Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
Il piccolissimo Decameron raccontato dalle bambine e dai bambini delle scuole di Certaldo
Libro
editore: Federighi
anno edizione: 2025
pagine: 140
Paesaggi letterari
Nuria Solsona
Libro: Libro rilegato
editore: Il Gatto Verde
anno edizione: 2025
pagine: 64
La maggior parte delle storie che leggiamo non potrebbero avvenire in qualsiasi altro luogo. In ogni grande opera, lo scenario e il paesaggio sono legati alla storia quanto i suoi protagonisti. Paesaggi letterari riunisce venticinque capolavori della letteratura universale per ragazzi in un viaggio attraverso i luoghi dove i loro autori hanno vissuto o sognato. Si tratta di un omaggio alla letteratura e un invito alla lettura dei classici. Oltre al protagonismo del paesaggio, tutti questi libri condividono un legame profondo: il desiderio di libertà e il potere della parola scritta, che ci spingono a cercare la nostra strada. Età di lettura: da 12 anni.
Filastrocche in suppergiù
Onofrio De Lucia
Libro: Libro in brossura
editore: BABIDI-BÚ
anno edizione: 2025
pagine: 160
Filastrocche in suppergiù è una raccolta di storielle in rima, alcune rigorosamente in endecasillabi, altre più brevi e libere dai vincoli della metrica. La raccolta nasce con l'ambizione di raccontare ai bambini, con la dovuta leggerezza, vizi e virtù della natura umana, discriminazioni e solidarietà, pregiudizi e tolleranza, sogni e ambizioni, fratellanza e conflittualità. Il filo conduttore che inanella le storie come una collana è la speranza che ogni bambino da adulto sappia ascoltare la voce infantile che è in lui. Età di lettura: da 7 anni.
Versi a soqquadro
Beatrice Buzzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Campano Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 48
Una raccolta di alcune poesie scritte, per diletto e molti anni or sono, a matita ed in corsivo su un blocco note a quadretti, accompagnate da alcune semplici illustrazioni. Sono state pubblicate, peraltro mantenendo l'aspetto del manoscritto originale, nell'intento di mostrare ai lettori più giovani quanto la lingua italiana, grazie alla propria versatilità, permetta di "giocare" attraverso doppi sensi, figure retoriche, rime e simbolismi. Quattordici componimenti per fornire un'ulteriore occasione di dialogo tra genitori e figli e, magari, un'alternativa alla TV o al PC: la scrittura - non soltanto di poesie - è un'attività "terapeutica" che aiuta a conoscere se stessi, migliora la qualità della comunicazione e consente di scoprire quanto sia gratificante far conoscere il proprio pensiero. Età di lettura: da 6 anni.
La carezza dell'autunno. Poesie haiku
Giulia Maselli
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 56
Ogni stagione dell'anno è capace di regalarci immagini uniche in grado di risvegliare dentro di noi differenti emozioni. Non sempre prestiamo attenzione a questi piccoli doni che la Natura ci offre ed è un vero peccato. È un peccato perché, se si sanno cogliere, difficilmente crescendo li dimenticheremo. L'autunno, stagione alla quale è dedicato il libro, è una stagione speciale. L'estate sfodera tutti i propri colori con forza, quasi gridando la propria bellezza. L'autunno, invece, ci trasmette un'immagine più serena della Natura. Ci abbraccia con dolcezza con le sue tinte calde e avvolgenti per prepararci al sonno ristoratore dell'inverno. Età di lettura: da 6 anni.
Questa poesia non era scritta male
Iñigo Astiz
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 88
Una deliziosa proposta in cui ogni poesia e ogni illustrazione è una meraviglia che ci invita a leggere al contrario, a trovare le lettere mancanti e, soprattutto, a divertirci con i giochi di parole. Età di lettura: da 6 anni.
Filastrocche contro le guerre. Stampatello minuscolo
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 32
Un libro di filastrocche facili da imparare, per parlare di ascolto, di rispetto e di amicizia. Ogni parola è un piccolo passo per capire gli altri e costruire, giorno dopo giorno, un mondo dove poter stare bene insieme e vivere in armonia. Scritto dagli autori e dalle autrici di Italian children's writers association. A leggibilità facilitata, perfetto per leggere da soli! Età di lettura: da 6 anni.
Geografie del cuore. La libertà della luce. Voci, immagini e pensieri degli alunni partecipanti alla seconda edizione del concorso
Libro
editore: Il Sileno
anno edizione: 2025
pagine: 184
Ricordati sempre di me! I bambini di classe V di IC «Tattoli/De Gasperi Corato»
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2025
pagine: 48
E se un giorno ci rincontreremo, magari per caso, chissà dove o con chi… ti basterà un sorriso per riconoscere: sei proprio tu, sei ancora qui. Età di lettura: da 9 anni.
La mia scuola vestita di poesia. I bambini delle classi VA e VB della Scuola Primaria «Nicola Fornelli» di Bitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2025
pagine: 96
«Ogni bambino, che ho avuto la fortuna di conoscere in questo viaggio, è stato la mia "isola del tesoro", un'opportunità immensa di prolungare la mia capacità di vedere, sentire, percepire. Tutti mi hanno regalato immagini, sensazioni, emozioni che hanno contribuito ad espandere senza contorni il mio senso di meraviglia». (Raffaella Leone). Età di lettura: da 9 anni.
Scatolina di fiammiferi. Antologia di poesie senza rime
Adolfo Córdova
Libro: Libro in brossura
editore: Valigie Rosse
anno edizione: 2025
pagine: 68
Trentasette poesie iberoamericane, che lo scrittore e giornalista Adolfo Córdova ha accuratamente scelto affinché – nel corso dei cento anni fra la piú antica e la piú recente – potessero proseguire l’una nell’altra, nel magnifico scenario delle illustrazioni di Juan Palomino, già premiato come miglior illustratore a Bologna nel 2016. Contiene, fra le altre, poesie di autori ormai classici come i premi Nobel Gabriela Mistral e Juan Ramón Jiménez, autrici note come Gloria Fuertes, Maria Elena Walsh e Marina Colasanti fino alle più giovani Micael Chirif o María José Ferrada, molto presenti nel panorama italiano di libri per bambini. Età di lettura: da 6 anni.
Il mio mondo fantastico
Daniela Elena Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Itard
anno edizione: 2025
Questo libro è dedicato a tutti i bambini curiosi di scoprire, di immaginare il loro mondo fantastico pieno di colori e pieno di emozioni, perché? La risposta è molto semplice. Sono i bambini ad insegnare a noi adulti come dobbiamo vivere, come imparare ad essere felici, come dare un senso alla nostra vita diventando complici d’amore, meravigliarsi di ogni cosa perché il mondo è perfetto così come è adesso, il mondo è fantastico se lo immaginiamo come lo vogliamo. Le poesie sono nate nei silenzi della sera, quando tutto tace e la fantasia comincia a parlare. Ogni pagina è una carezza, ogni verso un piccolo battito d’ali. È un invito a guardare il mondo con occhi nuovi: quelli pieni di stupore, di domande senza paura e di risate che sanno volare in alto. Questo libro è per chi sa ancora meravigliarsi. Per chi trova la magia nelle piccole cose. Per ogni bambino che sogna e per ogni adulto che vuole ricordare com’è bello farlo. Età di lettura: da 8 anni.