Libri di Giovanni Fiandaca
Storia e diritto. Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 210
Lo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi. Dall'epoca liberale all'età repubblicana si sono avvicendate cicliche fasi intorno al “paradigma mafioso”, definito, negato, ridefinito e influenzato dal potere politico, dal dibattito pubblico, dalle risposte legislative e giudiziarie, dalle dissertazioni degli specialisti. Muovendo dal poco esplorato rapporto fra l'evoluzione dei modelli sostanziali e processuali, si rintracciano i nessi fra tecniche di imputazione, fattispecie penali, dati probatori ed epiloghi processuali. Anche per il tramite di inedite fonti archivistiche, si chiariscono i tratti e le evoluzioni della struttura associativa, del suo riconoscimento nelle aule di Tribunale, mostrando il ruolo delle polizie, lo strumento del confino, il rapporto fra indagini e giudizio, l'utilizzo delle ablazioni patrimoniali ante litteram, il peso delle delazioni e il protagonismo delle difese tecniche. Lunghe fasi di impunità connotano un fenomeno protetto da uno schema interpretativo e culturale apologetico che è penetrato nelle Corti. Il racconto storico e le rigide categorie penalistiche si combinano nella successione di codici, facendo emergere documenti inediti, “processi maxi” sinora sfuggiti all'attenzione storiografica e, tra questi, quello celebrato nel 1938 a carico degli appartenenti alla “maffia dell'Agro palermitano”. Prefazione di Giovanni Fiandaca.
Diritto penale. Parte generale
Giovanni Fiandaca, Enzo Musco
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1000
Questo manuale, nel proporre una trattazione completa della parte generale del diritto penale, da un lato informa sugli orientamenti di fondo dell’attuale dibattito penalistico e, dall’altro, fa propria la tendenza a scomporre l’analisi del reato in tanti capitoli «autonomi», quanti sono i principali modelli criminosi: e cioè, commissivo doloso, commissivo colposo, omissivo proprio (doloso e colposo) e omissivo improprio (doloso e colposo). Da qui il tentativo di compendiare, e mettere a punto, i risultati cui sfocia la costruzione c.d. separata dei fondamentali tipi di illecito penale, nella convinzione che i tempi siano ormai maturi per trasformare in acquisizioni non solo degli studenti, ma anche degli operatori in genere, i meno caduchi esiti di un processo evolutivo che vede impegnata la dottrina penalistica europea da alcuni decenni. La scelta di premettere esemplificazioni «casistiche» all’analisi dei più importanti istituti obbedisce ad esigenze di efficacia didattica e mira a soddisfare la necessità – sempre più avvertita specie dagli studenti – di rendere meglio comprensibile il nesso tra elaborazione teorica e prassi applicativa. In questa nona edizione, si è proceduto ad un ampio e articolato aggiornamento della trattazione in varie direzioni, a cominciare dal richiamo nei vari capitoli della letteratura e della giurisprudenza, costituzionale e ordinaria, più recenti. Dove è apparso opportuno (ad esempio, in tema di omissione impropria o concorso apparente di norme), sono state inserite nuove esemplificazioni casistiche considerate rilevanti ai fini di una comprensione più aggiornata degli istituti trattati. Inoltre, sono poste nella dovuta evidenza le innovazioni più importanti apportate dalla recente «riforma Cartabia», con particolare riferimento alla disciplina delle pene sostitutive, della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto e alla previsione – per la prima volta nell’ordinamento italiano – di una regolamentazione organica della cosiddetta Giustizia riparativa, destinata a svolgere una funzione «complementare» rispetto al processo penale. Gli autori si sono preoccupati, nel contempo, di procedere a ulteriori approfondimenti e integrazioni in una duplice direzione: per un verso, arricchendo la trattazione dei temi classici della parte generale anche con l’aggiunta di riferimenti alla giurisprudenza costituzionale e ordinaria; per altro verso, concedendo maggiore spazio ad argomenti che hanno assunto crescente importanza nella prassi applicativa degli ultimi anni. Nell’un caso e nell’altro, con l’obiettivo di favorire i confronti tra teoria e prassi, rendere più chiara l’esposizione e agevolare l’apprendimento. Le aggiunte e le integrazioni hanno inevitabilmente comportato una crescita quantitativa del volume. Anche per ovviare al rischio di un appesantimento della lettura, si è introdotto un doppio carattere grafico: più grande per le parti considerate essenziali, più piccolo per gli approfondimenti. Il volume è stato tradotto in spagnolo e in cinese.
Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 2560
Il Codice propone il testo aggiornato del Codice penale e del Codice di procedura penale e una ricca raccolta di leggi speciali suddivise per materia e la sezione Giurisprudenza, che riporta le massime delle Sezioni Unite della Cassazione penale e da questa edizione anche le massime della Corte Europea dei diritti dell'uomo. La XXIV edizione del Codice penale e del Codice di procedura penale è stata aggiornata con le novità intervenute nell'ultimo anno riguardanti sia il testo del codice che la legislazione complementare. Tra le principali novità: - le massime della Corte Europea dei diritti dell'uomo - D.L. n. 124/2019 conv. in l. n. 157/2019 “Decreto fiscale” - D.L. n. 161/2019 “Intercettazioni” - L. n. 69/2019 “Codice rosso”. Completano l'Opera le note procedurali segnalate per ciascun tipo di reato previsto dal codice penale, la sezione Giurisprudenza, che riporta le massime delle Sezioni Unite della Cassazione penale, un dettagliato Indice analitico-alfabetico e l'Indice cronologico dei provvedimenti.
Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 1237
Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 1280
Il diritto penale giurisprudenziale tra orientamenti e disorientamenti
Giovanni Fiandaca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 64
La mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa
Salvatore Lupo, Giovanni Fiandaca
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 161
Se la trattativa fosse un reato, se lo Stato avesse ceduto, se la mafia avesse tratto benefici, allora le istituzioni sarebbero colpevoli. Ma non è così. Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo sostengono una tesi sorprendente: l'impianto accusatorio del pool di magistrati di Palermo non regge, i comportamenti di cui all'accusa non sono reato e Cosa Nostra non è stata salvata. Perché dunque si è scelto di celebrare questo processo? Perché gli italiani hanno bisogno di pensare che la mafia abbia vinto (e debba sempre vincere)? Uno sguardo nuovo su un processo ricco di ambiguità, di coni d'ombra, di nodi tecnici da sciogliere, nel quale si fondono e si confondono tre piani: giudiziario, storico-politico, etico.
Espansione della criminalità organizzata nell'attività d'impresa al Nord
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXXIV-265
Il volume “Espansione della criminalità organizzata nell'attività d'Impresa al Nord” analizza il fenomeno dell'espansione delle organizzazioni di stampo mafiosi nei territori del Nord Italia. Il volume offre un'analisi del quadro generale dei processi di Milano, il confine tra partecipazione e concorso esterno nel reato di associazione di stampo mafioso, la responsabilità degli enti nei reati associativi, i flussi dei procedimenti secondo i dati delle Procure. Viene inoltre fornito un interessante approfondimento sull'espansione della 'Ndrangheta al Nord Italia. I contributi del volume sono scritti da Alberto Alessandri, Eleonora Montani, Eliana Reccia, Francesca Chiara Bevilacqua, Alain Maria Dell'Osso, Simona Romanò.
Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Codice penale. Codice di procedura penale. Leggi complementari
Giovanni Fiandaca, Angelo Giarda
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
pagine: 1792
La XVII edizione del volume propone il testo aggiornato del Codice penale e del Codice di procedura penale, e delle relative disposizioni di attuazione; oltre che di alcune principali leggi complementari di interesse penale, riportate in Appendice.