Libri di Vitaliano Brancati
I piaceri del discorrere sulla donna
Vitaliano Brancati
Libro
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2012
pagine: 36
Racconti, teatro, scritti giornalistici
Vitaliano Brancati
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: CXIV-1874
Questa edizione intende dare evidenza ai diversi aspetti della produzione dello scrittore siciliano, mettendo in luce il valore della sua invenzione narrativa, il suo talento teatrale, la sua intelligenza di intellettuale e il suo penetrante spirito critico. Il presente volume contiene tutti i racconti (suddivisi in una prima sezione di raccolte d'autore e una seconda di racconti dispersi), i testi teatrali (salvo quelli fascisti) e una serie di scritti giornalistici apparsi su vari periodici e mai raccolti dall'autore. Tra questi si distingue la serie del "Diario romano", riflessioni e divagazioni di varia natura apparsi in prevalenza su 'Tempo' e sul 'Corriere della Sera' tra il 1947 e il 1954.
Romanzi e saggi
Vitaliano Brancati
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: CXXII-1778
Primo dei due volumi dedicati allo scrittore siciliano, questo Meridiano ne raccoglie innanzitutto i romanzi: oltre a "Don Giovanni in Sicilia", "Il bell'Antonio" e "Paolo il caldo", anche quelli meno noti al grande pubblico, come "Singolare avventura di viaggio", "Sogno di un valzer" e "Gli anni perduti". Nel volume sono raccolti inoltre i testi saggistici di Brancati, prevalentemente civili e letterari, a dimostrazione di un suo forte impegno intellettuale. Le riflessioni sul fascismo costituiscono il nucleo da cui si irradia la sua battaglia per la libertà della cultura.
Piccolo dizionario borghese
Vitaliano Brancati, Leo Longanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2014
I piaceri della tavola
Vitaliano Brancati
Libro
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2013
Giganti del ventre. Semidei della tavola. Esseri unici. Capaci, dopo aver ingerito una quantità inverosimile di animali e vegetali, di ricominciare per non recare dispiacere all’amico presso cui si era capitati a ora di pranzo.
Paolo il caldo
Vitaliano Brancati
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 308
Paolo Castorini, il protagonista dell'ultimo, incompiuto romanzo di Vitaliano Brancati, è un giovane siciliano soggiogato da una sensualità incontrollabile. Tormentato da quella che sempre più si rivela come una diabolica malattia, diviene schiavo di una pulsione erotica tanto prepotente da sconfinare nel mostruoso e nel demoniaco, man mano che la corruzione si impadronisce di lui e la vecchiaia avanza. Paolo il caldo è il ritratto in negativo del "maschio" meridionale, l'ultimo atto di un'epopea in cui, secondo Geno Pampaloni, «la sensualità si fa lussuria, fosca e murata prigione, bramosia dell'impossibile, addio all'innocenza e alla ragione».
Gli anni perduti
Vitaliano Brancati
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2025
pagine: 210
A Natàca, anagramma del nome greco di Catania, la noia regna sovrana e la vita è scandita da una sorta di indolenza collettiva. I protagonisti della storia, giovanotti borghesi e intellettuali sfaccendati, passano le loro giornate tra scherzi, relazioni ed espedienti per non tornare alle proprie occupazioni. A scuotere questa stasi è la comparsa del misterioso professor Buscaino e la sua proposta tanto bizzarra quanto affascinante: costruire una torre panoramica nel cuore di Natàca. L'impresa scuote e unisce l'intera città per dieci lunghi anni, ma quando l'inaugurazione dell'edificio è ormai prossima, i natachesi si troveranno di fronte a un'amara sorpresa. Gli anni perduti rappresenta l'autobiografia di una generazione, ponendosi al fianco di opere come Gli indifferenti e Ferito a morte, critica la società borghese e l'apparente vitalismo del regime fascista e dei suoi rituali. Figlio fortunato della crisi politica del suo autore denuncia la stupidità del regime e di coloro che, non avendo un serio modo di vivere, trovano, negli attivisti, guide o medici miracolosi.
Il bell'Antonio
Vitaliano Brancati
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 272
Antonio Magnano, giovane seduttore catanese, non riesce a consumare il suo matrimonio con la bella ereditiera Barbara di cui è forse troppo innamorato. Nel clima di machismo che impera tra le due guerre lo scandalo scoppia rapidamente. Il più amaro e significativo romanzo di Vitaliano Brancati (1907-1954).
I fascisti invecchiano seguito da «Le due dittature»
Vitaliano Brancati
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2025
pagine: 104
Apparso nel 1946, a pochi mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale, I fascisti invecchiano raccoglie una serie di elzeviri che Vitaliano Brancati pubblicò a partire dal febbraio 1945 su «La Città Libera» e «Risorgimento liberale». In queste pagine ritroviamo molti temi che saranno centrali in opere successive come Il bell’Antonio o Paolo il caldo, ma il loro pregio principale sta forse nell’impietosa analisi – e autoanalisi – degli anni della dittatura, arrivando a individuare in maniera estremamente lucida le contraddizioni di un popolo che non ha mai saputo fare davvero i conti con il fascismo e che persevera nei suoi difetti e nelle sue più meschine abitudini: la delazione, la nostalgia per l’ordine, la populistica ricerca dell’“uomo forte”, l’idea paradossale, ma sempre reiterata, che “si stava meglio quando si stava peggio”… La lettura di questi articoli, ancora oggi ben attuali, stimola i lettori a porsi una domanda precisa e sempre scomoda: i governi cambiano, ma gli italiani? Completa la nostra edizione il raro scritto Le due dittature, che riproduce l’intervento di Brancati a un dibattito pubblico sul tema “Diversità e Universalità” tenutosi a Parigi nel 1952, nel quale lo scrittore mette a confronto le dittature di destra e di sinistra, analizzando con estrema lucidità le “ragioni” di ogni totalitarismo.

