Cinema, televisione e radio
Cinéma & Cie. International film studies journal. Ediz. inglese e francese. Volume Vol. 22
Libro: Libro di altro formato
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 104
Cinéma & Cie. International film studies journal. Volume Vol. 23
Libro: Libro di altro formato
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 104
Cinéma & Cie. International film studies journal. Ediz. inglese e francese. Volume Vol. 22
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
Cinéma & Cie. International film studies journal. Ediz. inglese e francese. Volume Vol. 23
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
I fratelli Coen. I registi iconici
Dan Jolin
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2025
pagine: 224
Due fratelli. Una cinepresa. Un sogno impossibile diventato realtà. Un viaggio intimo attraverso trionfi, fallimenti e quella magica alchimia che ha dato vita ad alcuni dei film più amati di sempre. Dall’infanzia con una Super 8 alle luci di Hollywood: scoprite il viaggio straordinario di due fratelli che hanno rivoluzionato il cinema americano.
Quentin Tarantino. I registi iconici
Dan Jolin
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2025
pagine: 224
In questo libro troverete un’analisi approfondita e intima del processo creativo di Quentin Tarantino, che rivela retroscena inediti e dettagli sulla realizzazione dei suoi film più celebri, dalla scrittura al casting fino alle scelte registiche. Un viaggio intenso nella mente geniale di Quentin Tarantino, dove violenza e poesia si fondono in capolavori senza tempo.
Cinema liminale
Bruno Surace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Estemporanee
anno edizione: 2025
pagine: 340
Apocalissi e diete su tiktok, riscaldamento globale e guerre, antropocene e mostri, giochi mortali e nostalgie digitali, identità fluide e cancel culture, si incontrano e si scontrano in un volume che rilegge lo stato dell'arte di un'umanità proiettata allo scoccare dell'orologio della fine del mondo. Di film in film siamo così accompagnati in una riscoperta estetica ed etica del nostro tempo, con il coraggio di non scendere a patti con alcun cliché, calandoci nell'abisso dei nervi più scoperti dell'oggi, che gli spazi liminali – espressione enigmatica nata su internet e divenuta un'ossessione culturale – intercettano e coagulano, e di proporre una via per ripensare noi stessi, partendo dal disperato presupposto di mettere in gioco le nostre più profonde incertezze. "Cinema liminale" ci conduce in un viaggio insolito e inquietante, dal 1990 a oggi. Un'odissea che coniuga filosofia e semiotica, sociologia e antropologia, per decostruire i luoghi comuni del nostro tempo, capirne le ossessioni e i malesseri alla luce di una nuova prospettiva.