Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fisica

In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi

In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi

Giorgio Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 128

“Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un’altra parte.” “Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti.” Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell’intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant’anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall’ingresso, nel 1966, all’istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all’età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all’interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i “vetri di spin” e il volo degli storni, dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società, questo libro è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po’ troppo noiosi.
14,00
Le 7 misure del mondo

Le 7 misure del mondo

Piero Martin

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 224

Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L’umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura. Un cammino poco noto che è però una delle principali conquiste scientifiche e sociali dell’era moderna. Oggi con solo sette unità di misura fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – misuriamo e cerchiamo di comprendere la complessità e le meraviglie della natura, dal microcosmo delle particelle elementari ai confini dell’universo. Queste unità fondamentali sono protagoniste di sette affascinanti racconti che, insieme ai grandi della scienza e a tanti inaspettati personaggi, conducono il lettore in un viaggio alla scoperta della fisica – da Galileo a Einstein, dalla meccanica di Newton alla quantistica – e di come la scienza aiuti a costruire un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Con un finale a sorpresa.
18,00
I fondamentali. La fisica in dieci parole chiave

I fondamentali. La fisica in dieci parole chiave

Frank Wilczek

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 264

Con questo saggio il premio Nobel Frank Wilczek offre al lettore un'esplorazione semplice ma profonda della realtà. Il grande fisico ci guida attraverso quei concetti essenziali della scienza contemporanea che ci permettono di comprendere il mondo e il suo funzionamento. Tramite queste pagine, cogliamo la realtà in modo nuovo, più ampio, realistico e sorprendente che mai. Sintetizzando quesiti basilari, dati concreti e ardite speculazioni, Wilczek riflette sugli elementi alla base della nostra conoscenza dell'universo: spazio, tempo, materia, energia, complessità, complementarità. Rivisita la storia della scienza fondamentale, esamina ciò che sappiamo e come lo sappiamo, distingue i fatti reali dalle molteplici finzioni e viaggia verso gli orizzonti della ricerca scientifica futura. Sempre brillante e acuto, questo libro è un magnifico omaggio all'ingegno e all'immaginazione umane, in grado di parlare a chiunque sia attratto dai misteri del mondo.
19,50
Entanglement. L'intreccio nel mondo quantistico: dalle particelle alla coscienza

Entanglement. L'intreccio nel mondo quantistico: dalle particelle alla coscienza

Massimo Teodorani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Macro Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il set di carte dello Yoga delle Mani presenta i 72 più importanti mudra della tradizione yogica in maniera dettagliata, completa e semplice. Ogni mudra stimola il flusso dell'energia vitale in maniera particolare, andando ad agire su organi, ghiandole e nervi. Attivando le dita, attraverso la pratica dello yoga delle mani, puoi favorire il tuo sviluppo mentale e spirituale, e godere di molteplici benefici. Ogni carta include: l'immagine a colori del mudra il nome in sanscrito, la traslitterazione e la sua traduzione la spiegazione dell'esecuzione i benefici fisici, energetici e spirituali del mudra Il libretto contiene un elenco dei mudra raccomandati per ogni singolo disturbo.
16,50
Alieni. C'è qualcuno là fuori?

Alieni. C'è qualcuno là fuori?

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2021

pagine: 256

La Via Lattea contiene qualcosa come 300 miliardi di stelle, ognuna delle quali con un suo sistema planetario. In base a questo calcolo, un giorno, durante una pausa pranzo a Los Alamos, nel bel mezzo di un'allegra chiacchierata tra fisici sulla vita extraterrestre, Enrico Fermi all' improvviso domandò : "Ma se esistono, dove sono?" Insomma, se esistono, statisticamente hanno avuto tutte le probabilità di sviluppare una civiltà e tutto il tempo per palesarsi. I numeri non mancano, e allora dove sono? Noi umani da almeno un secolo emettiamo nello spazio i nostri segnali radio, che a questo punto hanno raggiunto un raggio di un milione di miliardi di chilometri, portando con sé la prova della nostra esistenza a centinaia di stelle ormai. Nessuno ci ha ancora risposto. Siamo davvero soli nell' universo? Siamo davvero così unici? Questa è forse la domanda più grande che ci siamo mai posti. Esistono gli alieni? E come sono fatti? Che pensieri hanno? Che cosa accadrebbe se li incontrassimo? Alcuni tra i più importanti scienziati ed esperti del settore provano in questo libro a dare una risposta e lo fanno senza tralasciare alcun aspetto rilevante: dagli UFO alle neuroscienze extraterrestri, da Marte e gli esopianeti alla fisica quantistica, dal cinema alla letteratura fantascientifica, fino alla dura scienza di chi sta davvero cercando tracce di vita aliena nell'universo profondo coi mezzi più moderni. Questo libro è pieno di scienza all' avanguardia e di storie emozionanti; istruttivo da leggere, divertente da sfogliare e firmato dai migliori autori in circolazione al momento. Una galleria esemplare: Martin Rees, Lewis Dartnell, Dallas Campbell, Anil Seth, Chris French, Chris McKay, Monica Grady, Louisa Preston, Ian Stewart, Andrea Sella, Nick Lane, Johnjoe McFadden, Paul C.W. Davies, Matthew Cobb, Adam Rutherford, Nathalie A. Cabrol, Sara Seager, Giovanna Tinetti, Seth Shostak.
13,00
Einstein per perplessi

Einstein per perplessi

José Edelstein, Andrés Gomberoff

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 240

Albert Einstein non è soltanto uno dei più grandi uomini di scienza di sempre. È un’icona universale. Un modello di intelligenza e immaginazione che affascina il grande pubblico, nonostante le sue teorie siano tutt’altro che facili da raccontare e lascino spesso un po’ perplessi. Edelstein e Gomberoff ripercorrono le «ore stellari» della sua vita, e il contesto storico e intellettuale in cui si originarono le sue idee, con una narrazione avvincente, costellata di aneddoti che rivelano tutta l’umanità di colui che ha rivoluzionato fisica e astronomia. Una lettura che ci guida nella comprensione delle intuizioni di Einstein, dedicata «alle menti inquiete del nostro tempo» che vogliono farsi travolgere dai misteri del cosmo.
17,50
Sulle origini della vita, del significato e dell'universo. Il quadro d'insieme

Sulle origini della vita, del significato e dell'universo. Il quadro d'insieme

Sean Carroll

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: XV-520

Dove siamo? E perché siamo proprio qui? Le nostre credenze, speranze e sogni hanno qualche significato là fuori nel vuoto? Il pensiero e le intenzioni degli uomini potranno mai accordarsi con una visione scientifica del mondo? Sean Carroll è considerato uno dei piú importanti fisici teorici della sua generazione, in grado di affrontare la questione del bosone di Higgs e delle dimensioni alternative dell'universo insieme ai problemi fondamentali dell'esistenza dell'uomo. In questo libro mette a frutto i suoi studi scientifici per confrontarsi con il mondo della conoscenza, le leggi della natura e le domande piú profonde sulla vita, la morte e il nostro posto all'interno del tutto. Attraverso brevi capitoli, ricchi di sorprendenti aneddoti storici, episodi personali e rigorose spiegazioni, scopriamo le differenze e le relazioni tra diversi mondi: quantistico, cosmico e umano. Quella di Carroll è una visione scientifica dell'universo senza precedenti, dove la meccanica quantistica e la relatività generale incrociano filosofia ed esperienze quotidiane e che, muovendosi dal big bang al significato dell'esistenza, ambisce a restituire una spiegazione complessiva della realtà. Un tour de force da affiancare alle opere di Stephen Hawking, Carl Sagan, Daniel Dennett ed Edward O. Wilson.
36,00
Fisica tecnica

Fisica tecnica

Gianni Cesini, Giovanni Latini, Fabio Polonara

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2021

pagine: 896

Questo testo di Fisica tecnica introduce allo studio della Termodinamica applicata e della Trasmissione del calore attraverso un approccio in cui si sommano e si fondono l'introduzione di principi fondamentali, la deduzione di leggi fisiche rigorose e la descrizione di applicazioni ingegneristiche. In sostanza il testo si occupa di energia, in particolare di energia termica e di energia meccanica, e affronta alcuni aspetti relativi alle applicazioni tecnologiche utili alla sua conversione, al suo trasporto e ai suoi usi finali. Si mette inoltre in evidenza come l'energia stessa sia caratterizzata da forme che possiedono diversa qualità, cui è collegata la capacità di essere utilizzata e trasportata. Dalla diversa qualità discende la possibilità (o, meglio, la necessità) di degradare da una forma di qualità più elevata a una forma meno elevata. Vengono esaminati i diversi aspetti relativi alle applicazioni tecnologiche connesse con la conversione, il trasporto e l'uso finale dell'energia, nell'ottica di fornire gli strumenti per risolvere i problemi ingegneristici che tali applicazioni comportano.
62,00
Guida allo studio dell equazione di Schrödinger

Guida allo studio dell equazione di Schrödinger

Daniel Fleisch

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti Univ. Press

anno edizione: 2021

pagine: 242

La meccanica quantistica è una materia incredibilmente importante in scienza e in ingegneria, ma molti studenti faticano a comprendere le astratte tecniche matematiche usate per risolvere l'equazione di Schrödinger e per analizzare le funzioni d'onda risultanti. Conservando il tipico approccio utilizzato nelle precedenti guide allo studio di Fleisch, quest'opera usa un linguaggio semplice per fornire una spiegazione dettagliata dei concetti e delle tecniche matematiche fondamentali sottostanti all'equazione di Schrödinger in meccanica quantistica.
19,90
La guerra di Einstein. La nascita dell'idea che ha cambiato il mondo

La guerra di Einstein. La nascita dell'idea che ha cambiato il mondo

Matthew Stanley

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 416

Dall'inizio dei tempi la creatività e l'ingegno scientifico si sono sviluppati di pari passo con la capacità dell'uomo di generare orrori. Queste spinte parallele hanno condotto l'umanità verso una scoperta in grado di cambiare per sempre il modo in cui conosciamo l'universo: la teoria della relatività generale. Sono in pochi a ricordare che, durante la Grande Guerra, il massacro sistematico che sconvolse l'Europa dal 1914 al 1918 fu proprio la causa dell'intuizione di Albert Einstein. Il grande fisico formulò infatti la sua teoria rivoluzionaria stremato dalla fame. Alcuni dei più brillanti scienziati dell'epoca erano impegnati a opporsi ai nazionalismi, oppure a diventare pedine nelle mani del potere, che usava la loro conoscenza per sviluppare le micidiali armi chimiche. La relatività era una scoperta rivoluzionaria al punto da rimettere in discussione la concezione dell'intero universo e gli scienziati che la sostenevano vennero perseguitati, così come i giornali che ne avevano parlato. L'astronomo inglese A.S. Eddington guidò una pericolosissima spedizione per provare la fondatezza della teoria di Einstein durante una rarissima eclissi solare. Il risultato di questa epica impresa rese la relatività celebre in tutto il mondo.
9,90
Nove parole della fisica. Vuoto, inerzia, atomo, simmetria, spazio-tempo, massa, eclissi, quark, cosmo

Nove parole della fisica. Vuoto, inerzia, atomo, simmetria, spazio-tempo, massa, eclissi, quark, cosmo

Alessandro Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2021

pagine: 240

Le parole in origine erano magiche, e la parola - scriveva Freud - conserva ancora molto del suo antico potere. Quelle della fisica, con le loro etimologie e le loro radici, ci svelano in che modo siano nati e si siano sviluppati alcuni dei più importanti concetti della scienza, a volte scontrandosi con nuove circostanze, altre volte cambiando a seguito di nuove scoperte o con l'introduzione di nuovi strumenti. Altre volte ancora, morendo. Quelle scelte da Alessandro Bettini sono parole che illuminano la storia della scienza e le sue dinamiche, il suo mutare nel tempo e il suo entrare in relazione con altre culture. Vuoto, inerzia, atomo, simmetria, spazio-tempo, massa, eclissi, quark, cosmo: con voce esperta e nello stesso tempo chiara e coinvolgente, l'autore ci racconta la storia di queste nove parole e dei fenomeni che dietro a esse si nascondono. Il vuoto, per esempio: per Esiodo fu all'origine di tutto e per Aristotele il luogo necessario per accogliere le cose, l'abisso di oscurità ed energia prima che nascesse la luce. In tempi più prossimi a noi, i progressi della fisica ci hanno insegnato che in realtà le misteriose profondità del vuoto cosmico - dove non ci sono né stelle né gas - sono permeate da una massa e un'energia «oscure», che determinano la struttura e l'evoluzione dell'Universo, anche se ancora non sappiamo che cosa siano. In questo libro leggeremo anche la storia degli atomi eternamente in moto nel vuoto. Furono «visti» con gli occhi della mente da uomini geniali come Leucippo e Democrito, millenni prima che la scienza consentisse effettivamente di visualizzarli e di penetrare al loro interno, scoprendo il meraviglioso mondo quantistico e i costituenti ultimi della materia. Della natura, sia a scale infinitamente piccole sia a quelle infinitamente grandi, oggi sappiamo moltissimo. Non abbiamo mai avuto così tanta conoscenza - e, al contempo, mai come oggi abbiamo avuto la certezza che ciò che non sappiamo è infinitamente di più. Perché se è vero che le parole in origine erano magiche, "Nove parole della fisica" ci svela - con chiarezza e rigore - la magia che risiede nella natura, in quei fenomeni al contempo familiari e pieni di mistero che avevano già riempito di meraviglia i nostri antenati più antichi e non smettono di stupire anche noi.
19,00
Relatività generale. Una semplice introduzione. Idee, struttura concettuale, buchi neri, onde gravitazionali, cosmologia e cenni di gravità quantistica

Relatività generale. Una semplice introduzione. Idee, struttura concettuale, buchi neri, onde gravitazionali, cosmologia e cenni di gravità quantistica

Carlo Rovelli

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2021

pagine: 163

Formulata da Albert Einstein con qualche contributo da parte di amici e colleghi tra il 1907 e il 1917, la relatività generale è la teoria che oggi meglio descrive lo spazio, il tempo e la gravità. Con la chiarezza espositiva che lo ha reso celebre in tutto il mondo, Rovelli ne illustra i fondamenti fisici, filosofici e matematici, ne presenta la struttura formale, e ne deriva nel modo più semplice le sue stupefacenti predizioni – buchi neri, onde gravitazionali, espansione dell’universo, dilatazione del tempo... , senza trascurare alcune idee di base su come potrebbe essere estesa ai fenomeni quantistici. Per il lettore con formazione scientifica questo libro rappresenterà dunque una agile introduzione agli aspetti fondamentali della teoria, ma nel contempo lo scienziato e lo studente avanzato vi troveranno una discussione approfondita e originale della sua struttura concettuale. Nel secolo scorso la relatività generale ha rivoluzionato la fisica, ma è con le applicazioni e le osservazioni degli ultimi anni, coronate da numerosi premi Nobel, che sono esplose e diventate evidenti la sua vitalità e fecondità: Rovelli descrive questi risultati recenti, guidando così il lettore ad apprezzare «la scintillante bellezza e la semplicità delle idee su cui essa si basa».
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.