fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato

novità
Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato
Titolo Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 494
Pubblicazione 09/2025
Numero edizione 8
ISBN 9788808399090
 
50,20

 
0 copie in libreria
Questo manuale si propone di far acquisire le conoscenze delle nozioni fondamentali che appartengono all'area del diritto privato senza entrare nei dettagli delle soluzioni tecniche adottate dalla legge. L'obiettivo primario è di mettere in condizione lo studente, che si avvicina per la prima volta allo studio del diritto nei corsi di istituzioni di diritto privato, di muoversi, con un minimo di padronanza, nell'ambito della consultazione delle leggi che costituiscono fonti di produzione del diritto privato e di cogliere il ruolo della giurisprudenza, nella interpretazione e nell'applicazione delle leggi. Ogni argomento viene trattato con la menzione iniziale dei dati legislativi, e di questi sono posti in evidenza graficamente quelli che contengono gli elementi essenziali della relativa disciplina. Segue il commento volto a sottolineare le ragioni storico-politiche di certe scelte legislative, le interferenze tra diritto ed economia, la casistica regolata, le nuove esperienze e le regole interpretative espresse dai giudici nell'applicazione della legge. Ogni capitolo è preceduto da una sintetica “Presentazione” dell'argomento trattato e seguito da un “Riepilogo” che serve allo studente per fermare l'attenzione sulla sistematica del codice civile e per memorizzare più agevolmente le grandi aree del diritto privato. Nella presente edizione, come nelle precedenti, sono inseriti, per una più accessibile riepilogazione degli istituti più importanti, alcuni schemi grafici alla fine dei capitoli a cura della prof. Luciana Cabella Pisu. La presente edizione è stata aggiornata in collaborazione con il prof. Tommaso Arrigo. L'autore Giovanna Visintini ha insegnato Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Genova dal 1972 al 1984, e Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università dal 1985 al 2006. Si è occupata a lungo di formazione post lauream (scuole forensi e masters). Attualmente è professore emerito e dirige un centro studi che ha fondato a Toscolano al Lago di Garda (v. sito internet: www.centrostuditoscolano.it). È stata Pro-Rettore nel triennio 1990-1993 e dal 1° novembre 1993 al 1° novembre 1999 Preside della Facoltà di Giurisprudenza dello stesso Ateneo. È stata membro del Comitato delle scienze giuridiche di consulenza del CNR dal 1988 al 1996 e condirettore della rivista “Contratto e impresa” fin dalla sua fondazione (1985). Fra le sue principali pubblicazioni si segnalano: Inadempimento e mora del debitore, nel Commentario cod. civ. fondato da P. Schlesinger e diretto da F.D. Busnelli, Giuffrè, II ed., 2006; Metodologia nello studio della giurisprudenza civile e commerciale. Antologia di saggi (a cura di), Giuffrè, 1999; La proprietà immobiliare (in collaborazione con Patrizia Petrelli), Giuffrè, 2001; Cos'è la responsabilità civile, ESI, III ed., 2019; L'abuso del diritto (a cura di), ESI, 2016; Trattato della responsabilità contrattuale (diretto da), tre volumi, Cedam, 2009; Trattato di diritto immobiliare (diretto da), tre volumi, Cedam, 2013; Fatti illeciti. Fondamenti e nuovi sviluppi della responsabilità civile, Pacini, II ed., 2025. Coautori Luciana Cabella Pisu è professore emerito di Istituzioni di diritto privato dell'Università di Genova. Fra le sue principali pubblicazioni si segnalano: Garanzia e responsabilità nelle vendite commerciali, Giuffrè, 1983; Clausole e principi generali nell'argomentazione giurisprudenziale degli anni novanta (a cura di), Cedam, 1998; Dell'impossibilità sopravvenuta, (art. 1463 - 1466) in Commentario cod. civ. Scialoja- Branca, a cura di F. Galgano, Zanichelli, 2002. Tommaso Arrigo è professore associato nell'Università di Genova, docente di Istituzioni di diritto privato e Diritto dei contratti di impresa presso la Facoltà di Economia. Ha curato la III ed. della Guida alle esercitazioni di diritto privato di G. Visintini, Zanichelli, 2015.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.