Agricoltura e allevamento
Le dicotiledoni nelle colture agrarie. Botanica e riconoscimento
Pasquale Viggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 828
Questa seconda edizione accoglie le nuove specie favorite dal cambiamento climatico e dalle nuove tecniche agronomiche arrivando a descrivere 359 specie spontanee infestanti nei diversi stadi di sviluppo. Il testo rimane strutturato in parti che uniscono le nozioni generali sulla diffusione geoclimatica, la botanica e la morfologia di famiglie e specie, a schede descrittive completamente illustrate sia per le infestanti di interesse agrario che per quelle extra agricole. Cinque atlanti fotografici presentano i dettagli di semi, fiori, frutti, plantule e piante giovani. Il testo adotta un linguaggio semplice e sintetico ma scientificamente rigoroso, la parte fotografica è volta a favorire il riconoscimento in campo dal seme al pieno campo.
Agenda perenne della ruota dell'anno
Alice Ridolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Manipura Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Un'agenda, tutta da vivere e compilare, che ti accompagnerà nei cicli stagionali fra divinità, leggende e simboli.
A forest is born. The tale of the Bosco del Molino
Virginio B. Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2025
pagine: 240
Agricoltura di guerra. Un racconto (molto) contemporaneo
Luis J. Carlos Barbato
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 80
Tre persone, in tre momenti diversi, pongono la stessa domanda: "Come si fa a coltivare per sopravvivere, senza dipendere da niente e da nessuno?" Questo racconto – reale, urgente, intimo – nasce da un interrogativo semplice e radicale, che sempre più spesso affiora tra chi percepisce un mondo instabile e si interroga sul futuro. L'autore, agroecologo e formatore risponde con un'esperienza vissuta: una narrazione personale che attraversa ricordi, incontri, dubbi e verità agricole dimenticate. Tra mani nella terra e consapevolezze maturate sul campo, si delinea un cammino fatto di scelte etiche, saperi antichi e pratiche essenziali per vivere e nutrire – in senso fisico, culturale e spirituale. "Agricoltura di guerra" è un racconto contemporaneo che parla di futuro con le parole del passato.
Il vero Sesto Cajo Baccelli 2026
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Quello del Vero Sesto Cajo Baccelli, lo storico lunario tascabile intitolato allo ''strolago'' di Brozzi, è per i fiorentini l'appuntamento annuale da non perdere. Ogni anno infatti, intorno al primo di novembre, spunta nelle edicole e nelle librerie il mitico libretto celeste, compagno fedele di quanti, coltivatori e non, amano la natura e la tradizione più vera. In apertura del volumetto si trovano le immancabili sestine, seguite dall'elenco delle eclissi e dal calendario con l'indicazione delle fasi lunari, dove vengono forniti consigli e indicazioni sui lavori da fare nell'orto, nel giardino e nel frutteto. Completano l'opera gli articoli a tema agricolo e astronomico, l'oroscopo, le barzellette dal sapore toscano e la sezione dedicata alle Fiere, Sagre e Mercati della Toscana, con tutti gli eventi organizzati dai Comuni durante l'anno.
Fondamenti di orticoltura. Volume Vol. 1
Fabio Di Gioia
Libro
editore: Andromeda
anno edizione: 2025
pagine: 700
Fondamenti di orticoltura. Volume Vol. 2
Fabio Di Gioia
Libro
editore: Andromeda
anno edizione: 2025
pagine: 300
Viticoltura biodinamica. La prima guida pratica per applicare il metodo agricolo biodinamico al vigneto
Adriano Zago
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 252
La viticoltura biodinamica è un metodo agricolo che permette sempre più di esprimere la qualità e l’unicità dei più diversi territori viticoli mondiali. L’uso dei preparati biodinamici, le tecniche agronomiche e viticole, le strategie di gestione del suolo, il compostaggio viticolo biodinamico e la cura dell’organismo agricolo sono gli argomenti chiave di questo manuale pratico di viticoltura biodinamica. Il viticoltore che vuole avvicinarsi o migliorare la conoscenza delle tecniche e delle visioni della viticoltura biodinamica potrà trovare in questo manuale moltissime esperienze maturate dal lavoro ventennale di Adriano Zago, uno dei maggiori esperti a livello internazionale di questa materia. Nel manuale sono contenute precise indicazioni, suggerimenti, esperienze di successi e condivisioni di punti critici raccontati attraverso l’esperienza concreta di aziende viticole biodinamiche italiane e internazionali.
Manuale teorico pratico di agricoltura energetica
Andrea Donnoli
Libro
editore: Andromeda
anno edizione: 2025
pagine: 234
Genetica agraria. Genetica e biotecnologie per l'agricoltura
Franco Lorenzetti, Salvatore Ceccarelli, Fabio Veronesi, Daniele Rosellini, Emidio Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 458
Questo testo introduttivo alla genetica e alle sue applicazioni in agricoltura viene dall’esperienza di oltre cinque decenni di insegnamento presso le Facoltà di Agraria. La sesta edizione è aggiornata nei contenuti ma resta indirizzata a chi si avvicina per la prima volta alla materia, con una sequenzialità degli argomenti che ha favorito l’apprendimento di diverse generazioni di studenti. Importante novità di questa edizione è la realizzazione della versione ebook del volume su bSmart, arricchita da percorsi di studio guidato per ciascun capitolo. Oggi una conoscenza solida della genetica è più che mai indispensabile per i laureati in scienze agrarie, che devono avere gli strumenti per capire con quali meccanismi i geni danno origine alla pianta coltivata, o all’animale allevato, e in che modo le tecnologie genetiche possono essere messe a servizio dell’umanità attraverso l’agricoltura.
Conoscere l'agricoltura biodinamica
Michele Lorenzetti
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 206
Parlare di agricoltura biodinamica oggi polarizza l'opinione pubblica: da un lato c’è chi la abbraccia acriticamente, dall'altro chi la ritiene una forma di stregoneria. Manca nel panorama italiano uno sguardo lucido e informato che incuriosisca il lettore e lo guidi a comprendere cosa c'è davvero alla radice del pensiero biodinamico e quali siano i metodi e i risultati della sua applicazione. Sulla base di 25 anni di esperienza diretta sul campo in Italia e all'estero e un decennio di collaborazione con ricercatori universitari, Michele Lorenzetti contribuisce a colmare questo vuoto. Solidamente ancorato nella tradizione steineriana, questo libro fornisce indicazioni concrete sui principi che organizzano la vita e il lavoro dell'agricoltore biodinamico e un importante resoconto di recentissimi dati scientifici sull'efficacia di questo metodo agricolo. In un mondo dominato dalle logiche industriali e il cui clima sta mutando, questo libro illustra in modo semplice gli strumenti fondamentali, sia pratici che teorici, per comprendere i sottili meccanismi naturali e promuovere una produzione agricola in equilibrio armonioso con l'ambiente.

