Il Mulino
Il Mulino. Rivista trimestrale di cultura e di politica. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 176
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione.
Il volere che si fa norma
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il volere determina le forme del diritto, tanto nella dimensione sostanziale, quanto in quella processuale. In questo volume, gli autori si soffermano su un modello processuale che si caratterizza per la certezza di quanto è reso oggetto della pretesa. La determinatezza della somma di denaro che deve essere data (certum dari) assume pertanto un valore paradigmatico. Se si tiene conto del fatto che nel processo formulare romano la condanna era sempre espressa in termini di denaro, allora si comprende come l'intera macchina del giudizio fosse orientata a una «liquidazione» pecuniaria. Ciò è alla base di una particolare conformazione processuale, che ancora oggi merita di essere studiata.
Italia e Somalia. Una storia politica dal 1950 a oggi
Annalisa Urbano, Antonio Varsori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 282
Dagli anni Cinquanta alla fine della guerra fredda, le relazioni tra Italia e Somalia offrono uno specchio delle ambizioni e delle contraddizioni della politica estera italiana post-coloniale. Dall'amministrazione fiduciaria ONU (AFIS) alla proclamazione dell'indipendenza nel 1960, passando per lo «scandalo delle banane», il regime di Siad Barre e i tentativi di mediazione nel Corno d'Africa, il legame tra Roma e Mogadiscio ha conosciuto fasi di intensa cooperazione e momenti di brusco raffreddamento. Gli anni Ottanta rappresentano l'apice di una presenza italiana sostenuta da ingenti programmi di aiuto allo sviluppo, ma anche segnata da sprechi, contraddizioni e conflitti d'interesse. Il collasso del regime somalo e l'intervento ONU del 1992 hanno messo in luce i limiti di una politica oscillante tra ambizioni di influenza e disimpegno. Questo volume ricostruisce cinquant'anni di rapporti italo-somali, rendendo evidente una parabola di promesse incompiute e opportunità mancate che getta luce su uno dei capitoli più significativi - e controversi - della storia internazionale dell'Italia repubblicana.
Camminare la città. Manuale per la flânerie
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 232
«Flâneur»: cosa intendiamo oggi con questo termine dall'eco letteraria? Quali caratteristiche presenta l'approccio della «flânerie» nello studio della città contemporanea? Come avvicinare studenti, ricercatori, operatori culturali e semplici cittadini a questa pratica? Quali metodi utilizzare per metterla in atto? Il libro intende rispondere a queste domande illustrando come diverse discipline sociali e umane affrontino il tema del camminare e del guardare la città da angolazioni originali. In particolare vengono presentati strumenti di lettura, interpretazione, rappresentazione e analisi del paesaggio urbano applicati al caso studio del quartiere Bicocca di Milano: un quartiere emblematico delle continue trasformazioni che oggi connotano molte metropoli del nostro Paese, chiamando in causa la necessità tanto di una contestualizzazione storica dei luoghi quanto di una loro continua risignificazione.
L'Europa e la Nato alla fine della Guerra Fredda. Il crollo dell'ordine bipolare e il dilemma della sicurezza collettiva (1989-1999)
Stefano Marcuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 512
Nel mondo incerto che segue la fine della Guerra fredda, la NATO si trova di fronte alla sfida di ridefinire il proprio ruolo in una nuova Europa. Questo libro racconta la trasformazione dell'Alleanza Atlantica attraverso una prospettiva che mette al centro non solo le due superpotenze, ma soprattutto le dinamiche interne del continente europeo. Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania e Polonia emergono come protagoniste di una complessa partita politica, in cui rivalità, ambizioni e compromessi contribuiscono a plasmare il futuro della sicurezza europea. Attraverso un'analisi attenta delle strutture interne della NATO e del ruolo dei suoi Segretari generali, l'autore mostra come decisioni strategiche e tensioni operative si intreccino in un equilibrio delicato tra diplomazia e forza militare. Le crisi nei Balcani diventano il punto di svolta di questa trasformazione: un laboratorio di intervento, dibattito e ridefinizione del significato stesso dell'Alleanza. Un saggio che offre una chiave di lettura nuova sulla rinascita della NATO e sulla costruzione della sicurezza europea del XXI secolo.
Chi si prenderà cura di noi? La sostenibilità del welfare e l'equilibrio tra le generazioni
Luca Di Gialleonardo, Mauro Marè, Antonello Motroni, Francesco Porcelli, Francesco Vidoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il volume offre un'analisi completa delle variabili che determinano le principali scelte degli italiani in materia di welfare. Oltre al reddito, il tipo di occupazione, il livello di istruzione, le competenze in ambito finanziario, l'iscrizione a un sindacato, incidono in modo rilevante sulla decisione di aderire alle forme di welfare integrativo anche altri fattori, come i legami familiari, il senso civico, il livello di fiducia negli altri e nelle istituzioni, la residenza territoriale. L'analisi dei dati fa emergere che il welfare italiano presenta caratteristiche originali, che derivano dalla storia e dalle tradizioni culturali: la famiglia svolge un ruolo cruciale ed è il vero «provider di welfare». Questo assetto influenza le opinioni sul welfare pubblico e privato, date anche le differenze del grado di trust sul piano territoriale. Le sfide che derivano dalla demografia impongono perciò scelte coraggiose, per garantire la sostenibilità del welfare e l'equilibrio finanziario tra le generazioni.
Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano
Guido Calabresi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 210
Alle tre lezioni raccolte in questo volume, colmo di memorie e insegnamenti personali, Guido Calabresi ha affidato il racconto di un'esperienza oggi più che trentennale tra gli scranni di una corte federale americana: le tecniche che aiutano il giudice a fare il diritto; il valore della diversità di orientamenti, estrazioni e culture fra i giudici; il potere del dialogo con le altre istituzioni. Tutto teso a un'unica, drammatica domanda: che cosa possa fare un giudice davanti alla più ingiusta delle leggi, la pena di morte. Al tempo della scrittura del libro, nel 2012, Calabresi non aveva ancora dovuto giudicare un caso di pena capitale. «Quando mi capiterà, deciderò cosa fare», concluse allora, perché una risposta ai suoi dubbi sapeva di poterla trovare solo davanti a una situazione concreta e reale. Nel 2018, quella situazione si è presentata e una risposta Calabresi l'ha trovata.
Sulle corporate technologies. La tecnica del decidere, nell'impresa di assicurazione
Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi, Carlo Mottura
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 362
Le nuove Corporate Technologies incidono sui processi di decisione e cambiano la governance dell'impresa. Con riferimento a casi concreti, il libro mostra come i sistemi informatici possono consentire di formalizzare la rete di connessione tra informazioni, probabilità, utilità, decisioni, utilizzando le tecniche inferenziali e rispettando il principio di coerenza. Il computer (con l'algoritmica) diventa così un «partner» del Consiglio di Amministrazione e dell'Alta direzione d'impresa. Vanno pertanto riprogettati i flussi di lavoro e le logiche della gestione del «business process» e si va delineando la via dell'«internal control automation». Ne risultano protette le responsabilità di azione, garantita l'ottemperanza alla normativa, potenzialmente annullati i rischi operativi. I nuclei tecnici, cui è dedicata l'ultima parte del volume, affrontano poi temi cruciali: l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e del «machine learning»; come giudicare la qualità delle previsioni e la gestione dell'incertezza; il controllo dei «rapporti di agenzia» tra previsore e decisore; l'uso razionale della previsione per il decidere.
Democrazia e definizioni
Giovanni Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 352
«Mentre tutti sappiamo, più o meno, come dovrebbe essere una democrazia ideale, troppo poco si accerta e si sa intorno alle condizioni di una democrazia possibile» Edito per la prima volta nel 1957 ? uno dei primi libri pubblicati dall'editrice il Mulino nata tre anni prima ? e presto tradotto in inglese dallo stesso autore in una versione ampliata e in seguito in molte altre lingue, «Democrazia e definizioni» è unanimamente riconosciuto come uno dei più importanti libri di teoria della democrazia apparsi nel XX secolo. Con esso Sartori, allora poco più che trentenne, si afferma anche al di fuori dei confini nazionali, tanto che nel 1968 l'International Encyclopedia of Social Sciences gli affida la stesura della voce Democracy. Scritto in maniera efficace e brillante, con un impeccabile rigore logico, il volume affronta i problemi di fondo, i temi essenziali e perenni della democrazia, a cominciare dall'esigenza di definire con precisione il significato dei termini linguistici usati. Nel suo esame la dimensione descrittiva e quella normativa della democrazia risultano strettamente intrecciate; ne consegue che la democrazia è un regime politico che deve fare i conti con un ideale, per quanto lo scarto rimanga inevitabile. La presente edizione è corredata da un ampio saggio introduttivo di Angelo Panebianco che offre un ritratto intellettuale a tutto tondo dell'autore.
Lo «Statuto fondamentale degli Stati di S. Chiesa» del 1848
Achille Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 192
Achille Silvestrini è una figura straordinaria nella storia della Chiesa contemporanea, capace di coniugare profondità spirituale, diplomazia raffinata e un'autentica apertura al mondo. Questo volume offre al pubblico la sua tesi di laurea, discussa nel 1948 all'Università di Bologna, un documento che già prefigurava la lucidità intellettuale e l'acume giuridico che avrebbero caratterizzato il suo operato futuro. Lo studio dello Statuto fondamentale degli Stati della Chiesa del 1848, da semplice indagine storico?giuridica, si trasforma in una riflessione sulle peculiarità dello Stato pontificio, sul costituzionalismo e sul rapporto tra cattolicesimo, teocrazia e modernità. La formazione di Silvestrini lo ha reso un protagonista della «diplomazia della speranza», capace di dialogare con ogni interlocutore oltre le barriere ideologiche: la sua partecipazione da protagonista alla Conferenza di Helsinki del 1975 ne conferma l'impegno per la pace e la giustizia internazionale. Questo testo non solo illumina il suo percorso intellettuale, ma invita a riscoprire la sua visione di una Chiesa capace di interagire con il mondo senza perdere la propria identità.
La scuola che legge sé stessa. Il valore dei dati e della ricerca educativa per l'analisi e il contrasto alla dispersione scolastica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il volume affronta il fenomeno della dispersione scolastica attraverso uno sguardo integrato e multidisciplinare, basato su ricerche empiriche, che unisce rigore analitico, attenzione all'impatto, e orientamento all'azione. Grazie all'uso combinato di dati scolastici, socioeconomici e territoriali, e al dialogo tra saperi diversi ? dalla sociologia alla psicologia, dalla statistica alla pedagogia ? «La scuola che legge sé stessa» offre nuove chiavi di lettura per comprendere la dispersione scolastica nelle sue molteplici forme e propone strumenti ed esperienze per contrastarla in modo efficace. I quattordici contributi sono organizzati in quattro sezioni tematiche: disuguaglianze strutturali e povertà educativa; fattori individuali, psicosociali e scolastici; traiettorie scolastiche discontinue; modelli predittivi e strumenti per la prevenzione. Destinato a dirigenti scolastici e docenti, professionisti dell'educazione e attori istituzionali, il volume rappresenta una risorsa per trasformare la conoscenza in intervento, rafforzare la capacità di lettura dei contesti scolastici e promuovere un uso consapevole dei dati per costruire una scuola più equa, inclusiva e capace di autoriflessione.
Tre storie extra vaganti e una favola medievale
Carlo M. Cipolla
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Cosa vieta che dica il vero uno che ride?» Orazio Storie curiose, fuori del comune (extra vaganti, appunto), divertenti, ma tutte rigorosamente vere, accompagnate da una favola medievale, per la prima volta pubblicata dal Mulino, rigorosamente inventata e proprio per questo rivelatrice delle suggestioni letterarie, e non solo, che hanno ispirato il suo autore. La prima storia è ambientata nel XIV secolo e vede protagonista una potentissima consorteria di banchieri fiorentini, i Bardi. La seconda ricostruisce un singolare brutto scherzo giocato dagli Europei ai Turchi nel Seicento. Nell'ultima sono commentati due famosi trattati francesi del XVII e XVIII secolo in cui abbondano giudizi, acuti e gustosi, su genti e popoli. Nella favola, infine, le differenze culturali - diremmo oggi le diverse identità - sembrano allontanare i protagonisti finché non divengono la sostanza più autentica di un legame indissolubile.

