Libri di Giovanna Chiappetta
La famiglia che cambia e la ricerca delle sue radici a fini successori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 152
La famiglia che cambia e la ricerca delle sue radici a fini successori
L'autonomie de la volonté dans les relations familiales
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 252
La cittadinanza europea e i regolamenti dell'Unione Europea adottati in materia di diritto internazionale privato lasciano sempre più spazio alla volontà delle parti per organizzare le loro relazioni familiari. Questa tendenza ha consentito alla coppia "statica", pur in assenza del carattere transnazionale della situazione familiare, di scegliere la legge e gli strumenti degli ordinamenti stranieri da applicare ai regimi patrimoniali ed alle relazioni esistenziali delle comunità di vita. Il volume cerca di rispondere alle domande poste dallo sviluppo dell'autonomia della volontà nei rapporti familiari, nel rispetto dell'ordine pubblico costituzionale di ogni Paese membro.
Questioni di diritto delle famiglie e dei minori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 464
Il volume raccoglie gli atti del Convegno «Lʼincidenza della dottrina sulla giurisprudenza delle Alte Corti nel diritto di famiglia e dei minori», incentrato sulla protezione delle persone minori di età ed in condizione di vulnerabilità nelle famiglie. Lʼindagine compiuta sulla legislazione e sulle pratiche giudiziarie di taluni Paesi europei, con aperture verso i sistemi civilistici algerino e argentino, di recente novellato, mostra che il diritto di famiglia e dei minori presenta soluzioni eterogenee, rivelatrici di peculiari valori culturali e religiosi. Del pari un ruolo incisivo rivestono le decisioni delle Corti sovranazionali volte ad armonizzare le norme applicabili nei Paesi membri dellʼUnione Europea.
Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle Corti sovranazionali
Giovanna Chiappetta
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 86
Il saggio si propone di rileggere il complesso sistema degli status personae e familiae nell'ambito dell'ordinamento integrato da eterogenee fonti sovranazionali. Individuazione, applicazione e strumenti di protezione si rinvengono in fonti sovranazionali e nelle decisioni delle corti superiori, in particolare, quelle della Corte EDU e della Corte di Giustizia. L'indagine muove da casi concreti esaminati dalle corti interne e sovranazionali, dall'analisi delle condizioni fattuali sulle quali esse poggiano per verificare l'applicazione delle soluzioni elaborate ad altri casi che presentano la medesima esigenza di tutela.
Famiglie e minori nella leale collaborazione tra le corti
Giovanna Chiappetta
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 564
I temi trattati mettono in luce come la materia sia una precondizione dell'evoluzione sociale fondata sul rispetto della persona, nei confronti della quale ogni attentato ne mina alle radici lo sviluppo armonioso nella sua intimità e relazionalità. Le questioni affrontate rischiano un processo di marginalizzazione se poste dinnanzi all'invadenza pervasiva della cultura mercantile, eppure anche il mercato non può sottrarsi ad un confronto rigoroso con il ruolo e i bisogni soprattutto immateriali delle convivenze e delle generazioni future. Emerge anche in questo ambito del diritto un rilievo vieppiù evidente, la costante e sistematica trasformazione dell'ordinamento giuridico, polarizzato tra i princìpi fondamentali ed il fatto concreto. Il diritto dei minori e dei molteplici modelli di famiglia si manifesta nelle sue inadeguatezze ed involuzioni.
Persona e informazioni aziendali riservate
Giovanna Chiappetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il significato d'informazione economica è mutevole. La singola informazione può, nella fattispecie concreta, assolvere molteplici interessi. L'utilità e l'utilizzabilità in relazione ad un interesse soggettivo determinato sono le qualità che configurano la medesima informazione come bene a valenza economica o esistenziale. Come è stato messo in luce la rilevanza di un bene è data dalla titolarità dell'interesse nel quale si sostanzia e nella protezione riservata al titolare, ma anche dalla tutela del bene riservata a terzi qualificati che ricavano comunque un'utilità, non necessariamente economica, dalla sua conservazione.
L'autonomia negoziale e il concetto di parte nella dottrina e nella giurisprudenza
Enrico Caterini, Giovanna Chiappetta
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 356
I saggi raccolti ripercorrono gli orientamenti sul concetto di parte del contratto. In particolare, se ne esamina il profilo soggettivo nel negozio di ricerca, nelle vendite a catena, nella subfornitura, nel subappalto, nei contratti collettivi di lavoro. Dette fattispecie, che originano le azioni dirette, impongono una riflessione sulle operazioni negoziali oggettivamente e soggettivamente complesse.

