Libri di Enrico Caterini
Teoria e prassi del diritto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 316
Il diritto dei consumi. Volume 4
Enrico Caterini, Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientif. Calabresi
anno edizione: 2009
Il principio di legalità nei rapporti reali
Enrico Caterini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 240
Il negozio giuridico di ricerca. Le istanze della persona e dell'impresa. Contributo al «mecenatismo» democratico e solidaristico
Enrico Caterini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 180
L'autonomia negoziale e il concetto di parte nella dottrina e nella giurisprudenza
Enrico Caterini, Giovanna Chiappetta
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 356
I saggi raccolti ripercorrono gli orientamenti sul concetto di parte del contratto. In particolare, se ne esamina il profilo soggettivo nel negozio di ricerca, nelle vendite a catena, nella subfornitura, nel subappalto, nei contratti collettivi di lavoro. Dette fattispecie, che originano le azioni dirette, impongono una riflessione sulle operazioni negoziali oggettivamente e soggettivamente complesse.
Il diritto dei consumi. Volume Vol. 1
Enrico Caterini, Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientif. Calabresi
anno edizione: 2005
pagine: 336
Il diritto dei consumi. Volume Vol. 2
Enrico Caterini, Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientif. Calabresi
anno edizione: 2005
Il diritto dei consumi. Volume Vol. 3
Enrico Caterini, Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientif. Calabresi
anno edizione: 2007
Profili di educazione alla cittadinanza attiva
Enrico Caterini
Libro
editore: Edizioni Scientif. Calabresi
anno edizione: 2008
pagine: 226
Lineamenti di diritto civile italoeuropeo. Dal mercato alla persona
Enrico Caterini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il diritto civile contemporaneo ricalca l'impronta degli interessi patrimoniali autopoietici e della Carta dei valori degli ordinamenti. L'ordinamento costituzionale imprime i suoi principi e i suoi caratteri fondativi all'insieme degli strumenti giuridici. Le distinzioni concettuali mutano all'affermarsi di principi fondativi i quali migrano in e da ordinamenti posti in una dialettica congiuntiva finalizzata ad una convergenza non omologante. È questo il processo che restituisce agli ordinamenti un sistema governato dai medesimi principi irradiati nella specificità dei singoli apparati.
Le obbligazioni pecuniarie nell'ordinamento italoeuropeo
Enrico Caterini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il saggio muove dalla selezione delle funzioni della moneta e le connette al principio nominalistico. Quest'ultimo, osservato tramite i princìpi della tutela del risparmio e del controllo del credito, conduce interessi e valori da ponderare, secondo il «ragionevole accomodamento» della legalità costituzionale. Anche la normale fecondità del danaro, interpretata nel sistema assiologico, rinviene contemperamenti negli artt. 820, 1282 e 1284 c.c. Questa rilettura spiega perché alcuni risparmi sono più garantiti di altri. L'obbligazione pecuniaria e gli effetti anatocistici devono essere profilati secondo il titolo, il titolare e il mercato di riferimento. Ciò induce a distinguere una «usura penale» da una «civile», e un'obbligazione pecuniaria che persegue interessi patrimoniali, oppure, esistenziali. Tale linea interpretativa si riflette sul consumatore di beni e servizi finanziari e, in particolare, sulla questione del tasso soglia dell'usura da valutarsi in termini di meritevolezza e proporzionalità. Anche con riguardo al contraente improfessionale occorre distinguere le ragioni patrimoniali o esistenziali del bisogno di danaro.
Il predissesto nei comuni
Enrico Caterini, Ettore Jorio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 326
Il libro rappresenta una guida ragionata al cosiddetto predissesto. Dal percorso individuato dagli autori si evince tutto ciò che ha determinato, nel tempo, lo stato di precarietà dei conti degli enti locali, con particolare riguardo ai Comuni. Gli autori pongono l'accento sui problemi che una siffatta situazione genera, ma individua anche alcune importanti soluzioni, cui l'universo municipale farebbe bene a fare specifico riferimento, specie in relazione alla predisposizione e all'esecuzione dei piani di riequilibrio decennale. Il tutto, tenendo nel dovuto conto l'imminente applicazione del federalismo fiscale. Un'attenzione particolare è stata dedicata anche al dissesto, che è stato analizzato nella sua progressione normativa. Così come interessante e utile al lettore risulta essere la tabella comparativa, indispensabile per pervenire ad un immediato confronto tra il verificarsi del dissesto e l'accesso alla procedura anti-default. Per questo motivo, il volume si presenta come utile strumento di consultazione per amministratori locali e dirigenti pubblici, ma anche per giovani laureati interessati a specializzare le loro conoscenze in materia di sistema autonomistico locale.

