Infermieristica e servizi ausiliari
Concorso 139 Infermieri (Cat. D) ASL Alessandria. Kit per la preparazione al concorso
Marilena Montalti, Cristina Fabbri, Ivano Cervella
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1570
È stato pubblicato il bando di concorso indetto in forma congiunta dall'ASL Alessandria, l'Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria e l'ASL AT (T (Aziende Sanitarie dell'Area Omogenea Piemonte Sud Est) per l'assunzione a tempo indeterminato di 139 collaboratori professionali sanitari - Infermieri (Cat. D). I posti saranno così suddivisi: 59 posti per l'ASL AL; 50 posti per l'Azienda Ospedaliera "SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo" di Alessandria; 30 posti per l'ASL AT. Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove: prova scritta: vertente sulle competenze specifiche dell'infermiere; - prova orale: colloquio (anche online) su argomenti attinenti al profilo a concorso e verifica della conoscenza della lingua inglese e di elementi di informatica. Il kit completo comprende: "L'infermiere manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale" di C. Fabbri, M. Montalti e "Test dei concorsi per infermiere 5000 quesiti commentati per la preparazione ai concorsi e percorsi formativi" di I. Cervella.
Concorso 40 ostetrici Azienda Zero Regione Veneto. Kit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 944
Il kit è un utile supporto di preparazione a tutte le prove del concorso per 40 posti da Ostetrica/o (cat. D), indetto da Azienda Zero della Regione Veneto. Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove: Prova scritta: quesiti a risposta multipla, sintetica o in un tema, vertenti su argomenti attinenti al profilo professionale; Prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta; Prova orale: colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e pratica e verifica della conoscenza, della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il presente kit contiene questi volumi: il manuale di preparazione: un’approfondita trattazione delle principali materie richieste dai bandi, con numerose immagini, tabelle, schemi riepilogativi e check-list e simulazioni di casi clinici; la raccolta di 300 quiz a risposta multipla con soluzione commentata suddiviso per argomenti, con simulazioni delle varie prove concorsuali ed esempi di tracce delle prove. La combinazione delle due opere garantisce una preparazione completa per affrontare al meglio tutte le prove concorsuali. Disponibili nella sezione online del kit: - quiz di lingua inglese, teoria e quiz di informatica, ulteriori contenuti aggiuntivi.
Infermieristica di famiglia. Una guida per prendersi cura del sistema famiglia
Zahra Shajani, Diana Snell
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2021
pagine: 310
Una guida pratica e ricca di esempi che delinea le conoscenze e le abilità necessarie per attuare interventi con le famiglie attraverso relazioni collaborative. Una risorsa preziosa per i formatori infermieristici allo scopo di aggiornare le conoscenze e le abilità degli infermieri nell'assistenza centrata sulla famiglia.
Quiz dei concorsi per infermiere
Ivano Cervella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 768
Il volume costituisce uno strumento utile per quanti si apprestano a sostenere un concorso pubblico per infermiere. I 6000 quiz a risposta multipla con soluzione commentata sono stati suddivisi per materia in modo da rendere più veloce la ricerca da parte del candidato. Nella prima parte viene descritto il percorso del candidato al concorso: il profilo dell'infermiere con attività e competenze specifiche, la descrizione dei bandi e la compilazione della domanda di partecipazione, la descrizione delle prove con suggerimenti però ottimizzare al meglio lo studio. La seconda parte presenta una selezione di 200 domande inerenti la prova di preselezione. La terza parte affronta la cultura generale e il ragionamento logico con 220 test. A seguire nella quarta parte vengono trattate le discipline propedeutiche con 120 test inerenti l'area socio-psico-pedagogica, l'anatomia e la fisiologia, la biologia e genetica, la chimica, la fisica e la matematica, la statistica. Nella quinta parte sono proposti 80 quesiti inerenti la legislazione sanitaria, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la contrattazione con la normativa professionale aggiornata ed il Codice deontologico. La sesta parte affronta l'assistenza infermieristica nelle discipline mediche e chirurgiche con 780 test a scelta multipla. La settima parte ha ad oggetto le discipline assistenziali infermieristiche riguardanti: gli acronimi, l'infermieristica di base, l'assistenza infermieristica, l'infermieristica pratica, le procedure infermieristiche con 315 quiz. L'ottava parte rappresenta vere e proprie simulazioni di prove di concorso con 90 quiz che consentono al candidato di sperimentare realmente le difficoltà di svolgimento di compilazione e di verificare il grado di preparazione raggiunto. Nell'ultima parte vengono affrontate le discipline informatiche e linguistiche con 48 quesiti. Questa nuova edizione è aggiornata alle più recenti normative della professione infermieristica e alle leggi e procedure legati alla pandemia da Covid-19. Un'ampia selezione di quiz sono accessibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume.
Incontri di accompagnamento alla nascita. Manuale per operatori
Piera Maghella
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 333
Il percorso che porta alla nascita rappresenta un'importante occasione di trasformazione e di consapevolezza, e di conseguenza, negli ultimi anni, gli incontri di accompagnamento al parto sono andati sempre più diffondendosi. Chi conduce questi incontri si è pertanto trovato a misurarsi con un ruolo nuovo, improvvisando talvolta una multidisciplinarità mai prima attuata in campo sociosanitario. Si è così dovuta inventare una nuova metodologia di lavoro. Questo libro presenta in maniera organica gli strumenti, i suggerimenti, gli esempi pratici necessari alla formazione degli operatori che si occupano del parto e della nascita. È aggiornato alle più recenti ricerche e contiene le schede relative ai corsi on-line.
Musicoterapia nell'autismo
Stefano Cainelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 200
Musicoterapia nell'autismo presenta un metodo di intervento abilitativo/riabilitativo con bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico mediato e supportato da un utilizzo specialistico della musica. Il volume illustra il metodo in modo esaustivo, con riferimenti scientifici approfonditi, schede esplicative ed esempi di caso, e dimostra l'importanza di costruire progetti terapeutici integrati per favorire l'inclusione scolastica e sociale di soggetti con disturbi del neurosviluppo. L'impianto di questo metodo è stato creato vent'anni fa al Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento. Questi percorsi di trattamento e ricerca, guidati da studi e dati emergenti dalle neuroscienze, dimostrano quanto le esperienze interpersonali calibrate possano influenzare i processi mentali e, attraverso la plasticità cerebrale, favorire modificazioni nelle strutture e funzioni del cervello. In questi anni, le ricerche applicate agli interventi ci hanno dimostrato che anche nei bambini e adolescenti con neurosviluppo atipico, e in particolare con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), sono possibili modificazioni dei comportamenti interattivi; gli studi illustrano, inoltre, la generalizzazione e la stabilità di questi nuovi apprendimenti in vari ambienti di vita, il che dimostra che i cambiamenti avvenuti sono integrati e profondi. Il programma è rivolto principalmente a musicoterapeuti, ma può essere utilizzato anche da insegnanti che abbiamo una formazione e interessi specifici sull'argomento.
Quiz per concorsi da collaboratore sanitario ostetrica/o
Enrico Finale
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 584
Nuova edizione del volume con inserimento e sostituzione di argomenti più attinenti alle materie oggetto delle prove concorsuali. Il volume, rivolto a quanti si apprestano ad affrontare un concorso pubblico nell’area dell’ostetricia, si presenta come uno stimolo ad approfondire e ad ampliare sempre più le conoscenze post-base e di specializzazione che fanno parte del bagaglio professionale di ogni operatore. Per la sua impostazione, l’opera risulta valida sia per le prove nelle quali i test sono strutturati secondo lo schema della risposta multipla sia per quelle in cui è richiesta una breve trattazione degli argomenti. I commenti alle risposte, infatti, riportano delle esaurienti spiegazioni che non solo consentono di verificare il proprio livello di preparazione, ma anche di impostare una succinta risposta ad un quesito. I questionari proposti sono stati elaborati in base alla frequenza di presentazione di ciascun argomento nei diversi concorsi banditi negli ultimi anni. Anche in questa edizione è presente una ricca sezione di quesiti con immagini. Indice: Allattamento e puerperio; Anatomia e fisiologia; Biochimica clinica; Chirurgia ginecologica e ostetrica; Ecografia; Epidemiologia; Farmacologia; Genetica; Gravidanza; Informatica; Legislazione sanitaria; Neonatologia; Oncoginecologia; Parto e secondamento; Patologia; Urgenze ed emergenze; Uroginecologia; Procedure; Quesiti con immagini.
Fondamenti di chinesiologia per fisioterapisti e tecnici della riabilitazione fisica
Paul Jackson Mansfield, Donald A. Neumann
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2021
pagine: 600
Fondamenti di chinesiologia per fisioterapisti e tecnici della riabilitazione fisica è la prima edizione italiana di un'opera basilare per i professionisti del settore fisioterapico: Essentials of Kinesiology for the Physical Therapist Assistant, che spazia da una sintetica trattazione dei concetti fondamentali dell'anatomia funzionale a un'esposizione estremamente chiara e scorrevole finalizzata ad un apprendimento proficuo dei concetti presentati, semplici o complessi che siano. Paul Mansfield e Donald Neumann hanno riunito le proprie competenze ed esperienze professionali, maturate in decenni di lavoro teorico e sul campo, per offrire lo stato dell'arte delle conoscenze scientifiche della disciplina chinesiologica. Il comparto iconografico, fiore all'occhiello di questo manuale, comprende oltre 600 illustrazioni (foto e disegni) e un'amplissima selezione di tavole realizzate nello stile di un atlante anatomico, in cui sono evidenziati i legami tra i gruppi muscolari e le nozioni più importanti trattate nel testo. La trattazione teorica è completata da sezioni dedicate agli approfondimenti clinici che fanno da ponte tra i concetti chinesiologici e relative applicazioni mediche, e da ulteriori sezioni dedicate al riepilogo del materiale presentato in ogni capitolo. Particolarità senz'altro gradita di questo testo sono i riquadri dedicati alla goniometria di ogni specifica articolazione e alla sua relazione con la chinesiologia. Glossari terminologici puntuali e precisi, domande a risposta multipla, obiettivi specifici di apprendimento e checklist complete forniscono un valido aiuto ai destinatari di questa opera, quali fisioterapisti e tecnici della riabilitazione fisica, ma anche studenti allo step iniziale di formazione, per i quali gli obiettivi di apprendimento costituiscono una panoramica su ogni capitolo e una pratica lista di controllo per la revisione. Per i professionisti, invece, quest'opera rappresenta la possibilità di riordinare concetti e nozioni acquisiti nel corso della loro carriera, grazie anche a un formato e un layout di grande fruibilità.
Ologramma. Le parole della musica
Roberta Frison, Claudio Ingrami, Gianni Ricci, Carlo Stanzani
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 150
Ologramma, così com’è oggi strutturato, si riconosce come un luogo in cui le persone coinvolte si incontrano e si intrattengono per sviluppare competenze in attività di tipo creativo, culturale, di informazione e di formazione finalizzate alla promozione dell’agio e alla prevenzione del disagio. Luoghi in cui si lavora mirando all’empowerment delle competenze giovanili utilizzando le metodologie della programmazione dal basso, della progettazione partecipata e dell’educazione fra pari. Nella prima parte del libro vengono illustrate le basi scientifiche sulle quali il progetto si è sviluppato. I concetti teorici della musicoterapia e dell’inclusione sono presentati in modo rigoroso e accompagnati da un continuo riferimento alla loro declinazione concreta nell’esperienza di Ologramma. Si passa poi a descrivere l’«oggi» di Ologramma, per coinvolgere maggiormente il lettore nella comprensione delle tappe percorse a partire dal 2010, quando il gruppo nasce per iniziativa del Centro Europeo di Musicoterapia (CEMU). La parte finale racconta le numerose partecipazioni a due eventi che ogni anno si svolgono a Modena: il Festival della Filosofia e le celebrazioni della Giornata Internazionale della Memoria.
Manuale di medicina fisica e riabilitativa
Calogero Foti, Marco Monticone
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 384
Per delineare un programma riabilitativo occorre la conoscenza di una metodologia clinica e non solo capacità tecnico-manuali. Qual è il percorso più opportuno per il paziente che ho davanti in questo momento? Questo manuale riesce a dare un quadro esauriente dei sistemi di valutazione a disposizione del fisiatra per valutare la funzionalità e il grado di autonomia del paziente; con descrizioni pratiche, indicazioni ed esemplificazione vengono descritte l'analisi del cammino, l'esame elettrodiagnostico, la posturografia, la baropodometria ed ovviamente l'ecografia muscoloscheletrica. Nella sezione dedicata agli strumenti di cura, è illustrato il "Progetto Riabilitativo Individuale" attraverso i programmi farmacologici, motori, logopedici, occupazionali, ortesici e di fisioterapia strumentale (che si basano su energia elettrica, sonora, magnetica, luminosa, calorica e meccanica). Le sezioni finali sono dedicate alle singole disabilità suddivise in muscoloscheletriche, neurologiche, cardiorespiratorie, uroginecologiche, oncologiche. La visione bio-psico-sociale, tipica della fisiatria, è in linea con l'idea di salute nel mondo contemporaneo e può dare un contributo importante nella formazione dei giovani medici e dei professionisti sanitari della riabilitazione.
Artiterapie: teorie, metodi e strumenti. Indicazioni per operatori in ambito socio-sanitario ed educativo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le artiterapie sono discipline di matrice artistica impiegate in ambito educativo, riabilitativo, formativo e per la crescita personale. Non insegnano, quindi, tecniche artistiche ma le utilizzano per favorire lo sviluppo e l’espressione della persona. Il volume vuole fare chiarezza su queste attività oggi molto praticate ma ancora poco conosciute nel dettaglio delle basi scientifiche e delle molteplici applicazioni. Il testo – grazie ai contributi dagli autori, docenti e professionisti delle diverse artiterapie – si propone come una guida teorica e pratica per quanti vogliano utilizzare le artiterapie: gli studenti avranno una sistematizzazione dei diversi metodi e una descrizione degli ambiti applicativi della loro futura professione; gli artiterapeuti troveranno casi esemplificativi, strumenti, chiarimenti normativi sulla professione e una ricca e aggiornata bibliografia; i professionisti socio-sanitari (medici, psicologi, infermieri) scopriranno come realizzare in équipe multidisciplinari interventi nuovi e complementari per i pazienti; insegnanti ed educatori potranno coinvolgere gli studenti in percorsi creativi. Infine, chi si occupa di formazione e sviluppo delle risorse umane troverà esempi per potenziare le competenze trasversali oggi sempre più richieste. Prefazione di Emanuela Confalonieri.
La rieducazione posturale globale. Tradizione, presente, futuro
Philippe E. Souchard, Orazio Renato Meli, Diego Sgamma, Paolo Pillastrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 232
La Rieducazione Posturale Globale, diffusasi a partire dagli anni ’80 in diversi Paesi in tutto il mondo, è ormai conosciuta ovunque e ha raggiunto una maturità scientifica che la colloca tra le terapie riabilitative maggiormente usate e richieste dai professionisti e dai pazienti. L’efficacia della metodica è ampiamente supportata da numerosi studi presenti nella letteratura internazionale e quest’opera rappresenta una guida completa ed esaustiva al suo approfondimento, anche per l’applicazione pratica. Ciascuno dei quattordici capitoli propone, con originalità e cura dei dettagli, un aspetto specifico, fornendo aggiornamenti mai trattati prima, grazie anche all’ampia bibliografia a supporto. Nel susseguirsi dei capitoli il lettore viene orientato alla comprensione delle relazioni che il sistema motorio è in grado di stabilire al fine di salvaguardare e assicurare la conservazione della funzione. La lettura di questo volume costituisce un contributo sia per i fisioterapisti già formati in RPG, che possono approfondire le conoscenze del metodo, sia per i fisioterapisti che intendono avvicinarsi alla RPG. Il testo, inoltre, fornisce ai professionisti che sono interessati o già praticano le terapie manuali, di cui la RPG fa parte, la possibilità di arricchire le proprie conoscenze, grazie all’analisi dettagliata dei singoli sistemi coinvolti nell’organizzazione del movimento e delle loro relazioni, orientate verso una visione sistemica globale.