Forme d'arte
Vetro di Murano. Magia ed emozione
Andrea Frattin
Libro: Libro rilegato
editore: VenicePhotoBooks
anno edizione: 2021
pagine: 160
La collezione Chiaramonte Bordonaro nella Palermo di fine Ottocento
Claudio Gulli
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2021
pagine: 256
Nel panorama del collezionismo siciliano, ambito di studi ancora inesplorato, il senatore Gabriele Chiaramonte Bordonaro (1835-1914) è una figura d'eccezione. Il libro indaga il percorso culturale di questo collezionista-amatore, con particolare attenzione ai dipinti da lui raccolti. Rampollo di una delle famiglie più ricche dell'isola, la cultura e il gusto di Bordonaro si formano fra Roma, Firenze e le capitali europee. Più di quattromila opere e oltre quattrocento dipinti vanno a costituire una collezione dove spiccano opere che si possono oggi attribuire a Giotto, Sandro Botticelli, Anton Van Dyck. A Palermo, nel 1892, Bordonaro commissiona all'architetto Ernesto Basile un ampliamento della sua villa, per ospitare la sua crescente collezione. Le fotografie eseguite dalla ditta Alinari nel 1897 restituiscono gli ambienti di questo museo privato, che diventa un punto di riferimento conoscitori e studiosi di passaggio a Palermo nei primi decenni del Novecento. Gli scambi con Bernard Berenson, Adolph Goldschmidt, Gustavo Frizzoni, Hermann Voss, Adolfo Venturi, e tanti altri grandi nomi della storia dell'arte del tempo, spingono Bordonaro ad aggiornare i suoi inventari e a studiare le nuove personalità artistiche messe in luce dai conoscitori. La vita di Bordonaro, documentabile attraverso ricevute d'acquisto, fotografie d'epoca, appunti sulle opere, lettere e interventi parlamentari, attraversa l'Italia di Garibaldi e quella di Crispi. Senatore della Destra storica, Bordonaro interviene anche nel dibattito sulla tutela, da «proprietario» deluso dalla politica nazionale e difensore dei suoi interessi. Da leggere come un romanzo, il libro riporta alla luce una notevole collezione storica di primitivi, nel contesto della stagione dorata di Palermo.
Vetri veneziani. La collezione Carla Nasci-Ferruccio Franzoia
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 512
Il volume presenta la sorprendente collezione di vetri veneziani donata dai coniugi Carla Nasci e Ferruccio Franzoia alla Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda di Feltre. Una raccolta di oltre 800 pezzi che spaziano dal XVIII secolo alla contemporaneità, e che consentono di ammirare in particolare la produzione muranese e i suoi grandi artisti del vetro. Un primo nucleo annovera gli eleganti vetri liberty e déco prodotti dalla Vetri Soffiati Muranesi Cappellin Venini & C. negli anni venti: direttore artistico della ditta era Vittorio Zecchin, una tra le personalità più affascinanti che operarono a Venezia tra la Prima guerra mondiale e il decennio successivo, che con i suoi elegantissimi soffiati trasparenti ispirati al Rinascimento, impresse una svolta determinante nella produzione muranese coeva. Un secondo gruppo è rappresentato dai manufatti prodotti tra il 1925 e il 1960 riferibili alla figura di Carlo Scarpa, ideatore di forme e tessuti vitrei innovativi di grande successo, che collaborò rispettivamente con la ditta Cappellini dal 1926 e con la Venini dal 1932, insieme a una miscellanea di prodotti di altre ditte e autori attivi in laguna. La terza tipologia di manufatti documentata è quella dei vetri da mensa: oggetti di consumo destinati a un uso effimero e dunque importante testimonianza di gusto e costume.
L'arte del libro e della rivista nei diversi paesi d’Europa e d’America
Cesare Ratta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 190
Pubblicato in due sontuosi volumi illustrati nel 1927, il testo di Cesare Ratta qui riproposto ripercorre la storia dell’arte della stampa, dai primordi fino alla contemporaneità. Dei due volumi di cui si compone l’opera ripubblichiamo completamente tutto il testo, che rappresenta un compendio della cultura e della capacità critica di Cesare Ratta, il massimo esperto di arte della stampa in Italia nella prima metà del Novecento. Per vedere le oltre mille immagini di corredo, il lettore potrà consultare l’edizione originale, disponibile in diverse biblioteche italiane, o acquistarne copia sul mercato antiquario.
L'ornamentale. Un percorso filosofico tra arte e decorazione
Massimo Carboni
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 372
È sostanzialmente inedita un’approfondita riflessione filosofica sull’Ornamento. Sotto questo punto di vista, lo sterminato, multiforme continente della decorazione si rivela una sonda che rimette in questione alcune delle nostre convinzioni sulle forme dell’arte e sul pensiero che vi presiede. In questo libro − che torna in una nuova edizione ampliato nel testo e in veste illustrata − l’autore segue una duplice pista interpretativa: il rilievo teorico-filosofico, infatti, si incrocia e dialoga con il piano storico-critico. La prospettiva che da Kant porta fino a Husserl e poi al dibattito sul concetto di Kunstwollen (‘volontà artistica’) che vede protagonisti Riegl, Panofsky e Sedlmayr, incontra sul suo cammino la prospettiva che elegge tra i suoi momenti esemplificativi l’arte islamica, Matisse, la Vienna di Klimt e di Loos. Durante questo tragitto, si incontrano altri grandi autori della cultura europea del Novecento, da Simmel a Valéry, da Bloch a Lévi-Strauss, da Hartmann a Focillon, solo per citarne alcuni. La pervicace convinzione secondo cui l’Ornamento è qualcosa di supplementare, di opzionale, non celerà forse l’assunto opposto? Proprio la sua pretesa marginalità non ne rivelerà una paradossale centralità?
Comporre AudioVisioni. Suono e musica nell'esperienza della videoarte
Marco Maria Gazzano
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2021
pagine: 184
Uno studio che dà conto delle ricerche dell'autore in ambito internazionale sui temi della musica e del suono mettendo in relazione il paesaggio sonoro contemporaneo con le immagini visive: in particolare quelle realizzate con le tecnologie elettroniche. Nella prospettiva di creative esperienze intermediali. Una pubblicazione rivolta non soltanto agli specialisti, né tantomeno solo ai musicologi, ma anche ai cineasti e al pubblico degli appassionati.
Scrivere sui muri
Carmen Pisanello
Libro: Copertina rigida
editore: Momo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 60
«Decoro e street art "spiegati" ai bambini di tutte le età». I bambini scrivono e disegnano dappertutto, sui fogli, sui mobili, sui muri, ovunque. Ci sono moltissime ragioni per cui le scritte sui muri «sporcano» e gli adulti diranno di non farlo, che è sbagliato, che è scorretto, che non si fa. Ma ci sono anche altrettanti adulti che dipingono sui muri di nascosto. E perché? Cosa significa scrivere sui muri? Un libro su uno dei temi più discussi del momento. È davvero sbagliato scrivere sui muri? Di chi sono i muri delle nostre città?
Il quaderno del manoscritto miniato. Capilettera e dorature
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
Un manuale completo per imparare le tecniche di realizzazione dei manoscritti medievali. Dalla preparazione delle carte o delle pergamene agli strumenti per il disegno, alle modalità per realizzare le miniature. Con i capilettera e le dorature per impreziosire il lavoro.
Buio dentro. L'età leggendaria del writing underground a Milano (1987-1998)
Corrado Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2021
pagine: 240
"La strategia era questa: entravi dalle grate, controllavi che non ci fosse il treno giallo o altro, andavi in stazione e aprivi le porte per l'uscita nell'eventualità che succedesse qualcosa, così sapevi già dove fugare. Poi scendevi e facevi il cazzo che volevi. Le cose che ricordo di più sono il calore che si sentiva lì sotto, un silenzio incredibile e l'adrenalina che pompa... sei solo in una fermata della metro e stai andando in tunnel, ma il fatto di essere all'interno di uno spazio in cui non ci dovrebbe essere nessuno e ne sei padrone è una sensazione incredibile che ti ripaga di tutto. All'inizio, il momento in cui schiacci il tappino e vedi il getto di pittura che esce... fino a lì va tutto al rallentatore, da lì in avanti accelera". Questo libro tratta di un territorio finora inesplorato dalle altre pubblicazioni sul writing: le incursioni nei tunnel della metropolitana di Milano tra il 1987 e il 1998. La faccia più ruvida e indigesta del graffitismo in contesti esclusivamente illegali, durante un'epoca divenuta leggendaria nell'hip-hop italiano. Decine di interviste e di immagini, che rendono giustizia ai protagonisti, dai Grandi a quelli meno conosciuti. Uno spaccato di vita nella metropoli e sui sogni, i legami di solidarietà e la furia artistica di una generazione.
Marchiati. Breve storia del tatuaggio in Italia
Cecilia De Laurentiis
Libro: Copertina rigida
editore: Momo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
«Tatuarsi non è un gesto banale: l'irrevocabilità dell'atto, la fuoriuscita del sangue, la presenza del dolore ci fanno assaporare ritualità arcaiche e profonde». La storia del tatuaggio in Italia raccontata da una giovane ricercatrice e tatuatrice: dall'antichità al medioevo, da Lombroso fino ai nostri giorni.
Carte segrete. Tra disegno e scrittura
Cesare Lievi, Daniele Lievi
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Viene superata la separazione tra parola e immagine e si dà vita a un flusso che percorre tutto il libro: le immagini conducono alle parole e le parole, a loro volta, suscitano nel lettore idee che lo guidano sulle tracce del segreto custodito in ogni disegno e in ogni quadro. Ma solo sulle tracce, si badi bene: l'artista ha chiamato la serie dei suoi fogli Carte segrete e ciò che di enigmatico e di nascosto contengono viene riconosciuto soltanto nella sua essenza, mai svelato. [...] Una coppia di fratelli: pittore e scenografo il più giovane; poeta, autore drammatico e regista il più anziano. Un'unione senza paragoni nella più recente tradizione del teatro europeo. E adesso a uno dei due è riuscito qualcosa che assomiglia a uno splendido prodigio: il ritorno dell'altro» (Peter Iden).
Prima e dopo. La street art romana e il Coronavirus
Carla Cucchiarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2020
pagine: 158
Dal poster di Harry Greb con la famiglia in gabbia osservata da un panda, diventato un po' l'emblema del lungo periodo di isolamento, al murale di Tom & Jerry sulla distanza sociale realizzato da Maupal, nella sua Borgo Pio. E poi Laika e la solidarietà con la comunità cinese, le aste di beneficienza, le mascherine, i lavori rimasti a metà. C'è un prima e un dopo nei racconti che emergono dai muri di Roma, prima e dopo la pandemia con gli artisti a creare nelle case, senza fermarsi mai. E c'è un prima e dopo anche per molti lavori cancellati repentinamente perché considerati offensivi: alcune opere di Tvboy, Maupal e Sirante. Perché l'arte urbana ha colto la confusione politica e l'incertezza di un periodo storico raccontandolo in modo incisivo.