fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Diacciati

Gli Alberti nella Firenze del Medioevo. Giudici, mercanti, banchieri e mecenati

Gli Alberti nella Firenze del Medioevo. Giudici, mercanti, banchieri e mecenati

Silvia Diacciati

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il libro narra le tappe di questa ascesa, generazione dopo generazione: con tenacia e impegno, onestà e dedizione, da giudici gli Alberti divennero mercanti ricchissimi e banchieri di fiducia del papa. Potenti e stimati, nel giro di pochi anni furono tuttavia sconfitti dagli avversari, poi dal tempo e infine dalla storia. I segni del loro passaggio però non mancano: anni di ricerche e studi hanno consentito di seguirne le tracce e di ricostruire una trama quanto più verosimile delle vicende di una famiglia che avrebbe meritato di più dalla storia.
19,00

Bagno a Ripoli. Il giardino di Firenze. Ediz. italiana e inglese

Bagno a Ripoli. Il giardino di Firenze. Ediz. italiana e inglese

Andrea Rontini, Silvia Diacciati

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 176

Le fotografie a colori di Andrea Rontini dedicate a Bagno a Ripoli (Firenze) catturano la bellezza dei paesaggi, punteggiati da chiese e dimore storiche, rendendo omaggio a un territorio di cui viene colta l'essenza più profonda. Un luogo che, come scrive Silvia Diacciati, "è l'esito fortunato dell'incontro tra un ambiente già favorito dalla natura e la mano sapiente degli uomini che lo hanno abitato fin dall'antichità: con dedizione secolare hanno coltivato terreni, terrazzato colline, costruito sobrie pievi e ville sfarzose, forgiando quegli struggenti panorami che ancora oggi lo caratterizzano".
28,00

Il barone. Corso Donati nella Firenze di Dante

Il barone. Corso Donati nella Firenze di Dante

Silvia Diacciati

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2021

pagine: 328

Un libro di storia che prende come un romanzo d'avventure; un romanzo che guida a conoscere alla pari di un saggio storico. Vita e imprese dell'ardito Corso Donati. «Gentile di sangue, bello del corpo, piacevole parlatore, addorno di belli costumi, sottile d'ingegno» ne scrisse il cronista contemporaneo Dino Compagni che pur l'odiava. «Forse il più noto dei fiorentini - osserva l'autrice - prima che sulla scena arrivassero i Medici». Il capo dei Guelfi neri, causa di molti dei guai in cui finì Dante, si erge eroe romantico sul palcoscenico della «Firenze del Due-Trecento: la metropoli più tumultuosa del mondo conosciuto, paragonabile oggi a Londra o a New York» (Alessandro Barbero nell'Introduzione).
14,00

Lo Statuto di San Gimignano del 1255

Lo Statuto di San Gimignano del 1255

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: VI-172

Il volume presenta l'edizione integrale del testo dello Statuto del 1255, il primo conservato per San Gimignano, finora accessibile solo nell'edizione parziale ottocentesca di Luigi Pecori. Al testo si aggiungono saggi introduttivi e apparati per l'approfondimento delle molteplici tematiche che emergono dallo statuto.
32,00

Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento

Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento

Silvia Diacciati

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2011

pagine: 498

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.