Pontecorboli Editore
La fondazione di Firenze nel segno di Marte. Il disegno astronomico e astrologico della città
Nicola Iannelli, Mario Pagni
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 156
Firenze "figliuola e fattura di Roma". La città che "fu fatta per astronomia", nel segno di Marte e della costellazione dell'Ariete. Il saggio cerca di risalire alla data di fondazione e dedicazione della colonia romana. Forse per la prima volta, seguendo un approccio multidisciplinare, Nicola Iannelli e Mario Pagni hanno intrecciato i dati storici, annalistici e archeologici alla configurazione astronomica del cielo e all'interpretazione astrologica, al fine di individuare quel filo rosso che lega gli eventi della città nel corso del tempo. Il volume definisce il disegno astronomico e astrologico della colonia romana e le sue trasformazioni a partire dall'equinozio di primavera dell'anno fatidico della sua fondazione.
Fosco Frizzi (1901-1951). Una memoria
Adalberto Scarlino
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Fosco Frizzi (agosto 1901-ottobre 1951) appartenne a una famiglia, di religione evangelica, della piccola borghesia fiorentina. Operaio alle officine Galileo, aderì fin da ragazzo al socialismo. Autodidatta grazie alle scuole serali di Borgo Pinti e all'università popolare di via de' Serragli, aderì al comunismo, diventando segretario della federazione giovanile del partito. Politico propagandista, fu arrestato alla fine del 1925 e poi condannato nel 1927, dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato, a dieci anni e sei mesi di reclusione. Nel 1932 beneficiò dell'amnistia concessa dal regìme mussoliniano per il decennale della cosiddetta marcia su Roma. Magazziniere nel calzaturificio Rangoni, riprese l'attività di propaganda clandestina, facendo della sua casa in piazza Santo Spirito, sempre ben fornita di libri, un punto di riferimento culturale, politico e organizzativo. Dall'estate del 1944 rappresentante comunista nella delegazione Oltrarno del CTLN, vicepresidente della deputazione provinciale di Firenze, membro della Consulta nazionale, rieletto consigliere provinciale, assessore nella Giunta di Mario Fabiani fino all'ottobre del 1951.
Franz Liszt e Marie d'Agoult in fuga d'amore a Firenze
Umberto Zanarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 92
Il grande compositore e pianista ungherese Franz Liszt, soggiorna per la prima volta Firenze nel 1838-39 assieme alla sua compagna Marie d’Agoult in occasione del loro pellegrinaggio italiano. Questo viaggio iniziato in Svizzera e terminato a Roma, lascerà traccia nell’antologia costituita da tre volumi e intitolata appunto Années de pèlerinage. Nella città del giglio Liszt si troverà immerso nella cultura fiorentina dell’epoca e scoprirà assieme a Marie i luoghi che ispireranno brani come il Penseroso, i Sonetti di Petrarca, il Fragment dantesque. A Firenze Liszt respira la stessa aria del Sommo Poeta ed il musicista, assieme alla sua “Beatrice”, percorre le strade calpestate da Michelangelo, Leonardo e da quella moltitudine di artisti che ivi hanno lasciato orma. In questo soggiorno Marie e Franz vivono un magico sogno avvolti da una città tutta da scoprire che fa da sfondo alla loro storia d’amore. Dopo la rottura con Marie d’Agoult, Liszt tornerà a Firenze con regolare assiduità tra il 1864 ed il 1886, anno della sua scomparsa.
Bisogni e mutualità. Gli spacci fiesolani. La cooperazione di consumo dalle società ottocentesche alle fusioni del Novecento
Sandro Mannucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
La cooperazione di consumo faceva la propria comparsa a Firenze nel 1863 e, animata da spirito mazziniano, si consolidava rapidamente spinta soprattutto dai bisogni delle migliaia di operai e delle loro famiglie trasferiti dalle campagne a soddisfare la domanda di manodopera impiegata soprattutto nell’edilizia. Superata la crisi degli anni Settanta, la cooperazione si ripresentava con rinnovato vigore allorché sia in città che in piccole località sparse nella campagna si assisteva a una fioritura di sodalizi cooperativi fino a quel momento non sospettata. Era così che tra il 1887 e il 1896 si assisteva alla costituzione di numerose società cooperative: una disseminazione che toccava ogni angolo del territorio fiesolano.
Gli Alberti nella Firenze del Medioevo. Giudici, mercanti, banchieri e mecenati
Silvia Diacciati
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il libro narra le tappe di questa ascesa, generazione dopo generazione: con tenacia e impegno, onestà e dedizione, da giudici gli Alberti divennero mercanti ricchissimi e banchieri di fiducia del papa. Potenti e stimati, nel giro di pochi anni furono tuttavia sconfitti dagli avversari, poi dal tempo e infine dalla storia. I segni del loro passaggio però non mancano: anni di ricerche e studi hanno consentito di seguirne le tracce e di ricostruire una trama quanto più verosimile delle vicende di una famiglia che avrebbe meritato di più dalla storia.
Alvaro Company. Dalla Firenze musicale degli anni cinquanta al primo duemila. Composizioni, ricerche, didattica, concertismo, impegno civile di un protagonista della storia della chitarra e oltre
Vincenzo Saldarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 174
Álvaro Company ha tracciato nuovi orizzonti verso un Eldorado del far musica confermandosi come personalità di spicco nel mondo musicale della seconda metà del Novecento fino ai primi decenni del terzo millennio. Ha lasciato una firma indelebile nel mondo musicale, con idee di didattica innovativa, una prestigiosa attività di concertista, un formidabile lascito di composizioni, in tutto questo con un’indomita ricerca di perfezione nel rispetto dell’arte musicale. Lo abbiamo visto, ascoltato, ammirato nelle sale da concerto, ma intimamente si è anche rivolto e dedicato alla meditazione yoga, sviluppando in un lungo percorso la sua biodinamica musicale, capace anche di passare dalla scrittura semplice per giovani studenti all’ardua complessità di linguaggi innovativi con la sua opera più celebre Las seis cuerdas del 1963 ed altre successive. Con questa ci ha anche lasciato l’invenzione e la definizione di una nuova simbologia per riprodurre i suoni e l’ampia gamma di effetti e di timbri della chitarra. Presentazione di Renzo Cresti.
Carbone e acciaio. Il lungo cammino di un operaio fiorentino per la libertà in Europa
Lapo Bechelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 356
Nello, nato a Firenze alla fine dell’Ottocento, segue le orme familiari e diventa ferroviere. Chiamato alle armi nei Granatieri di Sardegna, finita la guerra e con il dilagare del fascismo, emigra in Francia e poi volontario nelle Brigate Internazionali a difendere la Repubblica durante la guerra civile spagnola. Una nuova vita da prigioniero in Francia, ed un confino sull’isola di Ventotene che dona nuove energie per poi liberare la sua città natale. Una lotta per la libertà lunga una vita, tra ideale di solidarietà e la disillusione in un mondo che oscilla tra accoglienza e ostilità.
La leggenda di Piero della Francesca. Un viaggio negli affreschi di Arezzo e Monterchi
Giuseppe Alberto Centauro
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 162
Il presente studio affronta la lettura degli affreschi di Piero della Francesca come in una sorta di “viaggio iniziatico” a far da guida alla visita del ciclo con la Leggenda della Vera Croce nella basilica di San Francesco ad Arezzo e della Madonna del Parto nel museo dedicato a Monterchi. Tratte dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine le storie di Piero rappresentano in modo straordinario il pensiero umanistico del Quattrocento che lo vedrà protagonista con la sua arte e la sua scienza in seno all’Accademia neoplatonica fiorentina trattando i diversi episodi legati alla provvisoria riunificazione delle Chiese d’Oriente e d’Occidente, alla caduta di Costantinopoli per mano turco-ottomana e alle politiche dei papi tra il 1453 e il 1464.
7000 anos de história da dessalinização da água do mar. Recentes descobertas arqueológicas antecipam de pelo menos 5000 anos o uso da destilação
Emilio Gabbrielli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 236
La dimensione culturale in carcere. Il valore della cultura, dell'arte e della formazione per il reinserimento
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il volume si inserisce nella pluriennale attività di ricerca della Fondazione Giovanni Michelucci sui temi sociali e, nello specifico, sull’esecuzione penale e sul rapporto tra carcere e città. In un tempo in cui il carcere è afflitto dal sovraffollamento e dal susseguirsi di eventi critici come i suicidi appare quanto mai urgente rinnovare l’attenzione sul senso della pena detentiva, sull’organizzazione e l’amministrazione del carcere, sulle condizioni della vita intramuraria, allo scopo di avviare un processo realmente riformatore. In questa prospettiva assumono un’importanza strategica le attività culturali e formative sviluppate internamente e finalizzate al reinserimento della persona detenuta, attività che concorrono allo sviluppo della personalità ed al rispetto della dignità individuale.
The 7000-year story of seawater desalination. Recent archaeological discoveries make the use of distillation 5000 years older than previously believed
Emilio Gabbrielli
Libro
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 234
Settemila anni di storia della dissalazione dell'acqua di mare. Recenti scoperte archeologiche anticipano di almeno cinquemila anni l’uso della distillazione
Emilio Gabbrielli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 236
La dissalazione si è sviluppata durante millenni e secoli fino a quando, negli ultimi centocinquanta anni, è esplosa a fronte di una crescente crisi idrica globale. Spesso senza rendercene conto, è diventata parte integrante della fornitura di acqua potabile in molte città come Londra, Barcellona, Perth e Singapore, e soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa, ad esempio a Riyadh, Abu Dhabi, Dubai, Tel Aviv e Algeri, ma anche per industrie fra le più importanti e l’agricoltura. Nel 2024 più del 5% dell’umanità consuma quotidianamente acqua dissalata dal mare. Questo libro è stato concepito non solo per i membri della comunità internazionale della dissalazione, ma anche per i lettori non specialisti interessati allo sviluppo storico e sociale di una tecnologia antica che oggi è diventata di fondamentale importanza e lo sarà sempre di più per il bene di tutta l’umanità.