normali nella crescita normale di un ragazzo normale: un veneziano vissuto e cresciuto a cavallo del Ponte della Libertà, abitazione a Mestre, studi e lavoro in centro storico. Fa da sfondo la realtà del quarto di secolo tra i primi anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta, nel territorio veneziano e mestrino. Periodo in cui, sulle persistenti situazioni di miseria del Dopoguerra, si sviluppa il cosiddetto "miracolo economico italiano". Si assiste all'espandersi dell'industria a Marghera, al "sacco" di Mestre, tramonta la civiltà contadina, irrompe la modernità, un certo benessere avvia il consumismo ed emergono forti cambiamenti nel contesto sociale. Fanganèo è il nomignolo che si usava dare alle persone, un soprannome parlante, ben aderente alla storia del nonno dell'Autore, il quale cavava fossi e costruiva terrapieni e argini. Da giovane aveva scavato il grande fossato attorno a Forte Gazzera e il primo canale della costruenda Zona Industriale di Marghera. Il prolungamento, nelle barene dei Bottenighi, del canale proveniente da Venezia, dalla Marittima.
15,00

L'alba della nostra libertà

Barbara Cagni

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2025

pagine: 264

Un romanzo ispirato a storie vere, sulle donne che hanno fatto la Resistenza. Milano, 8 settembre 1943: il paese si ferma ad ascoltare l'annuncio dell'armistizio. Perfino nella casa di tolleranza gestita da Marilù, dove non c'è mai un giorno di pausa, le ragazze escono dalle loro stanze e si raccolgono in silenzio davanti alla radio, per poi esclamare: «La guerra è finita!». In realtà, sta per avere inizio la fase più dura del conflitto, in cui sarà difficile capire di chi potersi fidare davvero. Dopo anni passati come prostituta e poche speranze di affrancarsi dalla propria condizione, per Marilù l'obiettivo è diventato mettere in salvo la figlia Cecilia, che riuscirà a far ospitare in campagna grazie alle conoscenze di Venera, una studentessa di Storia dell'arte, che vive da sola e che pian piano sta acquistando consapevolezza di sé grazie a una storia d'amore tanto travolgente quanto proibita. Mentre Marilù resiste, cercando di tenere al sicuro le ragazze che lavorano per lei e aiutando come può i partigiani del quartiere, Venera decide di entrare nella Resistenza per opporsi alla situazione generale insieme alle donne lasciate in città, stanche di non avere mai voce in capitolo. In una Milano stremata dalla fame e dai bombardamenti, sono proprio le donne, rimaste sole, ad allearsi e farsi forza tra di loro. Dalle lavoratrici nelle fabbriche alle studentesse, dai ceti popolari alla borghesia, hanno tutte un obiettivo comune: tornare, finalmente, libere. Un romanzo che restituisce attenzione alle partigiane che hanno combattuto per la libertà ricostruendo gli anni della Resistenza con una scrittura precisa ed emozionante.
18,00

I segreti dei Gonzaga

Maria Bellonci

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

La corte mantovana e il suo mondo sontuoso danno vita nei Segreti dei Gonzaga a uno dei racconti più amari e segretamente crudeli di Maria Bellonci: crudeltà della ragione dinastica; crudeltà, morbosa e sfrenata, del sesso e dell'amore; crudeltà del fasto e della ricchezza, impotenti contro le leggi della natura e della vita. La vocazione del narratore, alternandosi a quella dello storico, prende spesso il sopravvento in Maria Bellonci, privilegiando lo scandaglio psicologico, la ricerca di una verità privata, di cui il documento non è che la sollecitazione pratica che dà corso alle reazioni a catena di una «memoria» fantastica e fuori del tempo.
14,50

La casa dei girasoli

Adriana Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 384

I segreti di famiglia vengono alla luce quando una giovane donna combatte per salvare sé stessa e delle vittime innocenti in una “fabbrica di neonati” gestita dai nazisti. In un sonnolento villaggio tedesco, la vita di Allina Strauss sembra idilliaca: lavora nella libreria dello zio, prepara lo strudel con la zia e trascorre i fine settimana con gli amici e il fidanzato. Ma è il 1939, Adolf Hitler è Cancelliere e Allina nasconde un segreto terrificante: sua madre naturale era ebrea, il che la rende una Mischling. Una notte fatale, dopo aver perso tutti i suoi cari, Allina è costretta a lavorare come infermiera in una “fabbrica di neonati” gestita dallo Stato, la Hochland Home. Lì diventa testimone e partecipe degli orrori dello spietato Programma Lebensborn, il programma di eugenetica ideato da Heinrich Himmler. Allina deve celare la sua origine ebraica per sopravvivere, ma quando scopre le violenze che si verificano all’interno di Hochland Home, è determinata non solo a salvare sé stessa, ma anche i bambini che le vengono affidati. Non sarà da sola, perché verrà aiutata da Karl, un alto ufficiale delle SS anche lui pieno di segreti. Insieme dovranno decidere quanto sono disposti a condividere l’uno con l’altra e quanto possono rischiare mentre uniscono le forze per far fuggire più bambini possibile.
12,90

La lupa di Francia

Carol McGrath

Libro: Libro in brossura

editore: TRE60

anno edizione: 2025

pagine: 416

Londra, 1350. Agnes de Ramsey, figlia del capomastro di corte, lotta per portare avanti l'attività paterna di tagliapietre in una città decimata dalla peste. È donna e i pregiudizi nei suoi confronti sono innumerevoli. Quando viene convocata al castello di Rising dalla regina Isabella, vedova di Edoardo II d'Inghilterra, comprende che soltanto lei può assolvere al compito che la sovrana le affida: raccontare, quando non ci sarà più, tutta la verità sulla sua vita. Perché Isabella, l'incantevole e seducente figlia del re di Francia, Filippo il Bello, non ha avuto un'esistenza felice. Costretta dal padre a lasciare la sua terra, per convolare a nozze con re Edoardo, a corte è guardata con sospetto. Troppo determinata e altera per non essere temuta, troppo bella e intelligente per non attirarsi invidie e gelosie, lei, in quel regno che le è ostile, sarà per sempre una straniera, chiamata con irriverenza la “lupa di Francia”. A mano a mano che Isabella si confida con Agnes emerge il ritratto di una donna profondamente sola e tormentata, che ha subìto per anni l'indifferenza, i soprusi e l'umiliazione di un marito plagiato da personaggi capaci soltanto di far leva sulle sue debolezze, per ottenere favori e ruoli di potere. Attraverso Agnes, riuscirà Isabella a far conoscere al mondo il suo volto più autentico di donna, sposa e madre? E Agnes, dal canto suo, potrà, grazie al suo coraggio e alla sua determinazione, vincere i pregiudizi e coronare il suo sogno d'indipendenza e di emancipazione?
22,00

Briganti & migranti

Rosanna Alessio

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 212

Bassano del Grappa, 1855. In un'Italia ancora divisa e oppressa, Mènego è un giovane contadino che sogna la libertà. Stanco delle tasse imposte dall'Impero Austriaco e della miseria quotidiana, decide di ribellarsi e si unisce ai briganti delle montagne venete. Ma la lotta ha un costo: lasciare la madre, abbandonare la donna che ama, e rinunciare alla sicurezza dell'unica terra che ha conosciuto. Tra i boschi della Valsugana e i fiumi del Nord Italia, Mènego scopre la durezza della guerra e il peso delle proprie scelte. Quando anche la ribellione diventa insostenibile, si apre una nuova possibilità: l'emigrazione. Con un pugno di compagni e il cuore colmo di paure e speranze, parte verso il Brasile, in cerca di un futuro migliore. Nelle fazendas dell'America del Sud, tra sudore, dolore e promesse infrante, Mènego e Santina dovranno ricominciare da zero. Ma le radici non si spezzano facilmente. E anche lontano, essere "briganti" può ancora voler dire resistere. Una storia intensa di coraggio, sacrificio e speranza, che affonda le radici nella storia vera dell'emigrazione italiana, raccontando la forza incrollabile di chi lotta per un futuro, ovunque si trovi.
14,90

Epidauro. Il sogno delle dormienti

Simona Montagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 184

Grecia del IV secolo a.C. Cinque donne sofferenti decidono di affrontare un lungo viaggio alla volta di Epidauro, in Argolide. Nel santuario di Asclepio, il dio medico appare ai malati durante il sonno per curarli dalle malattie. Può un sogno guarire trasformando il desiderio in realtà? Nell’accogliente e silenziosa valle di Epidauro sembra possibile.
16,00

Terra mia lontana. Dagli ulivi del Salento ai grattacieli di New York

Donatella Serafino Capone

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 198

“Terra mia lontana” è un romanzo storico e di formazione. Salento, anni ’30. Cinque giovani, umili e onesti agricoltori, decidono di lasciare l’amato paese, San Donato di Lecce, in cerca di fortuna, imbarcandosi su un bastimento diretto in America. Al dolore della separazione dalla propria terra, dalle fidanzate e dai famigliari, seguono poi, una volta giunti a New York, le difficoltà nel trovare una abitazione e un lavoro. A tutto ciò si accompagnano l’impatto con una lingua tutta da imparare, il complicato inserimento nella società americana pervasa da pregiudizi e discriminazioni verso gli stranieri e gli italiani, specialmente se provenienti dal Sud. Un romanzo avvincente, di formazione, in cui si avvicendano non pochi colpi di scena, determinati anche dalle lettere in arrivo dal paese natio, afflitto da una mentalità retrograda e patriarcale. La fine e la nascita di nuove relazioni professionali ma anche di nuovi amori e nuove storie, determinano un presente fatto di riscatto e desiderio di giustizia sociale. Un sogno “americano”, nato all’ombra degli ulivi, cresciuto ai piedi della statua della Libertà, gustato nella certezza del domani.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.