fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Quattro chimici vittime del nazifascismo

Quattro chimici vittime del nazifascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2024

I quattro chimici industriali vittime del nazifascismo oggetto di questo libro sono Mario Giacomo Levi, Primo Levi e Maurizio Leone Padoa, perché di razza ebraica, e Michele Giua, in quanto antifascista, quattro figure storiche della chimica italiana che devono esser ricordate. In questo libro sono riportati i rapporti diretti ed indiretti che ha avuto con questi quattro chimici il professor Ferruccio Trifirò, come ex preside della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, ora Dipartimento, e come direttore della rivista della Società Chimica Italiana «La Chimica e l’Industria».
20,00

Fondamenti di chimica

Fondamenti di chimica

T. L. Brown, H. E. LeMay, B. E. Bursten, C. J. Murphy, P. M. Woodward, M. W. Stoltzfus

Libro: Libro in brossura

editore: Edises

anno edizione: 2024

pagine: 734

Gli autori hanno strutturato il libro per affrontare i temi fondamentali della chimica, con l'obiettivo di supportare gli studenti nell'acquisizione delle competenze concettuali e nella risoluzione dei problemi. Per facilitare questo processo, sono stati inclusi strumenti didattici come obiettivi di apprendimento, quesiti di autovalutazione ed esercizi di preparazione all'esame. Nella nuova edizione, molte sezioni sono state riviste e talvolta ampliate al fine di rendere più chiari e approfondire alcuni concetti chiave. Un grande impegno è stato dedicato a snellire il testo senza eliminare alcun contenuto, per cui determinate sezioni sono accessibili online tramite appositi QR code.
55,00

Microplastica. Dalle macromolecole alle nanoplastiche

Microplastica. Dalle macromolecole alle nanoplastiche

Febo Severini

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 50

Oggetto di questo libro è l’analisi della scienza dei polimeri, con particolare attenzione all’impatto ambientale delle microplastiche e delle nanoplastiche. L’autore esplora la sintesi, le proprietà e gli effetti di questi materiali, evidenziando come la Chimica macromolecolare abbia permesso la creazione di materiali sintetici con applicazioni in vari settori, ma abbia anche portato a un inquinamento diffuso. Il testo discute la formazione di microplastiche attraverso processi come la combustione incompleta di plastica e l’ossidazione ambientale dei polimeri, sottolineando l’importanza della ricerca sulla degradazione di polimeri sintetici e sull’eliminazione delle microplastiche. Viene inoltre affrontato il problema dell’inquinamento marino causato dalla plastica. Il testo esplora anche le strategie per ridurre l’inquinamento da plastica, come la raccolta differenziata e il riciclo. L’autore discute infine l’importanza della ricerca sui polimeri biodegradabili come alternativa ai sintetici e sottolinea l’urgenza di affrontare questi temi a livello politico e sociale per garantire il futuro del pianeta.
20,00

Chimica analitica. Schaum's outlines

Chimica analitica. Schaum's outlines

Adon R. Gordus

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 272

25,00

L'esclusione dal Nobel di candidati che hanno dato impulso alla chimica moderna. Storiche controversie

L'esclusione dal Nobel di candidati che hanno dato impulso alla chimica moderna. Storiche controversie

Giovanni Palumbo, Michelangelo Parrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 224

Tradizionalmente lo sviluppo delle scienze è contrassegnato dalle scoperte o invenzioni di scienziati che hanno aperto nuovi campi di ricerca spesso con notevoli vantaggi per l'umanità. Dal 1901, anno di istituzione del premio Nobel, l'opinione pubblica di solito associa ai vincitori del Premio il ruolo di pionieri dello sviluppo scientifico. Scopo di questo libro è quello di sottolineare come il premio Nobel, anche se spesso testimonia una eccellenza scientifica, non sempre è stato attribuito ispirandosi ai principi di obiettività scientifica voluti da Alfred Nobel. In molti casi nella selezione e attribuzione del Premio hanno prevalso sentimenti soggettivi tipici delle umane debolezze come favoritismi, contrasti scientifici, motivi geopolitici e altro. Poiché sul sito della Fondazione Nobel sono disponibili solo i dati riguardanti i proponenti e gli scienziati proposti fino al 1970, le possibili motivazioni dell'esclusione dal Premio per la Chimica di alcuni eccellenti ricercatori sono state riportate analizzando gli studi di alcuni storici che hanno avuto accesso agli atti delle Commissioni.
24,00

Principi di chimica degli alimenti. Conservazione, trasformazioni, normativa

Principi di chimica degli alimenti. Conservazione, trasformazioni, normativa

Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 560

I molteplici aspetti della chimica degli alimenti, i processi industriali a cui i prodotti alimentari vengono sottoposti in fase di trasformazione e conservazione, la classificazione merceologica e le complesse norme legislative italiane ed europee in materia sono gli argomenti al centro di Principi di chimica degli alimenti. L’opera è divisa in otto parti: dalla prima alla terza (capitoli 1-10) si analizzano i principi nutritivi organici e inorganici presenti negli alimenti dal punto di vista chimico, biochimico e nutrizionale, le sostanze che derivano dalle loro trasformazioni, quelle responsabili dei caratteri organolettici, i contaminanti, gli additivi e l’etichettatura degli alimenti; nella quarta (capitoli 11-16) si esaminano la sicurezza e la qualità alimentare, la tutela igienico-sanitaria degli alimenti, le cause della loro alterazione e i metodi di conservazione tradizionali e innovativi; dalla quinta all’ottava (capitoli 17-28) si trattano in modo sistematico i vari gruppi di alimenti dal punto di vista bromatologico e merceologico, i processi industriali a cui vengono sottoposti o da cui derivano, le innovazioni nella filiera agroalimentare, i principali metodi di analisi, i sottoprodotti e le materie prime secondarie che si ottengono dagli scarti. La seconda edizione segue di quasi dieci anni la precedente e vede l’introduzione di importanti aggiornamenti tecnico-scientifici – con specifici approfondimenti, tra cui l’uso della risonanza magnetica nucleare applicata alle analisi degli alimenti – e legislativi, con l’adeguamento di tutta la normativa in base agli attuali regolamenti europei e alle leggi nazionali, con più attenzione a ruolo, studi e indicazioni dell’EFSA (European Food Safe Autority). Maggior risalto è dato alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare, sono introdotti nuovi argomenti, come i novel food (con relativa legislazione), e ampliati altri, come quelli relativi alla tutela igienico-sanitaria, in particolare l’HACCP. Le nuove schede Finestra approfondiscono argomenti collegati al contenuto del testo.
59,80

La chimica dell'Universo. A spasso nel cosmo tra molecole e pianeti

La chimica dell'Universo. A spasso nel cosmo tra molecole e pianeti

Giuseppe Alonci

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2024

pagine: 240

L'universo è un posto semplice, almeno chimicamente. O forse no? Siamo circondati da una moltitudine di elementi chimici, eppure l'universo, nel suo complesso, è dominato da idrogeno ed elio. Da qui l'autore prende le mosse per intraprendere un viaggio appassionante e misterioso, in questo saggio che incrocia chimica, astronomia, fisica e vita quotidiana. Dove nascono gli elementi e cosa tiene insieme i «mattoni della vita»? Perché sono così concentrati sul nostro pianeta e non ugualmente distribuiti nello spazio? Dietro alla nascita della vita sulla Terra, cosa si nasconde? Cosa può dirci la chimica sulla composizione di una cometa e qual è il legame tra due scienze apparentemente distanti, eppure così connesse? Il chimico e divulgatore Giuseppe Alonci prova a rispondere a queste domande, affrontando con entusiasmo un dibattito ancora aperto e mostrandoci come la conoscenza della chimica possa essere un'alleata fondamentale nell'avanzamento delle scoperte scientifiche. Perfino nella sfida ultima di trovare tracce di vita su pianeti lontanissimi. Un libro coinvolgente che accompagna il lettore a spasso «tra molecole e pianeti», offrendo una comprensione più profonda dei meccanismi che regolano l'universo.
13,00

Chimica. Volume Vol. 1

Chimica. Volume Vol. 1

Valeria Balboni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alpha Test

anno edizione: 2024

pagine: 128

Sintesi della teoria con illustrazioni e schemi, per lo studio e il ripasso; Regole operative ed esempi di risoluzione degli esercizi notevoli; Oltre 100 esercizi risolti e commentati, per fissare le idee.
9,90

Chimica. Volume Vol. 2

Chimica. Volume Vol. 2

Valeria Balboni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alpha Test

anno edizione: 2024

pagine: 128

Sintesi della teoria con illustrazioni e schemi, per lo studio e il ripasso; Regole operative ed esempi di risoluzione degli esercizi notevoli; Esercizi risolti e commentati, per fissare le idee.
9,90

La vita segreta degli elementi. 52 elementi chimici con una storia da raccontare

La vita segreta degli elementi. 52 elementi chimici con una storia da raccontare

Kathryn Harkup

Libro: Libro rilegato

editore: UTET

anno edizione: 2024

pagine: 224

Sono in molti a sostenere che tra le cause del crollo dell’impero romano ci sia il piombo: onnipresente tra vini e acquedotti, l’elemento traditore avvelenò lentamente i nostri antenati. È una teoria dibattuta, ma non ci sono dubbi sul fatto che gli elementi chimici influenzino il nostro mondo molto più di quanto pensiamo. Al tungsteno, e alla sua ostinatezza, si devono le prime lampadine che illuminarono le case vittoriane. Il carattere ambivalente del cloro è stato la causa di numerose morti in guerra come di altrettante guarigioni, ed è grazie all’affabilità dello stagno se nel Quattrocento si sviluppò la stampa. E per le banconote degli euro, be’, il merito non può essere che dell’europio. Dietro a un aspetto rigoroso, la tavola periodica nasconde un mondo alquanto movimentato, affollato di vicende strabilianti e intricate relazioni, tra fiammate, esplosioni e mirabolanti passaggi di stato. Più impari a conoscerli, più ti accorgi che ogni elemento possiede un suo carattere: come in una grande famiglia, ci sono lo svitato e il piantagrane, la vecchia diva e l’ultimo arrivato, il tranquillone e il pollice verde, la coppia di inseparabili e i due che è meglio tenere lontani. Kathryn Harkup raccoglie le “vite” uniche di 52 elementi, muovendosi tra aneddoti storici e particolari scientifici con umorismo e chiarezza. Che siate appassionati o che abbiate conosciuto la tavola periodica solo sui libri di scuola, "La vita segreta degli elementi" farà sfolgorare la chimica in una luce tutta nuova.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.