Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Strutture in alluminio
Giuseppe Albano
Libro: Libro in brossura
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume analizza i principi generali di progettazione delle strutture in alluminio secondo la parte 1-1 dell’Eurocodice 9, UNI EN 1999-1-1. L’obiettivo non è solo analizzare l’Eurocodice 9, ma soprattutto interpretarne i principi inserendoli in un contesto italiano, che ha le sue specificità e le sue esigenze progettuali, in modo da renderli accessibili a chiunque voglia approcciarsi alla progettazione delle strutture in alluminio con metodo e consapevolezza. Il volume include soluzioni concrete tratte dalla libera professione dell’Autore, con anche paragoni propedeutici tra strutture identiche calcolate con elementi strutturali diversi quali alluminio ed acciaio, al fine di fornire parametri di valutazione dell’opportunità della scelta di realizzare opere in alluminio anziché in altri materiali. Si tratta quindi di una guida pratica, poco accademica, che permetterà a professionisti, studenti e appassionati di avvicinarsi con una visione chiara e operativa alla progettazione delle strutture in alluminio, un materiale straordinario, leggero ma resistente, in grado di offrire soluzioni innovative nel mondo dell’ingegneria civile e strutturale.
Video-lezioni guidate di meccanica delle strutture
Alberto Carpinteri
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2025
pagine: 182
Le presenti video-lezioni di “meccanica delle strutture” sono state impartite on-line e registrate durante il periodo didattico Gennaio-Marzo 2021, quando la pandemia di COVID-19 era al suo apice, e rivolte agli Allievi della Scuola di Applicazione dell'Esercito Italiano (Genio Militare), che ha sede in Torino. In poco più di venti ore effettive di registrazione, si è riusciti a proporre un corso completo e significativo, che ha dovuto escludere soltanto gli aspetti energetici della “Scienza delle Costruzioni”. Il corso mira ad introdurre i concetti fondamentali della “Meccanica delle Strutture” per Allievi Ingegneri e Architetti. Nella prima parte del corso (Lezioni 1-4) si trattano i sistemi isostatici di travi, applicando la meccanica del corpo rigido. Dopo avere classificato i diversi elementi strutturali che compongono le varie tipologie strutturali, si definiscono le forze che agiscono sulle strutture, distinguendo tra sollecitazioni esterne e reazioni vincolari. Segue la determinazione, algebrica e grafica, delle reazioni vincolari e la definizione della curva delle pressioni, fondamentale per comprendere il funzionamento dei ponti ad arco e sospesi. Vengono definite le caratteristiche interne della sollecitazione, sforzo normale, taglio e momento flettente, con i relativi diagrammi. Si presentano infine alcune applicazioni su due particolari tipologie strutturali isostatiche: le travi Gerber (sollecitate solo a flessione e taglio) e le travature reticolari (sollecitate solo a sforzo normale). Nella seconda parte del corso (Lezioni 5-7) vengono trattati il problema del corpo elastico, componendo le equazioni statiche, cinematiche e costitutive, e la teoria della trave elastica, con i casi notevoli dello sforzo normale centrato, della flessione retta e della torsione uniforme. Per tutti e tre i casi, si dimostrano sia le formule per le relative verifiche di resistenza sia le leggi costitutive che connettono le caratteristiche statiche con quelle deformative (rispettivamente: dilatazione assiale, curvatura flessionale, angolo unitario di torsione). Il caso del taglio retto viene trattato a parte, mostrando come esso possa essere trascurato (sia nelle verifiche di resistenza che nel calcolo della configurazione deformata della trave), con l'eccezione delle travi tozze. Nel caso delle travi snelle, vengono infine calcolati spostamenti e rotazioni elastici di schemi elementari, che verranno poi nel seguito utilizzati per la soluzione delle strutture iperstatiche. Nella terza e ultima parte del corso (Lezioni 8-10) vengono trattati i sistemi iperstatici di travi (vincolati cioè in modo sovrabbondante) e i fenomeni di instabilità strutturale globale (svergolamento della trave snella caricata di punta, instabilità flesso-torsionale della trave-parete). Per quanto riguarda il primo tema, sono considerate in particolare le tipologie delle travi continue su più appoggi, dei telai piani a nodi fissi e dei telai piani a nodi spostabili. Per la soluzione di tali strutture, si propone il metodo delle forze, in cui le incognite sono rappresentate dai momenti flettenti iperstatici, mentre le equazioni risolventi sono quelle di congruenza angolare. Fanno eccezione i telai a nodi spostabili, per cui, alle sopraddette equazioni, si devono aggiungere una o più equazioni di equilibrio.
Scienza delle costruzioni
Francesco Iovine
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2025
pagine: 128
Contenuto del manuale: Questo manuale offre una guida completa alla scienza delle costruzioni, presentando concetti chiari e sintetici con spiegazioni dettagliate per lo studio e il ripasso. Include numerosi esercizi svolti e proposti per fissare le idee e allenarsi da soli, oltre a diagrammi, schemi e formule essenziali che evidenziano i concetti chiave. Aggiornamento: Questa edizione aggiornata presenta nuovi esercizi e schemi riassuntivi, con un focus maggiore sull'applicazione pratica dei concetti di tensione, equilibrio e sollecitazioni. Rispetto alle edizioni precedenti, include nuove sezioni dedicate alla resistenza dei materiali e alla progettazione strutturale. Destinatari: Ideale per studenti universitari di ingegneria, professionisti del settore delle costruzioni e chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze in scienza delle costruzioni. Caratteristiche uniche: Concetti chiari e sintetici per uno studio efficace. Numerosi esercizi svolti e proposti per una pratica guidata. Diagrammi e schemi essenziali per un rapido ripasso dei concetti chiave.
Prezzi informativi delle opere edili. Regione Abruzzo 2025
Libro
editore: CARSA
anno edizione: 2025
pagine: 1296
BIM Manager. Dal Project Management al Building Information Modeling
Pietro Farinati
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 240
BIM Manager mette a disposizione l’esperienza di un professionista che lavora nella pubblica amministrazione nel settore dei lavori pubblici da quasi trent’anni e da molti anni è impegnato nella digitalizzazione e nell’adozione della metodologia BIM in questo ambito. I primi due capitoli sono dedicati alla normativa cogente e volontaria. Il terzo capitolo è quello centrale, dedicato alle interrelazioni tra Project Management e BIM e alle sinergie che ne possono conseguire. Il quarto capitolo riassume il metodo open source della UE sul Project Management denominato “PM²”, spesso richiesto dalla UE per accedere al finanziamento dei progetti. Il quinto capitolo è dedicato a due casi studio, il secondo dei quali è il caso studio di Project Management del Comune di Padova che ha visto coinvolto l’autore per gli aspetti dell’implementazione del BIM nel Settore Lavori Pubblici e nella realizzazione dei lavori finanziati con fondi PNRR. Il manuale è di grande interesse sia per i funzionari della PA sia per i progettisti e le aziende che partecipano ad appalti pubblici, data l’obbligatorietà dal gennaio 2025 di utilizzare metodologie progettuali e costruttive BIM per opere sopra i due milioni di euro e premiante per opere sotto questa soglia. Anche chi è già BIM Manager o è interessato a sostenere l’esame di certificazione troverà nel volume una strutturazione sia legislativa sia operativa che sarà di grande ausilio e completamento della sua preparazione.
Il cemento armato, dagli albori alla modernità. Una storia di successi e di fallimenti vista con gli occhi dell'ingegnere
Antonio Brencich
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 608
Una storia del cemento armato, come se ne trovano molte, questa volta scritta da un ingegnere: storia dei fatti e delle persone ma anche storia della tecnologia e dei metodi di calcolo, dei successi e degli errori. Rimuovendo la nebbia agiografica che aleggia sul passato si scopre che non fu l'inventiva dei singoli ma lo sviluppo tecnologico, industriale ed economico dell'epoca e la ricerca scientifica che portarono al cemento armato: quasi nulla è dovuto a Francois Hennebique mentre dalle ricerche dei tedeschi Könen e Mörsch, dei francesi Coignet e Considére e degli americani Ransome, Abrams e Withey deriva la moderna teoria del Cemento Armato. Questo libro vuole essere anche qualcosa di più di una storia: un manuale a supporto di chi debba intervenire su strutture antiche in cemento armato, fornendo dati sui materiali del passato, informazioni sulle soluzioni tecniche e sulle debolezze, talvolta insanabili, del cemento armato storico. Anche il cemento armato è fatto di persone, con circostanze strane, inattese e perfino curiose. Fallingwater house, la casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright, è un capolavoro architettonico con una struttura fallimentare: nei primi anni 2000 era sull'orlo del crollo, venne salvata in extremis, e la storia della sua tormentata costruzione evidenzia quanto anche la tecnica sia permeata da fattori umani.
Acqua delle gore di Colle
Meris Mezzedimi
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2025
pagine: 332
“Le gore costituiscono per Colle una perenne e sicura fonte di ricchezza. Né è ciò soltanto che le rende preziose ai cittadini: esse rappresentano anche un retaggio morale delle generazioni passate, che costruendole non pensarono solo a se stesse, ma vollero lasciare ai posteri uno strumento che li incitasse a bene operar […]. (Dalla Memoria della Commissione degli Utenti delle gore, luglio 1932)
Complementi di ingegneria del traffico
Andrea Pompigna, Raffaele Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 328
Il contenuto del volume attiene ad argomenti non trattati, in genere, nei testi introduttivi di Ingegneria del Traffico, da qui la locuzione complementi che lo caratterizza. Vengono esaminati, dapprima, nel dettaglio la deduzione della Relazione Fondamentale del Deflusso Veicolare, la definizione rigorosa della stazionarietà debole delle correnti di traffico e l’individuazione, la taratura e calibrazione del Diagramma Fondamentale in base ai dati di traffico. In quest’ultimo ambito, particolare attenzione è riservata alle tecniche di fitting parametrico e di regressione. Si trattano, poi, estesamente argomenti fondamentali per le applicazioni, quali l’affidabilità delle correnti veicolari, l’instabilità del deflusso e i breakdown, nonché i criteri per la loro identificazione. Ampio spazio è dato, infine, ai criteri e metodi per il controllo e la regolazione del traffico autostradale, con riferimento al ramp metering, alla regolazione dinamica della velocità e alle configurazioni dinamiche della carreggiata. Attenzione particolare è riservata, in questa parte del volume, al platooning e ai veicoli autonomi e connessi quando formanti correnti veicolari.
Direzione lavori: strumenti di monitoraggio per il cantiere con excel. Costi - Qualità - Sicurezza - Tempi
Marco Abram
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 136
La gestione efficace di un cantiere richiede strumenti precisi, affidabili e facilmente adattabili alle specifiche esigenze di ogni progetto. “Direzione lavori: strumenti di monitoraggio per il cantiere con Excel” di Marco Abram è un manuale pratico e operativo pensato per direttori dei lavori, coordinatori per la sicurezza e tutti i professionisti coinvolti nella gestione tecnico-amministrativa di un cantiere. Il cuore del volume, un vero e proprio supporto operativo per la direzione lavori, è rappresentato da una raccolta di fogli Excel pronti all'uso e personalizzabili, progettati per supportare le attività di monitoraggio, pianificazione e controllo degli aspetti fondamentali della direzione lavori: costi, qualità, sicurezza e tempi. Nel volume sono fornite inoltre le istruzioni da seguire per utilizzare al meglio i fogli di calcolo. Grazie a questi strumenti, il professionista potrà automatizzare calcoli, generare report e semplificare la gestione della documentazione, ottimizzando il proprio lavoro e riducendo il rischio di errori.
L'influenza del rischio idrogeologico nella valutazione di infrastrutture e strutture esistenti. Aspetti innovativi sulla modellazione, analisi e verifiche per la valutazione della sicurezza strutturale associata al rischio fondazionale, idraulico e da frana e tecniche di intervento per la mitigazione
Francesco Oliveto, Matteo Felitti, Danilo Pelle
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 440
#hViste le problematiche relative al dissesto idrogeologico a cui sono soggette le infrastrutture su tutto il territorio nazionale, il libro vuole illustrare, in modo chiaro e con esempi concreti, le tecniche di analisi relative alla sicurezza di ponti e viadotti soggetti a rischio fondazionale, idraulico, da frana e idrogeologico. Dalle analisi numeriche, riportate nel libro, si evince come, ad esempio, le frane o i fenomeni di erosione localizzata, per fondazioni in alveo, sono molto pericolosi per la stabilità globale del ponte in quanto incidono su strutture esistenti spesso dotate di scarsa robustezza. Gli interventi di mitigazione del rischio su infrastrutture esistenti, o nel caso di nuove realizzazioni, come ad esempio i tiranti applicati in testa ai cordoli di paratie, oppure il sistema di micropali in fondazione, risultano molto efficaci a contrastare, rispettivamente, le spinte del terreno e la perdita di porzioni di terreno al di sotto delle fondazioni. Il libro, pertanto, è di sicuro interesse per i tecnici del settore, in particolare per gli ingegneri strutturisti e geotecnici.
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. 2º semestre 2024
Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2025
pagine: 488
"L'edizione del prezzario. Impianti elettrici. 2° semestre 2024" contiene l'aggiornamento di tutti i capitoli in base ai listini di dicembre 2024 e delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana. In particolare sono state revisionate ed ampliate le seguenti voci: apparecchi di illuminazione led nel capitolo “impianti di illuminazione civile e industriale”; monitor nel capitolo “impianti antifurto e antintrusione”; stazioni di ricarica autoveicoli nel capitolo “mobilità elettrica”; cavi in fibra ottica nel capitolo “Fibra ottica”.