Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia

La scure alla radice. «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945)

La scure alla radice. «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945)

Tiziano Torresi

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 208

Tra il 1939 e il 1945 l'editrice Studium e l'omonima rivista realizzarono un coerente e impegnativo progetto culturale che coniugò missione intellettuale e spirito imprenditoriale. In un periodo segnato dalla crisi del regime fascista, dalla seconda guerra mondiale e dalla prospettiva della ricostruzione, esse costituirono un crogiolo di idee di grande significato per la storia della cultura cattolica. Nel volume sono descritte le vicende di questo cenacolo di scrittori e di studiosi. Grazie a numerose fonti inedite viene documentato e analizzato il contributo offerto da Studium alla formazione di una coscienza civile del laicato, al dibattito sui temi del totalitarismo, della libertà e della democrazia, al rinnovamento e all'aggiornamento del pensiero cattolico in Italia. Prefazione Francesco Bonini.
20,00
Dall'Ottocento alla «dopostoria». Frammenti storici

Dall'Ottocento alla «dopostoria». Frammenti storici

Roberto Pertici

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 224

È possibile scrivere di storia sui giornali? Ed è possibile scriverne in modo non effimero, cercando di ragionare semplicemente, ma correttamente, su questioni difficili, esplorando i lati più nascosti di personalità già molto note, presentando episodi rivelatori o documenti poco o punto conosciuti? Questo il tentativo compiuto per molti anni da Roberto Pertici in decine di piccoli saggi, di cui questo libro presenta una scelta. L'autore si è inserito consapevolmente nella tradizione novecentesca di quegli storici accademici che hanno voluto collaborare ai grandi quotidiani nazionali, cercando in tal modo di raggiungere un pubblico diverso da quello a loro consueto. Non come commentatori politici o analisti di costume (anche se qualcuno è riuscito a svolgere egregiamente anche questi ruoli, anzi è stato perfino direttore di un quotidiano, come Luigi Salvatorelli e Giovanni Spadolini), ma proprio come "storici": ritenendo importante discorrere variamente di storia anche in un foglio su cui l'attenzione del lettore durava inevitabilmente lo spazio di un mattino. È da questo modello di azione intellettuale che nasce anche questo volume, che si pone alla ricerca di un pubblico non di iniziati, ma di lettori curiosi e al tempo stesso pensosi del nostro passato.
20,00
Pizza. Una storia napoletana. Pizzerie e pizzaiuoli tra fine Settecento e inizio Novecento

Pizza. Una storia napoletana. Pizzerie e pizzaiuoli tra fine Settecento e inizio Novecento

Antonio Mattozzi, Donatella Mattozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2022

pagine: 272

Dopo la prima edizione "Pizza. Una storia napoletana" torna in libreria in una versione completamente aggiornata, arricchita con nuovi contenuti e corredata di un repertorio di illustrazioni, con riproduzioni di documenti di archivio, mappe, fotografie e stampe inedite. L'origine e la diffusione della pizza sono descritte e inquadrate storicamente, in un saggio che è il risultato di accurate ricerche e dell'elaborazione di documenti di prima mano. Tra indagine storica e curiosità antropologiche, tra pizzerie e pizzaiuoli, gli autori ci riportano al clima che si viveva a Napoli dal Settecento fino ai primi del Novecento, in un lungo racconto che ci spiega come un cibo molto povero si sia poi affermato, in Italia e in tutto il mondo, come uno dei cibi più amati e consumati. Antonio e Donatella Mattozzi hanno scritto su questo argomento un testo autorevole e gustoso, che ora viene presentato in un'edizione riveduta integralmente.
16,50
Agli inizi del container. Il Lloyd triestino e le linee per l'Australia-At the origins of the marittime container. Lloyd triestino and the Australia route

Agli inizi del container. Il Lloyd triestino e le linee per l'Australia-At the origins of the marittime container. Lloyd triestino and the Australia route

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 184

Ma con la pura memoria delle persone non si scrive la storia, occorrono documenti scritti e questi non si trovavano o non erano facilmente accessibili. La situazione si è sbloccata solo dopo che si è riusciti a sapere che una delle compagnie superstiti di quel consorzio, la tedesca Hapag Lloyd, dispone di un archivio perfettamente organizzato e ben presidiato (…) Più avventuroso è stato il reperimento di contatti con esperti e storici in Australia, dove nel 2019 erano state organizzate delle manifestazioni importanti per ricordare il primo arrivo di una full container in un porto australiano. Era stato realizzato anche un film disponibile su Internet. Fallito il tentativo di passare dagli Istituti Italiani di Cultura, si è preso contatto direttamente con la casa di produzione del film e così abbiamo guadagnato la preziosissima collaborazione di Martin Orchard, al quale abbiamo fatto l’intervista pubblicata in queste pagine.
20,00
Operazione Husky. La guerra nell'entroterra ennese

Operazione Husky. La guerra nell'entroterra ennese

Angelo Plumari

Libro: Copertina morbida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il 10 luglio 1943 le Forze alleate mettono in atto l'Operazione Husky per la conquista della Sicilia con lo sbarco in grande stile del 15° Army Group al comando del generale Alexander. Il volume ripercorre le vicende belliche che si svolsero, giorno per giorno, nel territorio della provincia di Enna, area nevralgica per il controllo delle vie di comunicazione dell'Isola. Per la prima volta, gli eserciti schierati, le strategie, le battaglie, le azioni aeree (alcune delle quali inedite), i mezzi impiegati ecc. trovano descrizione per quanto possibile completa, per aiutare a comprendere le dinamiche militari di quei giorni. Il volume è arricchito di mappe in parte originali e inedite degli spostamenti delle armate alleate e delle singole battaglie.
25,00
I carnefici di Sicilia. Chi erano e come vivevano i boia nell'Ottocento

I carnefici di Sicilia. Chi erano e come vivevano i boia nell'Ottocento

Salvatore Mugno

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 155

Il mondo visto con gli occhi dei carnefici siciliani dell'Ottocento: questo è lo straordinario spaccato storico, sociale, culturale che Salvatore Mugno offre ai lettori; una prospettiva totalmente inedita, sia nella storiografia che nell'aneddotica sulla Sicilia. Un'analisi precisa e attenta, che si rivolge a tutto ciò che caratterizzava la vita di coloro che per lavoro eseguivano le condanne a morte: dall'identità dei boia alle modalità di reclutamento, dal tenore di vita alle normative che regolavano la loro attività, passando per abbigliamento, contesto familiare, disagi e aspirazioni, pietà e orgoglio, orrore e ripugnanza.
15,00
Compendio di Storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri

Compendio di Storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 288

Il "Compendio di Storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri" si propone come utile strumento di studio per la preparazione ad esami universitari e a tutti i concorsi che prevedano lo studio di questa materia, offrendo un quadro completo e aggiornato dell'evoluzione storica dell'Italia dal periodo risorgimentale fino all'epoca contemporanea. In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storiografica, il testo non solo propone un'ampia panoramica degli avvenimenti politici e militari, ma approfondisce anche la dimensione culturale, religiosa, economica e sociale dei fatti narrati, soffermandosi su eventi e protagonisti che hanno maggiormente caratterizzato questo processo storico attraverso un'esposizione organica di tutti i contenuti affrontati. La trattazione, condotta con linguaggio chiaro ed essenziale, è supportata sia da centinaia di quiz di verifica, per testare in maniera ancora più efficace la preparazione acquisita, sia da validi supporti didattici (schede di approfondimento, analisi storiografiche) di cui il lettore potrà avvalersi per fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli argomenti descritti e per ampliare ulteriormente, tramite lo studio di aspetti e curiosità spesso sottaciuti nella tradizionale narrazione storiografica, le conoscenze effettivamente acquisite.
17,00
La Shoah in 100 mappe. Lo sterminio degli ebrei d'Europa, 1939-1945

La Shoah in 100 mappe. Lo sterminio degli ebrei d'Europa, 1939-1945

Georges Bensoussan

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 186

La tragedia della Shoah rappresentata da una prospettiva inedita: dalle origini dell'antisemitismo europeo all'orrore dei campi di sterminio, oltre 100 mappe e grafici illustrano la trasformazione di un'ideologia in aberrante realtà. Come si è diffuso l'odio antisemita nell'Europa dei Lumi? Quali sono state le conseguenze della Grande Guerra? Quali le tappe delle politiche razziali nella Germania nazionalsocialista, culminate nell'uccisione pianificata di circa 6 milioni di individui? E quali sono state le responsabilità degli Alleati e della Chiesa? Dalle prime uccisioni sul fronte orientale per mano delle Einsatzgruppen ai rastrellamenti nell'Europa occupata, dalla Francia alla Grecia, fin dentro l'inferno di Auschwitz, Treblinka, Betzec, Sobibór, Majdanek e Chelmno: un atlante che offre molteplici risposte a decenni di domande su come la Shoah sia stata possibile nel secolo del trionfo della "modernità", e su come il massacro degli ebrei d'Europa abbia potuto concretamente avere luogo in tutte le sue fasi, dalla concentrazione all'eliminazione.
16,00
Dall'Europa a scoprire l'Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo

Dall'Europa a scoprire l'Oriente. Da Gengis Khan a Marco Polo

Gherardo Ortalli

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 164

Non sono molte le congiunture in grado di aprire nuovi, grandi orizzonti con l'incontro fra civiltà lontane, tanto da modificare equilibri emisferici consolidati. Fu così nel secolo XIII, quando l'Occidente europeo e l'Oriente estremo entrarono in contatto con il fragore delle armi, le necessità della fede e la pratica degli affari. Tanto gli eserciti mongoli, quanto le missioni promosse dalla Santa Sede o i profitti dei più intraprendenti mercanti si sommarono aprendo imprevisti rapporti. È un percorso in cui con tempi e ruoli diversi, tra Oriente a Occidente, ci possono accompagnare testi quali, per esempio, la Storia segreta dei Mongoli o il Viaggio in Mongolia di frate Guglielmo di Rubruck o soprattutto il Milione di Marco Polo. Vale la pena seguirne lo straordinario cammino.
20,00
La peste di Firenze. Come la città sopravvisse alla terribile epidemia del 1630-1631

La peste di Firenze. Come la città sopravvisse alla terribile epidemia del 1630-1631

John Henderson

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 480

La peste è da sempre il paradigma con cui vengono messe a confronto le risposte alle epidemie. In questo affascinante saggio, John Henderson esamina come una grande città fu capace di combattere, reagire e infine sopravvivere all'impatto di una delle peggiori pestilenze di sempre, quella della peste bubbonica del 1630. Oltre a ricostruire il differente impatto sui ricchi e sui poveri, questo libro fornisce un resoconto delle politiche attuate dal governo cittadino, raccontando anche le contromisure adottate dai singoli e dalle famiglie, le condizioni di sovraffollamento degli ospedali e le imponenti processioni religiose. Henderson analizza la reazione di Firenze all'interno del più ampio contesto europeo, per mostrare l'effetto delle decisioni politiche sulla città, sulle sue strade e sui suoi abitanti. Con uno stile vivido e accessibile, questo libro porta alla luce le storie dimenticate di medici e amministratori che lottarono per far fronte ai malati e ai moribondi, e di coloro che sono stati gettati nel lutto e nella confusione dall'improvvisa perdita dei parenti. L'appassionante resoconto di uno dei più difficili periodi della storia fiorentina.
12,90
Gli italiani di Crimea. Dall'emigrazione al Gulag

Gli italiani di Crimea. Dall'emigrazione al Gulag

Heloisa Rojas Gomez

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 228

Giunti nell’Ottocento sulle rive del mar Nero per colonizzare terre fertilissime, per sfruttare la pescosità dei mari e per inserirsi nelle rotte commerciali già tracciate quattro secoli prima dalle Repubbliche marinare di Genova e Venezia, gli italiani di Crimea divennero ben presto il simbolo di un’emigrazione di successo. In pochi decenni si liberarono dalla miseria che li aveva spinti a lasciare la Puglia trovando nella città di Kerch la loro nuova terra di elezione, ma senza mai dimenticare le proprie origini italiane, custodendo la lingua, le tradizioni religiose e persino quelle culinarie. Un sogno spezzato dall’avvento del comunismo: prima la collettivizzazione dei beni, poi le purghe staliniane e infine il tragico epilogo del 29 gennaio 1942, con il rastrellamento casa per casa e la deportazione di massa di tutta la nostra comunità nei Gulag del Kazakhstan, come rappresaglia contro l’invasione italiana dell’Urss. Decimati dal freddo, dalla fame, dalle malattie e dai lavori forzati, gli italiani di Crimea si sono quasi estinti e i pochi rimasti lottano oggi contro l’oblio e per mantenere viva la fiammella dell’italianità. Una storia raccontata coniugando il rigore della ricerca archivistica con le commoventi testimonianze degli ultimi sopravvissuti. Una storia misconosciuta, che non può lasciare indifferenti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.