Poesia
Rime e ritmi
Giosuè Carducci
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 374
La prima edizione di "Rime e ritmi", stampata a Bologna nel 1899, conteneva ventinove liriche, frutto dell'attività poetica carducciana nell'ultimo decennio del secolo. Per lo più si trattava di versi già pubblicati, che il poeta era tornato a levigare con mano sapiente e aveva deciso di presentare - riordinati - assieme a cinque componimenti rimasti fino ad allora inediti. Prese corpo, in tal modo, una silloge dotata di profonda organicità, dove Carducci seppe armonizzare una variegata successione di temi, di toni lirici, e dispiegare una calcolata sintesi dei suoi più tardi esperimenti metrici. La raccolta di "Rime e ritmi" avrebbe segnato anche la fine di una stagione creativa protrattasi per mezzo secolo. Carducci, nell'allestirla, ne fu perfettamente consapevole. Con l'ultima, struggente lirica del volume, prese quindi congedo dalla poesia: Fior tricolore, / Tramontano le stelle in mezzo al mare / E si spengono i canti entro il mio core. L'edizione critica offre il testo di Rime e ritmi secondo l'ultima volontà dell'autore, individuata nella terza edizione delle Poesie (1904), il celebre omnibus entro cui Carducci, pochi anni prima di morire, raccolse e ordinò l'intera sua opera in versi.
Il geranio dei mendicanti
Mario Po'
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 72
I venti "pensieri di poesia" affidati a questa raccolta mostrano istantanee di fatti non propriamente visibili ma più veri e rilevanti di un fatto visibile: sono sprazzi di luce sul Cielo, sul tempo che scorre, su luoghi simbolici, sulle prove del cuore. Sembrano temi e fonti diverse o perlomeno formulate in modo complementare rispetto alle emergenze della realtà. Sono, invece, un unico racconto che l'autore rivolge a se stesso: attore ma anche spettatore di una scena senza alternative. Si apre così un racconto che si snoda come un itinerario di insoddisfazione e incompletezza vissute: un itinerario che assomma in sé le strade di una ricerca spirituale, di un orizzonte umano e, persino, di una vitalità realizzativa che conduce invariabilmente allo stesso pozzo samaritano: "Signore, dammi quest'acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua".
Canzoniere e romanzero di assenze. Testo spagnolo a fronte
Miguel Hernández
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questo volume riunisce per la prima volta in Italia la traduzione integrale delle ultime poesie di Miguel Hernàndez. Il "Canzoniere e romanzerò di assenze" comprende, infatti, i testi scritti durante il periodo della guerra civile e della prigionia nelle carceri franchiste, dove il poeta trovò la morte giovanissimo. A distanza di oltre cinquant'anni dalla vecchia edizione antologica curata da Dario Puccini per Feltrinelli, Gabriele Morelli, uno dei massimi studiosi italiani dell'opera di Hernàndez, ha potuto consultare tutto il nuovo materiale emerso in Spagna nel frattempo, in particolare dopo la fine della dittatura, che presentava diverse aggiunte e varianti rispetto alla prima edizione in lingua spagnola, uscita a Buenos Aires nel 1958. Senza dubbio, pur nel suo carattere necessariamente, e drammaticamente frammentario, ci troviamo di fronte ad una delle opere fondamentali della poesia spagnola del secolo scorso, certo tra le più originali e intense. Di origine contadina, da bambino conduceva al pascolo il gregge del padre, Hernàndez portò sempre nella sua poesia le tracce di un fortissimo legame con la terra e con la natura; tanto che Pablo Neruda, che gli fu amico e che sempre ne valorizzò l'opera, ricorderà in una commovente testimonianza il giovane poeta 'scaturito dalla natura come una pietra intatta, con verginità selvatica e forza vitale travolgente'.
Territori dell'anima
Mario Gallone
Libro
editore: Serarcangeli
anno edizione: 2022
pagine: 72
Raccolta di poesie.
Il filo srotolato. Autismo tra fotografia e poesia
Franca Grisoni, Adriano Treccani
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 96
"La poesia di Franca Grisoni entra con delicatezza infinita nel mistero della sofferenza e della gioia. «... Il Padre sta, nascosto. / Sapremo che ha ascoltato / vedendo le vostre mani / che dalle sue assi lo slegano / al mondo sperato / pieno di nostri domani / non soli ma assieme». La Grisoni presenta un canto che ha un culmine sublime quando dice: «Cristi bambini in braccio alla Pietà / l'angelo che spiega oggi / non voglio proprio ascoltarlo». Lo sguardo del poeta entra in queste fotografie in cui l'immagine ferma la luce. Negli scatti presenti in queste pagine, la luce ci raggiunge satura di umanità esposta, ingenua, senza veli. Accanto all'immagine, parole in poesia, anche loro vibranti di vita e tremanti di paura. Arrivano al cuore queste fotografie, lo muovono con una forza fisica". (Prefazione Arnoldo Mosca Mondadori). Postfazione Giorgio Grazioli.
Sampietrini
Luca Giordano
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 64
Una raccolta di poesie dedicata in gran parte a Roma. Le sue strade sono attraversate da qualcosa di unico. Lo sguardo si posa sulla bellezza, ma anche sull'abbandono. Le parole divengono l'innesco per una rivolta, perché la bellezza chiede amore e attenzione. Etica e letteratura si fondono, non per un legame di necessità, ma entrando in risonanza.
Da qui a una stella. L'infinito scritto sul corpo
Giuseppe Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 120
Lo sguardo nitido della scienza incrocia quello visionario della poesia in questo libro che ha al centro il corpo, la sua fragilità e il suo mistero, il suo esporci alle contraddizioni del presente. Nati da un progetto teatrale di Semeraro, questi versi continuano, dalla pagina, a parlarci, a indicarci la via che ricongiunge i gesti di ogni giorno alla trama del cosmo: "da qui a una stella".
Anno naturale
Luca Baldoni
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2021
pagine: 96
«... Oltrepassata la metà del cammino della sua vita l'autore trova una poesia dell'immanenza, della ragione che illumina le cose, non venata dal triste disinganno, quanto dall'entusiasmo della scoperta. Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, ogni elemento è in divenire, una continua mutazione di combinazioni della tabella periodica sotto svariate forme. Ciò che il libro cerca nel verso è proprio l'equilibrio di spazi e di tempi, di grandezze, che si fa misura del dettato ed equilibrio interiore. Se il demone inquieto è per ciascuno il proprio modo di essere, il libro cerca di venirne a capo, scovando il filo conduttore che lega l'esserci in mezzo a tante cose nello scorrere dell'esistenza, trascorsa - nel caso dell'autore - come un Ulisse che vaghi per il mondo, fino a far ritorno alla sua Itaca...» (Dalla prefazione di Tommaso Lisa)
Par Creisto inseina imbroio
Loredana Bogliun
Libro: Copertina morbida
editore: Book Editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
La lettera del veggente a Paul Demeny. Testo francese a fronte
Arthur Rimbaud
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2021
pagine: 48
Questa lettera all’amico poeta Paul Demeny è un vero e proprio manifesto della poetica sviluppata dal giovane Rimbaud. All’interno del veloce scritto troviamo liriche che accompagnano passi in prosa che esplicitano la nuova concezione di poesia dell’autore, fatta di stravolgimenti dei canoni estetici ancora in voga nella Francia del XIX secolo. Come nota Bregola nella sua introduzione critica, Rimbaud si definisce un “ladro di fuoco”, asserendo come l’artista debba rubare la sacra ispirazione al modo di Prometeo. Difficile non notare un’antitesi tra il poeta rivoluzionario e idealista da un lato e l’uomo senza scrupoli dall’altro, il quale dopo grandi capolavori come "Una stagione all’inferno", per il resto dei suoi giorni sarà venditore d’armi e (secondo alcuni) negriero in Africa. In questa nuova traduzione, Bregola rispetta il testo francese con una attenzione alle singole parole fin qui inedita, restituendoci così un piccolo capolavoro della letteratura mondiale.
Dolcezze. L'amaro calice. Piccolo libro inutile. E altre tristezze
Sergio Corazzini
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 140
Questo volume raccoglie le tre fondamentali opere di Sergio Corazzini, il Semidio della poesia crepuscolare. In queste pagine di rara potenza evocativa, il poeta si rifugia nella quotidiana malinconia di speranze perdute, preghiere vane e sogni infranti, nell'inconsolabile dolore di un piccolo fanciullo che piange. Con le altre tristezze si offre una selezione di poesie sparse, oltre ai Poemetti in prosa e il racconto £Una storia". Saggio introduttivo di Mario Musella.
Il volo di Ulisse. Variazioni sul mito
Omero, Dante Alighieri, Alfred Tennyson, Giovanni Pascoli, Luigi Dallapiccola
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il mito di Ulisse è diventato, nel tempo, una storia infinita, declinata in mille modi, con mille diverse sfumature. Le vicende del suo viaggio - da Troia a Itaca -, narrate come fantastiche avventure alla corte dei Feaci, hanno posto le basi per trasformare l'uomo del ritorno, il reduce per eccellenza, in un eterno errante, sospinto da un irresistibile impulso verso mete sconosciute. Nel vastissimo e multiforme campo della letteratura che trae ispirazione da questo tema (e che nasce dalla profezia dell'indovino Tiresia nel canto undicesimo dell'Odissea), sono stati scelti, per questa «variazione», quelli che possono essere considerati come gli snodi fondamentali della leggenda di Ulisse: la volontà disperata di rivedere la piccola amatissima patria (Omero), il desiderio altrettanto irresistibile di abbandonarla per andare «oltre» senza scopi precisi se non quello di «lottare, cercare, trovare» (Dante, Tennyson, Dallapiccola). Nel mezzo si leva, a contrasto, la voce di un poeta come Pascoli che decostruisce il passato e il presente dell'eroe troncandone brutalmente i sogni avveniristici con la morte.