Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musei e museologia

Museo contemporaneo

Museo contemporaneo

Giovanni Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 120

L'evoluzione dei musei, da quelli settecenteschi che celebrano il potere e conservano i patrimoni storici, artistici e archeologici, a quelli del XIX secolo (come il British Museum e il Louvre), nati per educare il pubblico e celebrare i progressi, riflette i cambiamenti sociali e politici nel tempo. Nei secoli successivi, i musei americani, come il Metropolitan, si sono distinti per la loro missione naturalistica e storica, mentre quelli del dopoguerra, come il Centre Pompidou, hanno rispecchiato l'influenza della cultura di massa. Le creazioni contemporanee delle "archistar", come il Guggenheim di Bilbao, attirano visitatori grazie alle loro forme inusuali. Tuttavia, l'evoluzione porta alla nascita di "musei di sé stessi", che privilegiano l'autoreferenzialità e l'attrazione turistica rispetto alla trasmissione della cultura e della memoria.
12,00

Una, nessuna, centomila. Le capitali «italiane» della cultura

Lucia Cappiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2025

pagine: 148

Una, nessuna, centomila propone una riflessione sul tema dei grandi eventi culturali. Da diversi anni si sta affermando una generale tendenza verso le politiche di place branding che vedono le città in competizione per attrarre flussi turistici, investimenti economici e nuovi residenti. Le capitali culturali rappresentano un'occasione per riflettere sui temi della partecipazione, nelle sue diverse e ambivalenti forme, dell'identità territoriale, legata a doppio filo alla narrazione dei luoghi, e della rigenerazione urbana, troppo spesso confusa con la mera riqualificazione edilizia. Questo lavoro, attraverso la presentazione di casi esemplificativi di Capitali italiane della Cultura, si concentra sui processi e le dinamiche che animano il percorso di costruzione della candidatura e di attuazione del programma di eventi.
15,00

Eredità culturali. Studio, gestione e valorizzazione del patrimonio storico fiorentino

Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti, Lorena Vallieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il secondo volume della collana Fontes. Studi e ricerche interdisciplinari nasce nell’ambito di un progetto di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale fiorentino condotto da un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Firenze con l’obiettivo di mettere a disposizione di professionisti e cittadini un patrimonio di informazioni e conoscenze storiche del territorio – spesso poco note o ottenibili in maniera frammentaria – tramite un webGIS ad accesso aperto che include schede analitiche relative ai beni e alle attività di produzione culturale presenti sul territorio. Tre componenti del gruppo di ricerca – Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri – hanno successivamente collaborato al progetto PRIN 2022 Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambientali e culturali, diretto dalla prof.ssa Lucia Masotti, creando l’occasione ideale per favorire un fecondo scambio di metodi ed esperienze, e per discutere su procedimenti di analisi e interpretazione della cartografia e delle fonti storiche, letterarie e iconografiche rispondenti a logiche spesso molto differenti tra di loro.
17,50

Il museo e le sfide del futuro. Ricerca, inclusione e transizione digitale

Christian Greco

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 64

Secondo edito della collana Silvio Ferri Lectures promossa da IMT scuola alti studi di Lucca. Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino che da direttore di un importate museo l'autore ci illustra cosa è oggi un museo, quali sono le sue competenze, le sue finalità. Non una mera collezione quindi, ma un luogo dove si fa ricerca: In questo senso, assai rilevante è quella definizione di museo proposta durante l’assemblea generale dell’ICOM 2019, la quale aveva in sé una grande forza propulsiva e innovativa: "I musei sono luoghi di democratizzazione, spazi inclusivi e polifonici per lo sviluppo del dialogo critico riguardo il passato ed il futuro. Comprendendo e affrontando i conflitti e le sfide del presente, custodiscono artefatti e reperti per la società, proteggono la memoria per le generazioni future e garantiscono uguali diritti ed accesso al patrimonio per tutti. I musei sono un’istituzione senza scopo di lucro. Sono partecipativi e trasparenti e lavorano in collaborazione attiva con e per diverse comunità per collezionare, preservare, studiare, interpretare, esporre ed accrescere la comprensione del mondo, con lo scopo di contribuire alla dignità umana e alla giustizia sociale, all’uguaglianza globale ed al benessere planetario"... "I musei non hanno scopo di lucro, sono partecipativi e trasparenti, e lavorano in collaborazione attiva con e per le diverse comunità per raccogliere, conservare, ricercare e interpretare, esporre, migliorare la comprensione del mondo mirando a contribuire alla dignità umana e alla giustizia sociale, all'uguaglianza globale, al benessere planetario." La ricerca è dunque uno strumento fondamentale per «migliorare la comprensione del mondo» e superare in ultimo quella dicotomia che mirava a separare il museo come luogo partecipativo dal museo come luogo di ricerca. Al contrario, l’incremento della partecipazione del pubblico alla vita di un museo è profondamente connesso alla qualità e alla quantità della ricerca condotta al suo interno e ad essi comunicata... La condivisione del sapere deve quindi essere aperta, per permettere accesso e replicabilità, e differenziata, per raggiungere, tramite linguaggi modulati, pubblici diversi da quello più accademico al vasto pubblico, dai bambini e giovani agli adulti.
12,00
36,00
I beni culturali di Oliveto Lucano

I beni culturali di Oliveto Lucano

Libro: Libro rilegato

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il volume illustra i risultati del progetto sulla “Conoscenza, valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali presenti nel territorio del Comune di Oliveto Lucano (Matera) che rientra nella Convenzione stipulata nel 2022 tra l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comune di Oliveto Lucano (Matera). La ricerca risponde all’esigenza del Comune, di recuperare la memoria storica della comunità, attraverso lo studio, la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali presenti nel centro storico o comunque legati al territorio. I contributi presenti propongono rilievi fotografici e metrici dei monumenti, ricerche negli archivi comunali ed ecclesiastici, studio delle opere artistiche, nonché dello sviluppo urbanistico del Borgo Antico e dell’insediamento fortificato sul Monte Croccia (VIII – III secolo a.C.). Presentazioni: P. Marrese,, N. Terranova, M. Delli Santi. Contributi: A. Loperte, G. Leucci, A. Celestino Montanaro, A. Corrado, N. Montesano, M. Delli Santi, M. Passarelli - M. Delli Santi.
20,00
Chain 2022. Crisis and cultural heritage. Use, evidence, resource

Chain 2022. Crisis and cultural heritage. Use, evidence, resource

Libro: Libro rilegato

editore: Duetredue

anno edizione: 2025

pagine: 372

15,00
Le persone, nei musei

Le persone, nei musei

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 144

Palazzo Vecchio non è solo un simbolo storico di Firenze, ma un luogo vivo, dove arte, cultura e cittadinanza si incontrano. Questo libro esplora l’importanza dell’inclusività e dell’accessibilità nel museo, sottolineando come esso debba essere uno spazio aperto, accogliente e democratico, capace di parlare a tutti, senza barriere fisiche o culturali. Attraverso racconti, testimonianze e approfondimenti, il lettore scoprirà come il Palazzo si impegna a preservare la memoria del passato e, al tempo stesso, a ispirare il futuro, offrendo a ogni visitatore, fiorentino o turista, l’opportunità di sentirsi parte della sua storia. Un invito a vivere il museo non solo come un deposito di bellezza, ma come un luogo di dialogo, appartenenza e condivisione.
18,00
Esporre l'abitare. Museologia lungo il confine dello spazio altro

Esporre l'abitare. Museologia lungo il confine dello spazio altro

Alfonso Tornitore

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 352

"Questo libro contiene, nel contempo, una sorta di dotta filosofia e storia dell'abitare ed una appassionata indagine inerente al senso e funzionamento dello spazio museale, attraverso una audace e ardita avventura del pensiero dove la tradizione classica e l'indagine antropologica si saldano in maniera inattesa e interessante. Documentatissimo sul piano delle informazioni concrete fino alla più incombente attualità, Alfonso Tornitore ci racconta la "vita nuova" del museo che estende le funzioni dell'abitare dentro quelle della vita, quotidiana e culturale, che esce dalla abitazione dei singoli per farcela ritrovare ingigantita dalla creatività intrinseca alla vita museale stessa, sempre più sconfinante in modi di vivere e di essere che hanno generato critiche aspre e polemiche roventi nel corso degli ultimi cinquant'anni. Il tutto trattato con una scrittura ad alta tensione emotiva e letteraria dove l'autore contempera la dimensione saggistica con impulsi narrativi e riflessivi che arrivano a toccare una sorta di vigilato slancio poetico che ne qualifica lo stile." (Dalla Prefazione di Claudio Strinati)
30,00
Museo più. Il nuovo ruolo sociale dei musei del XXI secolo

Museo più. Il nuovo ruolo sociale dei musei del XXI secolo

Alessandra Drioli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 260

Museopiù riflette sulle nuove sfide delle nostre istituzioni culturali e sulle loro trasformazioni in corso. Accompagnano il lettore le voci di coloro che lavorano nei musei e con i musei, dalle grandi realtà museali internazionali, come il Moma, Museum of Modern Art di New York, il V&A Victoria and Albert Museum di Londra, il centro Georges Pompidou di Parigi, la collezione Pinault di Venezia così come realtà più giovani o addirittura musei di prossima apertura come lo Slavery Museum di Amsterdam. A fare da fil rouge sono i grandi temi della contemporaneità: come contribuire al benessere e alla giustizia, allo sviluppo sostenibile, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla transizione digitale. Con un contrappunto tra testimonianze del pensiero e delle buone pratiche del passato e del presente si valorizza anche l'enorme patrimonio teorico che negli ultimi due secoli ha fornito tutti i presupposti necessari per un agire efficace della comunità museale.
24,00
Interpretare il nostro patrimonio

Interpretare il nostro patrimonio

Freeman Tilden

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Geografica

anno edizione: 2025

Il libro di Freeman Tilden, lettura per chi si interessa al patrimonio ambientale e storico: responsabili nella gestione dei beni culturali e naturali, guide, docenti, educatori, appassionati. Ogni trattazione è supportata da esempi concreti, testimonianza dell'efficacia delle riflessioni. Il volume fornisce strumenti in grado di interpretare e comunicare il nostro patrimonio in modo coinvolgente ed arricchente.
9,90
Carisma & creatività

Carisma & creatività

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2025

pagine: 304

Questo libro fa seguito al precedente volume "Dio non abita più qui? Dismissioni di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici" il volume presenta il panorama, finora in gran parte sconosciuto, del patrimonio architettonico e culturale delle Comunità conventuali in molti Paesi del mondo.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.