Religione e fede
Nicodemo. Parabola di un discepolo «in ricerca»
Maurizio Pessina
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2025
Questo volume vorrebbe tracciare un percorso personale e comunitario affinché ciascuno che desideri e voglia maturare la propria fede cristiana, possa fare l'esperienza dell'incontro con il Signore e diventare discepolo del regno di Dio come lo "scriba saggio del Vangelo" esaltato da Gesù (Mt 13,52). È un'esigenza dei nostri tempi e della Chiesa. I cristiani hanno bisogno di riscoprire le ragioni della propria fede, radicarla nel mistero e nella persona di Gesù Cristo, ritrovare la decisività e incisività del loro credere nella vita oltre il mero esercizio di pratiche religiose. La dinamica e l'immagine sintetica sottesa a questa proposta è quella di un percorso che porti gradualmente a non essere genericamente discepoli di una qualsiasi "dottrina", bensì "discepoli credenti" nel Vangelo. Senza nessuna pretesa, questa proposta potrebbe rivolgersi anche a tutti coloro che sono in un'inquieta ricerca di senso, desiderano una sincera vita di fede o una dimensione spirituale anche al di fuori o al di là degli spazi e ambienti istituzionali religiosi.
Domandate pace per Gerusalemme. Pregare per la Terra Santa
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il neo eletto Custode di Terra Santa, fra Francesco Ielpo, firma un piccolo libro che è un invito alla preghiera incessante per la Terra Santa e il Medioriente. Un sussidio prezioso, pensato sia per le comunità parrocchiali e i gruppi di preghiera sia per i singoli fedeli, che propone testi per pregare in diverse modalità: dalla celebrazione eucaristica alla semplice preghiera per la pace, dall'adorazione eucaristica al rosario.
Il credente cyborg. Il cristianesimo alla prova del postumanesimo
Gaetano Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 240
L’Autore analizza il fenomeno del postumanesimo e la sua interazione con l’antropologia cristiana, osservando come le nuove tecnologie, in particolare l’Intelligenza Artificiale, si stiano sempre più imponendo, fino a provocare una mutazione neurologica con forti ricadute anche sul tema della fede. Nella seconda parte si esamina la possibilità di presentare i temi religiosi in modo nuovo all’homo calculans, ai seguaci del postumanesimo e a chiunque si dichiari indifferente. A fronte di questo scenario si pone la questione se una rinnovata antropologia fondata su un “umanesimo gesuano” possa arginare queste inquietanti derive. Si vaglia, infine, l’ipotesi se la riscoperta del Gesù terrestre possa stimolare i lontani e giovare ai credenti per rinverdire la loro fede nel Cristo.
Semi invece di crepuscoli
José Tolentino Mendonça
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 76
Il cardinale e poeta José Tolentino de Mendonça in questo libro che riproduce gli interventi da lui tenuti a SOUL, il festival della spiritualità di Milano, riflette sul bisogno di osservare la vita da nuove angolazioni. La fede, ci dice, è affidamento a ciò che siamo e consapevolezza che la vita è un atto di continua rinascita, un processo di semina che va oltre la routine quotidiana. La fiducia è fondamentale per proseguire il cammino e affrontare la vita aperti al nuovo. La parabola del seme diventa quindi una metafora della vita, in cui fiducia e crescita sono legate alla pazienza.
Il vangelo del Natale
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2025
pagine: 88
Una contemplazione profonda del mistero del Natale accanto al presepe in un percorso di crescita spirituale e di rinnovamento della propria fede. Un invito esplicito a integrare il messaggio del Vangelo del Natale nella vita quotidiana. In appendice una guida alla pratica della 'lectio divina'.
Getsemani
Charles Péguy
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Il testo che stiamo per leggere è uno dei più belli di Péguy. È anche uno dei vertici della letteratura cristiana, dal punto di vista teologico e mistico». (Jean Bastaire) La meditazione qui offerta da Péguy sulla Passione di Cristo rappresenta un momento apicale della letteratura spirituale. Nonostante la decisa affezione alla vicenda, l'autore non risparmia decise bordate agli stereotipi e agli schemi teologici del suo tempo. Senza mai cedere al pietismo o a un certo «dolorismo» di inizio secolo, la meditazione di Péguy sugli ultimi momenti della vita terrena di Gesù prende le mosse da alcune considerazioni sulla depressione e la nevrastenia che risultano di particolare interesse. Con grande naturalezza, si stabilisce un sottile legame tra la sofferenza del vivere contemporaneo e l'angoscia di Gesù nel Getsemani nel momento in cui fu colto dai tormenti di una morte annunciata. Il mistero dell'Incarnazione assume così tutto il suo spessore e la sua densità: lo stesso figlio di Dio ha conosciuto la paura dinanzi alla propria finitezza. A testimonianza di come Dio si sia fatto uomo sino alla più tragica conseguenza.
La pazienza è la virtù dei forti
Emiliano Antenucci
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 88
In un mondo che predica la velocità, venera il “tutto e subito” ed è schiava della possibilità di essere sempre online, la pazienza non è debolezza ma la sola possibilità, umana e cristiana, di scardinare il tempo. In essa convivono dolore e passione ed è proprio in questo contrasto che risiede la sua forza. È per questa sua natura che la pazienza è tra le virtù che identificano le vite dei santi, dei saggi, dei samurai, dei monaci, dei pescatori, dei contadini e degli artisti. Perché la pazienza è una forza che trasforma e modella. E tutto ottiene.
Per amore della verità
Ezio Aceti, Tommaso Bertolasi, Gianluca Falconi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 104
Pur in un’epoca di grandi cambiamenti, ci sono verità che restano sempre attuali. La verità non si acquisisce una volta per tutte, ma è frutto di una continua ricerca, anzi essa stessa è ricerca. Ciò, tuttavia, non osta al fatto che ci siano aspetti della vita più veri di altri e che non tutto sia equivalente. Almeno alcune verità, pur modificandosi sotto tanti punti di vista, nella sostanza resistono al tempo. Certo non sono verità perentorie, assolute. Si presentano piuttosto come piste di ricerca e di scoperta ineludibili: il sapere chi siamo noi come persone, qual è il fine ultimo della nostra esistenza, come si debba camminare per giungere alla meta del nostro viaggio. Sono queste verità intergenerazionali di cui urge parlare.
Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia. Volume Vol.
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 441
G. ARCHETTI, Premessa STUDI E RICERCHE M. SORDI, La diffusione del cristianesimo nell’impero romano F. STROPPA, Un monastero femminile nell’alto medioevo: San Salvatore-Santa Giulia di Brescia G. ARCHETTI, Accogliere, assistere e curare: dalla carità medievale all’ospedale Grande D. MONTANARI, L’ospedale Grande: alle radici del sistema ospedaliero a Brescia M. DE PAOLI, Il quarto braccio dell’ospedale Maggiore di Brescia L. DEL BONO, Luoghi di cura tra hospitale pauperum e infermeria nell’abbazia di Santa Giulia di Brescia A. BRICHETTI, A. LUI, Noviter fundata. La cappella di San Bernardino ad Asola. Diritto e devozione al tempo del vescovo Domenico de Dominicis M. TREBESCHI, Prendersi cura del popolo femminile. Le sorelle Elisabetta e Maddalena Girelli e madre Elisa Baldo A. MARCHETTO, Tradizione e rinnovamento nel Concilio Vaticano II A. MARCONE, Un sussulto antimodernista: la messa all’Indice della Vie de Jésus di Jean Steinmann C. COLOMBO, Pietas et labor: note sul carisma pedagogico di padre Piamarta S. LEALI, A proposito dell’isola del Garda A. SPIAZZI, Seguendo il profumo dei fiori: Luciano Spiazzi NOTE E DISCUSSIONI L. ROSSI, Donne sante e sante donne. Il prendersi cura di una società che cambia A. BARTOLOMEI ROMAGNOLI, La santità delle donne nella storia della Chiesa L. ROTA, Note sullo sviluppo delle congregazioni religiose femminili nel corso del XIX secolo G. ZANCHI, Teresa Verzeri: spiritualità, carità, dinamismo ecclesiale M. QUARTI, Le sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa e la Congregazione delle Suore di carità C. PEDRINI, Santa Maria Crocifissa Di Rosa e la Congregazione delle Ancelle della carità I. PARENTE, G. GAGNI, Sant’Arcangelo Tadini e le Suore operaie della Santa Casa di Nazareth SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE R. BELLINI, Schede bibliografiche su Brescia e la sua diocesi
La vera storia di Gesù bambino. Crescere in Giudea in tempi turbolenti
Joan Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2025
pagine: 432
Chi era Gesù prima di diventare il Maestro che ha cambiato la storia? Com’era la sua infanzia nella Galilea del primo secolo? Da ragazzo Gesù è stato un rifugiato, un outsider, un immigrato nella Galilea in cui poi è cresciuto. Ha vissuto la precarietà, ha visto la violenza esercitata dai Romani, ha sperimentato la marginalità di una famiglia semplice in un tempo complesso. Eppure, da quelle esperienze, è nato il cammino che lo avrebbe portato a diventare il «Messia». "La vera storia di Gesù bambino" è il racconto accurato sull’infanzia di Gesù, degli anni della sua formazione avvenuta durante l’occupazione della Giudea dai romani, la sua identità tribale, la vita familiare, l’educazione, il lavoro manuale che svolse prima della predicazione. Basandosi sulle più recenti scoperte archeologiche e sulle fonti storiche dell’epoca, l’autrice ci consegna un ritratto inedito e sorprendente: non solo il bambino che fu, ma anche i semi che hanno plasmato l’uomo, il Maestro, il Messia. Un racconto appassionante e autorevole, che porta i lettori nel cuore dell’infanzia di Gesù come mai prima d’ora. Con un inserto fotografico sui luoghi dell’infanzia di Gesù.
Una pastorale evangelica
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2025
pagine: 120
Dalla scuola di Finkenwalde – il seminario clandestino organizzato nel 1935 dalla Chiesa confessante tedesca – nasce il testo più limpido di Bonhoeffer sulla cura d’anime: non un trattato, ma un invito a custodire la Parola dentro le relazioni. Qui trovano orientamento tanto presbiteri e studenti quanto lettrici e lettori non specialisti: chi accompagna un figlio, un amico, una classe, un gruppo. Pochi principi forti — ascoltare prima di parlare, dire l’essenziale, servire senza protagonismi — diventano criteri praticabili nella vita quotidiana. Amato in ambito evangelico e cattolico, questo long seller Claudiana continua a unire rigore e umanità, suggerendo gesti concreti per tempi incerti. Per chi guida e per chi cerca, una misura sobria che libera e responsabilizza.
Visione mistica
Raimon Panikkar, Angela Volpini
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il libro riporta l’incontro tra Raimon Panikkar e Angela Volpini che ebbe luogo nel 2000 presso Vivarium, a Tavertet, in Catalogna. Sei domande ciascuno su temi fondamentali della vita, rivolte dal monaco Marcel Capellades a Panikkar, filosofo e pensatore, e alla mistica Angela Volpini. Le loro risposte, brevi ed essenziali, ci offrono le loro visioni della realtà. Dice Panikkar in una lettera scritta ad Angela: «Mi trovo in sintonia totale con te. È significativo che malgrado le differenze culturali coincidiamo non soltanto sull’Amore, ma anche nelle idee». Il libro riveste grande valore e interesse perché entrambi gli autori hanno saputo usare un linguaggio semplice, diretto e accessibile a ogni tipo di lettore, che rimarrà affascinato dall’intensità del contenuto.