Letteratura teatrale
Copenaghen. Heisenberg, Bohr e la bomba
Michael Frayn
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2025
pagine: 192
Una pièce intensa e affascinante ambientata nell’autunno del 1941, quando la Danimarca era occupata dalla Germania nazista. Il fisico tedesco Werner Heisenberg fa visita al suo ex maestro Niels Bohr a Copenaghen. Il contenuto della loro discussione, rimasto avvolto nel mistero, ruota intorno a uno dei temi più delicati della storia contemporanea: la costruzione della bomba atomica. Unico testimone, la moglie di Bohr, Margrethe. Michael Frayn costruisce intorno a questo enigmatico episodio una pièce teatrale coinvolgente che intreccia in modo originale drammaturgia e storia della fisica. Aggiornamento: Testo fedele alla versione teatrale consolidata, senza variazioni rispetto all’edizione originaria. Destinatari: Ideale per appassionati di teatro contemporaneo, studenti e studiosi di fisica e storia del Novecento, lettori curiosi di esplorare i retroscena etici della scienza. Caratteristiche uniche: • Unisce dramma storico e scienza in un testo teatrale raffinato • Approfondisce il rapporto tra etica e ricerca scientifica • Ambientazione suggestiva in un momento cruciale della storia • Adatto alla lettura individuale o all’uso in ambito didattico.
L'importanza di chiamarsi Ernesto
Oscar Wilde
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nell'angusta atmosfera vittoriana, irrompe come un fulmine a ciel sereno L'importanza di essere onesto, considerato da molti il capolavoro teatrale di Wilde. Sin dal giorno del suo debutto, nel 1895, ha ottenuto moltissime repliche in tutto il mondo, fino alle recenti trasposizioni per il cinema. Questa «commedia frivola per persone serie» ritrae un arguto e pungente scorcio dell'aristocrazia inglese, un mondo dove la forza degli individui risiede in quello che dicono e non in quello che fanno, nel blasone e non nelle idee. Ernesto (Onesto) è l'uomo che tutte le dame – e non solo – vorrebbero avere. E per aggiudicarselo sarebbero disposte a tutto. Vanno così in scena, complici inconsapevoli, fiducia e finzione, sincerità e calcolo, onestà e manipolazione, in un'esplosione ininterrotta di battute sferzanti, molte delle quali memorabili come aforismi. Introduzione di Masolino d'Amico.
Comiche terminali
Andrea Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2025
pagine: 64
Rimbambimenti parte come una conferenza sul tempo di uno scienziato e del suo doppio marionettistico affetto da Alzheimer, e scivola verso un concerto/spettacolo che si allinea alle concezioni della fisica quantistica. Tra spiegazioni rigorose e discorsi a vanvera, il conferenziere dimentica la sua parte e cerca di ricostruirla in un processo inarrestabile verso l’entropia. La conferenza esplode in un mix di teatro di figura, divulgazione scientifica e parole in libertà: un Ted Talk senescente in salsa punk. Trash Test è un collaudo distruttivo delle potenzialità creative dell’AI. Un happening dove, in collaborazione con gli spettatori, si chiede a ChatGpt di produrre battute, dialoghi e trame, per metterne alla prova l’efficacia e al contempo carnevalizzarne ogni pretesa di senso. Un autore vivente gioca a addestrare una macchina autoriale, in un derisorio passaggio di testimone da umano a artificiale. Quella che resta sulla carta è la traccia singolare, programmaticamente provvisoria, di un dispositivo performativo di improvvisazione.
Emergency Entrance
Massimo De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: bookapoem
anno edizione: 2025
pagine: 111
Un varco spalancato sull’urgenza di vivere con verità. Un viaggio poetico e radicale che attraversa la coscienza umana, senza sconti e senza tregua. Ogni verso è una chiamata: al risveglio, alla ribellione, all’amore autentico, alla libertà non addomesticata. In “Emercency Entrance“, la parola diventa azione, invocazione, rivelazione. Si muove tra confessione e profezia, tra desiderio e dissenso, tra visioni intime e denuncia collettiva. Non c’è nulla di pacificato: il cuore si scopre, si espone, si espande.
Paolo Borsellino. Essendo Stato
Ruggero Cappuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
“Il vero amore consiste nell’amare quello che non ci piace per poterlo cambiare.” (Paolo Borsellino) L’ultimo secondo di vita di Paolo Borsellino. In questo infuocato residuo di tempo, il magistrato dubita di essere ancora vivo e suppone di essere già morto. E, nel tempo della letteratura, rivive la sua esistenza per raggiungere una lancinante lucidità: l’amore per la sua terra, per la moglie, la madre, i figli, insieme alla lotta contro la mafia e lo Stato deviato sono sottoposti a un luminoso processo interiore che libera pensieri di straordinaria energia umana e civile. Un testo commovente che resuscita lo spirito del grande magistrato ed è presto diventato una messinscena teatrale e un docu-film per la Rai. Arricchito da una deposizione resa da Borsellino al Consiglio superiore della magistratura il 31 luglio 1988, rimasta secretata per ventiquattro anni, questo libro permette di leggere le parole che il magistrato pronunciò in un’atmosfera tesissima, denunciando la solitudine del suo lavoro e il grande ostruzionismo di una macchina statale restia a muoversi per la giustizia. Con una nuova prefazione dell'autore.
Il teatro di un emarginato
Alberto Alparone
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 176
Dopo più di dieci anni passati ad interpretare i personaggi più diversi sul palcoscenico ho deciso di dedicarmi alla scrittura di testi originali. In questo volume presento cinque drammi e una commedia tutti frutto della solitudine con cui convivo da troppo tempo. In "Gelo" i protagonisti sono due transessuali rifiutati dalla società che incontrandosi scoprono l'amore. Nella "Sensibilità della luna" è una donna malata di cancro che, per non fare soffrire chi ama condividendo il suo dolore, si isola. "Oscenità" è una commedia che si svolge in un ambiente estremamente volgare dove osceno è considerato chi osa criticare lo status quo. La trama è liberamente ispirata a "Clerks" di K. Smith. Il dramma "Nickname: Dickinson lover" è il più lungo, é la storia di un fallimento amoroso intriso di poesia che porta il protagonsita a capire il senso della vita. "Il Mostro" evidenzia la cattiveria umana come "Scapoli/Ammogliati" dove la partita non si giocherà e chi ha sete d'amicizia resta solo.
L'anulare 'e mammà
Antonio Marigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2025
pagine: 50
Questa commedia "Farsa" in vernacolo napoletano vuole mettere in evidenza che il dio denaro non ha meta né frontiere e non ha volto, ma si lascia conquistare da chicchesia, entrando nelle menti dei malcapitati e di chi commette furti, che si accompagnano alla violenza, dietro lo spettro dell'arroganza.
In eterni il nestri îr
Maria Milisavljeviċ
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 68
Questo dramma, tradotto in friulano dall’originale tedesco, è un’opera corale, ma di un coro di fantasmi, quegli stessi che infestano la nostra terra e i nostri concetti di ‘identità’: quante ce ne sono, in Friuli, sia a cercarle nel paesaggio, sia metaforicamente, di case che delimitano confini? E non è stato (e non è ancora) il Friuli stesso una casa con una porta, talvolta aperta, talvolta chiusa, per accogliere o respingere, per partire, tornare, cacciare via un ‘Altro’ che veniva, e viene ancora, dal ‘mondo in fiamme’? E non è la porta stessa a formarli, quei due spazi differenti, dove prima ce n’era uno solo?
Lo storpio di Lemno. Liberamente tratto dal «Filottete» di Sofocle. Commedia in due atti
Carmelo Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 90
Chiunque può identificarsi nella vicenda di Filottete, arciere ferito la cui disperazione è frutto più dell’abbandono che della piaga infetta che lo tormenta. Basta sostituire il dolore dell’uomo della Malide con uno qualsiasi, fisico o psicologico, che non dà scampo. Così come l’isola spoglia di Lemno può coincidere con un istituto di detenzione, con un’aula scolastica, con le pareti di un ufficio. Ecco perché questa libera trasposizione del Filottete di Sofocle si presta a essere utilizzata - e di fatto lo è stata - nei laboratori teatrali condotti dentro le mura di un carcere o tra i banchi di un liceo. Perché, a distanza di oltre duemila e quattrocento anni, la speranza del figlio di Peante risuona ancora a dispetto della sofferenza del protagonista e di tutti coloro che decidono di vestirne i panni. Una speranza talmente duratura da giustificare che la tragedia di ieri si converta nella commedia di oggi. Prefazione di Manuela Caramanna.
Muoio come un Paese. Il vangelo di Cassandra
Dimitris Dimitriadis
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2025
pagine: 112
"Muoio come un Paese", composto nel 1978, quando la Grecia viveva l’euforia del “tutto è possibile” dopo gli anni bui della dittatura dei colonnelli, è una parabola profetica della fine della civiltà. In un Paese anonimo non nascono più figli e tutto si sgretola, le maglie dell’ordine e del vivere civile si allentano in un gioco al massacro e alla follia, mentre si susseguono annunci allarmanti sull’arrivo di un popolo nemico, “barbari” di remota memoria kavafiana. "Il Vangelo di Cassandra", del 2009, è un monologo poetico in cui l’eroina del mito rovescia ogni aspettativa. Nella versione tradizionale Cassandra rifiuta Apollo, che per vendetta la condanna a non essere mai creduta; la creatura di Dimitriadis, invece, consapevole che la parola non può più dire il futuro, si concentra sulla densità del presente e intona un inno all’amore carnale, immergendoci in una visione apocalittica che prelude forse alla rinascita del mondo.
Live, Woman! Un dialogo e diciassette monologhi
Caterina Condoluci
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 188
LIVE, WOMAN! comprende un dialogo e diciassette monologhi. L'autrice, nella sua narrazione, parte sempre da un'emozione che la spinge a raccontare non come vede ma come sente. Nel libro si sofferma su storie vere di donne attuali e del passato, alcune famose, altre meno conosciute o sconosciute. Sono donne determinate che con le loro esistenze spingono a riflettere sul valore e sulla conquista della libertà nel loro percorso di emancipazione, non ancora completamente realizzato. Donne fragili e donne forti, di luoghi diversi, italiane e non, tutte, comunque, hanno una loro bellezza radiosa nell'energia dell'unicità della loro esistenza e nella ricerca di ampie aspirazioni che le portano a cercare, rischiare, osare, per vivere. La pittrice Beatrice Davanzo, con le sue opere, esalta le caratteristiche delle donne nei monologhi.
Non avevamo capito niente
Adele Porzia
Libro: Libro in brossura
editore: PAB Editore
anno edizione: 2025
pagine: 101
"Non avevo capito niente" è una commedia in cinque atti, brillante e solo apparentemente leggera. Se il genere suggerisce toni ambivalenti fra ilarità e riflessioni esistenziali, l'impianto narrativo si avvale di una critica sottile e tagliente sulle omologazioni sentimentali, ultimo sacrificio agli imperativi sociali dei nostri tempi. All’inizio compare una maga, Nunzia, che si rivela essere il fulcro della storia: la sua magia è un elemento ambiguo, che può ostacolare o facilitare il corso della vicenda. La maga, il solo personaggio metanarrativo, è il solo consapevole di essere a teatro e di essere parte di una finzione. La storia è quella di un innamorato, Alberto, che ama perdutamente una ragazza di nome Maria, un avvocato che sta facendo il praticantato, è il personaggio più chiacchierato. Affascina chiunque la circondi e ognuno vede in lei qualcosa. È quasi uno specchio, nel quale ognuno vede impresso tutto ciò che spera di trovare nella propria anima gemella. Ma nessuno la vede per com’è davvero, tranne Nino, il migliore amico di Alberto, che è innamorato di lei. Anche se nessuno lo sa.