Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
Fondamenti dei processi chimici. Principi di termodinamica, cinetica e reattoristica chimica applicati allo studio dei processi chimici
Matteo Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo testo ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base relative ai principi di termodinamica, cinetica e reattoristica chimica necessarie alla comprensione razionale dei processi chimici e delle operazioni unitarie che li costituiscono.
Scienza e tecnologie dei metalli
Donald R. Askeland, Wendelin J. Wright
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2021
pagine: 544
Questo volume è stato congegnato e ideato per far fronte all'esigenza di offrire un compendio sintetico riguardante i metalli utilizzati nelle applicazioni industriali e civili. Esso costituisce uno strumento per la didattica ma, all'occorrenza, rappresenta anche un valido prontuario, utile agli ingegneri e a tutti coloro che sono coinvolti in discipline tecniche, per operare rapidi raffronti e individuare agevolmente i limiti e i vantaggi tipici delle principali classi di metalli e delle loro leghe, in particolare gli acciai, le ghise e le leghe di alluminio. L'approccio nell'affrontare i problemi è sia di tipo fondamentale sia di tipo applicativo e, secondo questa logica, il testo sviluppa una prima parte dedicata alla scienza dei metalli, una seconda parte focalizzata sulle loro proprietà e una terza in cui le differenti tipologie di leghe vengono trattate nello specifico con accenni relativi anche alle tipologie di produzione. Possedere un quadro chiaro e generale circa la scienza e l'ingegneria dei metalli è di fondamentale importanza anche per chi, durante il suo percorso formativo e professionale, dovrà affrontare le tematiche associate alla scelta delle leghe metalliche, alla progettazione delle strutture e dei componenti meccanici e all'analisi delle avarie e dei cedimenti. Questo testo è stato scelto per l'edizione italiana, in quanto è caratterizzato da un buon equilibrio nella trattazione analitica delle tematiche e nell'elaborazione della loro sintesi. Tale bilanciamento è estremamente efficace a livello formativo, perché la trattazione possa lasciare una traccia nella memoria degli studenti e dei lettori.
La millenaria avventura del ferro. Il materiale che ha forgiato la nostra civiltà
Nicola Saredo Parodi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il ferro è il più importante materiale artificiale e lo è da tremila anni. Il ferro è nato in due aree lontane e non comunicanti, il Medioriente e la Cina settentrionale, e la sua evoluzione ha conosciuto tempi e percorsi ben diversi. La Cina rimane per molti secoli all'avanguardia della tecnologia, ma non ne sfrutta tutti i vantaggi, mentre quando l'Europa raggiunge la stessa tecnologia cinese (invenzione propria o importazione da Oriente?) diventa leader mondiale non solo nella produzione di ferro ma, come conseguenza, anche nel campo degli armamenti e della scienza. Il ferro raggiunge negli ultimi due secoli livelli produttivi così elevati e un impatto ambientale così pesante che non saranno sostenibili a lungo. Siamo vicini alla fine della storia del ferro?
C.A.R.N.E.. Confidenze su un Approccio Razionale alla Nutrizione e all'Etica
Giorgia Meineri, Vittorio Saettone, Alessia Candellone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 176
Perché mangiare la carne, oggi? Partendo da un semplice quesito il libro si pone l'obiettivo di descrivere al lettore, attraverso una disamina critica, la produzione di carne focalizzando l'attenzione su nutrizione e salute umana nel contesto di un consumo etico, sostenibile e consapevole.
Gutenberg
Guy Bechtel
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2021
pagine: 500
Johannes Gutenberg fu davvero l'inventore della stampa? E questo che significato aveva esattamente per lui? Che cosa si aspettava da questa impresa? E i primi che videro la Bibbia tipografica (detta delle 42 linee per il numero di righe di ogni colonna di testo) capirono la novità? Soprattutto, Gutenberg voleva davvero creare un nuovo e rivoluzionario medium comunicativo, o semplicemente intendeva realizzare in serie oggetti del tutto simili ai manoscritti? Come si capisce, la figura di Gutenberg pone ancora molte domande che a loro volta ci interrogano sulla tecnologia del nostro presente. Il volume di Guy Bechtel costituisce la migliore analisi disponibile in lingua italiana della figura di Gutenberg e della sua prodigiosa invenzione. Il testo viene qui proposto con una nuova prefazione di Edoardo Barbieri.
La sicurezza nella realizzazione degli impianti di processo
Giorgio Zerboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
La sicurezza analizzata attraverso i vari aspetti e applicazioni, dalla fase di approvvigionamento dei materiali all’avviamento dell’impianto. Analisi delle norme ASMEI e dei regolamenti REACH e CLPES. Completano il volume gli esercizi sull’analisi dei rischi e sul dimensionamento meccanico delle apparecchiature.
Lo yogurt. Le tipologie, le fasi tecnologiche, le caratteristiche, l'analisi sensoriale e le schede tecniche
Michele Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 182
Uno studio che approfondisce le caratteristiche dello yogurt, iniziando da quello naturale per spingersi fino a quello arricchito di frutta/cereali, delattosato, liquido da bere e gelato. Le nozioni sono espresse attraverso concetti scientifici ed empirici, tabelle, immagini e schede tecniche, per dare forma a un testo che tratta in maniera esaustiva e professionale, ma facilmente comprensibile, la storia dello yogurt, le sue caratteristiche e proprietà. Sono approfondite le tematiche relative all'intero ciclo produttivo: la standardizzazione della materia prima, la scelta dei ceppi batterici, le diverse tecnologie produttive (yogurt a coagulo rotto e a coagulo intero) e il confezionamento. Il volume colma il vuoto di conoscenza rispetto un alimento verso il quale oggi converge l'interesse di produttori e consumatori, tecnologi e microbiologi, ma anche degustatori e compratori curiosi.
Atlante del legno. Guida ai legnami del mondo
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: 192
L'"Atlante del legno" è una guida riccamente illustrata destinata ad artigiani, designer e appassionati del fai da te, e a chi, per professione o per hobby, necessita di informazioni chiare e dettagliate su una delle risorse naturali più versatili ed apprezzate. La sezione introduttiva illustra l'anatomia e il ciclo vitale degli alberi e la struttura cellulare del legno. Sono descritti i vari tipi di foreste diffuse nel mondo, con una sezione dedicata ai complessi aspetti della deforestazione e della conservazione, nonché i processi che portano il legno fino all'utente finale, inclusi i metodi di taglio, determinanti nell'influenzare le applicazioni del materiale. La parte principale del libro è una raccolta alfabetica di schede illustrate riguardanti i 150 legnami più pregiati e utilizzati nel mondo. Ogni essenza è mostrata in una grande fotografia che permette di coglierne con immediatezza e precisione il colore, il disegno e la fibratura, fornendo un importante riferimento visivo per la selezione. Nella tavola sono poi riportate le informazioni essenziali relative al singolo legname: crescita, distribuzione geografica, aspetto esteriore, proprietà meccaniche, lavorabilità, usi e applicazioni commerciali.
Microbiologia enologica
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 304
Produrre di vini di buona qualità è un processo complesso che coinvolge specie microbiche diverse, non solo di lieviti, ma anche funghi, batteri lattici, batteri acetici sebbene Saccharomyces cerevisiae rimanga sempre il lievito con le maggiori capacità e l'elemento che fornisce al vino le caratteristiche aromatiche principali. Questa seconda edizione, nel mantenere l'impostazione della prima, si basa sull'aggiornamento della microbiologia enologica per quanto riguarda l'ecologia microbica, la biochimica e la tecnologia di vinificazione. Sono stati aggiunti tre nuovi capitoli, due riguardanti altre bevande alcoliche prodotte da S. cerevisiae (grappa e birra rispettivamente) a cui è stata dedicata particolare attenzione.
Trattato di enologia. Volume Vol. 2
Pascal Ribéreau-Gayon, Yves Glories, Alain Maujean, Denis Dubourdieu
Libro: Libro rilegato
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-533
Da più di sessant'anni, l’opera guida il lavoro quotidiano dei professionisti della vite e del vino. Questa edizione, messa in cantiere dagli autori storici, è stata in seguito aggiornata e perfezionata sia nella sostanza che negli argomenti complementari da un pool di esperti coordinati da Bernard Donèche e Philippe Darriet direttore dell'unità di ricerca enologia (ISVV) dell'Università Bordeaux Segalen. Per la chimica del vino, si è particolarmente intervenuti in materia di composizione del vino (sostanze azotate, composti fenolici...), aromi varietali, composti responsabili di odori e sapori anomali, mentre riguardo i trattamenti dei vini, gli appunti si concentrano su stabilizzazione e chiarificazione.
Ingegneria alimentare. Tecnologie di produzione, impianti produttivi, logistica, economia
Gino Ferretti, Roberto Rizzo, Giuseppe Vignali
Libro: Libro rilegato
editore: Chiriotti
anno edizione: 2017
pagine: 1070
Il corso di laurea Magistrale di Ingegneria Meccanica dell’Industria Alimentare fu attivato a Parma nell’anno 2004/2005 con il decisivo sostegno dell’imprenditoria locale. Nell’ambito ingegneristico, dopo un impegnativo rodaggio, il Corso di Laurea fu via via implementato di contributi scientifici e di insegnamenti mutuati da discipline affini e complementari agli Impianti Industriali, fino ad assumere l’attuale denominazione di Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria degli Impianti e delle Macchine dell’Industria Alimentare. Con la pubblicazione di questo testo, dedicato all’Ingegneria Alimentare, è stato quindi rinnovato il tacito impegno assunto da parte del Prof. Ferretti e del Prof. Rizzo più di trent’anni prima. Le scienze tecnologiche attuali, delle quali questa opera dà ampia testimonianza, potrà essere d’aiuto agli specialisti del settore nel sostenere la subentrante civiltà cittadina - industriale nel continuare l’opera di quella rurale - artigianale, individuando e fissando il punto fermo d’equilibrio che consentirà ai fruitori delle risorse di integrare giorno dopo giorno, anno dopo anno, ciclo dopo ciclo, ciò che consumeranno.
Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per i corsi professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo
Maria Pina De Filippo, Andrea Setini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 250
Il manuale coniuga gli aspetti teorici e normativi sull’igiene degli alimenti con gli aspetti pratici, che prevedono sia il controllo delle criticità presenti nel processo di produzione alimentare che la redazione di apposita documentazione, da tenere in azienda e da produrre in caso di controlli ufficiali. Il volume si prefigge perciò di essere, simultaneamente: supporto didattico per coloro che frequentano un corso professionale di HACCP sostitutivo del libretto sanitario, in qualità di titolari o dipendenti di piccole e micro imprese alimentari; strumento pratico per quanti vogliano cimentarsi in piena autonomia nella redazione del manuale di autocontrollo, grazie alle schede tecniche contenute nel testo; approfondimento conoscitivo per futuri imprenditori o consulenti esterni alle aziende. Sul Cd-Rom allegato – oltre alla normativa regionale, nazionale e comunitaria di settore – sono riportati i modelli e facsimile per la redazione personalizzata del manuale di autocontrollo. L’edizione è aggiornata con: la nuova Legge n. 166/2016 sugli sprechi alimentari entrata in vigore il 14 settembre 2016; le disposizioni sulla dichiarazione nutrizionale in etichetta, obbligatoria dal 13 dicembre 2016, in forza del Regolamento (UE) n. 1169/2011; la lista dei Manuali validati di corretta prassi operativa 2016.