Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Danza e altre arti dello spettacolo

I «quaderni» del martedì 2024

Maurizio Marcelli

Libro

editore: Chi Più Ne Art Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 84

Il volume comprende gli argomenti, frutto delle ricerche dell'Autore, trattati durante gli incontri settimanali dell'Accademia Romanesca.
15,00

I burattinai Onofrio. 100 anni nel teatro di figura

Fulvia Marai

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

24,00

Didattica della danza classico-accademica. Linee metodologiche e testo programmatico per il I, II e III Corso

Lia Calizza, Gerardo Porcelluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 416

Lia Calizza e Gerardo Porcelluzzi, due figure di riferimento nell'insegnamento coreutico, offrono un contributo fondamentale per la formazione dei giovani danzatori nei primi tre anni di studio. Con un metodo didattico basato su rigore scientifico, gradualità e funzionalità, guidano insegnanti e allievi nella costruzione di un percorso efficace per lo sviluppo tecnico ed espressivo. Il manuale analizza ogni movimento e passo nei minimi dettagli, favorendo un apprendimento solido e consapevole. Risultato di oltre otto anni di lavoro, Didattica della danza classico-accademica è destinato a diventare un riferimento imprescindibile per chi aspira a una carriera professionale, per chi coltiva la danza con passione e per chi desidera perfezionarsi.
30,00

Il tango. La storia, i protagonisti, la musica e la danza

Raffaella Passiatore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 460

Il libro ha come obiettivo di colmare un vuoto nell'ambito della letteratura specialistica dedicata al Tango argentino. Esistono infatti varie pubblicazioni, che tuttavia risultano limitate ad ambiti strettamente teorici e talvolta risultano piuttosto sommarie. Quest'opera cerca di raccogliere e collegare le origini storico-geografiche e culturali, tutte le declinazioni musicali e gli stili di danza in ordine cronologico, le biografie dei massimi compositori e le implicazioni socio-politiche di un fenomeno affascinante quanto complesso come quello del Tango. L'autrice - musicista, ballerina e didatta - basandosi sugli studi dei più autorevoli musicologi argentini, su ricerche personali e interviste ai grandi protagonisti, fornisce anche approfondimenti musicali e coreutici originali. Non mancano riferimenti al contemporaneo, alla discografia e alle serate danzanti, per cui questo Saggio può essere un utile strumento propedeutico per chi si accinge ad entrare nel mondo del tango, quanto un approfondimento, una relazione propositiva - se non una fonte d'ispirazione - per ballerini, musicisti e chi opera in ambito didattico.
30,00

La musica e le danze cubane. Volume Vol. 1

Adriano Piroddi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 368

Immergiti nel cuore pulsante di Cuba, un'isola dove la musica e la danza non sono solo arte, ma storia, anima e passione. Questo libro ti accompagna in un viaggio affascinante attraverso i secoli, dalle danze rituali degli aborigeni ai ritmi infuocati della rumba, svelando l' intreccio unico di culture che ha plasmato l'identità musicale cubana. Esplora le radici spagnole, africane, asiatiche e caraibiche che fondendosi hanno dato origine alla ricchezza delle danze folkloriche e popolari cubane di oggi. Scopri gli strumenti, i personaggi, le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni nota e ogni passo di danza. Un'opera imperdibile per chi ama la musica, la danza e desidera conoscere la vera anima di Cuba.
42,00
La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico

La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico

Alessandro Pontremoli, Gerarda Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 174

La danza del presente deve ritrovare la propria vocazione originaria di evento sociale, rituale, sacro, e al tempo stesso ripercorrere la strada della riaffermazione, sul piano corporeo, della centralità del soggetto umano, in una società sempre più complessa. Per farlo reinventa la tradizione, cerca forme e contaminazioni inedite, invade nuovi spazi, trova nuovi sguardi e incontri. È una sfida estetica che ha immediate ricadute organizzative. "La danza: organizzare per creare" - in una nuova edizione, rivista sia alla luce dei cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni nel sistema dello spettacolo, sia a partire dal nuovo decreto sui finanziamenti del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo per il triennio 2025/2027 - si propone di analizzare gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell'organizzazione della danza contemporanea in Italia, inquadrandola nella storia recente e individuandone le specificità tecniche anche in un'ottica di miglioramento delle condizioni del settore. Il libro si rivolge a studenti e a giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, o che alla danza intendono dedicarsi, a danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell'organizzazione e a quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza. Con i contributi di Anna Abbate, Emanuela Bizi, Antonio Calbi, Cristina Carlini, Gaia Clotilde Chernetich, Patrizia Coletta, Roberto De Lellis, Lorenzo Donati, Emanuele Giannasca, Luca Mazzone, Velia Papa, Antonio Taormina e con un approfondimento sulla drammaturgia di Guy Cools.
22,00
Dalla piazza alla scena. La danza di carattere. Volume Vol. 6
16,00
Non pensare, cara. Amare e abbandonare la danza classica

Non pensare, cara. Amare e abbandonare la danza classica

Alice Robb

Libro: Libro in brossura

editore: 66thand2nd

anno edizione: 2025

pagine: 300

La danza classica è sinonimo di bellezza ed eleganza. Con i loro corpi eccezionali, la loro grazia e la capacità di sopportare il dolore celandolo dietro una maschera di leggerezza, le ballerine paiono incarnare l’ideale della femminilità. Un ideale che si fonda su perfezionismo, sacrificio e obbedienza. «Non pensare, cara. Fai e basta» intimava George Balanchine, fondatore della prestigiosa School of American Ballet. Alice Robb da bambina fu ammessa proprio alla Sab, e se ne allontanò nell’adolescenza, una volta compreso di non poter raggiungere e mantenere gli elevatissimi standard di quel mondo. Gli allievi delle accademie di danza che riescono a tradurre i propri studi in una carriera professionale sono una manciata, tuttavia molti di loro, soprattutto le donne, vivono quell’esclusione come un fallimento esistenziale. In questo memoir appassionato e feroce l’autrice narra la propria esperienza, intrecciandola a quella di ballerine celebri come Misty Copeland (prima danzatrice afroamericana dell’American Ballet Theatre) e Alicia Alonso (stella ipovedente del Ballet Nacional de Cuba), ma racconta anche le storie delle sue ex compagne di corso, costrette subdolamente a digiunare o licenziate dopo aver danzato per un’intera stagione su un alluce fratturato. All’indomani dell’esplosione femminista del #MeToo e della rivolta contro il patriarcato, Alice Robb si interroga sul significato della danza classica nella società contemporanea, confrontandosi con la natura duplice di questa forma d’arte, e di vita, capace di sviluppare in chi la pratica comportamenti ossessivi e autolesionisti ma anche di regalare un modo di abitare pienamente il proprio corpo per farne una bussola e un baluardo contro le pressioni del mondo esterno.
20,00
Polli's up

Polli's up

Antonio Polli

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 54

20,00
Un gravoso equilibrio di carte. «Il castello» di Franz Kafka secondo i burattini di Otello Sarzi

Un gravoso equilibrio di carte. «Il castello» di Franz Kafka secondo i burattini di Otello Sarzi

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2025

pagine: 144

"Il Castello" è uno degli ultimi romanzi, rimasto incompiuto, dello scrittore boemo Franz Kafka, si tratta di un testo enigmatico che, riprendendo le parole di Roberto Leydi, si pone a metà «fra realismo quotidiano e trasposizione fantastica». Diviene pertanto scontato che un eccentrico artista come Otello Sarzi, a cui si deve molto del rinnovamento del teatro di figura, si avvicinasse all'opera dello scrittore praghese. Non si tratta di un'operazione di semplice riscrittura teatrale da testo letterario, in questo caso è stato utile e fondamentale mettere in luce, già dal testo e dalla sua composizione tutti gli espedienti necessari per l'animazione delle figure. Il volume, a fianco del copione concepito con Gabriele Marchesini per i burattini di Sarzi e le musiche di Giorgio Gaslini, presenta la storia e l'evoluzione sia della rielaborazione drammaturgica sia della prima messinscena dello spettacolo, realizzata nel 1980 presso il Teatro Alla Scala di Milano, attraverso gli interventi dei protagonisti e dei testimoni del tempo. Prefazione di Luca Zenobi.
16,00
Il «liscio» in Argentina. La storia di alcuni balli tipici argentini e le incredibili similitudini con le danze «nostrane»

Il «liscio» in Argentina. La storia di alcuni balli tipici argentini e le incredibili similitudini con le danze «nostrane»

Roberto Alexander Loforte

Libro: Libro in brossura

editore: Sisifo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Un viaggio nella storia di alcuni balli tipici sudamericani ricco di riferimenti ai più famosi protagonisti e compositori, nonché di paragoni con le danze nostrane in un documentato itinerario musicale attraverso il tempo e i continenti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.