Storia dell'arte: stili artistici
La mia passione a matita
Marcello Staccuneddu
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2021
pagine: 48
"La mia passione a matita" è una raccolta di disegni “a matita” che l’autore ha prodotto in diversi periodi. Sentieri, il mare, incontri, immagini sacre, ricordi, sono 5 brevi racconti che fanno emergere le emozioni lette nei disegni, alcune fasi legate all’adolescenza e alla crescita, alcuni valori importanti che ognuno può accogliere godendo di una illustrazione, “a matita”.
Ricerche di storia dell'arte. Volume Vol. 117
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 115
Filippo Paladini. I libri dei disegni
Vita Segreto
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 480
Grünewald. Painter and mystic of the German Renaissance
Edoardo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il pittore tedesco Mathis Grünewald (1480-1528 circa) rimane una delle figure più enigmatiche del Rinascimento tedesco, la cui identità artistica è definita dalla complessità stilistica delle sue opere e dall'oscurità dei dati storici. In questo volume interamente in lingua inglese, Edoardo Villata riesamina l'opera di Grünewald attraverso la rivalutazione critica delle fonti, degli sviluppi stilistici e dell'ampia spettro di influenze artistiche, andando oltre le interpretazioni consolidate. Grazie a una lunga ricerca d'archivio, si offrono qui numerosi spunti inediti sulla sua attività, in particolare sulla sua formazione presso lo scultore Tilman Riemenschneider, sulla lettura iconografica delle sue opere, su tutte quella dell'altare di Isenheim, tuttora uno dei vertici artistici del pittore, oltre che sui suoi rapporti con il panorama artistico e culturale del tempo. Questo studio, molto più di una monografia, mette in discussione le narrazioni prevalenti e sottolinea la necessità di un rigore metodologico nella ricerca storico-artistica. Una lettura essenziale sull'artista, che fornisce un contributo indispensabile per gli studi su Grünewald e sulla storiografia rinascimentale, specialmente d'Oltralpe.
Guido Crepax. Sogni Giochi Valentina 1953-2003
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 180
Realizzato in collaborazione con l'Archivio Crepax, il volume rappresenta un'occasione unica per analizzare la carriera del celebre artista attraverso un percorso filologico che si sviluppa lungo un arco temporale di cinquant'anni che evidenza l'importanza di un autore che non solo ha trasformato il linguaggio del fumetto - di cui è stato maestro indiscusso- ma che ha avuto un ruolo significativo nell'arte e nella cultura italiana del dopoguerra. Pubblicato in occasione della mostra bresciana e introdotto dai saggi di Alberto Fiz, Ilaria Bignotti, Stefano Bartezzaghi, Antonio e Luisa Crepax, Guido Crepax. Sogni Giochi Valentina 1953-2003 analizza la vasta produzione di Crepax nel suo dialogo proficuo con le arti attraverso un'ampia selezione di opere, alcune delle quali inedite, tra tavole originali, bozzetti, disegni, progetti pubblicitari, storyboard di film, copertine di dischi e giochi. Suddiviso in sette sezioni (Storie di letteratura e arte; Il mistero dei sogni; Figure in scena; Il suono dell'immagine; Valentina e le altre; I giochi della storia; Gli slogan della moda), il volume costituisce la prima grande indagine a tutto tondo sulla creatività di questo grande artista che con il suo segno nitido ci accompagna in un mondo popolato da icone letterarie e cinematografiche, da rimandi alla musica, alla moda, alla storia, alla politica e alla sua personale biografia, in una continua reinvenzione del rapporto tra testo e immagine.
Joana Vasconcelos. Flowers of my desire
Maria Folini, Alberto Fiz
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il catalogo riproduce oltre 30 opere tra installazioni, lavori a parete, dipinti, disegni, video e libri che ripercorrono i momenti salienti del percorso creativo dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, e ci raccontano, attraverso un’intervista inedita di Alberto Fiz e Mara Folini a Joana Vasconcelos, il suo punto di vista sulla società nella quale viviamo.
Luigi Pillitu. Scultore e pittore
Giovanni Spano
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2025
pagine: 160
La vicenda artistica di Luigi Pillitu si snoda tra innovazione, richiamo alla propria terra, influenze che si intersecano in una espressione unica e totalizzante. Le opere di Luigi Pillitu, infatti, fin da subito richiamano non solo la curiosità degli esperti del settore e dei critici, ma anche del vasto pubblico, che inizia fin da subito ad apprezzare la grande maestria, il cromatismo, la singolarità della sua proposta. Questo catalogo raccoglie alcune tra le opere più famose dell'artista.
Santa Marta al Collegio Romano. Nuovi studi e nuovi restauri
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 168
Nel cuore di Roma, in piazza del Collegio Romano, si trova una delle attuali sedi dell’Istituto Centrale per il Restauro che dal 2017 ha preso in carico la ex chiesa di Santa Marta per trasformarla in laboratorio di restauro aperto al pubblico.
Streghe. Storie dannate nell'arte
Luca Scarlini
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Le streghe ci sono da sempre. Da quando il matriarcato è caduto ed è stato sostituito da poteri che ripudiavano quella tradizione di donne potenti, capaci di interpretare i segni del cielo, capire le piante e gli animali, e farne uso. Delle “signore della notte” parlano i testi greci e latini. Il loro tempo infernale inizia con la fine del Medioevo e la Controriforma. Infernale per l'accusa a loro rivolta di commistione col demonio, e infernale per le dure conseguenze che ne dovettero subire. La propaganda della Chiesa (ma anche da parte dei protestanti) ne portò molte a persecuzioni, processi, roghi. E l'arte si è occupata di loro da molto molto tempo. La strega è stata rappresentata da Dürer e Baldung Grien, a Salvator Rosa, a Goya, fino alla trasformazione simbolista e poi surrealista, che nel Novecento ne ha fatto un modello di ribellione, accolto anche dal movimento femminista.
Le Gioconde. Segreti, misteri e meccanismi dei volti che sono diventati icone
Claudio Pescio
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Questo libro non è una raccolta di capolavori universalmente riconosciuti. Quella delle “Gioconde” è una categoria a parte, che va al di là del rilievo storico artistico. Ne fanno parte dipinti (in gran parte) di volti che per particolari doti di magnetismo, per il loro carisma, potremmo dire, o per le vicende che ne hanno segnato il percorso, hanno finito per assurgere a uno speciale grado di popolarità; al punto, a volte, di trasformarsi in qualcosa di diverso e imprevisto, incarnazione di ideali politici, condizioni sociali o tendenze culturali, ma anche in icone da selfie, in prodotti pop e commerciali che hanno finito per stravolgerne il significato iniziale e gli intenti del loro creatore. A cominciare dalla capostipite della categoria, la Monna Lisa di Leonardo, alla quale troveremo qui affiancate la Ragazza con orecchino di perla di Vermeer, la Venere di Botticelli e la Fornarina di Raffaello, certo, ma anche la Ragazza afgana di McCurry e il manifesto di Che Guevara; la Medusa, prototipo del fascino letale di uno sguardo, e il misterioso profilo di Nefertiti. Opere tutte dotate di elementi di singolarità, o qualità speciali e uniche, storie avvincenti: trappole visive a cui è difficile sottrarsi.
La vita è breve, il mondo è strano
Toby Ferris
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Écho. Fabienne Verdier. Carnets d'atelier (2011-2017)
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2025
pagine: 480
"Un'opera preziosa per artisti, studiosi e appassionati d'arte Il libro "Écho" contiene un centinaio di tavole di Fabienne Verdier, un misto di collage, disegni e testi. È il secondo volume dell'edizione di questi taccuini, che copre gli anni 2011-2017 e due grandi progetti: uno sui dipinti dei Maestri fiamminghi e uno sul dizionario analogico Le Robert con Alain Rey. Realizzato parallelamente al suo lavoro di pittrice, questo diario di bordo ci permette di entrare nel suo processo creativo. È anche un commento in simbiosi con le opere di altri artisti, scrittori e scienziati. È elaborato come una proposta aperta, che permette una diversa lettura della storia dell'arte, a partire da uno sguardo fondato sull'analogia, che rinnova il nostro pensiero sulla natura. Il testo di ogni tavola è trascritto e ampliato da testi che fanno eco a quelli dell'artista. “Come un alternarsi tra sonno e veglia, a volte dipingo, a volte leggo e scrivo. Dopo la mia esperienza in Cina, raccontata in Passenger of Silence, ecco in Écho alcune intuizioni che risuonano in me. Figlia dell'aria e della terra, osservo le forze all'opera nella natura che generano le forme. Queste risuonano nelle opere d'arte e permettono di elaborare nuove teorie scientifiche. A volte sono i testi, a volte le immagini dall'antichità ai giorni nostri a guidarci in questo diario di bordo, concepito come un dialogo con i miei contemporanei.” (Fabienne Verdier)