fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Educazione

La pace sia con tutti voi. Leone XIV presentato ai bambini
3,00

Con le mani nella carta. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Con le mani nella carta. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Antonella Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 104

Costruire libri significa mettere in fila pensieri, azioni, gesti, sensazioni, ragionamenti e ribaltamenti. È anche una metafora della vita in cui si pensa di avere il controllo sui passaggi, sulle tecniche e le risorse, ma bisogna essere disponibili e aperti al cambiamento e all’imprevisto. Progettare e costruire libri senza lasciarsi imbrigliare dagli schemi, né dalla rigidità dei risultati attesi, comporta anche il mettersi in ascolto del materiale che si ha tra le dita, lasciandosi suggerire sentieri inaspettati che ci riconnettono con il «noi» bambino. Per le bambine e i bambini, anche molto piccoli, le dita sono un mezzo potente per esplorare il mondo che li circonda. Le dita come compagne di un viaggio di scoperta e conoscenza, intorno e attraverso la carta. Un viaggio disseminato di piccole sorprese e sollecitazioni che pungolano e nutrono la curiosità e ribaltano lo sguardo su un materiale tanto comune, quanto sconosciuto e sorprendente. Gli 8 percorsi interdisciplinari: La carta, quella sconosciuta; La carta canta; Com’è fatto un libro?; Facciamo i copioni; Dal foglio al libro; Un libro senza pieghe; Il leporello; La carta incontra la natura.
14,50

Ecco cosa so fare!

Ecco cosa so fare!

Monica Pratelli

Libro

editore: Tre Sei Scuola

anno edizione: 2025

pagine: 128

38,00

La giornata educativa in pratica alla scuola dell’infanzia. Oltre 180 laboratori, circle time, attività outdoor e routine

La giornata educativa in pratica alla scuola dell’infanzia. Oltre 180 laboratori, circle time, attività outdoor e routine

Loredana Paradiso, Valeria Vismara

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 360

La scuola dell’infanzia è un’esperienza fondamentale della crescita e della formazione di bambini e bambine, finalizzata allo sviluppo delle competenze trasversali essenziali per il passaggio alla scuola primaria, e più in generale per affrontare la vita. Il volume offre agli insegnanti modelli, percorsi e strumenti operativi per progettare la giornata educativa alla scuola dell’infanzia a partire dall’osservazione dei bisogni dei più piccoli. Ogni capitolo — in una logica di continuità con il nido d’infanzia e la scuola primaria — descrive le finalità educative e le buone prassi per il raggiungimento delle competenze trasversali attraverso percorsi esperienziali dei diversi momenti della giornata: Accoglienza, Calendario, Cura di sé, Transizioni, Circle time, Laboratori, Free time, Pranzo, Riposo e rilassamento, Ricongiungimento. Il volume permette inoltre di guidare la progettazione didattica degli studenti e delle studentesse in formazione e di prepararsi alla parte metodologica del concorso ordinario per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia.
27,50

Storie di suoni

Storie di suoni

Giuseppina Gosciu

Libro

editore: Tre Sei Scuola

anno edizione: 2024

pagine: 96

12,00

I suoni con le parole

I suoni con le parole

Giuseppina Gosciu

Libro

editore: Tre Sei Scuola

anno edizione: 2024

pagine: 224

28,00

In viaggio con Elena

In viaggio con Elena

Giuseppina Gosciu

Libro

editore: Tre Sei Scuola

anno edizione: 2024

pagine: 144

15,00

In viaggio con Elena Guida

In viaggio con Elena Guida

Giuseppina Gosciu

Libro

editore: Tre Sei Scuola

anno edizione: 2024

pagine: 32

12,00

Guida didattica acquerello

Guida didattica acquerello

Libro

editore: Edizioni Educando

anno edizione: 2024

pagine: 648

100,00

Educazione all'aperto con filosofia. Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria

Educazione all'aperto con filosofia. Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria

Luca Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 116

"Per le bambine e i bambini stare fuori dall’edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all’aperto a «fare» filosofia? Perché fare filosofia all’aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza. Il libro propone 34 attività educative all’aperto, invitando bambine e bambini a «sporgersi oltre» quel che già sanno (o pensano di sapere) per mettere in relazione ipotesi e intuizioni mai pensate prima: pensieri da esplorare (7 attività) che suggeriscono interrogativi su forme e trasformazioni della natura e del mondo attorno a noi, guardando con occhi nuovi il visibile e andando alla ricerca dell’invisibile; tecniche di osservazione (10 attività) che propongono di esplorare il paesaggio con occhio critico, imparando a decifrarne segni, storie e possibilità nascoste «tra le righe»; educare al paesaggio nel paesaggio (10 attività) che ricordano come vivere nella natura con rispetto, alimentando il senso del limite e la sensibilità alle connessioni, così carenti nella nostra specie e così fondamentali per le sfide dell’Agenda 2030; esercizi di creatività (7 attività) che aiutano a riconoscere gli innumerevoli intrecci tra arte, natura e paesaggi, stimolando la creatività individuale e di gruppo. Ogni attività è integrata da suggerimenti bibliografici, spunti per approfondire e consigli per attivare reti di collaborazione all’interno della scuola e sul territorio. La filosofia e l’educazione outdoor trasformano il paesaggio in uno spazio di scoperta nel quale leggere sé stessi e il mondo."
23,50

Volare con la fantasia. Guida e box per il docente
99,00

Forse un drago nascerà. Un'avventura pedagogica di teatro con i ragazzi

Forse un drago nascerà. Un'avventura pedagogica di teatro con i ragazzi

Giuliano Scabia

Libro: Libro in brossura

editore: Babalibri

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nella primavera del 1972, un teatro vagante si sposta lungo l’Abruzzo attraverso dodici centri urbani. Che cosa contiene? Colori, pennelli, carta, forbici, burattini… ma soprattutto un metodo di lavoro in fieri: la ricerca di un nuovo modo di vivere insieme, di conoscere, di esprimersi e anche di fare scuola. Percorrendo strade e piazze, il “drago” di Giuliano Scabia coinvolge i ragazzi abruzzesi nella rifondazione della propria città sotto forma teatrale. Perché «teatro può essere gioco, ma soprattutto teatro è itinerario di ricerca attraverso l’invenzione […]. Riscoperta del fare attivo accanto al vedere passivo.» Forse un drago nascerà è il racconto di questa memorabile esperienza. Un modello esemplare di avventura pedagogica tra teatro, scuola e comunità che risuona ancora oggi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.