Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società, scienze sociali e politica

Unica. Guida didattica per la scuola primaria. Volume Vol. 3

Unica. Guida didattica per la scuola primaria. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ibiscus Edizioni

anno edizione: 2022

La "Guida unica" costituisce un utile e interessante strumento di lavoro nella quotidiana pratica didattica di ciascun docente di scuola primaria, offre concreti e agili strumenti di orientamento, programmazione, progettazione e valutazione, ricchi di interessanti proposte operative. La programmazione didattica e l'impianto metodologico-operativo sono stati sviluppati in funzione degli obiettivi disciplinari, delle competenze chiave europee e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria previsti dalle recenti Indicazioni nazionali.
80,00
Gi adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori

Gi adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori

Paola Federici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Disegnare, colorare, scarabocchiare sono occupazioni spontanee per tutti i bambini. Questo manuale intende essere una guida di riferimento per l'analisi dei disegni, sia quelli spontanei, sia quelli guidati ormai classici come l'albero, la figura umana, la famiglia. Il manuale è corredato da un Cd-rom con un'ampia casistica di esempi, quasi tutti a colori, suddivisi per argomento e per tipologia, che può fungere da eserciziario e da riferimento costante dei contenuti teorici del libro.
29,50
Società tossica e sistema spacciatore. Dalle dipendenze alla pamdemia: intossicazione e addomesticamento di massa

Società tossica e sistema spacciatore. Dalle dipendenze alla pamdemia: intossicazione e addomesticamento di massa

Adriano Segatori

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il sistema nel quale siamo immersi focalizza l'attenzione sull'individuo malato, in una strategia di distrazione dalle dinamiche effettive in atto nella società dei consumi. Questo lavoro intende andare oltre queste dinamiche che si rincorrono all'interno del sistema, e lo fa seguendo l'avvertimento di Ernst Junger: "il tentativo di venire a capo di un'epoca con i soli mezzi offerti a questa, si consuma nel girare a vuoto intorno ai suoi luoghi comuni: non può riuscire. E' questo il motivo per cui si vedono fallire spiriti volitivi ma limitati".
14,00
Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro

Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro

Marco Follini

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 224

Aldo Moro scelse per sé un ufficio periferico e austero, in via Savoia: un tentativo di tenersi a prudente distanza dagli affanni del Palazzo, e di marcare una netta differenza tra lui, il suo modo di vedere la vita e la politica, e quello dei compagni di partito, degli alleati, degli avversari. A partire da questa scelta simbolica, un manifesto delle intenzioni, Marco Follini racconta la parabola umana e politica di Aldo Moro fin dai primi passi a Roma, dov’era arrivato dalla Puglia grazie alla sua delicata intraprendenza. Moro è dipinto come un outsider che conquista il suo partito e il paese, eppure in quell’uomo che si muove così abilmente nelle stanze del potere abita un animo tormentato e fragile, che non è stato quasi mai raccontato. Un carattere che lo rende “scomodo” perché mai silenziosamente allineato, e segna una differenza che pagherà con il rapimento e gli ultimi dolorosi 55 giorni di prigionia, in cui Moro si rende conto di non essere solo ostaggio delle Brigate rosse ma anche di uno stato che scoprirà essere troppo diverso da sé. Lui che era un uomo del dialogo, convinto che nessuno, mai, dovesse essere abbandonato a se stesso. Prefazione di Marco Damilano.
16,00
Unica. Guida didattica per la scuola primaria. Volume Vol. 2

Unica. Guida didattica per la scuola primaria. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ibiscus Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 1056

La Guida Unica costituisce un interessante strumento di lavoro nella quotidiana pratica didattica di ciascun docente di scuola primaria, offre concreti e agili strumenti di orientamento, programmazione, progettazione e valutazione, con interessanti proposte operative. La programmazione didattica e l'impianto metodologico-operativo sono stati sviluppati in funzione degli obiettivi disciplinari, delle competenze chiave europee e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria previsti dalle recenti Indicazioni nazionali.
80,00
Italia e Giappone. Narrazioni interculturali tra Orientalismo e Occidentalismo

Italia e Giappone. Narrazioni interculturali tra Orientalismo e Occidentalismo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il Giappone di oggi continua a rappresentare un’alterità che costituisce un riferimento costante e problematico. Questa alterità si ammanta di indecifrabilità, assume i contorni dell’oggetto del desiderio o può arrivare a rappresentare un punto di osservazione critica sulla realtà occidentale stessa. In questo quadro il volume indaga su aspetti della cultura visiva che mettono in comunicazione i due mondi, l’Oriente e l’Occidente, quest’ultimo visto soprattutto nella sua declinazione più specificamente italiana. Gli autori mettono a fuoco alcune delle tante relazioni bilaterali tra cinema, cinema d’animazione e arti come la ceramica, evidenziando così, in una dimensione interdisciplinare, le reciproche modalità di ricezione culturale tra i due mondi.
16,00
Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi

Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi

Peppino Ortoleva

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 480

A partire dagli anni novanta, complice la diffusione di Internet e l’avvento di smartphone e social network, la nostra società ha subito trasformazioni radicali. Ma per comprendere il ruolo che i media hanno nel presente, e come gestire le sfide che ci pongono, dobbiamo distinguere cosa sia realmente inedito e cosa invece non somigli più a un ricorso storico, e soprattutto osservare ciò che abbiamo ereditato dal secolo dei media, il Novecento. Peppino Ortoleva ricostruisce la storia dei mass media dal secolo scorso a oggi e analizza i cambiamenti che questi hanno portato nel modo in cui comunichiamo. Muovendosi tra storiografia e antropologia, si sofferma tanto sulle scelte politiche implicite nel progresso tecnologico quanto sulle loro ripercussioni in campi non direttamente connessi con il mondo della comunicazione, come la caduta di tabù che sembravano incrollabili, il diffondersi della pornografia e il ruolo delle abitudini d’acquisto nella costruzione di una comunità. Ogni nostro atto è comunicazione, perfino subire il continuo flusso di messaggi cui siamo sottoposti; se non ne comprendiamo le implicazioni, il rischio è di esserne agiti inconsapevolmente. “Il secolo dei media”, nel solco della tradizione di maestri quali Marshall McLuhan e Umberto Eco, Roland Barthes e Susan Sontag, ci guida attraverso il paradosso della comunicazione umana: essa si fonda sulla possibilità di entrare in contatto con l’altro in virtù delle somiglianze che intercorrono con lui, e al contempo è resa necessaria dall’irriducibile diversità tra individui. E se la comunicazione è a livello di massa, i paradossi diventano un mare. Un mare in moto perpetuo, da affrontare con gli strumenti adeguati.
25,00
Misteri, crimini e storie insolite di Torino. Gli enigmi insoluti, i misteri oscuri e i delitti irrisolti della capitale italiana dell'esoterismo

Misteri, crimini e storie insolite di Torino. Gli enigmi insoluti, i misteri oscuri e i delitti irrisolti della capitale italiana dell'esoterismo

Laura Fezia

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 384

Torino è una città densa di contraddizioni. Nelle sue strade all'apparenza piane e tranquille, il bianco e il nero, il bene e il male, la luce e l'ombra si mescolano fino a confondersi. Gli elementi segreti che la caratterizzano si nascondono agli occhi di chi non la conosce a fondo. L'aura magica che da sempre la pervade si perde nel silenzio dettato dalle regole d'oro degli antichi libri di magia. Questa unicità energetica unita all'elemento della segretezza che, come recitano i grimoires , i manoscritti esoterici medievali, deve contraddistinguere il lavoro di coloro che operano in senso cosmico, ha fatto sì che, nei secoli, Torino si sia affermata come Capitale dell'esoterismo italiano. Parallelamente si è consolidata una gran quantità di luoghi comuni che confondono la figura del mago con quella del ciarlatano, sedute spiritiche e una preoccupante diffusione di "sette sataniche" con la ricerca di una comunione cosmica. Laura Fezia ci accompagna in una escursione tra sacro e profano, alchimia e spiritismo, cronaca gialla e nera, nei luoghi più insoliti ed enigmatici della città piemontese, dove i crimini assumono connotazioni magiche e le storie parlano quasi sempre il linguaggio dell'arcano… Crocevia simbolico tra magia bianca e magia nera, a Torino tutto può accadere… Tra gli argomenti insoliti e misteriosi: Il portale dello zodiaco; Le signore dell'occulto; Luigia Sola e la misoginia di Lombroso; Una "liaison dangereuse" nella Torino degli anni Trenta; Il diavolo in via Gradisca; Serial killer a Torino; Tutti in fila al freddo per vedere lei; Un re dai modi poco regali; Un capo indiano a spasso per il centro; Il Buddha a Porta Pila.
9,90
Torino segreta dei Savoia. Le vicende di una dinastia che per quasi un millennio ha influenzato la città

Torino segreta dei Savoia. Le vicende di una dinastia che per quasi un millennio ha influenzato la città

Laura Fezia

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 320

Torino per quasi un millennio è stata legata ai Savoia, che non solo ne hanno determinato la storia, ma hanno influenzato anche le caratteristiche degli abitanti, le loro abitudini, il loro temperamento, spesso così difficile da comprendere per chi non è nato e cresciuto all'ombra della Mole. Le vicende della famiglia sono alquanto intricate. Il grande pubblico, perfino quello torinese, conosce solo alcuni rappresentanti della dinastia e spesso unicamente di nome, grazie ai toponimi delle vie. Ma se oggi la città può vantare un passato glorioso e proporsi turisticamente come una tra le più intriganti e misteriose del mondo, lo deve ad alcuni personaggi di quel casato che ha fatto, certamente, la storia d'Italia, ma ancora di più ha inciso nelle pietre, nei monumenti, nei palazzi e nell'atmosfera di Torino quella magia che rende il capoluogo piemontese un luogo speciale. Un viaggio interessante, perché, per quanto forse meno celebrata e meno propensa al mecenatismo di altre famiglie, apparentemente più attenta al lato pratico dell'esistenza che all'arte, la dinastia sabauda riserva molte sorprese, capaci di incantare al di là del giudizio della storia, proprio come la città che ne fu la culla. La storia regale di Torino nei fasti e nel potere di una famiglia. Tra i personaggi del libro; Umberto Biancamano; Adelaide di Susa; Amedeo VII; I principi d'Acaja; Margherita di Valois; Carlo Emanuele I; Vittorio Amedeo I; Madama Cristina; Vittorio Amedeo II; I principi di Carignano; Carlo Emanuele IV; Vittorio Emanuele II.
9,90
Proverbi e modi di dire milanesi. Un'ampia e ragionata raccolta della saggezza meneghina sedimentata attraverso i secoli nelle sentenze popolari

Proverbi e modi di dire milanesi. Un'ampia e ragionata raccolta della saggezza meneghina sedimentata attraverso i secoli nelle sentenze popolari

Valentino De Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 352

Ideati e diffusi lungo l'arco di secoli, dai tempi dei latini fino alla rivoluzione industriale, i proverbi condensano e testimoniano le contraddizioni e le evoluzioni di una “sapienza povera”, fondata sulla quotidiana esperienza del popolo minuto di città e di campagna. Una sapienza popolare che appare tanto più interessante in quanto si può osservare, ad esempio nelle varianti di una massima, in che misura il progresso abbia modificato il modo di considerare e interpretare tutti gli aspetti della realtà: l'amore e il rapporto tra uomo e donna, l'operosità e l'ozio, l'avarizia e la generosità, la giustizia umana e quella divina... Il presente volume raccoglie il meglio della tradizione meneghina su questi e su molti altri temi, offrendo un commento spesso illuminante sulle lontane radici storiche e letterarie dei proverbi e dei modi di dire, con l'utile corredo di un glossario italiano-milanese. L'eterna sapienza dei detti popolari: A fà divers di alter se ciappa-su del matt, A far differente da tutti si passa per matto, Amór infanga i gioven e fa negà i vecc, L'amore sporca i giovani e fa annegare i vecchi, A ogni usèll el so ni del ghe par bell, A ogni uccello sembra bello il proprio nido, Tanti man fan preste el pan, Tante mani fanno presto il pane, A sto mond patisse il bon per el cattiv, A questo mondo il buono soffre per il cattivo, In beccaria vann pù vitej che manz, Più vanno vitelli che bovi ai macelli, A tucc ghe par de pensà giust, A chiunque sembra giusto il proprio pensiero, El primm guadagn l'è a comprà ben, Il primo guadagno è comprare bene, Se mia nonna la gh'aveva i ball saria staa me nonno, Se mia nonna avesse avuto le palle sarebbe stata mio nonno, ...e tante altre espressioni della tradizione popolare milanese.
9,90
Le incredibili curiosità di Milano. Storie, leggende, aneddoti del passato e del presente

Le incredibili curiosità di Milano. Storie, leggende, aneddoti del passato e del presente

Gian Luca Margheriti

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 480

Milano e la moda, Milano e il design, Milano e il lavoro: tanti sono i luoghi comuni che di volta in volta pretendono di sottolineare alcuni aspetti eclatanti della città. Eppure Milano ha molto altro da offrire, ben al di là di ciò che alimenta l'immaginario comune. Quelle che compongono questo libro sono curiosità "straordinarie". Dalla casa nella quale dimorava il diavolo a quella in cui abitava il rivoluzionario vietnamita Ho Chi Minh, dal chiodo usato per crocifiggere Gesù alla scultura che ispirò la celebre Statua della Libertà, dalla bocciatura di Verdi al conservatorio alla causa intentata per santificare Alessandro Manzoni, dalla tomba di Evita Perón a quella dei Re Magi. Decine di storie che apriranno uno spiraglio su una Milano diversa, magica, leggendaria. Milano ha tante storie da raccontare. Basta saperla guardare con occhi diversi; La statua della libertà tra Milano e New York; l'eremita sul tetto del Duomo; Mago Merlino alla corte dei Visconti e degli Sforza; il figlio segreto della Callas; Buffalo Bill contro una bicicletta; la bicicletta di Leonardo da Vinci; la papessa Maifreda; Isabella da Lampugnano, la mangiatrice di bambini; Corso di Porta Romana, 3: l'indirizzo del diavolo; sant'Alessandro Manzoni ...e tante altre storie curiose.
9,90
Un giorno a Venezia con i dogi. In giro per la Serenissima accompagnati dagli uomini che la resero grande

Un giorno a Venezia con i dogi. In giro per la Serenissima accompagnati dagli uomini che la resero grande

Alberto Toso Fei

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 320

Venezia non è mai stata raccontata così Per oltre mille anni, fino alla fine del Settecento, la Serenissima è stata comandata da un doge, la massima autorità cittadina. La sua residenza era Palazzo Ducale, dal momento della nomina a quello della morte (era l'unica carica dello Stato veneziano che durava tutta la vita), e ancora oggi i tanti visitatori possono ammirare le sale in cui il governo della Repubblica esercitava il potere. Ciò che forse è meno noto sono i luoghi che il doge - spesso accompagnato dalla dogaressa - visitava per celebrazioni o altri doveri istituzionali. In giro per Venezia, le raffigurazioni dei dogi sono generalmente occultate all'interno di altre opere per aggirare il divieto di avere una propria immagine esposta in un luogo pubblico, visto che la Serenissima non ammetteva il culto della personalità. E dove abitavano prima di essere eletti? Facendo parte delle famiglie più facoltose della città, i loro palazzi sono ancora in gran parte visitabili, essendo divenuti uffici pubblici oppure alberghi. Alberto Toso Fei riesce con grande abilità e dovizia di particolari a trasmettere l'atmosfera che si viveva allora a Venezia, una Repubblica che è stata per lungo tempo al centro di grandi trasformazioni economiche e sociali. Visitate Venezia in compagnia di un personaggio illustre.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.