Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Le grandi famiglie di Milano. Dai Visconti agli Sforza, dai Crespi ai Pirelli, dai Falck ai Rizzoli

Le grandi famiglie di Milano. Dai Visconti agli Sforza, dai Crespi ai Pirelli, dai Falck ai Rizzoli

Matteo Turconi Sormani

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 384

Sono circa 250 le famiglie nobili di Milano, molte delle quali ancora oggi rappresentate, molte di meno quelle che fanno capo al patriziato milanese, titolo particolare e riservato a poche. Non sono solo i Beccaria, i Borromeo, gli Odescalchi, i Pallavicini, gli Sforza e i Visconti a occupare le pagine di questo libro; alle storiche famiglie vanno senz'altro aggiunte quelle dell'imprenditoria milanese che a volte hanno ottenuto titoli nobiliari e più spesso hanno intrecciato rapporti di parentela con le famiglie di antica nobiltà: Pirelli, Crespi, Falck, De Angeli, Cantoni, Breda, Longoni, Belloni, Ponti, Badini, Borletti, Mondadori, Rizzoli, Moratti, Salmoiraghi, Bassetti... Vi sono poi moltissime famiglie, discese da un medesimo capostipite, ma con storie tanto distinte da dover essere narrate ognuna singolarmente, come ad esempio i moltissimi rami di Casa Visconti, talora estinti in altre famiglie, come i Visconti di Cislago, o ancora fiorenti, come i Visconti di Modrone. E attraverso le personalità uniche che hanno fatto grande la città, scopriamo che è possibile rivivere tutta la storia milanese. Dalla nobiltà all'imprenditoria, le famiglie che hanno fatto la storia del capoluogo lombardo; Beccaria; Borromeo; Odescalchi; Pallavicini; Sforza; Visconti; Pirelli; Crespi; Falck; De Angeli; Cantoni; Breda; Longoni; Belloni; Ponti; Badini; Borletti; Mondadori; Rizzoli; Moratti; Salmoiraghi; Bassetti…
9,90
Le grandi famiglie di Napoli. Le vicende, gli aneddoti, le curiosità mondane dei tanti illustri casati protagonisti della storia partenopea

Le grandi famiglie di Napoli. Le vicende, gli aneddoti, le curiosità mondane dei tanti illustri casati protagonisti della storia partenopea

Nicola Della Monica

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 416

Vivevano in sontuosi palazzi, animavano le chiese in occasione di fastosi matrimoni, incoronazioni, investiture, brillavano in politica, negli studi o nell'attività militare: erano gli appartenenti alle grandi famiglie di Napoli, gli esponenti di quella aristocrazia che ha partecipato attivamente al processo economico e civile della città e che ha lasciato comunque una traccia importante nella storia del Paese. Con l'intento di rievocare le gesta di tanti illustri personaggi, l'autore scarrozza il lettore su e giù per l'Italia, attraverso i feudi e i luoghi d'origine delle schiatte. E talvolta anche altrove, fino in Inghilterra, in Scozia, in Spagna, in Francia, in Germania e addirittura in Albania, con l'eroe nazionale Giorgio Castriota. Ma è comunque Napoli lo scenario principale di storielle e aneddoti, vicende grandi e piccole, che portano alla ribalta i sovrani normanni, svevi, angioini e aragonesi, con il più vivo ricordo di quelli spagnoli e napoletani di Casa Borbone che, con la parentesi decennale degli avventurieri francesi di Bonaparte, conclusero uno dei capitoli più enigmatici, affascinanti e tuttora discussi della storia d'Italia. I nomi e le dinastie che hanno segnato la storia della città. Le famiglie del libro: Gli Acquaviva; Gli Acton; Gli Álvarez; I D'Aquino; I d'Avalos; I del Balzo; I Beccadelli; I Borgia; I Brancaccio; I Capece; I Galeota; I Capecelatro; I Capece-Minutolo; I Caracciolo; I Carafa; I Caravita; I Carbonelli; I Castriota Scanderbeg; I Cattaneo; I Colonna; I Coppola; I Cossa; I Doria; I Filangeri; I Filomarino; I Firrao; I Gaetani; I Gambacorta; I de Gennaro; I Gesualdo; I Giusso; I Grifeo; I Griffi; I Guevara; I Guzmán; Gli Imperali; I de Liguoro; I Loffredo; I de Majo; I Mastrilli; I de' Medici; I Mirelli; I Miroballo; I Muscèttola; I Nunziante; Gli Orsini; I Piccolòmini; I Pignatelli; I Piscicelli; I Ravaschieri; I Riario-Sforza; I Ruffo; I Sanfelice; I de Sangro; I Sanseverino; I Serra; I Sersale; I di Somma; Gli Spinelli; I Tocco; I Tomacelli; I Tuttavilla; I Winspeare.
9,90
Con i piedi nell'acqua. Storia di una famiglia e del Padule

Con i piedi nell'acqua. Storia di una famiglia e del Padule

Maria Antonietta Magrini

Libro: Libro in brossura

editore: Carmignani Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 98

L’opera racconta, attraverso la voce di Erina, la storia della famiglia Magrini a partire dagli anni ’40 fino al dopoguerra. Si parla della vita quotidiana dei contadini, visti attraverso un occhio femminile, con stretti rapporti con l’area del Padule di Fucecchio. Il fine di questo lavoro è racchiuso nella volontà di recuperare la memoria e il valore antropologico e culturale della vita contadina condotta lungo le sponde di quell’area umida. Trascrizioni letterali, interviste si alternano a citazioni bibliografiche di testi tecnici riferiti all’area del Padule, alle risorse e le attività presenti al tempo in cui si svolge il racconto, con brevi intermezzi di ricordi personali. Per guardare con nuova attenzione e nuovo rispetto gli spazi straordinari dalla bellezza struggente del Padule di Fucecchio.
12,00
Breve storia di Verona. Guerre, arti e letteratura: alla scoperta dell'appassionante storia di una delle più straordinarie città italiane

Breve storia di Verona. Guerre, arti e letteratura: alla scoperta dell'appassionante storia di una delle più straordinarie città italiane

Giulia Adami

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 224

Dai primi insediamenti degli antichi veneti fino ai romani, dalla dominazione longobarda a quella veneziana, napoleonica e austriaca: la città di Verona ha sempre vissuto in prima linea tutti i grandi avvenimenti e mutamenti che hanno caratterizzato la storia italiana ed europea. Questo libro ripercorre la lunga vita della città, mettendone in luce il ruolo e l'importanza nei secoli. Attraverso la descrizione degli eventi e dei personaggi più iconici della storia veronese, Giulia Adami conduce il lettore in un viaggio alla scoperta delle radici della città scaligera, ripercorrendone l'evoluzione fino ai giorni nostri. Dalla Lega di Cambrai a Giovanni Fincato, dalle tracce di Dante e Petrarca ai circoli letterari sotto gli austriaci: l'appassionante racconto di una delle più straordinarie città italiane. Dalla preistoria a oggi, la storia veronese è un susseguirsi di eventi e personaggi memorabili. Tra gli argomenti trattati: Un villaggio dai mille volti; I templi si fanno chiese; Furono davvero secoli bui?; La capitale di un grande stato; La fine sanguinosa degli Scaligeri; All'ombra del leone di Venezia; Verona parla francese; Una nuova aquila su Verona Museo diffuso ante litteram; Città al fronte; Verona americana e la fine del Novecento; Verso il nuovo millennio.
12,00
Breve storia di Padova. Uno straordinario viaggio nel tempo alla scoperta di una città caleidoscopica

Breve storia di Padova. Uno straordinario viaggio nel tempo alla scoperta di una città caleidoscopica

Paola Tellaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 320

Padova è una città caleidoscopica, che nel corso dei suoi lunghi secoli di vita ha dato i natali a personaggi destinati a entrare nella Storia, come Tito Livio e sant'Antonio. E non solo: molte altre sono le personalità di spicco che hanno legato il proprio nome a questa città: Giotto, Donatello e soprattutto Galileo Galilei, che proprio qui pose le basi per la sua rivoluzione scientifica. Paola Tellaroli ci guida alla scoperta della grande storia di Padova, raccontandone la nascita e lo sviluppo e tracciando i ritratti degli uomini e delle donne che l'hanno resa famosa nel mondo. Senza dimenticare, naturalmente, tutti gli aneddoti e le curiosità che, al di là della storiografia ufficiale, rendono davvero viva una città. Una panoramica affascinante e preziosa sulla "piccola Manchester", che chiarisce oltre ogni dubbio perché il poeta Diego Valeri l'abbia definita un «luogo del tempo». Tra arte e scienza, tutta la lunga e rocambolesca storia di Padova. Tra gli argomenti trattati: La leggenda di Antenore; Patavium città dominante; La leggenda di san Saniele; L'avvento della signoria; «Omo morto no fa guera»; Repressione veneziana; Rinascimento padovano; Cronaca di un'epidemia; Democrazia padovana; La città combatte per l'indipendenza; Resistenza sotto le bombe alleate; Quando su corso Stati Uniti cresceva il miglio; Piccole femministe crescono; Un'istantanea della città di oggi.
12,00
Breve storia di Firenze. Non solo il Rinascimento: il racconto di tutta la grande storia di Firenze

Breve storia di Firenze. Non solo il Rinascimento: il racconto di tutta la grande storia di Firenze

Ippolita Douglas Scotti

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 320

Ovunque la si nomini, Firenze non può che essere sinonimo di arte e di Rinascimento. In tutto il mondo, il patrimonio artistico del capoluogo toscano suscita stupore e ammirazione, e la sua storia di dominio culturale in Italia e in Europa è ben nota. Ma non è certo in questo che la vita di Firenze si esaurisce. Ippolita Douglas Scotti ci conduce in un viaggio attraverso la storia di questa straordinaria città, partendo dalla preistoria, quando le prime popolazioni si stabilirono nel fertile Valdarno, passando poi agli insediamenti etruschi che furono la base per la nascita della città vera e propria, ad opera dei romani. Un percorso lungo secoli, che si snoda attraverso la faida tra guelfi e ghibellini, le conquiste rinascimentali, il Granducato e le guerre mondiali, per arrivare infine alla tragica alluvione del '66 e quindi ai giorni nostri. Un libro indispensabile per scoprire che la storia di Firenze nasconde molto più di quello che viene più facilmente ricordato. La storia della città culla del Rinascimento, dalle origini preistoriche ai giorni nostri. Tra gli argomenti trattati: Firenze prima di Firenze, la preistoria della città; La fondazione di Florentia da parte dei legionari romani; Nasce la repubblica di Firenze; Dante alighieri, sommo poeta fiorentino; La maledizione della peste nera; Lorenzo il Magnifico: vita, aneddoti e fatti politici Michelangelo, Leonardo e Botticelli, geni del tardo Rinascimento; Caterina de' Medici, la donna che portò Firenze nel mondo; Cosimo II, patrono di Galileo L'ultimo dei Medici L'avvento dei Lorena e la loro politica illuminata Firenze capitale d'italia dal 1865 al 1871; La Firenze del Novecento fra futurismo e liberty; Firenze e la seconda guerra mondiale; La terribile alluvione del 1966; L'attentato in via dei Georgofili.
12,00
Breve storia di Venezia. Un grande viaggio nell'avvincente storia della Serenissima

Breve storia di Venezia. Un grande viaggio nell'avvincente storia della Serenissima

Luca Colferai

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 352

Quando si parla di Venezia, è sempre difficile scindere la realtà dal mito. Questa città è infatti circondata da una sorta di alone leggendario, alimentato nel corso di secoli di dominio marittimo, culturale ed economico. Questo libro narra la storia della Serenissima separandola dalla fama mitica che la accompagna. Dalle origini romane della città all'inizio della supremazia sui mari, dalla Repubblica all'annessione al Regno d'Italia, fino ai giorni nostri. Di ogni particolare periodo vengono presentate anche le evoluzioni sociali, culturali e urbanistiche, oltre a una carrellata dei personaggi più famosi e importanti come Francesco Morosini, Giacomo Casanova e Giustina Renier Michiel. Luca Colferai ripercorre tutta la lunga vita della città di mare più famosa del mondo, una vita ricca di avvenimenti e rivoluzioni che hanno influito sul destino di tutta l'Italia e non solo. La vita di una città unica, dalla nascita al dominio dei mari, fino ai giorni nostri Tra gli argomenti trattati: Venezia prima di Venezia; L'impero bizantino; La forma della città. Arcipelago lagunare; La conquista dell'Adriatico. Pietro Orseolo II; Il commercio. Pellegrini in Terrasanta; Il Trecento, il secolo delle congiure; Un segno dal cielo; La battaglia di Lepanto; L'interdetto a Venezia; La peste del Seicento; La congiura Bedmar; La capitale del Grand Tour; Tra francesi e austriaci; La repubblica di San Marco; La grande guerra; Sei donne del Novecento; Emergenza demografica.
12,00
Storia de Milan dal 1896 fina ai dì d’incoeu contada su dal Meneghin alla Cecca

Storia de Milan dal 1896 fina ai dì d’incoeu contada su dal Meneghin alla Cecca

Renato Manicardi

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 176

Libera interpretazione di 120 anni di storia di Milano ispirata dalla "Storia de Milan" scritta (nel 1896) da Camillo Cima, della quale ha l’ambizione di costituirne il seguito, senza peraltro pretendere di eguagliarne il livello. La cronologia inizia appunto dal 1896 e avrebbe dovuto terminare nel 2015, l’anno di Expo, ma poi è arrivata fino al 2020, anno in cui un periodo della storia di Milano (e non solo) si chiude per aprirne uno nuovo, ancora tutto da immaginare. Il racconto è in forma di dialogo tra Meneghino e la sua compagna, la Cecca, ed è scritto in un milanese che si richiama alla grafia usata dai più noti e tradizionali autori, a cominciare dal Porta e poi Cherubini, Arrighi, il nostro Cima, fino alla più recente grammatica di Claudio Beretta.
19,00
Andar per monumenti. Le statue milanesi non stanno a guardare

Andar per monumenti. Le statue milanesi non stanno a guardare

Giuseppe Cozzi, Pino Landonio

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Andar per monumenti" è un censimento accurato, corredato da una ricchissima documentazione fotografica, delle oltre 140 statue che ornano le piazze e i parchi di Milano: testimoni silenziose, ma ricche di fascino e di memorie, di epoche diverse della nostra città. Riscoprire la loro storia, gustarne i particolari, coglierne il significato sarà un utile esercizio per guardare con occhi diversi a ospiti così taciturni e immobili, che pure hanno sempre qualcosa da dire, per risvegliare i nostri ricordi o riaccendere le nostre intelligenze. «Il patrimonio costituito dagli oltre 140 monumenti di eroi, persone d'ingegno, grandi milanesi, patrioti, artisti e letterati presentava un peccato originale… imperdonabile - scrivono gli Autori nella prefazione: nessuno, proprio nessuno, era dedicato a una donna! Questo, almeno, sino al giorno prima in cui il libro è andato in stampa, quando, anche sull'onda del dibattito animato dalle anticipazioni del nostro lavoro, il 15 settembre 2021, è stata inaugurata la statua di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, protagonista del Risorgimento italiano.»
17,00
Fotografie da cartolina. Bergamo e provincia 1940-1970. Ediz. italiana e inglese

Fotografie da cartolina. Bergamo e provincia 1940-1970. Ediz. italiana e inglese

Nadia Bassis

Libro: Copertina morbida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 64

È il terzo volume della collana che il Museo delle storie di Bergamo dedica alla fotografia storica. Ogni numero offre una chiave di accesso diversa al prezioso patrimonio di immagini dell'Archivio fotografico Sestini: più di un milione di scatti che documentano la storia, di Bergamo e d'Italia, dall'invenzione della fotografia fino agli anni Novanta del XX secolo. Questo numero è la guida per ripercorrere in chiave locale la storia della cartolina nel Novecento: tra gli anni Quaranta e Settanta, essa riflette l'evoluzione della comunicazione degli italiani, il cambiamento dei costumi e dell'uso del tempo libero in corrispondenza all'affermarsi di nuove mete turistiche. Con la crescita del benessere, la cartolina mette in viaggio il racconto per immagini della modernità, con i suoi simboli d'epoca: un albergo, un impianto sciistico, una pompa di benzina in mezzo a una piazza animata da negozi e servizi. Tanto nei paesaggi urbani che nei panorami di provincia realizzati per le cartoline si leggono in filigrana le vicende di un Paese che cambia e si racconta, lasciando, sullo sfondo di slogan che oggi fanno sorridere, una memoria viva delle trasformazioni del territorio.
10,00
Porta Romana bella

Porta Romana bella

Roberto Marelli

Libro: Copertina morbida

editore: Graphot

anno edizione: 2021

pagine: 224

"Sul campanin de Ceravall, gh'è ona ciribiciacola con cinqumilacinqucentcinquantacincuciribiciacolitt...". Chi non conosce questa filastrocca dedicata al campanile dell'Abbazia di Chiaravalle? E chi non intona spontaneamente Porta Romana bella, leggendo il titolo di questo libro, in omaggio alla ballata popolare nata nelle carceri milanesi nel XIX secolo? Sfogliando il volume, di curiosità se ne trovano molte, grazie ai racconti di chi continua a tramandare la memoria storica del quartiere. Un rione che è nel cuore di ogni milanese o di chi, per diversi motivi, milanese lo è diventato, e che racchiude aneddoti singolari e personaggi interessanti spaziando da piazza Missori a Rogoredo. La storia del Signoron, la cui mano benedicente è stata ricostruita dopo più di vent'anni grazie al mecenatismo di un abitante della zona. Quella della Marisa in Burlamacchi, il locale che per anni è stato il simbolo della milanesità canora. Il rione del Bottonuto, regno della prostituzione a basso costo e il Teatro Carcano, dove fu eseguita per la prima volta la celebre Bella Gigogin. Poi la chiesa del Paradiso e la Pietra di San Barnaba, la sfilata delle carrozze dei nobili durante il Carnevalone Ambrosiano e infine gli inizi artistici dei fratelli Piero e Mario Mazzarella e della cantante Wilma De Angelis. Tra le pagine di questo libro, attraverso le testimonianze di chi ha condiviso ricordi e storie, si esplorano le radici antiche di Porta Romana e si scoprono vicende di ieri e di oggi.
20,00
Liguria. Città, borghi, piazze e tante storie. Volume Vol. 4

Liguria. Città, borghi, piazze e tante storie. Volume Vol. 4

Paola Pettinotti

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2021

pagine: 144

Città, Borghi, Piazze, raccontate da Paola Pettinotti e disegnate da Pierfranco Fabris. Qui si narrano le tante storie, alcune liete altre meno, avvenute nei secoli dentro le piazze, le chiese, i palazzi che costituiscono l'anima ligure. In questo volume: Imperia, Apricale, Ceriana, Dolceacqua, Triora, Sanremo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.