Edizioni Pendragon
Reverso
Roberto Colombari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 336
«Noi non ci scusiamo con nessuno!», ecco una frase a caso che può aiutare a entrare nei meandri di questa storia che si sviluppa a partire dai primi anni ’80 dalle case occupate di Bologna fino a quelle di Berlino passando per Londra. Ritratti di ragazze ribelli in un mondo rovesciato in bilico tra il degrado e il sublime, di musica urlata, di amicizie infrante e altre avventure tra personaggi storici (Lemmy Kilmister) e altri famigerati (Skrewdriver). Amori, musica, arresti, risse e tutto quello che farcisce la fuga dalla vita programmata tracciano il quadro di una generazione arrabbiata che non è mai morta. E la grafica con cui è costruito il libro è senz'altro più eloquente di queste parole.
Non fare niente a Bologna. Un viaggio a zonzo fra piazze, portici e i silenzi di una città
Giorgio Comaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 140
A Bologna non serve correre. Basta sedersi, guardare, ascoltare, e magari fingere di aspettare qualcuno sotto un portico. Giorgio Comaschi ci porta in giro per la sua città con la lentezza di chi sa godersi ogni dettaglio: un bicchiere al bar, una finestra aperta, una battuta da osteria. Fra storie, aneddoti e filosofia spicciola del “dolce far niente”, scopriamo che non fare niente – a Bologna – è in realtà il modo migliore per fare tutto. Un libro da leggere come si beve un buon caffè: con calma, e possibilmente in compagnia.
Il Dio possibile. Un itinerario tra fede e ragione, oltre dogmi e credenze non più accettabili
Luigi Sperati Ruffoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 330
Che ne è di Dio, oggi, per chi non si riconosce più nelle risposte tradizionali ma continua a porsi la domanda? In queste pagine Luigi Sperati Ruffoni esplora il difficile equilibrio tra razionalità scientifica e dimensione religiosa, interrogandosi sul senso dell’esistenza, sul concetto di divino e sulla funzione della religione istituzionale. Con sguardo critico analizza Chiesa, scritture e tradizione, mettendone in luce i limiti, ma al tempo stesso propone un’idea di Dio meno dogmatica e più vicina alle conoscenze contemporanee. La spiritualità viene così recuperata attraverso esperienza personale, intuizione, meditazione e contatto con la natura, trasformandosi in un cammino di consapevolezza. Un libro intenso e coraggioso, che apre spazi di riflessione per credenti confusi, agnostici attivi, atei inquieti e chiunque senta ancora il bisogno di dare un nome all’invisibile.
Johannes Brahms
Hermann Deiters
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 106
Questa è la prima traduzione italiana del volume che Hermann Deiters dedicò nel 1880 a Brahms, nonché la prima e più importante biografia sul grande compositore tedesco, uscita quando era ancora in vita. Il libro ne ripercorre l’arte e la personalità, in un’epoca in cui il suo ruolo nel panorama musicale europeo era oggetto di accesi dibattiti. Musicologo e intellettuale di spicco, Deiters ne traccia un ritratto ricco, fatto insieme di dettagli biografici e riflessioni critiche, collocando Brahms nel contesto dell’animato conflitto – all’epoca molto sentito – tra tradizionalisti e innovatori. Attraverso una narrazione precisa e appassionata, il saggio offre una visione approfondita della produzione musicale di Brahms, della sua complessa relazione con figure come Robert e Clara Schumann e, più in generale, con la tradizione musicale tedesca. Un’opera miliare per chiunque voglia comprendere l’eredità artistica di uno dei più grandi compositori del Romanticismo.
L'inganno della città ideale
Leonardo Ciacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 239
Da tempo si ritiene che l’ideale di città rinascimentale sia quello dipinto su una tavola ritrovata nel 1861 nel Monastero di Santa Chiara a Urbino. Il mistero che accompagna ancora oggi quel conosciutissimo quadro di un pittore rimasto ignoto continua ad accendere la fantasia di chi lo osserva e di chi ne cerca l’origine. Il confronto tra il carismatico e controverso professor Tiberi – capace di trasformare ogni lezione in un caso da svelare – la brillante ricercatrice americana Clare Kemp – decisa a non fermarsi davanti a versioni ufficiali e letture accomodanti – e gli studenti dell’Accademia urbinate dà vita a una vera e propria indagine. Tra teorie che si contraddicono e piste che sembrano depistaggi, la ricerca della verità si fa racconto corale, dove ogni voce aggiunge un tassello e ogni prospettiva apre un nuovo dubbio. Pagina dopo pagina, il romanzo si trasforma in un viaggio nella storia e nell’immaginazione, in cui le voci e i caratteri dei protagonisti si intrecciano con le domande universali sulla città, sul potere, sul destino collettivo.
Annuario dei film. Il Morandini 2025
Luisa Morandini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 175
Ventisei anni dopo la sua prima uscita, ilMorandini si presenta oggi completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti: non più un dizionario dedicato alla produzione cinematografica mondiale di tutti i tempi, ma un agile annuario che offre una selezione di 365 film – usciti in sala o nelle piattaforme – recensiti e giudicati nello stile che lo ha reso un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli amanti del cinema.
Donne di (cattivo) carattere. Un itinerario nella memoria e nel mito del femminile
Sergio Sabattini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 280
Dopo una vita trascorsa tra politica, militanza e osservazione del mondo, Sergio Sabattini affronta l’argomento più complesso di tutti: le donne. Non per spiegarle ma per capire dove, lungo il cammino, i maschi abbiano smarrito il senso delle proporzioni e forse anche un po’ di intelligenza emotiva. Ne nasce un racconto-viaggio ironico e irregolare, un itinerario tra memoria e mito, fra donne reali e figure letterarie: la nonna Enrica e la figlia, Medea e Antigone, Lady Chatterley e Isabel Archer. Un mosaico di incontri e di riflessioni in cui l’autore – con disincanto e curiosità – prova a leggere il proprio tempo e le sue contraddizioni. "Donne di (cattivo) carattere" è la confessione di un uomo che si è accorto tardi di non aver capito abbastanza, e che oggi guarda al femminile non come a un mistero da risolvere, ma come alla parte più viva e consapevole dell’umanità. Con la leggerezza di chi ha imparato che prendersi troppo sul serio è il peggior vizio maschile, Sabattini racconta il suo viaggio più difficile: quello dentro di sé, sotto lo sguardo ironico e implacabile di donne che non si sono mai lasciate sottomettere.
Affinché morte non vi separi. Diario di un amore
Annalisa Lubich
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 111
Quanto tempo serve per elaborare un lutto? Come raccontare lo stravolgimento della propria esistenza? Sono queste le domande che affollano la mente dell’autrice dopo la scomparsa improvvisa dell’amore della sua vita, avvenuta in un giorno tranquillo, durante una semplice partita di tennis. Ed è lei, attraverso un dialogo intimo con il compagno perduto, a condurre il lettore nei recessi più profondi del suo vissuto interiore, condividendo un’esperienza universale: quella di scoprire il valore profondo della vita attraverso il confronto con la morte. Ma questo non è soltanto il racconto di un dolore, è anche la ricerca di un nuovo inizio, la costruzione faticosa di una strada per ripartire e ridare un senso alla propria realtà.
Architettura e paesaggio. I luoghi e le case di Bruno Morassutti
Giulio Barazzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 151
Bruno Morassutti è stata una figura defilata ma decisiva del moderno italiano. La sua architettura, limpida e misurata, parla attraverso le opere: dimore montane, case per vacanze, complessi residenziali, interventi di grande scala come il Centro IBM di Novedrate. In ognuno di questi lavori si ritrova un’idea costante e precisa: costruire nel paesaggio, mai sopra di esso. Segno di un’etica del progetto che mette al centro la relazione tra luogo, spazio e abitare. Giulio Barazzetta segue questo filo conduttore con pazienza critica, a partire da Villa Morassutti progettata con Angelo Mangiarotti a San Martino di Castrozza, fino alla straordinaria Unità Le Fontanelle, passando per la Villa von Saurma e le architetture realizzate con Morassutti & Associati. Ne emerge un’ipotesi forte: che l’intera opera di Morassutti si possa leggere come un’unica riflessione sull’abitare, nella quale la casa è sempre il punto d’incontro tra paesaggio e costruzione, tra esperienza e misura. Attraverso materiali d’archivio – tra i quali molti inediti – disegni, fotografie e un dialogo serrato con le fonti, in questo libro si costruisce un racconto coerente e necessario su un autore che ha saputo restare fedele a una visione concreta e poetica dell’architettura.
Il metodo easywine. Impara il vino in poche mosse
Cristiana Lauro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 143
Il vino vi piace, ma al momento di comprare una bottiglia siete presi dal panico? Le mille proposte di una carta dei vini vi fanno sentire perduti? Questo compendio di saggezza enologica vi spiegherà in poche semplici mosse come degustare, scegliere e abbinare vini e cibo, permettendovi di godere al meglio il nettare degli dèi e - perché no - fare un figurone al ristorante, con gli amici, con i colleghi. Alla base di tutto, l’idea che il vino vada raccontato e non insegnato, bevuto e non santificato, condiviso e mai tracannato in solitudine. Così sostiene l’autrice, celebre signora del vino, che con il suo stile semplice, diretto e ironico vi accompagnerà in un viaggio pieno di sorprese sull’onda di una grande, contagiosa passione.
Il rumore delle vostre guerre mi squarcia il cuore, maledetti. Pillole di pace e amore
Vilmo Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 78
"Le poesie di Vilmo sono spontanee e scritte in maniera totalmente destrutturata. Vanno apprezzate o meno per quello che comunicano nell'immediatezza senza soffermarsi sulla forma. Puntano dritte al cuore, alla coscienza e alle emozioni del lettore" (dalla prefazione di Luigi Torlai)
Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso. Catalogo della mostra (Bologna, 23 maggio-5 ottobre 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 110
Per secoli i grandi classici della tradizione latina hanno fornito modelli fondamentali per lo sviluppo della letteratura e dell’arte europea. La mostra di cui questo volume è catalogo si propone allora di indagare le modalità e le forme di tale ricezione adottando un angolo visuale sostanzialmente inesplorato, ovvero il libro d’artista contemporaneo, inteso come luogo privilegiato dell’incontro tra testo e immagine, e quindi come spazio ‘materiale’ dell’interazione tra letteratura e arte, tra parola e segno. La selezione degli esemplari esposti – generosamente prestati dalla Biblioteca di Busseto di Cariparma (donazione Corrado Mingardi), dalla Biblioteca Universitaria di Bologna, e da artisti e collezionisti privati – intende sviluppare un percorso transmediale tra le diverse epoche e i diversi stili dell’arte contemporanea. Questo consente di mostrare come personalità artistiche tra loro anche profondamente differenti hanno saputo reagire agli stimoli dei modelli letterari antichi, in un’operazione di rielaborazione e rivitalizzazione del classico, che prende nuova forma attraverso la trasposizione dal codice verbale – spesso mediato da una riscrittura o traduzione moderna – al codice visuale. Per rendere più completa e stimolante l’esperienza dello spettatore, la mostra si propone di affiancare ai libri d’artista contemporanei una selezione di antiche edizioni illustrate dei classici latini, così da creare un deliberato effetto di contrasto, utile a far emergere elementi di continuità e discontinuità nel secolare rapporto tra testo letterario e raffigurazione artistica.

