Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologia: argomenti d'interesse generale

1001 invenzioni che hanno cambiato il mondo

1001 invenzioni che hanno cambiato il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Atlante

anno edizione: 2021

pagine: 960

Chi ha inventato il rossetto? Che cos'è una fibra ottica? Quale fu il primo popolo a usare la scrittura? Perché i blue jeans si chiamano così? Sono solo alcuni degli interrogativi che trovano risposta in 1001 invenzioni che hanno cambiato il mondo, un viaggio nel tempo attraverso i progressi della scienza e della tecnologia. Motori di ogni genere, attrezzature per la riproduzione acustica e visiva, microscopi e telescopi, farmaci e organi artificiali, computer e reti informatiche - ma anche armi sempre più letali contrassegnano l'avventuroso cammino dell'umanità e ne testimoniano l'inestinguibile curiosità e sete di conoscenza. A partire dalla scoperta del fuoco e dei primi utensili in pietra fino alle più recenti novità tecnologiche, 1001 invenzioni che hanno cambiato il mondo disegna uno straordinario spaccato di storia, accendendo una luce sul futuro della Terra e dei suoi abitanti.
29,45
Elea 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano

Elea 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano

Maurizio Gazzarri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2021

pagine: 120

Nel 1949 Adriano Olivetti comincia a immaginare il nuovo futuro della sua azienda e il percorso che porterà la Olivetti, dieci anni più tardi, a presentare al mondo l'Elea 9003, il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia. A realizzarlo, in un piccolo laboratorio pisano, è un gruppo di giovani diretto dal visionario ingegnere italo-cinese Mario Tchou. L'Elea 9003 sarà un successo dal punto di vista tecnologico e scientifico e un modello innovativo sotto molti altri aspetti: dal metodo di lavoro al design firmato da Ettore Sottsass, dalle suggestioni culturali fino alle strategie di marketing. Un'invenzione straordinaria, risultato di tenacia e visione, coerentemente innestata nella storia di una delle aziende italiane e mondiali più capaci di anticipare il domani.
12,50
Noi siamo tecnologia. Dieci invenzioni che ci hanno cambiato per sempre

Noi siamo tecnologia. Dieci invenzioni che ci hanno cambiato per sempre

Massimo Temporelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 192

Quando ero bambino, in estate, aiutavo mia mamma in negozio. Con le mance ricevute dai clienti, ogni sabato andavo dal ferramenta e compravo una chiave inglese. In poco tempo ho messo insieme un'intera collezione, uno spettacolo di acciaio inossidabile. Non le usavo tutti i giorni, ma sapevo che, se ne avessi avuto bisogno, ci sarebbero state. Erano la mia «coperta di Linus». È chiaro che, nonostante abbia conseguito una laurea in fisica sperimentale e fondato diversi laboratori, verso la tecnologia non nutro soltanto un interesse tecnico, ma anche un amore platonico. In particolare mi affascina molto indagare la relazione tra uomo e macchina, che ritengo cruciale per capire chi siamo e, soprattutto, dove stiamo andando. In questo libro, condensando venticinque anni di studi e ragionamenti, racconto la nascita e la diffusione di dieci tra le invenzioni più affascinanti della storia. Troverete quindi la genesi della stampante 3D, che cambierà il processo di produzione e vendita delle merci riportando al centro il valore umano della manifattura, e della selce, la madre di tutte le tecnologie, il naturale che diventa artificiale, l'origine della nostra umanità. Parleremo poi del freno, il controcampo della velocità, indispensabile per accompagnare l'umanità nell'epoca moderna, della macchina per il caffè, che ha innescato l'ascesa della borghesia dando vita a nuove forme di democrazia culturale, della penna a sfera, che ci permette di riflettere sul ritorno della cultura orale e sul futuro della scrittura, e della lavatrice, uno degli strumenti più importanti per l'emancipazione femminile. Faremo quindi un salto nel futuro raccontando la barra di Google, la più grande rivoluzione culturale dopo la stampa di Gutenberg, e il telecomando, simbolo del potere familiare. Come escludere poi lo smartphone, vero paradigma della nostra contemporaneità, e Wikipedia, il più importante progetto collettivo della storia della cultura, il cui funzionamento ci permette di capire come la nostra specie stia cambiando per sempre. Analizzando i risvolti antropologici e sociali di queste invenzioni si può toccare con mano come non ci sia nulla di più influente della tecnologia nel ridisegnare le prassi culturali della nostra specie. Perché essa, da sempre, fa parte di noi.
18,00
Gutenberg. Inventore della stampa

Gutenberg. Inventore della stampa

Alphonse de Lamartine

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 64

10,00
I perfezionisti. Come la storia della precisione ha creato il mondo moderno

I perfezionisti. Come la storia della precisione ha creato il mondo moderno

Simon Winchester

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: 386

Simon Winchester ripercorre in questo volume gli sviluppi della tecnologia dall'era industriale all'era digitale per concentrarsi sul fattore che più di tutti ne ha favorito il progresso: la precisione. Il libro ci riporta alle origini della civiltà industriale, tra le grandi menti della scienza che inaugurarono la produzione moderna in Inghilterra, tracciando un percorso cronologico che arriva fino agli sviluppi più innovativi tuttora in corso in America, in Asia e in Europa occidentale. L'applicazione di strumenti e metodi di precisione ha condotto alla creazione e alla produzione di massa di oggetti come fucili, orologi, specchi, obiettivi e macchine fotografiche, fino a scoperte rivoluzionarie come l'ingegneria genetica, i microchip e l'acceleratore di particelle. Nel presentare le idee e i metodi che hanno trasformato il mondo moderno, Winchester si interroga inoltre su questioni quali: perché la precisione è così importante? Quali strumenti impieghiamo per misurarla? Chi li ha inventati e perfezionati? Arrivando così a ricostruire una innovativa microstoria attraverso la lente di ingrandimento della precisione.
27,90
Esercizi di disegno meccanico

Esercizi di disegno meccanico

Monica Carfagni, Rocco Furferi, Lapo Governi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 384

Chi affronta il corso di Disegno meccanico per la prima volta si rende immediatamente conto che capire le regole alla base della rappresentazione tecnica è solo un prerequisito: ciò che conta è essere in grado di applicarle senza esitazioni, perché il disegno meccanico è la lingua che permette all’ingegnere di interfacciarsi con il mondo dell’industria, il mezzo di comunicazione per scambiare informazioni chiare e univoche a tutti i livelli della filiera progettuale e produttiva. Come ogni lingua, il disegno è governato da un insieme di regole – approvate da enti preposti quali la ISO (International Standard Organization) o l’UNI (Ente Italiano di Unificazione) – la comprensione e il rispetto delle quali sono il primo passo per padroneggiare il cosiddetto linguaggio tecnico. Il secondo e fondamentale passo, per essere in grado di leggere un documento tecnico e di rappresentare correttamente un componente meccanico, una macchina o un impianto, è l’esercizio. Questo volume presenta, dunque, una serie di esercitazioni ben calibrate in termini di difficoltà e affronta i principali temi di un corso di base. In ogni capitolo sono presenti richiami alla teoria o alle principali norme di riferimento, così da fornire tutte le informazioni che servono per svolgere gli esercizi. In questa seconda edizione, lo studio di semplici complessivi meccanici è introdotto gradualmente a partire dal capitolo 8, dove viene proposto un caso di studio sul riduttore a ruote coniche che, nel corso dei capitoli successivi, viene esaminato e progressivamente approfondito alla luce delle nuove competenze acquisite. In questo modo diventa più facile comprendere i passaggi che portano dal disegno di singoli particolari al ben più complesso riconoscimento e disegno di particolari che compongono una macchina o un dispositivo meccanico. Ci sono inoltre 15 complessivi sui quali esercitarsi nel riconoscimento dei particolari, nella redazione della distinta dei componenti e nell’individuare il loro ordine di montaggio.
42,30
Ingegno. Dalle piramidi ai viaggi spaziali, storie di genio e talento

Ingegno. Dalle piramidi ai viaggi spaziali, storie di genio e talento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gribaudo

anno edizione: 2020

pagine: 384

Un'opera che racconta le avventure, le intuizioni, i traguardi dei costruttori e degli inventori che, con il loro lavoro, hanno dato forma al mondo. L'opera è divisa in due volumi: il primo dalle origini alla Rivoluzione industriale, il secondo Dall'era delle macchine ai giorni nostri. Ogni libro contiene le biografie degli ingegneri più importanti, ma anche progetti, disegni tecnici e tour virtuali per comprendere al meglio, e con una ricchezza di dettagli mai vista prima, le più grandi invenzioni di tutti i tempi e le vite di chi le ha create.
35,00
SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 5

SIXXI. Storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

"La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna".
25,00
Il Saturn V e le sue missioni. Storia, scienza e tecnologia del missile che ha fatto scendere l'uomo sulla Luna e che ha contribuito a realizzare la prima stazione spaziale americana

Il Saturn V e le sue missioni. Storia, scienza e tecnologia del missile che ha fatto scendere l'uomo sulla Luna e che ha contribuito a realizzare la prima stazione spaziale americana

Carlo Di Leo, Antonio Lo Campo, Giorgio Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2020

pagine: 368

Il presente volume esce in concomitanza con il cinquantenario della missione Apollo 13 che decollò l'11 aprile 1970 e ammarò il 17 aprile dello stesso anno. Si trattò della missione più drammatica e avvincente dell'intero programma, che negli ultimi quattro di quei sei giorni, che sembrava non dovessero finire mai, tenne il mondo intero con il fiato sospeso e che grazie alla perizia, al sangue freddo e al coraggio dei tre astronauti e di tutti coloro che sulla Terra si prodigarono con tenacia ed ingegno per farli tornare a casa sani e salvi, si concluse felicemente.
25,00
Come funziona la tecnologia. I fatti spiegati visivamente

Come funziona la tecnologia. I fatti spiegati visivamente

Libro

editore: Gribaudo

anno edizione: 2020

pagine: 256

Semplice guida visuale alla tecnologia. Vi siete mai chiesti come fa uno smartphone a “orientarsi”, distinguendo l'alto dal basso? E come fanno le auto senza conducente a evitare gli incidenti? Come funziona davvero la realtà virtuale? Viviamo da un lato in un'epoca di sorprendenti scoperte e invenzioni, in grado di migliorare costantemente le nostre vite. D'altro canto, rischiamo di restare intrappolati in tecnologie che non comprendiamo fino in fondo. Come funziona la tecnologia spiega tutto ciò che serve sapere in merito ad apparecchiature, strumenti e dispositivi di ogni genere, utilizzando infografiche, illustrazioni e un testo sempre chiaro e diretto.
22,00
Disegno tecnico industriale

Disegno tecnico industriale

Sandro Barone, Alessandro Poli, Armando V. Razionale, Maurizio Berretta

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2020

pagine: 388

Il disegno tecnico (o metodi di rappresentazione) fa parte del bagaglio di base di ogni ingegnere. Ogni progetto infatti deve essere messo su carta, in modo che possa poi diventare operativo. L'ingegnere (meccanico, aerospaziale, energetico che sia) deve conoscere il linguaggio specifico e le normative che regolano il mondo della rappresentazione tecnica, per poter dialogare con tutti gli attori coinvolti in un qualsiasi processo produttivo. In questo volume sono raccolte e spiegate tutte le competenze di base che formano il patrimonio condiviso del disegno tecnico. Con un occhio attento alla didattica e alle varie fasi del progetto (dall'ideazione alle tipologie di lavorazione, fino alla scelta dei materiali) gli autori di quest'opera riescono a restituire al futuro ingegnere una visione d'insieme completa e organica, fondamentale per la sua futura professione.
50,00
Tesla. L'inventore dell'era elettrica

Tesla. L'inventore dell'era elettrica

W. Bernard Carlson

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: 520

Il saggio di Carlson restituisce nel contesto della storia della scienza e della tecnologia una giusta dimensione a Nikola Tesla e al suo lavoro, focalizzandosi sul processo inventivo dell'ingegnere serbo, raccontando la cronaca delle sue principali avventure scientifiche e industriali, e restituendo con grande tensione il delicato rapporto tra l'inventore, i finanziatori, l'industria e la società. Grande spazio è dato alle vere e proprie sfide con Ferraris sul motore elettrico in corrente alternata e con Marconi sulla trasmissione di segnali senza fili.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.