Libri di Luigi Tesio
Il dolore lombosciatico. Un nuovo modello patogenetico e principi di trattamento
Luigi Tesio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 148
l "mal di schiena", in un'epoca come la nostra, alla quale si affacciano terapie geniche e trattamenti con cellule staminali, rischia di rimanere nascosto dietro l'apparenza di patologia minore. In realtà riguarda moltissime persone. In questo volume - rivolto a chi si occupa di discipline riabilitative, ai medici di medicina generale, ai geriatri e ai terapisti del dolore - l'autore propone un modello fisiopatologico che fa il punto rispetto ai diversi quadri osservati e in merito alle numerose proposte terapeutiche.
Cura il tuo prossimo come te stesso. Prenditi cura della persona che invecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2022
pagine: 152
"L’Italia si configura come uno dei Paesi più longevi del mondo, tra l’altro con oltre sette milioni di persone con più di 75 anni. Per altro verso, però, ci sono forti ritardi nelle politiche che li riguardano, particolarmente nell’ambito della non autosufficienza. Sono ritardi legati in primo luogo alle carenze degli interventi di tipo domiciliare. Allo stesso tempo, i servizi residenziali sono utilizzati da un numero molto ristretto dell’intera popolazione anziana. Qui finiscono di fatto le politiche di sostegno per questa popolazione, con una polarizzazione tra interventi pubblici molto ridotti rispetto a soluzioni sia di residenzialità, sia di prestazioni a domicilio e un’assistenza prevalentemente informale affidata alle famiglie. Questa polarizzazione asimmetrica non è nuova. Il Covid l’ha resa più evidente nella drammaticità della malattia e delle morti che hanno colpito i più anziani ed è resa ancora più grave nei suoi effetti dalla fragilità della medicina territoriale e dai fallimenti di molti degli interventi di presa in carico laddove sono stati sperimentati. Da qui, da questa polarizzazione occorre ripartire, se si vogliono sciogliere i nodi che a tutt’oggi condizionano i tentativi di affrontare i problemi aperti…" (Dalla Presentazione di Michele Colasanto Presidente dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano).
I bravi e i buoni. Perché la medicina clinica può essere una scienza
Luigi Tesio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2016
pagine: 216
La medicina clinica, l'antica disciplina di chi si china sul letto del malato per visitarlo, appare sempre più l'arte dei "buoni" e sempre meno una scienza per i "bravi". Partendo da questa osservazione, Luigi Tesio si interroga sullo scarso status scientifico della propria disciplina: c'è ancora una via scientifica alla clinica? Il volume risponde al quesito proponendo strategie per la ricerca, la formazione e l'assistenza, tutte coerenti con un modello epistemologico che fa della medicina clinica una scienza, dura e affascinante proprio perché scienza.