fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Zanichelli

Il primo Zanichelli. Vocabolario di italiano

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 1264

Il primo Zanichelli è ideato per i bambini e le bambine della scuola primaria. Le voci iniziano con una frase d'esempio per fornire subito una situazione concreta d'uso. Le definizioni sono semplici e chiare. Le parole sono collegate da una ricca rete di rimandi tra sinonimi, contrari e termini affini. Questa nuova edizione è il frutto di un cospicuo lavoro di aggiornamento, per il quale è stato utilizzato un corpus composto dai più importanti testi della letteratura per l'infanzia e creato con la consulenza del CRLI (Centro di Ricerca in Letteratura per l'infanzia) del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna.
35,90

Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano

Paola Tiberii

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 648

Hai assistito a un bellissimo concerto o a un concerto memorabile? È stato un viaggio molto faticoso o un viaggio spossante? Ridere tantissimo o ridere a crepapelle? Indovinare subito o al volo? Evitare un pericolo o scongiurare un pericolo? Il Dizionario delle collocazioni permette di individuare con facilità le espressioni giuste per comunicare in un italiano preciso ed elegante. Offre una scelta di oltre 240 000 collocazioni, o combinazioni di parole, per arricchire il lessico e scrivere e parlare con chiarezza e proprietà di linguaggio. 648 pagine; oltre 6500 voci; oltre 240 000 combinazioni di parole. Contenuti della versione digitale: Tutti i contenuti del volume cartaceo ricercabili per singola parola o per frase, a tutto testo, con chiavi di ricerca avanzate. App per smartphone e tablet, download e consultazione online per Windows, macOS, iOS e Android. Sono possibili 4 download su 4 dispositivi differenti. Per attivare il dizionario, collegati al sito dizionari.zanichelli.it e segui le istruzioni. Ti serviranno un indirizzo email per registrarti e il codice di attivazione scritto in verticale sul bollino argentato SIAE nella prima pagina del volume. Inquadra il QR code e guarda i video che ti guideranno su come attivare, installare e consultare i dizionari digitali Zanichelli. La licenza digitale ha durata di 5 anni. Comprende eventuali aggiornamenti tecnici del programma o aggiornamenti a nuova edizione per 5 anni dall'attivazione.
31,60

Diritto processuale civile. Volume Vol. 3

Giovanni Verde

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 324

Questa 7a edizione del Manuale è stata aggiornata tenendo conto delle disposizioni di legge entrate in vigore fino alla data della pubblicazione. Si è tenuta ferma la decisione presa in occasione delle precedenti edizioni di eliminare le Guide bibliografiche.
39,20

Art. 806-840. Arbitrato

Laura Salvaneschi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 1264

L'arbitrato si arricchisce di anno in anno di pronunce significative sia arbitrali che del giudice ordinario, di riflessioni teoriche, di nuove norme e regole che sono il frutto dell'opera del legislatore e degli organismi che presiedono gli arbitrati amministrati. In questa tendenza di crescita costante, la recente riforma del processo civile ha interessato anche l'arbitrato per alcuni soltanto dei suoi aspetti, che sono però di importanza centrale. Le novità più salienti hanno riguardato il riconoscimento del pieno potere cautelare degli arbitri, unitamente all'ampio rafforzamento delle garanzie che ne tutelano l'imparzialità e l'indipendenza, ma la nuova legge non è stata parca di altri ritocchi di rilievo, relativi alla translatio tra giudice e arbitro, alla legge applicabile al merito della controversia, all'abbreviazione del termine lungo per l'impugnazione e all'efficacia immediatamente esecutiva del decreto di riconoscimento del lodo straniero. Tra le novità non va trascurato poi l'inserimento dell'arbitrato societario nel codice di rito, il cui adattamento porta con sé più di un dubbio esegetico. Il volume tiene conto di questo coacervo di sollecitazioni e raccoglie il commento a tutte le norme di riferimento, nuove e meno nuove, ponendo al centro del sistema e di ogni risposta l'ormai indiscussa equivalenza di effetti tra lodo e sentenza. La casistica, anche recentissima e a volte inedita, fa da sfondo alle varie soluzioni, nel dialogo costante con le diverse opinioni dottrinali e le poliedriche soluzioni giurisprudenziali, partendo dalle fondamenta dell'arbitrato per arrivare al sistema delle impugnazioni e all'arbitrato societario che è oggi parte integrante dell'insieme. Ogni approfondimento è compiuto con l'occhio rivolto ai problemi sempre vivi e ancora irrisolti, ma anche a ciò che è nuovo, dalle disposizioni, alle pronunce, ai casi, alle discussioni portate avanti nelle aule universitarie, in quelle di giustizia e nelle sedi, amministrate o ad hoc dove l'arbitrato vive la sua vita.
249,00

Diritto penale. Dottrina, casi e materiali

Diritto penale. Dottrina, casi e materiali

Enrico Mezzetti

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 998

Il volume si propone di offrire un quadro completo dei diversi temi connessi alla teoria generale del reato mediante un approccio innovativo di tipo «casistico». Sulla falsariga del metodo adottato da alcuni testi universitari e post lauream di stampo angloamericano si è cercato di sviluppare l’idea di uno strumento conoscitivo simile ai c.d. «Cases and Materials» di quell’esperienza. Il tentativo non è nuovo neanche ai testi giuridici del panorama culturale italiano ma è stato ampiamente ripensato in vista di un suo adattamento al sistema di formazione interna, ricercando un sapiente e continuo dosaggio degli approfondimenti dogmatici uniti alla valutazione ragionata della prassi applicativa. Proprio muovendo da tale base, premessa una ricostruzione dogmatica dell’istituto, di esso vengono puntualmente individuati i quesiti di maggiore interesse scientifico e/o applicativo e segnalate le corrispondenti risposte sinora fornite nelle massime giurisprudenziali più significative. Risultato perseguito non senza procedere ad una sintesi ponderata in cui non ci si esime dal prendere continuamente posizione critica sui temi trattati, sviluppando un’analisi dialettica dei problemi e prospettando pregi e/o difetti delle diverse soluzioni «in campo». In particolare, la trattazione dei singoli argomenti viene condotta sulla base di un interscambio di idee costante con la giurisprudenza, nel tentativo di delineare gli equilibri di volta in volta raggiunti, contrassegnando in modo induttivo il passaggio dal «particolare» al «generale». A tal fine, un ruolo centrale è costituito dalla dettagliata descrizione dello stato dell’arte, dalla cura dei collegamenti sistematici tra i diversi istituti, anche con riferimento alla loro applicazione in combinato con la parte speciale (ad esempio l’abrogazione dell’abuso d’ufficio ad opera della Riforma Nordio e la sua incidenza in tema di abolitio crimins), nonché dallo sviluppo della logica argomentativa. Esiti da valutare in considerazione delle molteplici riforme normative approvate anche di recente con particolare riferimento alla c.d. Riforma Cartabia. Il volume tiene, inoltre, conto dell’internazionalizzazione del sistema penale dovuta al crescente ruolo della giurisprudenza europea a tutela dei diritti umani e alla dinamica delle sue possibili ricadute sul piano nazionale. In tal modo, il manuale si presta a costituire la base per la preparazione non solo di esami universitari ma anche di concorsi o abilitazioni per l’accesso alle carriere professionali, presentando un elevato livello di specializzazione, problematizzazione ed aggiornamento. L’autore Enrico Mezzetti è professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Roma Tre. Per Zanichelli ha pubblicato il manuale di Diritto penale dell’impresa, giunto già alla quinta edizione, e il volume su La legge penale, in terza edizione, con Enrico Mario Ambrosetti e Mauro Ronco.
98,00

Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato

Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato

Giovanna Visintini

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 494

Questo manuale si propone di far acquisire le conoscenze delle nozioni fondamentali che appartengono all'area del diritto privato senza entrare nei dettagli delle soluzioni tecniche adottate dalla legge. L'obiettivo primario è di mettere in condizione lo studente, che si avvicina per la prima volta allo studio del diritto nei corsi di istituzioni di diritto privato, di muoversi, con un minimo di padronanza, nell'ambito della consultazione delle leggi che costituiscono fonti di produzione del diritto privato e di cogliere il ruolo della giurisprudenza, nella interpretazione e nell'applicazione delle leggi. Ogni argomento viene trattato con la menzione iniziale dei dati legislativi, e di questi sono posti in evidenza graficamente quelli che contengono gli elementi essenziali della relativa disciplina. Segue il commento volto a sottolineare le ragioni storico-politiche di certe scelte legislative, le interferenze tra diritto ed economia, la casistica regolata, le nuove esperienze e le regole interpretative espresse dai giudici nell'applicazione della legge. Ogni capitolo è preceduto da una sintetica “Presentazione” dell'argomento trattato e seguito da un “Riepilogo” che serve allo studente per fermare l'attenzione sulla sistematica del codice civile e per memorizzare più agevolmente le grandi aree del diritto privato. Nella presente edizione, come nelle precedenti, sono inseriti, per una più accessibile riepilogazione degli istituti più importanti, alcuni schemi grafici alla fine dei capitoli a cura della prof. Luciana Cabella Pisu. La presente edizione è stata aggiornata in collaborazione con il prof. Tommaso Arrigo. L'autore Giovanna Visintini ha insegnato Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Genova dal 1972 al 1984, e Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università dal 1985 al 2006. Si è occupata a lungo di formazione post lauream (scuole forensi e masters). Attualmente è professore emerito e dirige un centro studi che ha fondato a Toscolano al Lago di Garda (v. sito internet: www.centrostuditoscolano.it). È stata Pro-Rettore nel triennio 1990-1993 e dal 1° novembre 1993 al 1° novembre 1999 Preside della Facoltà di Giurisprudenza dello stesso Ateneo. È stata membro del Comitato delle scienze giuridiche di consulenza del CNR dal 1988 al 1996 e condirettore della rivista “Contratto e impresa” fin dalla sua fondazione (1985). Fra le sue principali pubblicazioni si segnalano: Inadempimento e mora del debitore, nel Commentario cod. civ. fondato da P. Schlesinger e diretto da F.D. Busnelli, Giuffrè, II ed., 2006; Metodologia nello studio della giurisprudenza civile e commerciale. Antologia di saggi (a cura di), Giuffrè, 1999; La proprietà immobiliare (in collaborazione con Patrizia Petrelli), Giuffrè, 2001; Cos'è la responsabilità civile, ESI, III ed., 2019; L'abuso del diritto (a cura di), ESI, 2016; Trattato della responsabilità contrattuale (diretto da), tre volumi, Cedam, 2009; Trattato di diritto immobiliare (diretto da), tre volumi, Cedam, 2013; Fatti illeciti. Fondamenti e nuovi sviluppi della responsabilità civile, Pacini, II ed., 2025. Coautori Luciana Cabella Pisu è professore emerito di Istituzioni di diritto privato dell'Università di Genova. Fra le sue principali pubblicazioni si segnalano: Garanzia e responsabilità nelle vendite commerciali, Giuffrè, 1983; Clausole e principi generali nell'argomentazione giurisprudenziale degli anni novanta (a cura di), Cedam, 1998; Dell'impossibilità sopravvenuta, (art. 1463 - 1466) in Commentario cod. civ. Scialoja- Branca, a cura di F. Galgano, Zanichelli, 2002. Tommaso Arrigo è professore associato nell'Università di Genova, docente di Istituzioni di diritto privato e Diritto dei contratti di impresa presso la Facoltà di Economia. Ha curato la III ed. della Guida alle esercitazioni di diritto privato di G. Visintini, Zanichelli, 2015.
50,20

Lineamenti di sociologia del diritto

Lineamenti di sociologia del diritto

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 512

Questi Lineamenti offrono uno sguardo sul diritto nella prospettiva sociologica e più ampiamente delle scienze sociali. Un manuale di Sociologia del diritto, dunque, che propone una serie di temi centrali per la disciplina, all’intersezione tra riflessione teorica e ricerche empiriche. Il volume è pensato sia per studenti di Giurisprudenza e di Scienze politico-sociali, sia per un pubblico più vasto (amministratori, responsabili e operatori di istituzioni e servizi diversi) interessati al fenomeno giuridico e alla sua dimensione sociale. Si compone di due parti. Nella Prima, dopo aver illustrato il modo in cui la disciplina studia il diritto sotto il profilo teorico e nelle ricerche empiriche, si esplora la varietà di messaggi normativi che la società odierna produce, le possibili classificazioni di tali messaggi nel loro contesto storico, dalle società semplici al campo giuridico postmoderno. Un’attenzione particolare è rivolta alla cultura giuridica, sia quella degli addetti ai lavori, sia quella dell’uomo comune, e ai processi che vanno sotto il nome di socializzazione normativa e giuridica. La Seconda Parte illustra la varietà e la complessità dei meccanismi di produzione del diritto e le modalità della sua attuazione e implementazione, con specifico riguardo alle norme relative ai diritti sociali e di cittadinanza e a quelle penali e delle procedure penali. Nell’ultimo Capitolo, si argomenta a favore dell’importanza di una prospettiva che tiene conto della pluralità degli ordinamenti normativi, per il contributo che essa può dare, in modo particolare, alla comprensione dei temi della pena e del controllo sociale.
58,60

ART. 2643-2696. Trascrizione

ART. 2643-2696. Trascrizione

Angelo Chianale

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 1230

L’intera materia della trascrizione viene pubblicata in un unico volume, che illustra sia gli articoli del codice civile sia l’ampia e frammentaria disciplina accolta in leggi speciali. L’autore, professore e notaio, integra l’approfondimento accademico con l’attenzione per i profili pratici e operativi della materia. Ampio spazio è riservato all’esame della giurisprudenza di legittimità e di merito e alle più recenti novità portate dal processo digitale, dal codice della crisi d’impresa e dalla Riforma Cartabia.
240,00

Corso di diritto commerciale

Corso di diritto commerciale

Gaetano Presti, Matteo Rescigno

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 864

Il Corso di diritto commerciale è stato ideato e realizzato per gli studenti universitari delle facoltà ove si insegna il diritto commerciale. Mira a fornire agli studenti una preparazione essenziale e aggiornata su tutte le articolazioni del diritto commerciale basata non solo sulle nozioni, ma anche su un approccio critico che li aiuti a comprendere la collocazione dei singoli istituti nella cornice del sistema e nel contesto della prospettiva storica dell'evoluzione dell'ordinamento in relazione alla continua emersione di nuovi interessi bisognosi di protezione e al loro bilanciamento. Il primo volume dell'opera riguarda le materie dell'impresa, della concorrenza, dei contratti d'impresa, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali; il secondo ha per oggetto il diritto delle società. Ai volumi cartacei si accompagna un'appendice informatica, consultabile al sito zanichelli.it/giuridico/manuali-universitari nella sezione Diritto commerciale, ove sono attivi i links ai documenti citati nelle sezioni casi e materiali. Questa edizione è aggiornata al 30 giugno 2025. Il presente volume contiene il Volume I, Impresa - Contratti - Titoli di credito - Crisi e insolvenza, dodicesima edizione, e il Volume II, Società, dodicesima edizione. Gli autori Gaetano Presti è ordinario di diritto commerciale nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Matteo Rescigno è ordinario di diritto commerciale nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano. Entrambi sono soci fondatori dell'Associazione Disiano Preite, componenti delle direzioni, dei comitati scientifici o di redazione di varie riviste giuridiche e autori di lavori in diverse aree del diritto commerciale.
99,00

L'essenziale di economia

L'essenziale di economia

Stanley L. Brue, R. Mcconnell Campbell, Sean M. Flynn

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 400

L'Essenziale di economia è un manuale che fornisce i principi economici di base per comprendere i problemi economici, le questioni specifiche che essi sollevano e le politiche economiche che potrebbero risolverli. Partendo dal concetto di scarsità e dalle scelte che essa impone a individui e società, spiega in che modo l'economia ci aiuta a capire come si utilizzano risorse limitate per soddisfare bisogni illimitati, evidenziando l'importanza del costo-opportunità e dell'analisi marginale nelle decisioni economiche. È un'opera compatta, che introduce gli argomenti in modo progressivo e per capitoli tematici, ciascuno con specifici obiettivi di apprendimento, che aiutano a focalizzare i concetti fondamentali. Il linguaggio chiaro, coinciso e accurato porta ad assimilare gradualmente il lessico specifico della materia. L'uso di esempi concreti e casi di studio permette di illustrare in modo efficace concetti complessi, come la transizione da economie pianificate a economie di mercato, il funzionamento del sistema bancario a riserva frazionaria e le strategie di politica fiscale e monetaria. Gli esempi proposti vanno dal prezzo del pane nei diversi Paesi ai sussidi per l'energia verde, dai Bitcoin alla presunta gratuità di Facebook, da Uber al dibattito sul reddito di base universale (UBI) e in molti casi riguardano l'Europa e l'Italia, così da essere ancora più vicini all'esperienza di studentesse e studenti italiani. Il testo è corredato da numerose schede: Confronto per immagini facilita la comprensione visiva dei concetti. Focus sul concetto chiarisce gli aspetti più complessi. Analisi applicata collega la teoria alla pratica. Istantanea dal mondo offre uno sguardo sulle dinamiche economiche globali. Ogni capitolo si conclude con rubriche per consolidare e verificare le conoscenze: il riepilogo fissa i concetti principali, i termini chiave consolidano il lessico specifico, mentre una sezione di domande analitiche e problemi, collegata agli obiettivi di apprendimento indicati all'inizio del capitolo, induce al pensiero critico e mette alla prova le competenze acquisite. Stanley L. Brue è un economista di fama mondiale. Ha insegnato presso la Pacific Lutheran University, dove è stato insignito del Burlington Northern Faculty Achievement Award. Ha ricevuto il premio nazionale Leavey Award per l'eccellenza nell'insegnamento dell'economia. Ha ricoperto il ruolo di presidente nazionale e presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Omicron Delta Epsilon, onorificenza internazionale in economia. Campbell R. McConnell ha insegnato presso l'Università del Nebraska-Lincoln. Ha ricevuto il Distinguished Teaching Award dell'Università del Nebraska e il James A. Lake Academic Freedom Award. È stato presidente della Midwest Economics Association. Sean M. Flynn insegna presso lo Scripps College di Claremont, in California. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/brue A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
44,00

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Giovanni Fiandaca, Enzo Musco

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 816

Il volume ricomprende i delitti che offendono beni di natura «superindividuale», di pertinenza dello Stato o della comunità. La scelta di trattare queste tipologie di reato non sottintende opzioni ideologiche relative al rango dei beni tutelati. Essa piuttosto riflette la presa d'atto che, soprattutto nell'ambito dei delitti contro la personalità dello Stato, contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia e contro l'ordine pubblico, si sono realizzate, specie negli ultimi anni, le più importanti e significative esperienze teorico-applicative. In attesa del varo della auspicata ma finora sempre rinviata riforma radicale del codice Rocco, scrivere oggi una «parte speciale» continua ad essere impresa per molti versi discutibile e arrischiata. Ma è altrettanto vero che la parte speciale del codice Rocco continua a rappresentare, piaccia o non piaccia, l'ineludibile «diritto vigente» col quale gli operatori giuridici devono in ogni caso fare i conti. Da questo punto di vista, non è opera inutile aggiornare la trattazione manualistica delle diverse figure criminose, concedendo lo spazio dovuto e confrontandosi con i più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e, soprattutto, valorizzando le indicazioni ricavabili dagli interventi della Corte costituzionale. Il volume, in questa edizione, fornisce un quadro aggiornato di dottrina e giurisprudenza e tiene conto delle novità legislative nel frattempo intervenute in alcuni settori cruciali della parte speciale (reati di terrorismo internazionale, delitti contro la pubblica amministrazione, in particolare concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione, traffico di influenze illecite, delitti contro l'amministrazione della giustizia, frode in processo penale e depistaggio, provvedimenti di cui al c.d. «Codice Rosso», indebito accesso da parte di detenuti a dispositivi di comunicazione, delitti di istigazione a pratiche di pedofilia e pedopornografia, scambio elettorale politicomafioso, delitti contro l'ambiente). L'ampia addenda di aggiornamento posta in calce all'opera (contenente i puntuali rimandi alle pagine emendate) dà conto dell'impatto prodotto dal Decreto Sicurezza sull'impianto del codice penale e ne evidenzia i numerosi profili di criticità, anche costituzionale.
96,60

Le Petit Robert 2026

Le Petit Robert 2026

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 2880

81,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.