fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Geografia

«Il fuoco brucia e l’acqua bagna». Studi in onore di Sergio Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2025

pagine: 312

“Il fuoco brucia e l’acqua bagna” è la frase emblematica con cui Sergio Pinna, geografo pisano, accompagna da sempre talune sue riflessioni scientifiche. Un’espressione apparentemente banale che nasconde invece un invito profondo: andare oltre l’ovvio, superare le tautologie, spingere la ricerca (non solo quella geografica) verso territori di non ovvietà. Questo volume raccoglie i contributi di numerosi colleghi e amici che hanno voluto rendere omaggio al percorso accademico e intellettuale di Sergio, dalle sue origini nel settore delle scienze geologiche fino al ruolo di Professore ordinario di Geografia, in ossequio a quel fil rouge di interdisciplinarità che ha caratterizzato lo studioso Pinna. I saggi qui presentati riflettono l’ampiezza degli interessi scientifici del dedicatario: dalla bioclimatologia umana ai cambiamenti climatici, dai rischi ambientali alla governance territoriale. Un’opera che celebra non solo la figura di Sergio Pinna, ma anche quella natura “carrefour” della geografia che sa integrare ricerca rigorosa e divulgazione accessibile, approccio empirico e visione critica, serietà scientifica e spirito pungente.
25,00

La pianura metro-rurale. La Bassa padana tra campagna, città medie e fiume Po

Sara Caramaschi, Cristiana Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 160

«La porzione di Bassa padana che osserviamo – l'agro reggiano-mantovano e l'alto Polesine – si situa in uno spazio intermedio, contornato da città medie di diverso calibro e peso, e si regge su una rete di centri piccoli e medi, collegati da un tessuto continuo che mescola urbano e rurale. In questa parte dell'Italia di mezzo, il territorio non è né metropolitano, né propriamente rurale: è uno spazio ibrido, segnato da convivenze funzionali tra spazi dell'abitare e del tempo libero, servizi, produzione manifatturiera ed energetica, agricoltura. È un paesaggio metro-rurale privo di forti polarizzazioni interne, ma inserito in flussi sovralocali, che trova nel fiume Po un elemento per possibili alleanze. Oggi particolarmente colpito dal cambiamento climatico, questo territorio può rappresentare, con la sua struttura policentrica e di prossimità, i suoi paesaggi agricoli e d'acqua, un laboratorio ove sperimentare la transizione socio-ecologica». Il volume indaga la Bassa padana, un territorio dai confini sfumati che si estende ai margini di tre regioni forti e dinamiche – Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Si tratta di una pianura fortemente rurale, segnata dall'attività agroindustriale e da un paesaggio modellato da secolari opere di bonifica e da importanti battaglie sociali bracciantili. Qui, l'industrializzazione tardiva e la dispersione insediativa hanno portato, insieme al benessere, stili di vita marcatamente urbani. Entro estese relazioni metropolitane, la Bassa è oggi attraversata da dinamiche sovralocali: ospita una società interculturale e la sua produzione agricola sostiene le città medie e grandi del Nord Italia. Il libro mette in luce questa ambivalenza, evidenziata da forze contrapposte. Da un lato, le pressioni di un'economia orientata verso logistica ed energia rinnovabile, che consuma suolo agricolo già compromesso senza generare benefici sociali diffusi. Dall'altro, esperienze locali che promuovono sostenibilità e vivibilità, attivando nuove economie e forme dell'abitare. Polmone agricolo di rilevanza strategica anche sotto il profilo ecologico, la Bassa padana si trova oggi in una condizione ambientale sempre più critica: i cambiamenti climatici e l'agricoltura intensiva producono forti impatti sulle colture, sulle comunità e sulla salute pubblica. In questo territorio intermedio si rendono visibili le tensioni tra produzione e cura, crescita e coesione, sostenibilità e disuguaglianze. Eppure, le aree lungo il fiume Po restano ancora ai margini del dibattito regionale e nazionale. Il volume restituisce la complessità di questa porzione di pianura metro-rurale, in cui emergono alcuni dei nodi più rilevanti per il futuro di vasti tratti dell'Italia di mezzo, e invita a riflettere sulle contraddizioni dell'attuale modello di sviluppo in quest'area fragile.
26,00

Geografia turistica europea

Calogero Bontempo

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il manuale Geografia Turistica Europea è uno strumento completo per esplorare l'Europa attraverso il turismo. Rivolto a studenti e futuri operatori del settore, offre un viaggio tra le macroregioni europee - Mediterranea, Alpina e Centrale, Occidentale, Settentrionale, Orientale e Balcanica, fino ai Paesi Baltici e alla Russia europea - illustrando flussi turistici, caratteristiche dei territori e strategie di sostenibilità, valorizzazione e promozione.Arricchito da un glossario dei termini tecnici, schede riassuntive degli Stati europei e una bibliografia ragionata con commenti, il testo offre strumenti pratici per studiare, consultare e approfondire con facilità, trasformando lo studio della geografia turistica in un percorso concreto e coinvolgente.
12,90

Beringia. Viaggi, esplorazioni e storia di una regione ai confini del mondo

Giancarlo Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 173

In quanti saprebbero dire dove si trova la Beringia? Questa affascinante regione sperduta – un’immensa distesa che univa la Siberia all’Alaska durante l’ultima glaciazione – è il cuore pulsante di un viaggio nella preistoria umana, tra esplorazioni audaci, ambienti estremi e popoli in cammino. Attraverso pagine dense di curiosità e rigore scientifico, Giancarlo Marconi ci guida alla scoperta delle rotte seguite dai primi migratori, dei grandi animali del Pleistocene e dei numerosissimi tentativi di esplorare questa terra ricca e misteriosa. Questa è anche la storia di spedizioni fondamentali, come quelle di Vitus Bering e Georg Steller che a fine Settecento plasmarono la mappa del mondo, di naufragi, come quello del “Karluk”, e di sopravvivenza, come quella di Ada Blackjack, una delle tante donne coraggiose e praticamente sconosciute che hanno partecipato all’avventurosa storia dell’esplorazione artica. Un volume ricco di immagini e di curiosità, perfetto per gli appassionati di storia umana, ma anche per chi non ha mai smesso di sognare terre lontane.
20,00

Atlante dinamico delle concentrazioni spaziali socio-economiche in Europa: una proposta

Atlante dinamico delle concentrazioni spaziali socio-economiche in Europa: una proposta

Marilena Labianca

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

L'obiettivo di questo volume è riflettere sulle interpretazioni e rappresentazioni delle concentrazioni spaziali socio-economiche in Europa, intese come configurazioni dinamiche e interconnesse, in cui il contesto territoriale e il sistema di relazioni sono fondamentali per lo sviluppo regionale. La metodologia sviluppata prevede diverse fasi, i cui risultati confluiscono nell'Atlante dinamico delle concentrazioni spaziali socio-economiche in Europa. Si parte da una rassegna e analisi critica della letteratura scientifica internazionale, orientata all'individuazione e alla selezione dei contributi più rilevanti dal punto di vista teorico e metodologico. La fase successiva prevede la ricerca e selezione di dati caratterizzati da omogeneità e comparabilità spaziale e temporale, garantendo la coerenza con il quadro concettuale teorico. I dati selezionati sono oggetto di analisi, combinando l'Analisi delle Componenti Principali e l'analisi cartografica.
18,00

Geografia dei parchi naturali costieri. Conflitti socio-ambientali nel Mediterraneo nord-occidentale

Geografia dei parchi naturali costieri. Conflitti socio-ambientali nel Mediterraneo nord-occidentale

Lorenzo Brocada

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 232

Questa monografia offre una riflessione critica e approfondita sulle sfide ambientali, sociali e politiche che attraversano le aree protette costiere del Mediterraneo nord-occidentale, tra Italia e Francia. Superando visioni dicotomiche tra conservazione e sviluppo, si analizzano i parchi come spazi dinamici attraversati da conflitti, narrazioni divergenti e sperimentazioni di governance. Attraverso un approccio geografico e interdisciplinare vengono messe in luce le tensioni tra istituzioni, comunità locali e interessi economici, confrontando casi emblematici in Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Provenza. Il testo esplora le contraddizioni delle politiche ambientali contemporanee, dalla strategia «30x30» dell’UE alla transizione ecologica, e indaga il paesaggio come campo di negoziazione tra valori ecologici, simbolici e culturali. Una ricerca che combina analisi teorica, dati territoriali e narrazioni mediatiche, proponendo i parchi naturali costieri non come meri vincoli, ma come laboratori per nuove forme di convivenza ecologica.
24,50

La lezione della Marmolada

La lezione della Marmolada

Mauro Varotto

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2025

pagine: 128

La Marmolada è una montagna-simbolo della modernità: divisa e contesa nel primo conflitto mondiale, montagna “perfetta” sfruttata per il suo oro bianco nei decenni del boom economico, oggi emblema tragico del riscaldamento globale dopo la tragedia del 3 luglio 2022. A partire dalla sua leggendaria origine, la Regina delle Dolomiti rimane per tutti perenne monito: una maledizione che si trasforma in invito a riconsiderare la fine prossima del ghiacciaio come grande opportunità per ripensarla e insieme ripensarsi, per i secoli a venire.
14,00

Geography Notebooks. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 8/1

Geography Notebooks. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 8/1

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2025

pagine: 180

30,00

Città. Introduzione critica alla geografia urbana

Città. Introduzione critica alla geografia urbana

Francesco Chiodelli, Tania Rossetto, Alberto Vanolo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 256

La geografia urbana non si occupa solamente di studiare la crescita, la morfologia o la distribuzione delle città. Si tratta di riconoscere come i fenomeni politici, economici, sociali e culturali trasformino profondamente gli spazi e i paesaggi urbani. E ancora, assumendo una prospettiva differente, gli ambienti che ci circondano, se osservati con attenzione, possono rivelare molto delle logiche e delle forze che li hanno plasmati. La geografia urbana offre quindi una lente interpretativa indispensabile a comprendere il mondo e una geografia critica può incoraggiare la trasformazione e la progettazione di città migliori, più giuste, accessibili, inclusive e sostenibili. Città, titolo ambiguamente sospeso fra singolare e plurale, introduce i concetti di base della disciplina, i dibatti accademici più recenti e un nutrito numero di esempi per ricomporre la varietà delle tematiche e delle problematiche che caratterizzano lo spazio urbano contemporaneo.
25,00

Geografia. Perché è importante

Geografia. Perché è importante

Alexander B. Murphy, Elena Dell'Agnese

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 111

Sin da quando gli esseri umani hanno tracciato le prime mappe nella polvere, la ricerca di una conoscenza del mondo che ci circonda è stata fondamentale per la sopravvivenza. Lo studio della geografia ha rivelato che la Terra è rotonda, ha mostrato dove coltivare i campi e ha aiutato a comprendere e apprezzare la diversità del pianeta. Oggi il mondo sta cambiando a un ritmo senza precedenti, a causa della deforestazione, dell'estinzione delle specie, della rapida urbanizzazione, delle migrazioni di massa. Le nuove tecnologie mettono in contatto persone di tutto il mondo, con enormi conseguenze politiche e culturali. Di fronte a tali cambiamenti, la geografia aiuta a comprendere le connessioni tra persone, luoghi e ambienti. Studiare dove e perché accadono gli eventi, e come lo spazio influisce su ciò che facciamo, è più rilevante che mai.
15,00

Geografie per la pace

Geografie per la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 277

Nel dicembre 2024, il Global Peace Index segnalava 56 conflitti armati in corso nel mondo: il numero più alto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In un panorama internazionale sempre più instabile, la geografia si rivela uno strumento essenziale per leggere e affrontare le sfide della contemporaneità, ben oltre la celebre provocazione secondo cui "la géographie, ça sert, d'abord, à faire la guerre". Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione delle Giornate della Geografia 2024, ospitate dall'Università di Trento e dedicate al tema della pace. Tra approcci teorici ed esperienze sul campo, si delinea una riflessione corale che mette in luce la forza dello sguardo geografico - plurale, critico, impegnato - come chiave per comprendere i conflitti, ma soprattutto per immaginare e costruire spazi di convivenza pacifica.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.