Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura teatrale

La donna vendicativa

La donna vendicativa

Carlo Goldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 256

Ultima commedia scritta da Goldoni per Girolamo Medebach e per Maddalena Marliani, già protagonista de "La locandiera", "La donna vendicativa" (1753) è una pièce tutta da riscoprire, nella quale con esito aspro e spiazzante si scontrano generi teatrali diversi (commedia dell'arte, comédie larmoyante, revenge tragedy, commedia d'intrigo). Innamorata di Florindo, giovane spiantato (ma figlio di mercante) che si finge interessato a lei solo per frequentare la casa e la figlia del ricco Ottavio, la serva Corallina scopre l'inganno e orchestra un magistrale piano di vendetta. Passionale e lucidissima, la viziosa, straordinaria Corallina si ribella, in nome della sua dignità ferita, a consuetudini sociali ipocrite e ingiuste, oltre che a un universo maschile-padronale corrotto e degradato, nel quale nessuno è disposto a pagare per le proprie colpe.
19,00
Quattro storie di negri e teatro

Quattro storie di negri e teatro

Gigi Dall'Aglio

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2021

pagine: 272

Quattro romanzi in forma di sceneggiatura o quattro sceneggiature in forma di romanzo: le azioni sono narrate con un andamento un po’ romanzesco e i dialoghi con un andamento un po’ teatrale. Quattro storie che si leggono come andare al cinema.
18,00
Francesca da Rimini. Dramma in quattro atti e un prologo. 1902

Francesca da Rimini. Dramma in quattro atti e un prologo. 1902

Francis Marion Crawford

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il testo di Crawford non è mai stato tradotto in italiano né dall’originaria versione inglese del 1901 riproposta dalla The F. Marion Crawford Memorial Society nel 1980, né dalla versione francese tradotta da Marcel Schwob nel 1902. Non è difficile immaginare il perché, pensando a quanto disturbo avrebbe recato al potente D’Annunzio la compresenza di una Francesca da Rimini in concorrenza con il suo “poema di sangue e di lussuria” sul quale aveva investito tanto della sua reputazione. Ora Letizia Imola pone rimedio all’immeritata damnatio memoriae italiana. La sua traduzione ci permette così di assaporare, attraverso l’opera di un grande scrittore, il fascinoso mondo del teatro francese della bella Époque di cui Sarah Bernardt è stata indiscussa regina. E pone anche in giusta luce un prezioso tassello di quel variegato e sfavillante mosaico che fa, di Francesca da Rimini, uno dei miti più diffusi e più amati della modernità.
14,00
Trilogia del niente e delle secondissime cose

Trilogia del niente e delle secondissime cose

Gennaro Scarpato

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 156

In un medioevo distopico il dottor Carlo Lemai è il primo caso al mondo di culturite cronica. L'uomo supera il limite di intelletto consentito dall'organismo umano ed è costretto a vivere in uno stato di catalessi, a testa in giù. Intanto degli uomini in miniatura vengono mantenuti intenzionalmente nani tramite potatura e riduzione dei neuroni: i nonsai. L'orizzonte è diventato il metro di misura degli esseri umani in un mondo in cui nemmeno più il bianco e il nero riescono a trovare un compromesso. Niente più albe. Niente più tramonti. La luce e le tenebre coesistono.
16,00
Il pedante gabbato

Il pedante gabbato

H. S. Cyrano de Bergerac

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2021

pagine: 112

"Il pedante gabbato" è una divertente commedia in cinque atti scritta da Cyrano de Bergerac, il poeta spadaccino che ispirerà l'opera omonima di Edmond Rostand. Un vecchio pedante e suo figlio amano entrambi la stessa fanciulla. Da qui un susseguirsi di inganni, burle, beffe, falsi rapimenti fino all'immancabile lieto fine. Satira, piacere della burla, abilità dell'intreccio narrativo fanno di questa opera teatrale un piccolo capolavoro di arguzia e intelligenza. "Se parlare per dire niente è tipico dello stupido, parlare per spoggiare la propria scienza è tipico del pedante" (Maxalexis).
7,50
Dante. Fra le fiamme e le stelle

Dante. Fra le fiamme e le stelle

Matthias Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Io sono solo un giullare, mi sono lasciato percorrere dalla sua vita e dalle sue opere per cercare di disegnare un Dante umano, troppo umano. Perché ogni volta che una figura viene divinizzata, il fascino rischia di svanire e vengono soppresse contraddizioni e incoerenze, ovvero le caratteristiche che rendono il genio davvero affascinante. Dante scriveva come un dio, ma non era perfetto. Ambizioso, vendicativo, sofferente: proprio per questo è diventato Dante. Un uomo che ha disegnato l’aldilà per condizionare il suo mondo, e l’ha fatto con coraggio indiscusso, follia visionaria e una forza poetica potentissima.
15,00
Sei personaggi in cerca d'autore-Questa sera si recita a soggetto -Ciascuno a suo modo

Sei personaggi in cerca d'autore-Questa sera si recita a soggetto -Ciascuno a suo modo

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 256

Le tre opere qui raccolte sono tra i più famosi dei capolavori di Pirandello e compongono la cosiddetta "Trilogia del teatro nel teatro". In Sei personaggi in cerca d'autore (messo in scena per la prima volta a Roma nel maggio 1921) trovano magistrale composizione alcuni temi cari all'autore siciliano: il tragico contrasto tra l'identità e l'apparenza imposta dal ruolo sociale e il fragile confine fra realtà e rappresentazione. In Questa sera si recita a soggetto , che ebbe una prima a Könisberg nel gennaio del 1930 e una prima italiana a Torino nell'aprile dello stesso anno, un regista dispotico e autoritario vuole imporre precisi vincoli formali ai suoi attori. Quando questi si ribellano, rivendicando la loro libertà di espressione, la rappresentazione di una storia di gelosia insopprimibile diventa il pretesto per indagare i rapporti che intercorrono tra il regista-creatore e gli attori e, di conseguenza, il rapporto degli attori con il pubblico. In Ciascuno a suo modo , rappresentata per la prima volta a Milano nel 1924, lo spazio scenico si sdoppia: sul palcoscenico è riprodotta una vicenda di cronaca i cui protagonisti sono presenti in sala, a fianco del pubblico. Attori e spettatori finiranno per giungere alle stesse conclusioni, in ragione di una reciproca influenza tra arte e vita. Introduzione di Sergio Campailla.
5,90
U figghië ra mugghièrë ru mërëcanë (Il figlio della moglie dell'americano)

U figghië ra mugghièrë ru mërëcanë (Il figlio della moglie dell'americano)

Pino Rovitto

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2021

pagine: 88

«Ho cominciato ad ascoltare il mondo con l'udito del dialetto, a vedere il mondo con gli occhi del dialetto, a sentire le emozioni in dialetto, a pensare in dialetto. Ho cominciato a innamorarmi in dialetto, a provare dolore in dialetto, a conoscere la morte con le lacrime del dialetto, a capire le fondamenta del mondo con le parole e i silenzi del dialetto. I miei primi sogni sono stati in dialetto. Questo testo, che connette luoghi, tempi, mondi, lingue e persone, apparentemente lontani, è un omaggio, un inizio di nostalgia, un dato anagrafico che diventa impegno umano e culturale: insomma è un atto d'amore. Questo è un libro dentro altri libri, e io ho cercato soltanto di dare credibilità al testo letterario, una credibilità interna alla lettura, che spero provochi nel lettore quell'atteggiamento che Coleridge ha chiamato "sospensione dell'incredulità"».
15,00
La commedia degli errori. Testo inglese a fronte

La commedia degli errori. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 224

Farsa del "doppio", "La commedia degli errori" (1594 circa) riprende liberamente i Menecmi di Plauto, portando le situazioni burlesche alle estreme conseguenze. Se il modello latino si limitava a una coppia di gemelli, Shakespeare accosta ai due gemelli protagonisti, continuamente scambiati l'uno per l'altro, i loro due servi, anch'essi gemelli e indistinguibili, moltiplicando gli effetti teatrali e gli elementi di comicità e confusione. Gran parte della commedia consiste nella personale "versione dei fatti" fornita dai diversi personaggi (ma nessuna è affidabile), in un febbrile susseguirsi di equivoci, scambi di identità e smascheramenti che finiscono con lo scardinare i ruoli familiari e sociali. Sullo sfondo di una Efeso di stregoni e incantesimi - un contesto esotico e fiabesco da vero e proprio romance - Shakespeare mette in scena l'altro, il doppio, il perturbante: è la scoperta di un motivo che riaffiorerà puntuale e ossessivo in tutta la sua opera, da quelle gallerie di specchi che sono le commedie giovanili come "I due gentiluomini di Verona" e "Pene d'amor perdute" fino al trionfo della metamorfosi nel "Sogno di una notte di mezza estate". Prefazione di Nemi D'agostino.
9,00
L'uomo difficile

L'uomo difficile

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 128

Der Schwierige (1921-1922) è un capolavoro di commedia psicologica e sociale, ambientata nella società viennese degli anni in cui viene scritta. Hofmannsthal denuncia la “crisi della parola” che lo scuote a partire dagli inizi del Novecento. È proprio dal silenzio che nasco no i fraintendimenti, che sino all’ultima battuta dominano le interazioni tra i personaggi e ne determinano la vita. Il conte Hans Karl Bühl, dopo aver visto morire molti suoi fedeli soldati in guerra ed essere stato egli stesso in pericolo, incomincia una vita nuova, fatta di rapporti solo apparenti. Non diversa è l’amata Helene, la sola donna che lo comprenda veramente e che si dimostri lucidamente conscia dell’insensatezza di tutti gli essere umani. È però l’antico amore tra Helene e Hans Karl ad affermarsi al termine di questa commedia degli equivoci: almeno l’equivoco relativo ai sentimenti dei due protagonisti, nonostante l’inefficacia della comunicazione e tutto quanto, resta inespresso.
10,00
Drammi celtici. Testo inglese a fronte

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2021

pagine: 160

Tra il 1899 e il 1904 Yeats, insieme a Lady Augusta Gregory, fonda il Teatro Nazionale Irlandese nella sede dell’Abbey Theatre di Dublino. Nei suoi testi che qui rappresenta negli anni successivi, Yeats mette in scena una drammaturgia severa e rituale, influenzata anche dall’antico teatro giapponese del nō, riducendo al minimo gli scenari reali e concentrandosi nella gestualità e nel linguaggio al tempo stesso poetico e nutrito di tutte le infinite metafore della parlata popolare. Scritti in un unico atto, i quattro drammi che qui si presentano nella splendida traduzione di Giorgio Manganelli (Deirdre, Al pozzo dello sparviero, Sulla spiaggia di Baile, L’unica gelosia di Emer) ruotano intorno alle epopee di mitici eroi irlandesi, tra cui quelle del re Cuchulain e dei tragici amanti Deirdre e Naoise, simboli dell’Irlanda ridotta in schiavitù, ma pur sempre libera nella sua dignità spirituale e morale.
23,00
Troppo vero per essere bello

Troppo vero per essere bello

George Bernard Shaw

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2021

pagine: 128

La protagonista di questa commedia, scritta da Bernard Shaw all'età di 76 anni, è una giovane donna ricca e apparentemente malata, il cui unico desiderio è di trovare uno scopo alla sua esistenza. Oppressa da una madre eccessivamente premurosa che le impedisce di condurre una vita sana e normale, quando una finta infermiera e il suo ex fidanzato, un giovane predicatore improvvisatosi ladro, tentano di rubarle una preziosa collana, ella decide di fuggire con loro e di ricercare, grazie ai proventi della vendita delle perle, tutti i piaceri che il mondo può offrirle. Ma può il denaro garantire la felicità in un mondo che, negli anni successivi alla guerra mondiale, è mutato in una palude senza speranza? "Come tollerare oggi questa spaventosa, nuova nudità? La nudità delle anime che, fino ad oggi, pur di sopportarsi reciprocamente, hanno indossato brillanti e inarrivabili idealismi!".
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.