fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

La società ordinale

La società ordinale

Marion Fourcade, Kieran Healy

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

33,00

Talenti internazionali

Talenti internazionali

Andrea Benigni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

22,00

Inutilmente complicate

Inutilmente complicate

Marco Sampietro, Alexander Maximilian Heidemann

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

22,00

Diventare leader del cambiamento

Diventare leader del cambiamento

Moira Buzzolani, Natsuko Hara

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

19,00

Life skill education per l'età anziana

Life skill education per l'età anziana

Manuela Zambianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

23,00

Pubblicità e trasgressione

Pubblicità e trasgressione

Maria Angela Polesana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

18,00

L'afasia nella pratica clinica

L'afasia nella pratica clinica

Elisabetta Banco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

22,00

Home Bias

Home Bias

Andrea Lippi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

19,00

Il sistema Stanislawskij

Il sistema Stanislawskij

Sonia Moore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

19,00

Lettura e pedagogia. Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale

Lettura e pedagogia. Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 154

Quale ruolo assume la lettura nell'età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? La considerazione che la lettura e la scrittura debbano prima di tutto essere affrontate come strumentalità continua a serpeggiare fra i banchi (e le cattedre) generando errori concettuali che alimentano la costruzione di false architetture e strategie. C'è bisogno di riscattare un concetto che oltrepassi i limiti classici e classicisti, rigidi e anche molto discriminatori sia nei confronti delle persone in generale e di quelle con disabilità o disturbi in particolare, sia nei confronti delle molte forme di comunicazione umana, prime fra tutte le performance artistiche che talvolta hanno anticipato, altre volte addirittura superato, la portata interpretativa e riflessiva della scrittura e lettura alfabetica. Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, gli autori e le autrici tentano di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi. Il volume è rivolto a chi già insegna, a chi insegnerà, ma anche a coloro che desiderano approfondire un tema pregnante quali sono la lettura e la scrittura volgendo lo sguardo in tutte le direzioni possibili, su tutte le opportunità che possiamo incontrare cercando di allentare e ridurre, se non è ancora possibile annullarla, l'idea che si legge solo il nero su bianco, che sa comunicare solo chi decodifica la scrittura alfabetica.
22,00

Lo psicodramma oggi. Sviluppi teorici e modello terapeutico

Lo psicodramma oggi. Sviluppi teorici e modello terapeutico

Paola De Leonardis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 332

Il libro espone la teoria e la metodologia dello psicodramma nella forma aggiornata e arricchita che attualmente esse presentano, dopo oltre trent'anni di elaborazione concettuale e di esperienza pratica in numerosi contesti applicativi. L'elaborazione teorica è accompagnata dalla messa a punto di protocolli di intervento e dal perfezionamento di tecniche dettate dal lavoro sul campo in contesti clinici, educativo-formativi e in ambito didattico. Fino agli anni ‘90 nel nostro Paese lo psicodramma era per lo più considerato una metodica di nicchia per l'impiego in ambito psicoterapeutico nel trattamento di particolari difficoltà relazionali. Attualmente esso ha allargato le sue indicazioni cliniche a numerosi quadri di disagio psichico, da quelli più frequenti associati a crisi affettive ed esistenziali a forme anche complesse, come alcuni disturbi di personalità e la sindrome da stress post-traumatico. Ma non solo: oggi lo psicodramma è tornato ad essere un intervento apprezzato per lo sviluppo personale, rivolto sia a gruppi artificiali sia a gruppi reali, ad esempio nelle scuole, in comunità di vario tipo e, non ultimo, in campo economico e aziendale. Il volume presenta in modo preciso e articolato le modalità di impiego dello psicodramma negli ambiti applicativi attualmente più importanti, mirando a offrire selettivamente strumenti concettuali utili a sostenerne l'efficacia alla luce dei contributi scientifici più recenti e del mutato contesto storico e sociale.
40,00

La supervisione relazionale indiretta. Dalla teoria alla pratica clinica

La supervisione relazionale indiretta. Dalla teoria alla pratica clinica

Simona Vatteroni, Emanuela Laquidara, Corrado Bogliolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 114

La supervisione nella forma indiretta è un percorso raccomandato da tutti i modelli di psicoterapia, compresa quella a indirizzo sistemico-relazionale. Ogni psicoterapeuta, durante il percorso formativo e professionale, sperimenta la necessità di un'altra visione e di una riflessione sul proprio operato e per questo di un supervisore che risponda a queste sue esigenze. Nel percorso formativo sistemico-relazionale è privilegiata la supervisione diretta tramite lo one way mirror, a conclusione del quale si può dare continuità includendo anche la modalità di supervisione indiretta. In questo testo ex allievi, oggi terapeuti, si rivolgono e si confrontano con il trainer-formatore per proseguire e integrare la propria crescita professionale. Viene dato risalto all'approccio “consenziente” e al suo specifico modo di intendere il compito del terapeuta, basato sull'empatia e sulla comprensione profonda dell'altro. La prima parte del volume propone un approfondimento teorico della supervisione diretta e indiretta, soffermandosi sulla relazione tra terapeuta e paziente e tra terapeuta e supervisore. La seconda parte espone e descrive casi clinici discussi in un contesto gruppale. Il testo vuole essere un riferimento prezioso per psicoterapeuti e professionisti della salute interessati alla supervisione come strumento di formazione continua.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.