Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
Baci
Guia Risari
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Corsare
anno edizione: 2021
pagine: 32
Al mondo non esiste un bacio solo; ce ne sono milioni, diversi come foglie, rapidi come rondini, unici come gocce di pioggia. Ci sono baci inaspettati come arcobaleni. Età di lettura: da 10 anni.
La Divina Commedia. Ediz. deluxe
Arianna Punzi
Libro: Copertina rigida
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 376
A 700 anni dalla morte di Dante, una nuova veste per un classico immortale, da regalare o da collezionare. Inferno, Purgatorio, Paradiso: la Divina Commedia racchiusa in un elegante volume, rilegato e di grande formato, arricchito da splendide illustrazioni a colori e a tutta pagina. Questa edizione conserva tutti gli elementi del volume già pubblicato nella collana Classici: la vita di Dante, la narrazione di Arianna Punzi, le mappe illustrate dell'aldilà, il dizionario finale. Il formato deluxe, più ampio e prezioso, valorizza maggiormente le magnifiche tavole di Desideria Guicciardini, che si trasformano in un'autentica galleria d'arte per gli occhi del lettore. Età di lettura: da 8 anni.
Ogni bambino
Cosetta Zanotti
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2021
pagine: 40
Non importa il colore della pelle ma solo quello dell’anima. Una piccola mappa poetica per guardare oltre il visibile, per orientarsi e per riconoscersi anche nelle differenze. Ognuno di noi è unico, ma porta scritta dentro di sé un’intima e universale somiglianza con tutti gli altri e con il mondo. Un albo che invita ad accogliere e a custodire la vita in ogni sua forma e colore. Età di lettura: da 6 anni.
Niños
Maria José Ferrada
Libro: Libro rilegato
editore: Edicola Ediciones
anno edizione: 2021
pagine: 78
"Niños" della scrittrice cilena María José Ferrada, con le illustrazioni dell'artista venezuelana María Elena Valdez, è un inno alla vita e alla spensieratezza dell’infanzia, una raccolta di testi poetici, delicati ed essenziali come haiku giapponesi, che hanno come protagonisti 34 bambini colti nella magia della loro quotidianità. "Niños" è anche un libro della memoria perché è dedicato alle 34 piccole vittime della dittatura cilena, 34 giovani vite che l’orrore ha spezzato e che in queste pagine possono tornare a giocare, a ridere e sognare. Età di lettura: da 8 anni.
Rima rimani. Filastrocche
Bruno Tognolini
Libro: Libro rilegato
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2021
pagine: 80
Qual è il segreto che tiene insieme fiore con fiume, sole con seme? È la rima. Se le rime sono come manine invisibili, che tengono insieme le cose, le filastrocche allora sono un girotondo, che serve per capire meglio il mondo. Questo è il segreto dei versi di Bruno Tognolini, 'Filastrocchiere Esperto e Mago Poeta', tra i più amati dai piccoli e grandi lettori. Età di lettura: da 8 anni.
Rime quartine
Bruno Tognolini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 116
La luna, il frigo, i sogni, la mano, la pizza… Quante sono le cose del mondo? Millanta milioni? E sono tutte brave a fare il mondo: non la meritano tutte una poesia? Va bene, ma piccolina, una quartina. Cominciamo con le prime cento. Età di lettura: da 7 anni.
Ma io volo
Marina Cvetaeva
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2021
pagine: 28
Marina Ivanovna Cvetaeva, una delle voci più alte della poesia russa di inizio Novecento, ci regala attraverso i versi di questo potente componimento una sua “fotografia” della fragilità: una qualità imprescindibile dell’animo umano che cela sensibilità, duttilità e leggerezza. In questa poesia, così profonda e delicata, si scorgono una grande ricchezza emotiva e un ricercato rigore nell’uso della lingua, che ne segneranno tutta la produzione poetica e la renderanno una delle poetesse più apprezzate del suo secolo. “La mia povera fragilità tu guardi, senza sprecare una parola. Tu sei di pietra, ma io canto. Tu sei statua, ma io volo”. Età di lettura: da 9 anni.
Poesie di luce
Sabrina Giarratana
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
Non c'è metafora più potente della luce per raccontare la vita e Sabrina Giarratana, in poco più di 30 poesie, plasma la luce come fosse materia duttile, la luce della nebbia o di una goccia di rugiada, o quella fatta di granelli di polvere che filtra da una porta o una finestra. Poesie che parlano a tutti, bambini e adulti. Premio Rodari 2015. Età di lettura: da 8 anni.
I bambini cambieranno il mondo
Amanda Gorman
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 48
È una mattina piena di sole quando una ragazzina imbraccia una chitarra e riempie del suo canto le strade e gli angoli della città. La sua è una canzone gioiosa che parla di speranza, libertà e solidarietà. Un inno al mondo che verrà e che saranno i bambini a costruire. Perché sono loro il nostro futuro e sanno che niente è impossibile quando le loro voci si uniscono in coro. Mano nella mano, senza pregiudizi ma con l’innocenza che li contraddistingue, possono cancellare le differenze. Abbattere murie costruire ponti per raggiungere chi sembra irraggiungibile. Insegnare che solo praticandola tolleranza si può dare forma a un’unica grande comunità che non conosce confini né barriere di lingua e cultura. Il cambiamento è possibile se accettiamo che siamo noi a dover cambiare per primi perché la realtà che ci circonda possa assumere un volto nuovo. Il cambiamento è dentro e fuori di noi. E risuona più forte che mai. Con le sue parole che illuminano la pagina, Amanda Gorman ci invita a non dimenticare che l’avvenire è nelle nostre mani e, soprattutto, in quelle dei più piccoli. Negli animi puri dei bambini sono racchiusi la forza e il coraggio necessari a fare la differenza e rendere di nuovo grande il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
A Zacinto
Ugo Foscolo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2021
pagine: 32
Un libro in versi per bambini dai 6 anni. Una delle più belle poesie di Ugo Foscolo, illustrata da Giovanni Colaneri. "Scardina, scompagina, scompiglia e sovverte. Si prende la tua voce e in cambio ti dà bellezza. Fa ridere, fa piangere, sognare e innamorare. Ti porta su un battello e ti insegna a naufragare. Ti dice «chiudi gli occhi!» e tu impari a vedere, ti dice «ascolta bene» e impari il silenzio. E poi, sussurra «aspetta» e ti insegna ad andare. E poi, ti dice «leggi» e resta ad ascoltare. È la poesia. Maestra di bellezza e libertà, ti prende per mano e ti porta oltre la siepe." (Daniele Aristarco). Età di lettura: da 6 anni.
L'arboscello
Umberto Saba
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2021
pagine: 32
Un libro in versi per bambini dai 6 anni. Una delle più belle poesie di Umberto Saba, illustrata da Maki Hasegawa. "Scardina, scompagina, scompiglia e sovverte. Si prende la tua voce e in cambio ti dà bellezza. Fa ridere, fa piangere, sognare e innamorare. Ti porta su un battello e ti insegna a naufragare. Ti dice «chiudi gli occhi!» e tu impari a vedere, ti dice «ascolta bene» e impari il silenzio. E poi, sussurra «aspetta» e ti insegna ad andare. E poi, ti dice «leggi» e resta ad ascoltare. È la poesia. Maestra di bellezza e libertà, ti prende per mano e ti porta oltre la siepe." (Daniele Aristarco). Età di lettura: da 6 anni.
La Divina Commedia
Arianna Punzi
Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2021
pagine: 224
I personaggi e i versi più celebri, ma non solo: Arianna Punzi, accademica autorevole e studiosa appassionata della Commedia, traduce il viaggio di Dante in un moderno adattamento per ragazzi. Fedele al testo originale, ma accessibile al giovane lettore di oggi, La Divina Commedia sviluppa Inferno, Purgatorio e Paradiso rispettandone la cifra principale: l'elemento del dialogo. In un cammino di passioni laceranti, valori e virtù, i canti si trasformano in una successione d'incontri con donne e uomini indimenticabili, illustrati dal tratto elegante di Desideria Guicciardini. Non mancano le mappe illustrate, per orientarsi nel complesso mondo dell'aldilà di Dante. Accanto alla moderna riscrittura, ogni canto è arricchito dai versi originali più celebri. Un adattamento perfetto per accompagnare gli insegnanti che vogliono raccontare Dante ai loro studenti, in maniera coinvolgente, accessibile e fedele, e senza rinunciare ai versi celebri che fanno parte della nostra memoria collettiva. Età di lettura: da 8 anni.