Narrativa classica (prima del 1945)
L'ebreo errante
Eugène Sue
Libro: Copertina rigida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 1168
Con «L'ebreo errante» Sue denuncia i misfatti del sistema sociale: vede il trionfo dell'ingiustizia con la compagnia di Gesù che ha la meglio sui membri della famiglia che vuole depredare. La critica sociale attraversa tutta la storia e, proprio nelle conclusioni, l'autore si difende dalle critiche ricevute e riassume le sue denunce: l'insufficienza dei salari, le cauzioni troppo alte, la condizione delle donne lavoratrici, la facilità con cui le persone vengono rinchiuse in manicomio. Propone anche soluzioni, come la creazione delle case comuni degli operai. L'opera ha anche un tocco mistico con i personaggi di Erodiade e dell'ebreo errante, costretti a vagare sulla terra da diciotto secoli e che saranno perdonati dal Signore, mediante una sorta di contrappasso, solo con il sacrificio degli ultimi membri della stirpe dell'ebreo errante.
Foglia di Niggle
John R. R. Tolkien
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 80
Niggle è un pittore. Non di quelli affermati, anche perché ha sempre avuto tante cose a cui badare. Da tempo è assillato da un quadro, iniziato con una foglia sospesa nel vento e diventato poi un albero popolato da rami, tantissime foglie, uccelli e dietro il quale si apre un paesaggio. Il dipinto diventa ogni giorno più ampio e ricco ma Niggle deve partire per un viaggio. Non ci sono qui stregoni, draghi o hobbit ma il testo venne scritto nel 1945, proprio mentre Tolkien era assorbito dalla stesura del "Signore degli anelli". Nella cura del pittore intento a disegnare foglia per foglia il suo grande quadro i lettori possono scorgere in controluce il travaglio dell'autore nel momento di massima ispirazione e intento a rendere unica ed eterna la sua opera più importante. La storia del pittore Niggle è un piccolo gioiello di grande ricchezza simbolica, da riscoprire in una nuova traduzione. Con una nota di Tom Shippey.
Elegia di madonna Fiammetta
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 248
Una bistecca
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 56
Tim King, un pugile ormai sul viale del tramonto, si prepara a combattere, contro una giovane promessa della boxe, un match decisivo per la sua sopravvivenza, ma a causa della sua condizione di indigenza non riesce a prepararsi a dovere: è stanco e avrebbe necessità di mangiare una bistecca. La cronaca di una sfida dall'esito scritto nel destino della vita: la vittoria della Gioventù sull'Età Matura.
La fanfarlo
Charles Baudelaire
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2021
pagine: 80
Dieci anni prima di pubblicare "I fiori del male", con "La Fanfarlo" (1847) Charles Baudelaire mostra di avere tutte le doti del narratore di razza, educatosi in particolare sulle letture di uno scrittore da lui amatissimo come Honoré de Balzac. Ma nel protagonista del racconto, Samuel Cramer, non è difficile ravvisare alcuni tratti personali dello stesso autore; anzi, in un certo senso, è come se Baudelaire vi si parodiasse: quasi a sottrarsi a quel tanto di naïf e di fittizio intessuto tutt'intorno a una falsa idea di poeta. Se Baudelaire è davvero il primo poeta della modernità, è anche e proprio per uno spirito critico che non arretra di fronte a nulla, neppure, e ancora di meno, di fronte a se stesso. Al di là della piacevolezza narrativa dello strano, e quasi comico, triangolo dei tre protagonisti - oltre a Cramer, i due personaggi femminili: la signora di Cosmelly e la ballerina Fanfarlo - questo racconto si presenta dunque anche come la precisa messa a fuoco di una poetica, come rivelava già Jean-Paul Sartre: «La Fanfarlo, opera di prima giovinezza, lascia stupefatti: tutto è già lì, le idee e la forma».
Apocalisse
D. H. Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2021
pagine: 176
Scritto nel 1929, alla vigilia della morte, Apocalisse è l’ultimo libro di D.H. Lawrence. Come definirlo? Non è un romanzo né un saggio, ma un’opera in cui confluiscono simboli esoterici, figure angeliche, creature bestiali, notazioni realistiche, scenari onirici, inserti psicanalitici, moniti profetici, aneliti mistici… un libro arcobaleno che incarna la congiunzione tra anima e corpo, tra materiale e spirituale, tra individuale e sociale, tra effimero ed eterno. Questo struggente commiato, a dispetto del titolo, non riguarda però la morte bensì la vita nella sua forma più terrena: Lawrence rinnega infatti l’aldilà e rivendica l’appartenenza a un mondo profondamente umano fatto di qui e ora.
Paesi tuoi
Cesare Pavese
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 160
Pubblicato da Einaudi nel 1941, "Paesi tuoi" è l'esordio narrativo di Cesare Pavese. Vede la stampa nella prestigiosa e innovativa collana "Narratori contemporanei". Il romanzo è un successo di critica. Colpisce la lingua, tra contadina e dialettale ("un dialetto finalizzato al rinsanguamento del corpo cristallizzato della lingua letteraria" osserva Gian Luigi Beccaria), ma usata con piena padronanza. Si parla di neorealismo. In "Paesi tuoi" ci sono il mondo contadino, la fatica della terra, la superstizione, i riti arcaici, il sangue e il sudore, la violenza, spesso gratuita, per bestialità e ignoranza.
Canzone serba-Srpska pesma
Giovanni Ermete Gaeta
Libro: Copertina morbida
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 123
Sorprendente dramma di ambientazione balcanica di Giuseppe Ermete Gaeta, celebre compositore napoletano che scrisse tra l'altro la Canzone del Piave e Tammurriata nera. Noto anche con lo pseudonimo di E. A. Mario, Gaeta è stato un gigante della cultura italiana, capace di trasporre in versi lo spirito di un'epoca e di esprimere sentimenti al tempo stesso semplici e profondi. Con la presente edizione viene riproposta al pubblico, per la prima volto dopo cento anni, un'opera dimenticata del grande paroliere, scritta durante la Prima guerra mondiale e dedicata alla Serbia. Riproponendo ideali patriottici di origine risorgimentale e raccogliendo suggestioni epico-letterarie già fatte proprie da D'Annunzio (Ode alla Nazione Serba), con quest'opera Gaeta volle rendere omaggio a una nazione che seppe sopportare sacrifici durissimi per la causa della libertà e dell'indipendenza, per poi risorgere dalle sue ceneri e formare il nucleo attorno al quale si sarebbe edificata la Jugoslavia. Inoltre il volume è arricchito dai contributi di vari studiosi che aiutano il lettore a inserirla nel contesto storico e culturale in cui fu concepita.
I due soras e altri racconti
César Vallejo
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 64
I due soras che danno il titolo alla raccolta sono due indigeni che vagano, incantati, tra le vie di un villaggio e, dopo essere entrati in chiesa, vengono cacciati dalla popolazione per le loro incontenibili e blasfeme risate; un ragazzino sorprende il suo compagno di escursione intento a bere in uno stagno a quattro zampe come i suoi cani, manifestando così l’animalità più profonda celata in ogni uomo; Arturo, amministratore di una ricca hacienda, è chiamato dal suocero-padrone a generare un figlio maschio, e questa richiesta toglie il sonno a lui e alla consorte; due ragazzini si battono senza esclusione di colpi davanti alla folla urlante dei compagni di scuola, ma il vincitore, invece di festeggiare, si abbandona a un pianto enigmatico; infine Benites, impiegato in una società mineraria, in preda alla febbre e alle allucinazioni, si vede sfilare davanti un’interminabile teoria di persone e si rende conto di assistere nientemeno che al Giudizio Universale. I racconti di Vallejo sono così: primordiali, immaginifici, sempre chiusi da un finale aperto e apparentemente irrisolto, che provoca le domande e accende le fantasie del lettore.
Il santo
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2021
pagine: 224
Giunto alla fede dopo aver sperimentato il dolore e la dissipazione morale, Piero Maironi vive una vocazione religiosa fervente di slancio mistico e di impegno caritativo. Essa fa di lui un “santo” nell’opinione popolare ma una figura sospetta agli occhi delle autorità ecclesiastiche, che non esitano a bandirlo e perseguitarlo. Atto d’accusa contro il cieco conformismo della Chiesa ufficiale, Il santo è anche, e forse soprattutto, una straordinaria storia d’amore, in cui una passione repressa e sublimata diventa sofferenza sottilmente erotica per i due protagonisti, Piero Maironi, che offre a Dio la sua totale rinuncia al piacere, e Jeanne Dessalle, che vede l’uomo amato ormai remotamente distante da ogni seduzione terrena.
La piccola Kelidonio. Le lettere erotiche e famigliari d'incerto autore alessandrino
Gian Pietro Lucini
Libro: Copertina morbida
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 111
All'indomani della sua morte, riemerge dalle carte del poeta Gian Pietro Lucini il manoscritto de "La piccola Kelidonio": una immaginaria raccolta di lettere scambiate, in epoca alessandrina, tra alcuni gaudenti personaggi e delle cortigiane. Un'evocazione ironicamente libertina della vita e del costume di quei secoli lontani, sottilmente pervasa dall'eros e dallo spirito di gioia e di bellezza che spira dai frammenti della poesia ellenistica. Saggio introduttivo di Gabriel-Aldo Bertozzi. Prefazione di Carlo Linati.
La trilogia delle macchine. E altri racconti giovanili
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: Diana edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
"La Trilogia delle macchine" è una delle prime prove narrative di un giovanissimo Cesare Pavese. Novelle brevi, prose rapide e veloci; talvolta dei soffi sussurrati all'orecchio del lettore; altrove grida di protesta e di lotta, spasimi narrativi sull'inatteso sfondo della realtà urbana e industriale degli inizi del XX secolo. Le storie tratteggiate dal grande scrittore, appena ventenne, hanno in comune il senso di sospensione e inconcludenza. I personaggi lasciano attoniti, in bilico tra l'esaltazione, il titanismo e la costante, catartica idea del suicidio. Ne "Trilogia delle macchine" e ne gli altri racconti giovanili, inclusi nel testo, ritroviamo i temi e gli "stati d'animo" che saranno caratteristici dello scrittore maturo: il senso di inquietudine, lo scoramento esistenziale e l'inettitudine". Saggio introduttivo di Giusi Baldissone.