Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agricoltura e allevamento

Colline modellate da vigne e dai loro custodi. I 60 anni della Cantina Sociale Barbera dei sei Castelli

Colline modellate da vigne e dai loro custodi. I 60 anni della Cantina Sociale Barbera dei sei Castelli

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 120

Sorvolando in elicottero il Monferrato si ha la possibilità di vedere un panorama unico dove la natura morfologica si completa con la delicata armonia dei filari delle vigne: la mano dell'uomo ha completato, e completa, la bellezza della natura tanto da poter dire: questo paesaggio è arte! Il volume, nato per festeggiare i sessant'anni della Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli, presenta, nella prima parte, argomenti introduttivi al percorso di vita della cantina, del territorio e della cooperazione. La letteratura sul territorio è ricca di studi di diverse discipline, ma ci si è soffermati in particolare su quella sociologica per sottolineare la relazione uomoterritorio e l'evoluzione avvenuta negli ultimi decenni. Si prende poi in considerazione la cooperazione con le difficoltà e le diffidenze da superare, ma anche i buoni esiti raggiunti quando le persone credono nel mettersi assieme. La seconda parte del volume presenta il percorso dei sessant'anni attraverso la viva voce dei soci. É stato piacevole e interessante, per noi, ascoltare persone che, pur con sacrifici, la fatica e le incertezze che curare le vigne comporta, sono innamorate del loro territorio e del loro lavoro, e scoprire un mondo ricco di umanità genuina come i vini che producono. Contributi di: G. Lazzarini - A. Gamberini - P. Lazzarini - A. Ghignone - E. Gerbi
16,00
Nati sostenibili. Storie dalla campagna italiana tra scienza e coscienza

Nati sostenibili. Storie dalla campagna italiana tra scienza e coscienza

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 240

«Per l'agroalimentare l'unica via possibile di fare le cose belle e buone "come un tempo" è farle in un modo nuovo. Se vogliamo produrre cibo di qualità per tantissime persone quante siamo, non possiamo guardare indietro, quando il contesto era totalmente differente. Dobbiamo proiettarci nel futuro. E per evitare di doverci cercare un altro pianeta oltre i buchi neri l'unica via è tenere in vita la Terra.» Quando pensiamo a misure per intervenire sulla crisi climatica, tendiamo a concentrarci soprattutto sui nostri consumi energetici. Ma il cibo - la produzione, l'imballo, il trasporto, purtroppo lo spreco - corrisponde a un quarto delle emissioni complessive di gas climalteranti, oltre ad avere ricadute cruciali su inquinamento dei suoli, consumo d'acqua, perdita di biodiversità. Eppure, esistono strategie di mitigazione in grado di ridurre di un ordine di grandezza gli impatti della filiera alimentare sull'ambiente. Sono soluzioni che richiedono un misto di saggezza contadina e tecnologie all'avanguardia, di interventi a livello sovranazionale da un lato e di scelte consapevoli dei singoli consumatori dall'altro. Nati sostenibili è un saggio narrativo che racconta le storie di agricoltori e produttori grandi e piccoli dell'agroalimentare italiano, e del lavoro che fanno ogni giorno per produrre cibo nel rispetto dell'ambiente, dei lavoratori e degli animali. A firmare il libro sono giornalisti gastronomici, più avvezzi per mestiere a raccontare le storie del cibo guidati dalle ragioni della gola: ne deriva un mix originale tra divulgazione scientifica e reportage di viaggio vivace e spesso umoristico, che prova a restituire la complessità dei temi e a non banalizzarli senza sacrificare il ritmo del racconto.
29,90
Un piccolo pollaio. Costruirlo e attrezzarlo per la cura e il benessere delle galline ovaiole

Un piccolo pollaio. Costruirlo e attrezzarlo per la cura e il benessere delle galline ovaiole

Maurizio Arduin

Libro: Libro in brossura

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2021

pagine: 176

È possibile con un piccolo pollaio produrre uova di qualità a km zero e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente? Maurizio Arduin lo conferma in questa Guida pratica, che integra la precedente edizione con indispensabili indicazioni per allevare galline ovaiole nel rispetto dell'ambiente e delle normative. Un piccolo allevamento di avicoli può contribuire all'equilibrio ambientale, essere utile alla famiglia e/o anche costituire una fonte di reddito integrativa. Occorre per prima cosa scegliere le razze che meglio rispondono alle proprie esigenze e creare un buon gruppo di ovaiole. Spazi, strutture, attrezzature e tipo di alimentazione devono garantire benessere e salute degli animali. A seconda che si scelgano ibridi commerciali o razze locali, ornamentali o nane, è fondamentale conoscere e soddisfare le singole esigenze in termini di spazio e di tipologia di allevamento. Occorre infine adempiere agli obblighi di legge, allestire e mantenere l'igiene di ricovero e pascolo, così da prevenire le malattie I contenuti chiari e puntuali, le numerose immagini e fotografie, insieme alla grande esperienza dell'autore fanno di questo testo un vero riferimento pratico e puntuale per chi alleva galline ovaiole.
15,00
Food forest. Il giardino commestibile in clima mediterraneo

Food forest. Il giardino commestibile in clima mediterraneo

Saviana Parodi Delfino

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 195

Tradotto in italiano con «foresta o giardino commestibile», il termine food forest sta a indicare un sistema agricolo multiuso e multifunzionale, dove convivono alberi da legname, piante da frutto, erbe medicinali, leguminose, cereali e ortaggi in sinergia con le piante spontanee e gli animali del luogo. Che si tratti di un piccolo appezzamento o di una grande area rurale, l'obiettivo è quello di ricreare o ripristinare la più ampia biodiversità possibile, simile a quella che si può riscontrare in un ecosistema forestale. Considerata ormai la nuova frontiera della permacultura, la food forest dà priorità alla coltivazione in consociazione di specie perenni o pluriannuali, in modo da ottenere elevate produzioni di cibo con il minimo dispendio di energia sotto forma di ore di lavoro e consumo di acqua, carburante, concimi e antiparassitari. Forte della lunga esperienza professionale, maturata in Italia e all'estero, l'autrice illustra in dettaglio e con numerosi esempi pratici come realizzare una food forest anche nel nostro clima, caratterizzato da notevoli sbalzi termici e da scarsa disponibilità idrica.
18,00
Microalghe (e cianobatteri). I microrganismi fotosintetici in agricoltura

Microalghe (e cianobatteri). I microrganismi fotosintetici in agricoltura

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2021

pagine: 228

L'obiettivo del volume è di approfondire l'uso dei microrganismi fotosintetici partendo dal suolo e dal suo microbioma. Vengono descritte le classi più importanti di metaboliti algali e i loro principali usi industriali con un'ampia documentazione sulle possibili applicazioni delle microalghe e dei cianobatteri nel settore agricolo e nei diversi sistemi colturali, sia come biostimolanti sia come agenti di biocontrollo. Viene dedicato spazio alle tecnologie di produzione delle colture algali e illustrati alcuni esempi pratici sul ripristino della fertilità di suoli degradati e in agricoltura protetta. Il testo tratta anche le macroalghe, già ampiamente in uso come fertilizzanti o biostimolanti naturali.
26,00
Uso macchine complementari per la gestione dei boschi e della filiera legno

Uso macchine complementari per la gestione dei boschi e della filiera legno

BALDINI

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2021

pagine: 212

Il volume tratta, sempre in un'ottica di meccanica forestale attenta alla sicurezza sul lavoro, i lavori di reintegro del bosco e della sua manutenzione nonché le operazioni e le macchine connesse con la preparazione e l'allestimento dei materiali destinati alla produzione di energia verde.
21,00
Guida ai vivai d'Italia. 259 viaggi nel verde

Guida ai vivai d'Italia. 259 viaggi nel verde

Giustino Ballato, Rossella Vayr

Libro: Copertina morbida

editore: ADD Editore

anno edizione: 2021

pagine: 270

La "Guida ai vivai d'Italia" nasce in collaborazione con Flor ed è uno stimolo a inventare itinerari inaspettati attraverso la penisola e le isole, tracciati dalla ricerca di un'orchidea botanica, un'aromatica insolita, un acero dai rami simili a coralli, una rosa rara o una corteccia a pelle di serpente. Dalle stelle alpine alle cactacee, dalle acidofile che crescono sulle rive dei laghi agli agrumi, ogni regione offre una biodiversità straordinaria, promossa e difesa dalla dedizione dei vivaisti che ci schiudono le porte di interi mondi da scoprire, di cui sono i custodi. Un viaggio nel verde in 259 vivai di cui si raccontano la storia, le curiosità e le tipologie di piante che li contraddistinguono. Ogni scheda è corredata di informazione pratiche. La "Guida ai vivai d'Italia" è organizzata per regioni e propone anche una sezione dedicata ai vivai di fiori recisi da coltivazione sostenibile. Completano il volume un'agenda delle principali mostre-mercato florovivaistiche, un glossario dei termini tecnici, un indice delle categorie di piante. La supervisione dei contenuti è di Daniele Mongera, direttore editoriale di Officina Naturalis, già autore della rubrica "Il Vivaio" su VilleGiardini.
19,00
I diritti della terra. Alle radici dell'agricoltura naturale

I diritti della terra. Alle radici dell'agricoltura naturale

Albert Howard

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2021

pagine: 284

Sir Albert Howard è stato un precursore lungimirante. Membro dell’Istituto di ricerca in agricoltura fondato da Lord Curzon in Inghilterra e consigliere per l’agricoltura del Raja di Indore, in India, grazie alle sue esperienze nel Commonwealth ha elaborato per primo tecniche agrobiologiche oggi tornate fortemente in auge. Botanico, in An Agricultural Testament (titolo originale di quest’opera) uscito nel 1940 in Inghilterra e nel 1943 negli Stati Uniti, verifica e approfondisce i risultati del metodo di compostaggio da lui proposto sin dal 1931, sulla scorta delle esperienze fatte con i contadini indiani, poi adottato nei centri sperimentali di tutto il mondo. In un momento storico in cui la guerra mondiale affliggeva il mondo e si ponevano le basi della Rivoluzione verde che convertì sostanze chimiche usate a scopi bellici nei fertilizzanti che conosciamo oggi, per primo colse i pericoli di questa innaturale forzatura dei terreni a scopi produttivi, i cui risultati devastanti in questo XXI secolo sono ormai ben noti. Proprio in questo momento di svolta Howard rappresentava una voce controcorrente, raccomandando di assecondare la natura e gestire la fertilità dei suoli attraverso il compostaggio. Una voce fuori dal coro che lo ha reso uno dei principali ispiratori della moderna e sempre più diffusa agricoltura biologica nel mondo. I diritti della terra è dunque un testo fondamentale e fondativo, scritto senza il senno di poi, che non può mancare nella biblioteca di chiunque sostenga e pratichi questa “agroecologia” e che può illuminare sulle storture che abbiamo adottato in passato (e ancora oggi spadroneggiano) nella produzione di cibo. Il Principe Carlo di Galles, grande sostenitore dell’agricoltura naturale nel mondo, ha per questo voluto regalarci una sua prestigiosa prefazione.
16,50
Manualetto popolare del viticultore dedicato specialmente ai viticultori delle colline tortonesi (rist. anast. 1898)

Manualetto popolare del viticultore dedicato specialmente ai viticultori delle colline tortonesi (rist. anast. 1898)

Luigi Cataldi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 144

«L'eccezionale attualità dei concetti espressi nel volume di Cataldi è strettamente legata all'esperienza della collina tortonese, quindi a esperienze che giustificano e avvalorano gli sforzi che da più direzioni si stanno portando avanti per valorizzare le immense e inespresse risorse dei 30 principali comuni collinari su cui poggia il vigneto tortonese. Gli argomenti esposti, in maniera sintetica ma completa, trattano tematiche di ampelografia, meteo-climatiche, agronomiche, viticole, patologiche, entomologiche ed enologiche. La personalità di Cataldi emerge dalle righe del suo scritto come quella di un operatore molto legato al territorio e che ne sa leggere ogni sfaccettatura, di ottima cultura e preparazione specifica. Sicuramente aveva ampie conoscenze su altre zone viticole in Italia e all'estero. Lo scrittore, da uomo colto, frequentando e confrontandosi con esperti e studiosi, non faceva fatica a dialogare e a trasmettere concetti ancora oggi, nella maggior parte, attuali e raccomandabili a vignaioli, viticoltori e agricoltori in genere. A mio modo di vedere, il vignaiolo e produttore di vini deve dividere equamente l'impegno aziendale tra cura della vigna e della cantina e aspetti della comunicazione: questo manuale, guidandoci nelle prime due attività, diventa un compendio alla terza, in quanto la sicura e competente conoscenza del territorio aiuta a diffondere i prodotti ottenuti in maniera più efficace di qualsiasi forma di campagna pubblicitaria.» «Se la maggioranza degli agricoltori, degli insegnanti elementari, dei bibliotecari, dei pubblici dipendenti del settore agricolo, avessero avuto a suo tempo la possibilità o l'umiltà di leggere, analizzare, assimilare e soprattutto diffondere questo «concentrato di buonsenso», l'immagine e la cultura vitienologica tortonese come pure alessandrina non si troverebbe forse ad avere un secolo circa di ritardo nel tentativo di collocarsi nell'universo dei consumi di alta qualità, mentre oggi ci troviamo a guardare come un miraggio la realtà francese, toscana e, da pochi lustri, anche quella langarola, molto più evolute in questo processo.» Walter Massa
13,00
Eolie enoiche. Racconti di vini, di isole, di vignaioli sensibili alla terra

Eolie enoiche. Racconti di vini, di isole, di vignaioli sensibili alla terra

Simonetta Lorigliola

Libro: Copertina morbida

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Isole Eolie, un arcipelago da sogno ma anche un luogo che rischia di trasformarsi in puro simulacro offerto al turismo stagionale. Eppure la bellezza dei luoghi non può diventare la condanna della loro vitalità. Sono le idee attive e chi le porta avanti che rigenerano i territori. C'è chi è nato qui, tra la barca da pesca, la vigna e il dialetto, e poi è andato via, a studiare. Al ritorno, trova turismo e abbandono delle terre coltivate, vigne disperse e una vita agricola trascurata, ma ci vuole scommettere. Ha vissuto la grande città, e sa che queste terre sono patrimonio dell'umanità. È questa la storia di Nino Caravaglio, vignaiolo dell'isola di Salina, protagonista della viticultura eoliana, che da oltre trent'anni lavora al recupero di vigne e vitigni, contribuendo a ridare forma a un paesaggio agricolo fatto di vecchie tecniche e nuove pratiche, relazioni umane solidali e sensibilità ambientale. Le vigne di mare delle isole Eolie - quelle di Caravaglio e di altri coraggiosi precursori, le cui storie si intrecciano in questo libro - hanno le radici nei crateri dei vulcani o negli appezzamenti a strapiombo sul mare, ma i loro occhi sono puntati sulla Terra. Perché nelle storie di chi torna ad abitare con vitalità aree impervie dell'Italia e del pianeta stanno le premesse non solo di nuove agricolture, ma anche di nuove ecologie e forme di vita.
16,00
Agroecologia circolare. Dal campo alla tavola. Coltivare biodiversità e innovazione

Agroecologia circolare. Dal campo alla tavola. Coltivare biodiversità e innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2021

pagine: 224

L’agricoltura influisce in maniera significativa sul nostro benessere e su quello degli ecosistemi. Purtroppo, negli ultimi cinquant’anni il massiccio utilizzo della chimica ha favorito una produzione intensiva orientata più alla massimizzazione delle rese che alla qualità. Oggi, però, nel nostro paese è in corso una trasformazione radicale, guidata da una rete di produttori pionieri, esempio di sostenibilità ed eccellenza del made in Italy. Se infatti l’agroecologia è stata a lungo tenuta al margine delle politiche nazionali ed europee, grazie anche alle strategie Farm to Fork e Biodiversità 2030 della Commissione Europea negli ultimi anni si è imposta come una delle realtà più promettenti nel contrasto ai cambiamenti climatici e per la tutela della biodiversità. Attraverso i contributi di docenti universitari, professionisti del settore e le testimonianze di 30 tra le aziende italiane innovative, "Agroecologia circolare" analizza gli aspetti fondamentali di un settore agroalimentare rispettoso dell’ambiente e capace di produrre cibo sano ed equo. Inoltre, attraverso la valorizzazione degli scarti, l’utilizzo di materiali eco-compatibili, lo sviluppo delle rinnovabili e di nuove tecnologie, riesce a favorire la resilienza delle comunità e a trasferire l’amore per la terra alle nuove generazioni.
26,00
Coltivare la vite. Tradizione, innovazione, sostenibilità

Coltivare la vite. Tradizione, innovazione, sostenibilità

Enzo Corazzina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2021

pagine: 432

La moderna viticoltura deve saper fronteggiare una doppia sfida: rispondere alle problematiche del momento e guardare al futuro. È questo l'obiettivo perseguito con la nuova edizione del manuale di Enzo Corazzina, implementato e aggiornato al 2021. Importanti aggiornamenti su: mercato, tematiche relative a innovazione e sostenibilità, vivaismo e scelta ampelografica, prodotti per la difesa, varietà resistenti, uva da tavola, viticoltura biologica e difesa integrata. Chi acquista la nuova edizione del manuale ha in più l'accesso gratuito alle videolezioni di Viticoltura pratica, tenute in vigneto dallo stesso autore e dedicate in particolare a: lavori di impianto, potatura verde e secca, manuale o meccanizzata, vendemmia e difesa. Adottabile nelle scuole a indirizzo vitivinicolo, il manuale si conferma essere non solo lo strumento per una corretta preparazione dello studente, ma anche l'aggiornamento indispensabile per il professionista e l'appassionato. Su richiesta viene fornito il Kit docente: percorsi grafici per organizzare le lezioni, usufruendo in modo trasversale dei contenuti del manuale, e schede per valutare l'apprendimento degli studenti.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.