Chimica
Serendipità chimica. Storie di molecole organiche tra mistero e curiosità
Alessia Micheloni, Paola Rampa, Laura Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 184
Vi è mai capitato di pensare che la chimica sia un universo di concetti astratti e incomprensibili riservato a pochi eletti? Serendipità chimica nasce proprio per sfatare questo mito e mostrare come le molecole organiche siano protagoniste di storie che hanno segnato la nostra vita e il nostro destino, spesso in modi sorprendenti. La chimica è ovunque. Ogni volta che ci lasciamo avvolgere da un profumo o sorseggiamo un bicchiere di vino, quando ci perdiamo nel piacere di un’emozione o immortaliamo un momento con una foto, quando godiamo di una bevanda fresca raffreddata in frigorifero o tentiamo di scacciare una zanzara, entriamo in contatto con la chimica organica. Cosa sarebbe successo se le molecole organiche non fossero mai state scoperte o sintetizzate? La nostra società si sarebbe evoluta in modo diverso? Il mondo sarebbe un posto migliore o peggiore? La risposta potrebbe sorprenderci.
Molecole che fanno cose
Chimicazza
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 208
Nella storia dell'evoluzione umana nulla ha avuto un impatto di così fondamentale importanza come la capacità di manipolare e trasformare la materia, plasmarla e soggiogarla fino al suo più intimo livello, quello atomico, e riorganizzarla per estrarne la soluzione alle nostre umane necessità. Prima abbiamo usato la chimica per sopravvivere, poi per prosperare. Ci ha tirati fuori dalle caverne, ci ha dato farmaci per affrontare le sofferenze fisiche e mentali, ci ha dato l'energia dal carbone fossile e ha reso così possibile una crescita tecnologica e demografica senza precedenti. In altre parole: la chimica è dappertutto e grazie a lei abbiamo inventato o scoperto molecole che offrono una soluzione a quasi ogni nostro problema. Ecco di cosa parla questo libro: scorciatoie. Parla delle numerose molecole che usiamo più o meno consapevolmente e da cui abbiamo tratto strumenti che ci aiutassero ad adattarci meglio o, a volte, a spingerci oltre i limiti di ciò che sembrava possibile. Parla di molecole che sono diventate compagne invisibili, capaci di intrecciarsi con le nostre esperienze e renderle più intense, più sopportabili o, semplicemente, diverse. Questa è la loro storia, vulcanica e imprevedibile come una reazione chimica, raccontata come nessuno aveva mai fatto finora.
La vita è una instabilità meravigliosa
Marco Sola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 88
Se l'ambiente aerobico terrestre fosse governato unicamente dai flussi di energia, cioè dalla termodinamica, sarebbe distruttivo per le molecole biologiche. La vita esiste sulla Terra perché la natura riesce ad aggirare i limiti imposti dai fattori energetico-termici e probabilistici sfruttando il fattore tempo e perturbando continuamente la termodinamica dei processi. Dunque, è questa situazione di instabilità controllata che ci permette di sfuggire, anche se solo temporaneamente, dallo stato finale di equilibrio termodinamico, ineluttabile, distintivo della morte. Da questa analisi, ortogonale rispetto a qualsiasi dimensione spirituale, emergono con evidenza le due grandezze protagoniste della vita biologica, che in essa fluiscono, la regolano e la mantengono: l'energia e il tempo.
Chimica e propedeutica biochimica. Syllabus semestre filtro medicina. Esercizi e focus d'autore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2025
pagine: 456
A partire dall’anno accademico 2025-2026, il tradizionale test d’ingresso a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria viene sostituito dal Semestre filtro, un periodo durante il quale gli iscritti frequenteranno le lezioni universitarie sostenendo una prova selettiva su 3 Materie (Biologia, Fisica, Chimica e propedeutica biochimica). Fondamentale importanza assume il Syllabus approvato con D.M. 30 maggio 2025, n. 418, che indica i temi su cui verteranno le prove (31 domande di cui 15 a risposta multipla e 16 a completamento). In questa prospettiva, la Casa Editrice NLD Concorsi, da sempre impegnata nella formazione di alta qualità, ha messo a punto la Collana SYLLABUS Semestre Filtro - Esercizi e Focus d’Autore, ideata e realizzata seguendo pedissequamente i contenuti e la stessa articolazione del Syllabus, suddiviso in Unità didattiche e Capitoli. La combinazione di esercizi con soluzione commentate articolatissime e Focus teorici analitici fa dei volumi della Collana un supporto indispensabile per una efficace preparazione, al tempo stesso pratica e teorica. Ciascuno dei tre Volumi della Collana si articola in 2 Parti. La prima (Esercizi e Focus Syllabus) consente di affiancare alla formazione teorica un corrispondente percorso di preparazione alla prova di esame. Per ciascun Capitolo delle singole Unità didattiche del Syllabus, sono inseriti quindi: Quiz a risposta multipla e a completamento con dettagliatissime guide ragionate d’Autore alle opzioni di risposte, esatta e sbagliate; Focus d’Autore sulle questioni più ostiche del Syllabus. Le Guide ragionate rinviano ai Focus così integrando un apparato organico di analisi degli aspetti esaminati. La seconda (Simulazioni di esame), invece, è pensata perché, in una fase più avanzata della preparazione, ci si possa mettere alla prova, simulando vere e proprie prove di esame. Gli esercizi sono accompagnati da puntuali soluzioni commentate. Infine, sono inserite batterie d’esame per l’esercitazione.
Chimica e propedeutica biochimica. Semestre filtro medicina
F. Malatesta, E. Santaniello, L. M. Bagella
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2025
pagine: 868
Capire gli esercizi di chimica di base
Cristina Della Pina
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2025
pagine: 240
Chimica per il semestre filtro. Teoria, mappe concettuali, quiz commentati
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2025
pagine: 416
Il manuale guida lo studente in modo chiaro e strutturato nella preparazione all’esame di Chimica e Propedeutica biochimica e risponde puntualmente alle nuove esigenze didattiche e contenutistiche del programma ministeriale ufficiale. Gli argomenti coprono i fondamenti della chimica generale, chimica organica e biochimica, con focus su applicazioni biomediche a livello atomico e molecolare. Argomenti del libro: Struttura della materia e legami chimici; Stati della materia e principi di termodinamica; Soluzioni, pH, equilibri e tamponi fisiologici; Reazioni chimiche, cinetica, equilibrio, ossidoriduzioni; Chimica organica: gruppi funzionali, reattività e isomeria; Biomolecole: amminoacidi, proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Tutta la teoria da conoscere, le mappe concettuali e i quiz commentati per prepararti efficacemente agli esami di sbarramento previsti al termine del semestre filtro. E il campus online ti offre la possibilità di acquistare risorse digitali premium per una preparazione completa, pratica e sempre accessibile.
Chemistry: a molecular approach. Global edition
Nivaldo J. Tro
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
Chimica generale. Principi ed applicazioni moderne
Ralph H. Petrucci, F. Geoffrey Herring, Jeffry D. Madura, Carey Bissonnette
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2025
pagine: 1500
Chimica in casa. Atomi e molecole tra le mura domestiche
Yann Verchier, Nicolas Gerber
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 176
Che succede quando un dolce lievita? Perché il sapone fa le bolle? Cosa sono i cristalli liquidi del televisore? Ci aiuta a capirlo la chimica, senza la quale la nostra vita sarebbe impossibile: atomi e molecole sono alla base di ogni cosa, persino del nostro corpo. Gli autori, invitandoci a osservare il mondo che ci circonda, svelano in modo semplice e divertente i princìpi fondamentali di questa materia affascinante: dal sistema periodico alle reazioni chimiche, impareremo a conoscere in una nuova prospettiva il luogo a noi più familiare, la nostra casa. Capitolo dopo capitolo e stanza dopo stanza, scopriremo come funzionano i fertilizzanti, come fanno le creme solari a proteggerci dalle scottature e impareremo finalmente il segreto per preparare una buona maionese.
Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 224
Tra gli organi di senso con cui percepiamo il mondo, solo l'olfatto e il gusto sono “sensi chimici”, derivanti cioè dall'interazione con le molecole di ciò che annusiamo o assaggiamo. Entrambi hanno un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza e possono procurarci sensazioni paradisiache o disgustose. Combinando sapientemente divagazioni storiche, curiosità e rigorose ricerche scientifiche, il volume ci accompagna alla scoperta di tutte quelle situazioni in cui odori, sapori, profumi e quant'altro stimolano le nostre sensazioni, i nostri ricordi, le nostre emozioni.
La chimica in cucina
Sandra C. Greer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 360
Come fa un insieme di ingredienti a diventare un capolavoro di gusto? La risposta è nella scienza, soprattutto nella chimica, con un pizzico di fisica e biologia. È la «ricetta» di Sandra Greer che in queste pagine porta letteralmente il lettore tra forno e fornelli per spiegare, attraverso esempi semplici, la struttura molecolare degli ingredienti, le reazioni che avvengono nelle diverse fasi della cottura e come queste incidano sul sapore, sulla digeribilità e sulla sicurezza igienica dei cibi. Perché cucinare, e farlo bene, non è solo una questione di appagamento sensoriale: già Charles Darwin riteneva che la scoperta del fuoco fosse la più importante compiuta dall'umanità, seconda solo all'invenzione del linguaggio nel determinare il destino dell'homo sapiens sul pianeta. Arricchito di decine di ricette analizzate scientificamente, esercizi pratici e spunti di approfondimento, La chimica in cucina è un libro adatto per il suo rigore a chi si occupa professionalmente e accademicamente di cucina o di chimica, ma leggibilissimo anche da chiunque sia curioso di sapere le proprietà di ciò che mette nel piatto o perché vengano utilizzate certe procedure. Un'agile introduzione alla chimica che da un lato insegna a pensare criticamente ai procedimenti con cui trattiamo gli alimenti, dall'altro mostra come preparare le vivande possa essere una piacevolissima applicazione della scienza nella vita di tutti i giorni.