Storia dell'arte: stili artistici
Giorgio Tentolini. Cantami o Diva. Ediz. italiana e inglese
Anna Castello
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Giorgio Tentolini torna a esporre a Roma con un progetto che fa dialogare cultura classica e contemporaneità.
Il ciclo della pesca di Umberto Coromaldi nell'Esposizione romana del 1911. La storia e il restauro di un'opera dimenticata
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
La storia e il restauro di un’opera dimenticata.
Olamilekan Abatan e il Neobarocco Africano ÀAÀ - Àwòrán Aláṣejù Àṣà. Olamilekan Abatan and the African Neo-Baroque
Antonella Pisilli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Olamilekan Abatan (Nigeria, 1997) è uno dei più raffinati maestri dell’iperrealismo africano. Le sue opere, realizzate con grafite e matita, uniscono la tradizione europea a motivi e simboli dell’identità africana.
I capolavori perdurti di Banksy. Alla scoperta delle sue opere svanite
Will Ellsworth-Jones
Libro: Cartonato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2025
pagine: 144
Banksy, probabilmente lo street artist più famoso e al contempo schivo della storia, ha sempre voluto mandare un messaggio. Tutte le sue opere sono pensate per il piacere del pubblico, per suscitare pensieri critici o per denunciare problematiche sociali, non per un tornaconto personale di pochi ricchi, o per il profitto. Esistono però gallerie d’arte, collezionisti privati o semplicemente persone poco rispettose delle sue opere, che vedono in questi murales una fonte di guadagno. Oppure street artist rivali che la considerano quasi un gesto di sfida nei confronti della “vera arte” di strada. Questo volume raccoglie l’arte di Banksy, raccontata sotto una luce nuova: qui troverete tutte le sue creazioni più famose che purtroppo non possono più essere ammirate, perché effimere di natura, realizzate non su tele ma in strada, su muri, cartelloni pubblicitari, barche, porte... Distrutte dalla concorrenza, rimosse dalle autorità o semplicemente “rubate” per conto di qualche milionario, questi capolavori vengono descritti nel dettaglio, anche grazie a una splendida selezione fotografica. L’autore, grande appassionato dello street artist, descrive con precisione la storia di ogni singola opera, come e quando questa è comparsa nel mondo della street art, il suo significato e il motivo presunto o assodato della sua scomparsa, chi ne è stato responsabile e il suo destino ultimo. Errori, battaglie legali, furti e ricomparse in altri Paesi, semplici scaramucce con l’amministrazione locale si susseguono una dopo l’altra, circondando questi murales scomparsi con un’aura di mistero. Se siete appassionati d’arte, magari di opere e artisti contemporanei, che affrontano temi politici e attuali, ecco il volume che fa per voi: ripercorrete la storia di Banksy, con tutte le sue vicissitudini e potrete vantare di aver visto il celebre Topolino su un manifesto a Los Angeles. Nessuno vi potrà dire nulla: sono tutte opere scomparse!
Mario D'Agostino Opere tra classicismo e postmodernismo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Mario D'Agostino fu pittore ritrattista, figurativo e naturalista, di scuola fondamentalmente classica, con tendenze moderniste e periodi caratterizzati da influenze neofuturiste e postimpressioniste, che lo rendono nel complesso un pittore eclettico. Mito e classicità, che rappresentano i temi della sua formazione, si riflettono su molti degli aspetti che descrivono il mondo a lui contemporaneo, fino ai moti degli anni '70 e ai giochi olimpici dell'era moderna. L'opera pittorica di Mario D'Agostino (Reggio Calabria, 1918-1983) è qui raccolta in un catalogo curato dal figlio Olindo, con testo critico di Marisa Cagliostro.
Matisse. L'arte più grande
Anne Sefrioui
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 172
La nuova collana L’arte + grande, proposta in una preziosa rilegatura, offre uno sguardo ravvicinato ai maggiori artisti di tutti i tempi. All’impeccabile riproduzione di decine di tele si aggiungono sei inserti pieghevoli di grande formato, che permettono di osservare alcuni di questi capolavori nei minimi dettagli. Dopo Monet e Van Gogh, ecco Henri Matisse. Dai primi passi al periodo fauve, dalla scoperta del Marocco all’abbagliante luce di Nizza fino alla poetica sintesi dei papiers découpés, il percorso di questo maestro del colore ha sempre mirato a una raffigurazione della realtà lontana da ogni mimesi, fondata piuttosto sulle proprie sensazioni interiori, con l’obiettivo di « vedere tutte le cose come per la prima volta ». In questo volume, grandi opere più o meno note (tra cui Gioia di vivere, Lo studio rosso, La danza e La tristezza del re) vengono esposte come in un museo e accompagnate da un puntuale racconto biografico, per scoprire o approfondire la conoscenza di uno dei maggiori artisti del Novecento, infaticabile indagatore della «vera pittura».
Arte giapponese. Calendario 2026
Prodotto: Calendario
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 12
Vivi un meraviglioso anno attraverso l’antica arte giapponese, scopri la minuziosa tecnica della stampa. Tantissime immagini evocative e aneddoti sull’antico Giappone.
I pittori impressionisti. Calendario 2026. Magnum
Prodotto: Calendario
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 12
Un’affascinante selezione di opere straordinarie appartenenti al movimento artistico più celebre e apprezzato. Un viaggio attraverso capolavori indimenticabili da scoprire mese dopo mese.
Nel nome del padre. Orazio Gentileschi tra Caravaggio...
Stefano Causa
Libro
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2025
pagine: 72
Edizione italiano e inglese: un "cristo benedicente" su tela riapre il dossier su uno dei grandi illuminati sulla via del Caravaggio. E fa sentire dietro la porta l'olanda di Vermeer. Storico e critico d'arte moderna e contemporanea Stefano Causa (1966) insegna presso l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Come San Francesco inventò l'arte moderna. E altre storie della pittura da Giotto a Rembrandt
Philippe Daverio
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 256
«Il vero inventore dell’arte moderna è san Francesco.» È lui che con le sue prediche, all’inizio del XIII secolo, innesca un nuovo modello iconografico che esalta per la prima volta l’umanità e la corporeità di Cristo. Una rivoluzione teologica destinata a incarnarsi nella pittura e a trovare in Giotto il suo grande interprete ma anche a cambiare l’arte occidentale. Ed è solo una delle svolte storiche che Philippe Daverio propone in questo libro nato dai testi scritti per Passepartout. Con il suo inconfondibile tocco narrativo e la sua curiosa irriverenza, il grande critico ci accompagna in un coinvolgente percorso che spazia lungo i secoli alla scoperta delle figure eminenti che con le loro opere hanno lasciato tracce indelebili nella storia dell’arte italiana ed europea. Dallo studio delle proporzioni di Piero della Francesca alle follie prospettiche di Andrea Mantegna, dalla genialità poliedrica di Leonardo alla ricerca del bello di Raffaello. Un itinerario fra capolavori assoluti e gustosi dettagli: i maestosi ritratti di Tiziano, la sublime armonia delle ville palladiane, la magica luce di Vermeer, la brillantezza dei colori di Rubens, l’atmosfera delle corti europee, il fermento dell’ingegno artistico e tanto altro ancora. Una trama sapiente fra arte e letteratura, per trovare il vero attraverso il bello.
Banksy. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)
Gianluca Marziani, Stefano Antonelli
Prodotto: Calendario
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 24
Banksy è l'artista-attivista probabilmente più famoso nel mondo. Le sue opere di street art sono ovunque, e ovunque rappresentano un modello di straordinaria efficacia comunicativa di denuncia di temi etici, ecologici, sociali, politici. Tutto questo rimanendo anonimo e nascosto, un fenomeno irripetibile di fama mondiale e clandestinità al tempo stesso. Questo calendario – dalla grafica innovativa – ci accompagna per tutto il 2025 con le più iconiche fra le creazioni di Banksy.