Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arte e design industriale e commerciale

Rifugi

Rifugi

Emmanuelle Houdart

Libro: Copertina rigida

editore: Logos

anno edizione: 2015

pagine: 32

Tutti noi, in qualunque momento della nostra vita, abbiamo bisogno di un luogo - reale o immaginario - in cui sentirci al sicuro o di un paio di braccia accoglienti dove trovare quiete, conforto, amore. Dove calmare le nostre paure, nascondere le lacrime, curare le ferite. È questo il concetto che Emmanuelle Houdart esplora in questo libro, offrendone molteplici interpretazioni. Il primo rifugio è naturalmente il ventre materno, seguito dalla culla, dall'abbraccio consolante della mamma... sono rifugi la casetta dei giochi, la biblioteca, il giardino, così come i nostri ideali, la nostra fede, laica o religiosa che sia, i personaggi, storici o di fantasia, che riconosciamo come modelli o motivi di ispirazione... e soprattutto l'amore, in tutte le sue forme: quello dei genitori, di un fratello, degli amici, del compagno o della compagna. Fino al tenero legame tra un nonno e il nipote, l'uno rifugio dell'altro, con cui si chiude il volume. Intercalate da testi brevi e musicali, le tipiche immagini dai colori sgargianti e ricche di piccoli dettagli da scoprire che rappresentano la cifra stilistica dell'artista risultano qui particolarmente avvolgenti, rivelando una predominanza di linee morbide e tondeggianti, in linea con la tematica affrontata. Attraverso la sua immaginazione esuberante e intrisa di dolcezza, Houdart ci accompagna alla scoperta dei luoghi e delle persone che ci donano conforto e protezione - in senso fisico ma anche spirituale ed emotivo - nelle varie tappe della nostra vita e a sua volta, tra le pagine di questo libro, offre ai lettori di qualunque età un rifugio nella poesia e nella bellezza.
15,00

Sociologia del fumetto

Sociologia del fumetto

Sergio Brancato

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 152

13,00

Walt Disney's children's classics 1937–1953

Walt Disney's children's classics 1937–1953

Solomon Charles

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2025

pagine: 376

Viaggiate in terre immaginarie attraverso le illustrazioni di metà secolo di artisti pionieri della Disney come Al Dempster, Campbell Grant, Dick Kelsey, Mel Shaw e Retta Scott Worcester. Quest'antologia di storie è tratta dai primi adattamenti cinematografici Disney per i Libri d'Oro, e comprende favole di principesse, fantasie d'avventura e storie di eroi animali.
40,00

Meravigliose creature. Le chine

Meravigliose creature. Le chine

Altan

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 144

Le creature meravigliose disegnate da Altan vivono in un mondo in cui l’umano e il bestiale si incontrano. In pari misura atlante scientifico e favoloso catalogo di mirabilia, questo libro raccoglie le tavole a china realizzate da Altan nei primi anni settanta in Brasile, e di quel paese trasmettono la primigenia energia vitale. Ispirata dai tratti di Dürer come dalle visioni di Bosch e Goya, la nuova arca di Altan – scandita dalle folgoranti definizioni dell’autore, che si è divertito a ricostruire a posteriori le storie di alcuni dei personaggi ritratti – è un campionario di animali volanti, creature fantastiche, volti diabolici, donne bellissime e volitive, invenzioni pronte a raccontarsi di un maestro del disegno italiano. “Io ho sempre disegnato, fin da piccolo, cambiando tecnica a mano a mano che imparavo qualcosa di nuovo: alla fine degli anni sessanta avevo pubblicato una serie di vignette a china e avevo trovato la mia dimensione perfetta. La china è un disegno che può portare via un sacco di tempo senza che uno se ne accorga nemmeno, è come un ricamo delicato.”
20,00

L'âge du papier. Félix Vallotton illustrateur

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2025

pagine: 248

Vallotton: un universo grafico da scoprire. Pittore, incisore, disegnatore, scrittore e critico d'arte, Félix Vallotton (1865-1925) si distingue per il suo tratto incisivo, un connubio di forza decorativa ed espressività mordente. Il rinnovamento che Vallotton ha portato all'incisione su legno negli anni '90 dell'Ottocento gli ha garantito una rapida affermazione nei circoli artistici e letterari parigini. Il suo talento di illustratore e la sua prolifica attività di disegnatore di stampe hanno diffuso la sua fama ben oltre i confini della Francia, fino agli Stati Uniti. Ha illustrato bestseller come Pel di Carota di Jules Renard e ha collaborato con le riviste d'avanguardia più in voga dell'epoca: La Revue blanche, Le Rire, Le Cri de Paris, L'Assiette au beurre, Le Canard sauvage a Parigi, Jugend e Die Insel a Monaco e Berlino, The Studio a Londra, The Century Illustrated Monthly Magazine a New York, e molte altre. Questo volume, che raccoglie saggi critici e una selezione di circa 250 riproduzioni, esplora questo aspetto poco conosciuto dell'opera di Vallotton. È pubblicato in occasione della messa online del catalogo ragionato dedicato all'opera di Vallotton illustratore (Losanna, Fondazione Félix Vallotton & Lausanne/Zurich Istituto svizzero per lo studio dell'arte (SIK-ISEA), Volume 32 della serie "Catalogues raisonnés d'artistes suisses").
49,00

La Revue Dessinée Italia. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: La Revue Dessinée Italia

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il numero 13 de La Revue, la prima rivista di giornalismo a fumetti in Italia. Indipendente e senza pubblicità. Copertina di Grazia La Padula. In questo numero: Mobilità La crociata dei bambini Andrea Coccia Giovanni Gastaldi Volontariato dal basso Oltre il confine Martina Toppi Stefano Tirasso Caporalato Nella nostra frutta Ferdinando Cotugno La Tram Emarginazione Il paese dei campi Alice Facchini David Ferracci Siccità Il deserto in casa Davide Mazzocco Cammamoro Contraccezione Una cosa tua Maria Catena Mancuso Francesca Arena.
20,00

Il design come attitudine

Alice Rawsthorn

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2025

pagine: 216

«Non è una professione ma un’attitudine», diceva László Moholy-Nagy, che nel primo Novecento lottò per liberare il design dalla morsa del commercio in cui era stretto dai tempi della Rivoluzione industriale, restituendogli il compito di costruire un mondo migliore. In tutte le sue molteplici forme, il design svolge da sempre un ruolo importante come agente di cambiamento, facendosi interprete di istanze sociali, politiche, economiche, scientifiche, culturali ed ecologiche per garantire un impatto positivo sulle nostre vite. Alice Rawsthorn, una delle più influenti voci in questo campo, racconta come nuove generazioni di designer rispondono a sfide globali quali l’emergenza climatica, l’aumento delle disuguaglianze, le crisi umanitarie e le discriminazioni di genere, mostrando la stessa attitudine “all’intraprendenza e alla creatività” di cui scriveva Moholy-Nagy e portando avanti ambiziosi progetti sociali, servendosi di tecnologie all’avanguardia per realizzare prodotti nuovi o recuperare e rimettere in circolo i vecchi, secondo una tendenza in costante crescita. Con un occhio rivolto alle figure storiche, ai pionieri di un design attento ai bisogni dell’individuo e della società, l’autrice traccia l’evoluzione e i più recenti sviluppi di questa disciplina anche in rapporto all’arte e all’artigianato, da cui la separano confini sempre più porosi, e a settori come la medicina o la sociologia, a cui ora offre un prezioso contributo. Una priorità per i designer attitudinali consiste, infatti, nell’essere più aperti alla collaborazione con una varietà di specialisti, nell’ottica di costruire una comunità diversificata e inclusiva per fare fronte comune contro le tante difficoltà del nostro tempo.
26,00

35,00

Elena Mirulla's artbook. Volume Vol. 1

Elena Mirulla

Libro

editore: Cronaca di Topolinia

anno edizione: 2025

pagine: 104

19,90

Elena Mirulla's artbook. Volume Vol. 1

Elena Mirulla

Libro

editore: Cronaca di Topolinia

anno edizione: 2025

pagine: 104

29,90

Diventare designer

Francesco Schianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni LSWR

anno edizione: 2025

pagine: 192

"Questo è un non-libro, proprio come le feste di non-compleanno di Alice: se fosse solo un libro, come per il nostro compleanno, si leggerebbe una volta e si passerebbe oltre. Questo non-libro invece aspira a essere “maneggiato” più volte, per trovarvi, tra le pieghe, nuove sollecitazioni. Un volume da usare, non solo da leggere. Questa è la premessa. Cosa contiene? Riflessioni, rimandi, suggerimenti, sollecitazione alla sosta e al ripensamento, nel cammino “per diventare designer”, connotato da 8 parole-chiave che sono le pietre miliari di questo cammino. Andare alla radice del progettare, del segno, del simbolo, dell’artefatto significa riflettere sul paradigma del verbodesign. E, in un’epoca in cui si parla tanto di futuro personale, planetario, tecnologico, non poteva mancare una riflessione sul futuro nel design, per arrivare a una conclusione “controintuitiva”: il suo futuro non è davanti a noi, ma alle nostre spalle, e bisogna avere una memoria che funzioni in entrambe le direzioni: passato e futuro. Infine, per renderlo ancora più utile, ci sarà una simbolica e metaforica “cassetta degli utensili del progettista”: un ulteriore contributo per riflettere, rielaborare, produrre artefatti, in grado di migliorare la qualità della vita dei viventi e del Pianeta. "
16,90

I figurini teatrali della Collezione Pagliara

Pierluigi Leone De Castris, Francesca De Ruvo, Alessandra Monica Mazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 336

Testimoni della grande stagione del melodramma europeo, i figurini teatrali della collezione Pagliara costituiscono una vetrina ideale dei costumi che, indossati da ballerini e artisti di canto, animarono le musiche di compositori come Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Saverio Mercadante, e abitarono gli spazi ideati da scenografi quali Antonio Niccolini, Pasquale Canna e Pietro Venier, sulle scene ottocentesche del Real Teatro di San Carlo, del Real Teatro del Fondo (oggi Mercadante) e di alcuni dei più importanti teatri italiani ed europei. Ispirati alla storia, alla letteratura, al mito o frutto di pura invenzione, questi disegni, rifiniti a grafite o a china, colorati a tempera o ad acquerello, delineano i principali filoni tematici del melodramma ottocentesco, consentendo un viaggio lungo quasi un secolo nel panorama musicale e teatrale europeo che proprio a Napoli, e in particolare al San Carlo, trovò uno dei suoi momenti più alti. Il prezioso materiale grafico proviene dalla raccolta di oltre 1.280 costumi teatrali appartenuta a Carlo Guillaume, impresario dei Reali teatri di Napoli nella seconda metà del XIX secolo, acquisita nel 1896 da Rocco Pagliara. La meticolosa catalogazione del materiale, con l’aiuto di musicologi ed esperti di storia della scenografia e del costume, ha permesso inoltre di ricostruire o identificare spettacoli dei quali nelle fonti documentarie si erano perse le tracce. [dal saggio di Francesca De Ruvo e Alessandra Monica Mazzaro, curatrici della mostra]
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.