Psicologia
Sinestesia e globalità dei linguaggi
Stefania Guerra Lisi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 208
Le discipline analogiche. Una moderna filosofia del vivere Una sorprendente via per la trasformazione emozionale
Roberta Calandra
Libro
editore: OM
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il furto del tempo e altre sparizioni. Impasse in psicoanalisi e conflitto corpo-mente
Riccardo Lombardi
Libro: Libro rilegato
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 134
Che cosa accade quando il rapporto con il tempo, invece di scandire la vita, viene trasformato in un furto? In questo volume Riccardo Lombardi esplora il lato oscuro dell’esperienza psicoanalitica, là dove furti e sparizioni diventano metafore e realtà di una condizione psichica estrema. Attraverso casi clinici intensi, l’autore mette in scena il conflitto tra corpo e mente, la dissolvenza del pensiero, l’angoscia di non esistere. La psicosi, con il suo “non pensiero”, appare come un laboratorio drammatico ma prezioso, capace di mostrare con crudezza i limiti e le possibilità della mente. L’analista è chiamato a misurarsi con la negazione, la morte, la concretezza dell’assenza in un terreno in cui il rischio reale e la nascita del simbolico si intrecciano. Non si tratta solo di psicopatologia, ma di un viaggio al confine tra esistenza e sparizione, dove il pensiero svela la sua determinante funzione. Una lettura che affascina e inquieta, perché tocca ciò che ognuno teme e insieme cerca: emergere dal confine incerto tra vivere e svanire.
L'ora del cuore. 22 brevi lezioni su vulnerabilità, connessione, cambiamento
Irvin D. Yalom, Benjamin Yalom
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 288
Irvin D. Yalom, psichiatra e psicoterapeuta fra i più noti della nostra epoca, raggiunta la straordinaria età di novantatré anni – di cui sessanta dedicati all’attività professionale – si è ormai inoltrato nel territorio della Vecchiaia. Se la memoria non è più quella di una volta, d’altro canto l’esperienza ha raggiunto un’intensità che pochi altri possono vantare. Il fondatore della psicoterapia esistenziale accetta dunque la sfida imposta dall’avanzare del tempo e inaugura una nuova pratica di terapia: anziché impegnarsi in trattamenti “aperti”, dalla durata potenzialmente indefinita, Yalom si offre di incontrare una volta sola i pazienti che lo desidereranno, in singole sedute della durata di un’ora. Sessanta minuti di dialogo, in cui Yalom per primo si mette a nudo in un superamento dei tradizionali confini dell’alleanza terapeutica, stabilendo un’inedita vicinanza col paziente, producendo intimità e connessione immediate. Da oltre mezzo secolo, Yalom è il custode delle migliaia di storie che i suoi pazienti gli hanno affidato, e queste si sono stratificate in lui, insieme alla sua storia personale, anch’essa fatta di dolori, gioie, lutti e successi: un inestimabile patrimonio da condividere con gli altri. Fra le tantissime “ore del cuore”, Yalom ha scelto di raccontare qui le parabole umane che più toccano i fattori chiave dell’angoscia esistenziale e le costanti del desiderio: forze che da sole bastano a stimolare il primo passo verso il cambiamento, verso la guarigione.
Comportamenti di consumo e sostenibilità. Prospettive di psicologia sociale
Bruno Maria Mazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 236
A fronte degli evidenti segnali di crisi del sistema ecologico e climatico diventa sempre più urgente riflettere sulla sostenibilità del nostro stile di vita e di consumi. Si tratta di un tema molto delicato, che chiama in causa gli stessi fondamenti delle attuali forme di organizzazione politico-economica della società ma che ha anche importanti ricadute a livello dei vissuti e delle azioni individuali. Il volume esplora le dimensioni psicologiche e culturali dei comportamenti di consumo, evidenziandone le implicazioni in alcuni ambiti particolarmente rilevanti ai fini dell'impatto ambientale: i rifiuti, l'energia, il cibo, i trasporti e il vestiario. La conoscenza delle dinamiche psicoculturali sottese ai consumi può essere utile per comprendere, e aiutare a superare, la scarsa consapevolezza che abbiamo dei costi ambientali e sociali del nostro stile di vita, e quindi per favorire la diffusione di comportamenti più adeguati. L'idea alla base del libro è che il profondo radicamento della cultura del consumo nelle nostre menti e nelle abitudini di vita quotidiana abbia un ruolo importante nel perpetuare il modello di sviluppo incentrato sullo spreco e sulla rapina delle risorse naturali.
Affacciàti alla finestra. Piccolo saggio sulla consapevolezza del vivere
Rosa Rago
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 68
Nell’universo finora a noi noto, l’uomo si distingue per l’esclusiva capacità di avere coscienza di sé, di manifestarsi, comunicare e interagire provando e generando sentimenti. Dove e come nasce questo immenso potere? Come possiamo utilizzarlo per vivere con felicità e armonia? A cosa dobbiamo tendere per dare significato alla nostra vita terrena? L’autrice suggerisce le sue risposte e le propone al lettore. Ma ciò che colpisce è il modo efficace con cui svela, ad esempio, i meccanismi che sovrintendono alla fabbrica in cui pensiero e materia danno origine all’esistenza individuale; o ancora, l’abilità con cui illustra le dinamiche dell’Io e del Sé e i rimedi che la Scienza mette a disposizione quando queste dinamiche perdono il loro equilibrio naturale. Avere il coraggio di manifestare alcuni sentimenti fondamentali può aiutare gli uomini a esprimersi, conoscersi e accettarsi, fissando preziosi tasselli in un percorso evolutivo verso un’esistenza più elevata e nobile, dove il linguaggio poetico diventa strumento per la ricerca della verità e del bello in armonia con l’Universo.
La voce, l'eros, la roccia, la lettera. Scritti sulla letteratura
Bruno Moroncini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 124
Artaud, Blanchot, Derrida, Bataille, Stevens, Poe, Lacan, Foucault: sono questi i “nomi propri” che punteggiano il libro di Bruno Moroncini. Nell’attraversare la riflessione di questi autori, ciò che ritorna sempre allo stesso posto è il desiderio di Moroncini di condurre il lettore ai bordi del pensiero, ove “l’impotere di pensare, il non poter pensare non è altro dal pensiero, è piuttosto l’essenziale del pensiero, quel che veramente si pensa quando si pensa: i pensieri che si pensano testimoniano solo che non si è ancora incominciato a pensare”. La vita, l’erotismo, la roccia, la lettera da sempre disseminata e la follia costituiscono tante tracce di questo lavorio dell’impotere di pensare, ma anche tracce che permettono all’autore di praticare quel “principio di degenerazione interna del genere” grazie a cui letteratura, filosofia e psicoanalisi, senza perdere la loro specificità, in quanto tutte e tre “generi di scrittura”, sono portate fuori dalla loro auto-referenzialità, e non potranno più dire: “a ciascuno il suo”. Dunque, non solo “Scritti sulla letteratura”.
Metamorfosi allo specchio. Psicologia della visione estetica: tra identità, corpo e trasformazioni
Antonio Lo Iacono
Libro: Libro rilegato
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 158
Che rapporto abbiamo con il nostro corpo e quanto conta lo sguardo altrui? In Metamorfosi allo specchio Antonio Lo Iacono indaga l’immagine corporea come luogo in cui identità e percezione si intrecciano, tra bellezza, vergogna, desiderio e trasformazione. Attraverso miti, casi clinici, letteratura e neuroscienze, l’autore affronta temi come dismorfofobia, disturbi alimentari, narcisismo e il crescente ricorso – anche tra i giovani – alla medicina estetica. Lo specchio diventa simbolo duplice: riflesso e giudizio, superficie su cui si proiettano ansie e falsi Sé. Il volume invita a riflettere sull’impatto di media e social, sull’omologazione dell’immagine e sulla necessità di ritrovare autenticità e armonia tra corpo e psiche. Nato dalla collaborazione tra psicologi e medici, propone un approccio multidisciplinare e strumenti come il Questionario PIE per sondare le motivazioni profonde di chi desidera cambiare. Un’opera lucida che offre nuove chiavi di lettura su bellezza e identità, ponendo la domanda: quanto siamo disposti a mutare per piacere o piacerci?
La conclusione della psicoterapia psicoanalitica. Una prospettiva attuale tra intersoggettività e attaccamento
Paolo Mandolillo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 122
La psicoterapia psicoanalitica, che raccoglie l'eredità della psicoanalisi freudiana, promuove il benessere psicofisico duraturo, al di là della dimensione sintomatologica. L'orientamento attuale ha superato il riduzionismo imposto dall'esclusivo riferimento alla teoria pulsionale, spostando il baricentro verso l'approccio relazionale: si avvale dell'integrazione di paradigmi che condividono l'esistenza del determinismo psichico e l'utilizzo di tecniche analitiche. La ricerca scientifica si sofferma sulla descrizione dei processi e raccoglie dati sull'efficacia dei trattamenti: tuttavia, manca un modello unificato capace di tracciare delle indicazioni su come e quando finire una psicoterapia. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, il libro offre un approfondimento teorico sul tema, confrontando il parere dei pionieri della psicoanalisi con quello degli esperti contemporanei, per suggerire nuovi spunti di riflessione. Vengono quindi considerati come elementi centrali per descrivere il “processo di conclusione” l'intersoggettività e i pattern di attaccamento del paziente e del terapeuta. Il volume, con un'impostazione rigorosa, è ricco di esempi clinici che facilitano la comprensione del drop out e l'osservazione delle dinamiche che caratterizzano la chiusura consensuale della terapia, favorendo l'identificazione con l'esperienza controtransferale dello psicoterapeuta che “lascia andare” il paziente, molto simile al vissuto di Zorba che aiutò Fortunata a volare nel celebre romanzo di Sepùlveda "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare". Destinato a professionisti della salute mentale e specializzandi in psicoterapia, il testo delinea una prospettiva utile a osservare in modo critico lo stato dell'arte della moderna psicoterapia psicodinamica e un aspetto non sufficientemente messo a fuoco: la sua conclusione.