fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Diritto

Alle origini della modernità. Storia costituzionale di
10,00

Divide et impera. La separazione delle carriere

Divide et impera. La separazione delle carriere

Pietro Gurrieri

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2025

pagine: 332

30,00

Educazione. Un concetto plurale

Educazione. Un concetto plurale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

Nel concetto di “educazione” convivono almeno due prospettive che possono entrare in conflitto: condurre una persona lungo un certo cammino o invece promuoverne la storia, le attitudini, le aspirazioni individuali? Nelle odierne società plurali i modelli educativi tradizionali sono sottoposti a una inedita prova di attualità. La globalizzazione ha infatti reso ancor più variegata la società: è quindi impensabile perpetuare principi e metodi concepiti in un differente contesto comunitario. La scuola, in particolare, rischia di trasformarsi in un terreno di scontro tra diversi punti di vista, dove non è facile trovare il proprio posto, né come educatore né come protagonista di un fecondo percorso di formazione e di crescita. Partendo da un'analisi condotta dalla pedagogista Monica Ferrari sul termine “educazione”, declinato al plurale, alcuni giuristi si confrontano sugli sviluppi di un concetto che, sia nel mondo del diritto sia negli ambiti esplorati dalle scienze umane e sociali, esige una riflessione sulla sua complessità, specie in relazione ai cambiamenti che stiamo vivendo.
15,00

La prima attuazione dell'art. 8 della Costituzione. L'intesa valdese e il contributo di Giorgio Peyrot

La prima attuazione dell'art. 8 della Costituzione. L'intesa valdese e il contributo di Giorgio Peyrot

Ilaria Valenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 228

L'articolo 8, comma 3° della Costituzione italiana è stato attuato per la prima volta nel 1984 con la sottoscrizione dell'intesa tra lo Stato e le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese, grazie al ruolo della Chiesa valdese e di quella metodista per l'affermazione della libertà religiosa e per il riconoscimento dell'autonomia e dell'indipendenza degli ordinamenti confessionali nei loro rapporti con lo Stato. Per la definizione dell'istituto dell'intesa fu fondamentale il giurista Giorgio Peyrot, il cui contributo prese le mosse dall'esperienza del diritto interno della Chiesa valdese per proiettarsi poi in quella del pluralismo religioso e nell'attuazione dei principi costituzionali connessi. L'impianto di base dell'intesa costituì in seguito lo schema della successiva normativa bilaterale tra lo Stato e le altre confessioni religiose di minoranza. Interprete di un diritto ecclesiastico portatore di istanze geneticamente differenti rispetto a quelle contemplate fino ad allora, il pensiero di Peyrot si inserisce nel più ampio tema del modello di relazione tra Stato e confessioni religiose. Il volume ricostruisce e analizza le trattative che hanno condotto al testo del 1984 offrendo al lettore gli strumenti per comprendere le ragioni profonde di questioni relative alla libertà religiosa ancora aperte.
25,00

Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali

Diritto della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali

Alessandro Nigro, Daniele Vattermoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 672

Il manuale fornisce un quadro esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi, i cui contorni sono disegnati dal Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, introdotto nel nostro ordinamento dal d.lgs. n. 14/2019, ma entrato in vigore solo nel 2022, e dalle leggi ad esso complementari, d.lgs. n. 270/1999 e d.l. n. 347/2003, riguardanti l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, versione c.d. «normale» e versione c.d. «speciale». La nuova edizione del manuale è il frutto di una rivisitazione dell'intera disciplina, resa necessaria dall'esigenza di tenere conto degli effetti diretti ed indiretti prodotti da due recentissimi interventi, nella materia, del nostro legislatore: il primo, costituito dal d.l. n. 4/2024, che ha modificato e integrato le normative riguardanti l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi; il secondo, costituito dal d.lgs. n. 136/2024, che ha nuovamente proceduto a modifiche del Codice della crisi.
50,00

Archivio giuridico sassarese. Volume Vol. 2/2

Archivio giuridico sassarese. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

pagine: 234

Con saggi di: Carlo Attanasio, Federica Chironi, Ilaria Garaci, Roberta Guainella, Blandine Mallevaey, Maria Teresa Nurra, Ludovic Pailler, Jean-Pierre Rosenczveig, Maria Luisa Serra, Christian Giuseppe Comito, Aldo Petrucci.
25,00

Libertà fondamentali e prove incostituzionali

Libertà fondamentali e prove incostituzionali

Cesare Mainardis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 300

Il tema delle prove incostituzionali, ovvero delle prove acquisite violando le libertà fondamentali, è stato esaminato raramente dalla dottrina costituzionalista. Si tratta di un argomento comune a diversi ordinamenti giuridici, e la cui regolazione comporta un bilanciamento tra esigenze di giustizia da un lato, e rispetto della legalità e dei diritti costituzionali dall'altro. Il volume, poste alcune premesse di metodo, affronta la questione del fondamento del principio di inutilizzabilità delle prove incostituzionali: principio affermato dalla giurisprudenza costituzionale, ma variamente declinato da quella penale che concorre a determinare in concreto, ed in maniera incisiva, l'ambito di applicazione delle garanzie costituzionali. Attraverso un confronto con le tesi dottrinali anche contrarie alla configurabilità del principio, la ricerca ne individua laratio nella dimensione negativa delle libertà fondamentali, e nelle connesse esigenze di tutela nei confronti dell'autorità. Considerati i possibili riflessi derivanti dalla disciplina sovranazionale dei diritti (con riferimento alla giurisprudenza della CEDU), il saggio analizza i profili relativi all'applicazione del principio e all'effettiva salvaguardia (o meno) della libertà personale, domiciliare e di comunicazione.
45,00

Prerogative presidenziali e controriforma ministeriale. Atto complesso e responsabilità politica

Prerogative presidenziali e controriforma ministeriale. Atto complesso e responsabilità politica

Fabio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 174

Nella sua formulazione, l'art. 89 Cost. sembra unire la chiarezza del dato letterale, la concorde intentio dei Costituenti e la piena coerenza con i tratti essenziali della forma di governo parlamentare. Eppure, nel corso degli anni il significato di questa disposizione è stato oggetto di una notevole svalutazione, alimentata nel 2006 anche da un'importante sentenza della Corte costituzionale. Le ragioni di ciò sono note e in parte condivisibili, rispondendo alla necessità di preservare l'autonomia del capo dello Stato nell'esercizio di alcune prerogative centrali per la tenuta del sistema costituzionale, limitando così il rischio di un'impropria ingerenza governativa. Tuttavia, la relazione potere-responsabilità appare un elemento irrinunciabile della Costituzione repubblicana del 1948, e proprio una maggiore aderenza al controllo a doppia chiave imposto dalla controfirma ministeriale – a partire dalla natura complessa dei decreti presidenziali – può offrire una diversa prospettiva da cui muovere l'analisi.
27,00

Intelligenza Artificiale. Essere avvocati nell'era dell'AI generativa

Claudia Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 258

Con l'avvento dell'Intelligenza artificiale generativa, la legal industry italiana è entrata in una fase di trasformazione profonda e irreversibile. Il diritto e la GenAI hanno in comune, infatti, un elemento strategico: il linguaggio. Il linguaggio come tecnologia attraverso cui si esprime il diritto, il linguaggio come insieme di dati con cui l'AI genera nuovi contenuti. Nell'azzardare una lista di elementi in comune tra i due ambiti, potremmo anche giungere ad una vera e propria provocazione: l'intelligenza artificiale generativa conquisterà facoltà di ragionamento tali da mettere in crisi il lavoro di interpretazione dello stesso diritto a cura dei giuristi in carne ed ossa? Una cosa è certa: non è più possibile trascurare l'impatto dell'AI nel settore legale; si è reso necessario studiarne gli effetti, immaginare nuovi percorsi del giurista 4.0 e prepararsi alla valutazione e alla tutela dei diritti delle persone in chiave digitale. Attraverso il racconto dei fatti e l'analisi puntuale di progetti istituzionali in essere, esperienze delle legaltech italiane e sfide regolatorie, il volume offre una fotografia aggiornata e viva di una rivoluzione in atto: una “life photo” che cattura il momento storico in cui diritto e tecnologia si intrecciano, tra opportunità, rischi e incertezze. Ma questo non è solo un libro per tecnici. È una riflessione utile a giuristi, professionisti del diritto, policy maker e cittadini: sulla necessità di costruire un'AI “affidabile”, sui nuovi equilibri democratici messi alla prova, sulla tutela dei diritti fondamentali in un ecosistema digitale dominato da logiche algoritmiche. Prefazione di Brunella Bruno.
26,00

Manuale dei diritti fondamentali in Europa

Vladimiro Zagrebelsky, Roberto Chenal, Laura Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 592

Il manuale descrive l'origine della tutela internazionale dei diritti umani e analizza il sistema europeo di protezione dei diritti e delle libertà fondamentali, comuni alla Convenzione europea dei diritti umani e alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Particolare attenzione è riservata alle implicazioni nell'ordinamento interno italiano, mentre sono illustrati i due autonomi (ma spesso intrecciati) sistemi di tutela dei diritti nell'ambito del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea. Questa quarta edizione sistema complessivamente la materia, dando conto delle rilevanti novità intervenute negli ultimi anni e rivolgendosi sia agli studi universitari sia a magistrati e avvocati, che professionalmente devono curare l'applicazione del diritto dei diritti umani.
46,00

Lo stato liquido. L'Italia privata del patrimonio pubblico

Emanuele Petracca

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 210

In trent’anni, l’Italia ha smantellato il proprio Stato pezzo dopo pezzo: industrie strategiche, beni pubblici, servizi essenziali sono stati ceduti al mercato, privatizzati sotto il pretesto dell’efficienza. “Lo Stato liquido” ricostruisce con precisione questa deriva, dalla stagione delle privatizzazioni degli anni Novanta fino agli effetti che ancora oggi segnano l’economia e la società italiana. Emanuele Petracca attraversa i passaggi chiave di questo processo – dal Trattato di Maastricht alla retorica della modernizzazione, fino al progressivo disarmo dello Stato sociale – mostrando come tutto sia avvenuto con il consenso, spesso silenzioso, della nostra collettività. Un atto d’accusa contro l’avvenuta cessione della “democrazia economica” e una riflessione urgente su cosa significhi oggi “interesse pubblico”, prima che dell’Italia resti soltanto il nome. Prefazione di Paolo Maddalena.
20,00

Manuale di giustizia amministrativa

Marcello Clarich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 376

Il volume espone le linee generali della giustizia amministrativa, con particolare riferimento al processo amministrativo. L'analisi degli istituti processuali, alla luce dei principi costituzionali e con esempi tratti dalla casistica giurisprudenziale, è preceduta da ricostruzione storica delle origini della giustizia amministrativa nel XIX secolo e dei suoi sviluppi fino al Codice del processo amministrativo del 2010. Il volume riprende gli schemi teorici del diritto processuale civile entrati ormai a far parte del diritto processuale amministrativo, inteso come branca di studio autonoma dal diritto sostanziale. La terza edizione è aggiornata alla giurisprudenza più recente e contiene alcuni approfondimenti, in particolare in tema di giustizia sportiva.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.