Società, scienze sociali e politica
Crescere con il cuore. Educare i giovani alla vita
Mariangela Di Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2025
pagine: 128
Crescere con il cuore è una guida che propone un nuovo approccio all'educazione, centrato sui bisogni emotivi, relazionali e creativi di ogni bambino, ragazzo, adolescente e giovane adulto. Mariangela Di Pasquale, insegnante e pedagogista, invita a immaginare una scuola che non si limiti a trasmettere nozioni, ma che diventi un luogo di crescita autentica, in cui l'ascolto, la consapevolezza e la valorizzazione della dimensione interiore dell'essere umano siano al centro. In un'epoca in cui il disagio giovanile è in aumento, l'autrice propone la Pedagogia Interiore®, un metodo educativo innovativo e gentile che offre strumenti concreti e quotidiani per educare alla felicità e alla relazione. Con il suo approccio, Di Pasquale non si limita a dare risposte teoriche, ma offre pratiche che attingono alle saggezze antiche e alle arti, per trasformare la scuola, la famiglia e ogni relazione educativa in spazi di crescita condivisa e di autenticità. Il libro si rivolge a insegnanti, genitori, educatori, coach e tutti coloro che desiderano accompagnare i giovani con amore e consapevolezza, contribuendo alla creazione di una nuova umanità. Crescere con il Cuore è una proposta concreta e luminosa per chi crede che l'educazione non debba solo formare menti, ma risvegliare cuori, accendendo vite sane, autentiche e felici. Illustrato con fotografie ispirate ai laboratori della Scuola Interiore delle Arti, il libro offre un cammino per chi vuole evolversi come educatore, genitore o coach, diventando più consapevole delle proprie emozioni, dei propri limiti e del proprio potenziale. Immaginate un mondo in cui la felicità non sia un sogno, ma una realtà che nasce da un'educazione che sa plasmare la mente, il cuore e l'anima. Con Crescere con il Cuore, questo mondo non è più un'utopia, ma una possibilità concreta, applicabile nel quotidiano.
La pace sia con tutti voi. Leone XIV presentato ai bambini
Libro
editore: Tre Sei Scuola
anno edizione: 2025
Con le mani nella carta. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa
Antonella Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 104
Costruire libri significa mettere in fila pensieri, azioni, gesti, sensazioni, ragionamenti e ribaltamenti. È anche una metafora della vita in cui si pensa di avere il controllo sui passaggi, sulle tecniche e le risorse, ma bisogna essere disponibili e aperti al cambiamento e all’imprevisto. Progettare e costruire libri senza lasciarsi imbrigliare dagli schemi, né dalla rigidità dei risultati attesi, comporta anche il mettersi in ascolto del materiale che si ha tra le dita, lasciandosi suggerire sentieri inaspettati che ci riconnettono con il «noi» bambino. Per le bambine e i bambini, anche molto piccoli, le dita sono un mezzo potente per esplorare il mondo che li circonda. Le dita come compagne di un viaggio di scoperta e conoscenza, intorno e attraverso la carta. Un viaggio disseminato di piccole sorprese e sollecitazioni che pungolano e nutrono la curiosità e ribaltano lo sguardo su un materiale tanto comune, quanto sconosciuto e sorprendente. Gli 8 percorsi interdisciplinari: La carta, quella sconosciuta; La carta canta; Com’è fatto un libro?; Facciamo i copioni; Dal foglio al libro; Un libro senza pieghe; Il leporello; La carta incontra la natura.
La giornata educativa in pratica alla scuola dell’infanzia. Oltre 180 laboratori, circle time, attività outdoor e routine
Loredana Paradiso, Valeria Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 360
La scuola dell’infanzia è un’esperienza fondamentale della crescita e della formazione di bambini e bambine, finalizzata allo sviluppo delle competenze trasversali essenziali per il passaggio alla scuola primaria, e più in generale per affrontare la vita. Il volume offre agli insegnanti modelli, percorsi e strumenti operativi per progettare la giornata educativa alla scuola dell’infanzia a partire dall’osservazione dei bisogni dei più piccoli. Ogni capitolo — in una logica di continuità con il nido d’infanzia e la scuola primaria — descrive le finalità educative e le buone prassi per il raggiungimento delle competenze trasversali attraverso percorsi esperienziali dei diversi momenti della giornata: Accoglienza, Calendario, Cura di sé, Transizioni, Circle time, Laboratori, Free time, Pranzo, Riposo e rilassamento, Ricongiungimento. Il volume permette inoltre di guidare la progettazione didattica degli studenti e delle studentesse in formazione e di prepararsi alla parte metodologica del concorso ordinario per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia.
I suoni con le parole
Giuseppina Gosciu
Libro
editore: Tre Sei Scuola
anno edizione: 2024
pagine: 224
In viaggio con Elena
Giuseppina Gosciu
Libro
editore: Tre Sei Scuola
anno edizione: 2024
pagine: 144
In viaggio con Elena Guida
Giuseppina Gosciu
Libro
editore: Tre Sei Scuola
anno edizione: 2024
pagine: 32
Educazione all'aperto con filosofia. Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria
Luca Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 116
"Per le bambine e i bambini stare fuori dall’edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all’aperto a «fare» filosofia? Perché fare filosofia all’aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza. Il libro propone 34 attività educative all’aperto, invitando bambine e bambini a «sporgersi oltre» quel che già sanno (o pensano di sapere) per mettere in relazione ipotesi e intuizioni mai pensate prima: pensieri da esplorare (7 attività) che suggeriscono interrogativi su forme e trasformazioni della natura e del mondo attorno a noi, guardando con occhi nuovi il visibile e andando alla ricerca dell’invisibile; tecniche di osservazione (10 attività) che propongono di esplorare il paesaggio con occhio critico, imparando a decifrarne segni, storie e possibilità nascoste «tra le righe»; educare al paesaggio nel paesaggio (10 attività) che ricordano come vivere nella natura con rispetto, alimentando il senso del limite e la sensibilità alle connessioni, così carenti nella nostra specie e così fondamentali per le sfide dell’Agenda 2030; esercizi di creatività (7 attività) che aiutano a riconoscere gli innumerevoli intrecci tra arte, natura e paesaggi, stimolando la creatività individuale e di gruppo. Ogni attività è integrata da suggerimenti bibliografici, spunti per approfondire e consigli per attivare reti di collaborazione all’interno della scuola e sul territorio. La filosofia e l’educazione outdoor trasformano il paesaggio in uno spazio di scoperta nel quale leggere sé stessi e il mondo."

