Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale

Le analisi chimiche ambientali. Dal campionamento al dato

Le analisi chimiche ambientali. Dal campionamento al dato

Biagio Giannì

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: 356

Un manuale operativo in cui vengono riportati in termini pratici i principi più importanti delle diverse metodiche di campionamento e analisi ufficiali sia a livello nazionale che internazionale. Le analisi chimiche ambientali giocano un ruolo importante nell'andamento economico di un paese. Per questo è fondamentale consolidarne l'affidabilità da parte dei laboratori, che come prima cosa devono porre l'accento sulla fase di campionamento, processo di fondamentale importanza ed effettivo punto di partenza dell'analisi stessa, seppur spesso non considerato. Nato dalla necessità di fornire uno strumento di studio e ausilio a chi si affaccia per la prima volta al mondo dei laboratori, il volume si rivela un elemento utile anche per chiunque lavori nel settore. Una guida precisa e affidabile al campionamento e all'analisi degli elementi che compongono l'ambiente circostante, acqua e aria, ma anche i rifiuti.
32,90
Manuale tecnico di ingegneria naturalistica

Manuale tecnico di ingegneria naturalistica

Pietro Martino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 374

L’ingegneria naturalistica o più propriamente ingecologia naturalistica, è l’insieme di tecniche e conoscenze che provengono da ambiti propri delle Scienze Naturali (naturalistiche, agronomiche e forestali) e dell’Ingegneria Geotecnica. Come si procede praticamente per la progettazione di un’opera di ingegneria naturalistica? Come si valuta il sito di intervento? Quali sono i parametri di una valutazione geotecnica preventiva? Perché un pendio collassa? Cos’è una frana? Come si procede per un’analisi sul campo di tipo floristico e fitosociologico? E come si analizzano i dati con procedimenti di analisi multivariata e di cluster analisys attraverso metodiche manuali o computerizzate? Come valutare una specie vegetale da un punto di vista della biotecnica per l’impiego nel progetto? Quali sono le tipologie di intervento di ingegneria naturalistica? Come si progetta e quali sono i calcoli strutturali di un’opera di ingegneria naturalistica? Il libro risponde dettagliatamente a tutte queste domande con semplicità ma con rigore tecnico scientifico proprio di un Dottore Naturalista e al contempo Dottore in Ingegneria Civile, con taglio manualistico e operativo. Il testo riporta esercizi applicativi di realizzazione di una palificata doppia, di una terra rinforzata, di una palizzata e di un muro in cls cellulare, che oltre a guidare il progettista nell’analisi delle problematiche, mostra l’utilizzo dei fogli di calcolo presenti nel software incluso.
49,00
Rifiuti e termovalorizzazione

Rifiuti e termovalorizzazione

P. Poggi

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2012

pagine: 91

9,90
The contribution of multiculturalism to the contemporary. Environmental culture and to the new culture of water. Atti del Convegno (Ankara, 23 novembre 2022)

The contribution of multiculturalism to the contemporary. Environmental culture and to the new culture of water. Atti del Convegno (Ankara, 23 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 56

In occasione della presentazione degli Atti dell'Evento speciale del G20 sull'acqua 2021, il Simposio hlrT offre l'opportunità di riunire personalità provenienti da istituzioni turche, organizzazioni multilaterali, settore privato e ricerca per discutere sulle diverse possibili strategie per rafforzare e migliorare la diplomazia scientifica e la diplomazia culturale nel vasto dominio delle politiche idriche e della governance idrica. Oggigiorno, il dibattito internazionale sui nuovi percorsi di sviluppo si concentra su parole chiave specifiche come: "Sostenibile", "Intergenerazionale", "Accesso", ma a volte questi termini vengono utilizzati con significati diversi e generano confusione.
16,00
Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali

Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali

Benedetta Bracchetti

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2024

pagine: 704

Requisiti e procedure per l'iscrizione all'Albo gestori ambientali alla luce del regolamento n. 120/2014
49,00
Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Impostazione e sviluppo di esempi numerici

Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Impostazione e sviluppo di esempi numerici

Giuseppe D'Antonio

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il testo raccoglie gli esercizi afferenti al volume “Impianti di trattamento dei rifiuti solidi” pubblicato da Rogiosi Editore e ad esso fa riferimento nell’impostazione e nello sviluppo di ogni singolo esempio. Si mira così a coniugare l’aspetto analitico con la procedura numerica per ciascun impianto di trattamento, al fine di agevolare il compito del professionista a cui si richiede di individuare la soluzione tecnologica più appropriata, valutarne la fattibilità e procedere al suo dimensionamento.
15,00
Tutti a scuola di rifiuti zero. Domande e risposte sulle 5 R di Riciclare, Riusare, Ridurre, Riprogettare e Rifiutare

Tutti a scuola di rifiuti zero. Domande e risposte sulle 5 R di Riciclare, Riusare, Ridurre, Riprogettare e Rifiutare

Filomena Compagno

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 109

Tutti a Scuola di Rifiuti Zero di Filomena Compagno, docente, scrittrice e attivista. Rifiuti Zero, è un manuale che intende far avvicinare studenti e cittadini alla Strategia Rifiuti Zero e a uno stile di vita più sostenibile, con l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico. Il libro è strutturato con domande e risposte sulle R di Riciclare, Ridurre, Riusare, Riprogettare e Rifiutare, con le quali l’autrice fornisce consigli utili per uno stile di vita sostenibile. È suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono esposti i 10 passi della Strategia Rifiuti Zero. Nel secondo capitolo sono elencati i 7 passi per ottenere la Bandiera Verde e i requisiti per diventare una Scuola a Rifiuti Zero, secondo il Protocollo redatto da Zero Waste Italy. Vengono anche elencate le attività utili per la sensibilizzazione. Il terzo capitolo è dedicato alle azioni concrete per Riciclare, Ridurre, Riusare, Riprogettare e Rifiutare. Il libro intende far passare il messaggio che i cambiamenti dall’alto sono fondamentali, ma lo sono anche quelli dal basso, soprattutto a partire dalle scuole, fondamentali per formare la sensibilità ambientale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.