fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Iannelli

La fondazione di Firenze nel segno di Marte. Il disegno astronomico e astrologico della città

Nicola Iannelli, Mario Pagni

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 156

Firenze "figliuola e fattura di Roma". La città che "fu fatta per astronomia", nel segno di Marte e della costellazione dell'Ariete. Il saggio cerca di risalire alla data di fondazione e dedicazione della colonia romana. Forse per la prima volta, seguendo un approccio multidisciplinare, Nicola Iannelli e Mario Pagni hanno intrecciato i dati storici, annalistici e archeologici alla configurazione astronomica del cielo e all'interpretazione astrologica, al fine di individuare quel filo rosso che lega gli eventi della città nel corso del tempo. Il volume definisce il disegno astronomico e astrologico della colonia romana e le sue trasformazioni a partire dall'equinozio di primavera dell'anno fatidico della sua fondazione.
19,50

Il cielo di Dante nella Divina Commedia. Una lettura astronomica del viaggio dantesco

Il cielo di Dante nella Divina Commedia. Una lettura astronomica del viaggio dantesco

Nicola Iannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 72

È opinione generale che Dante fu uomo di scienza. La Divina Commedia non fu solo un’opera di poesia, ma costituì la summa delle “conoscenze” del tempo, una sorta di “enciclopedia” di tutto il sapere e sintesi culturale del Medioevo. Questo saggio nasce dall’esigenza di chiarire le conoscenze scientifiche del sommo Poeta nel contesto di riferimento dell’epoca e di ricostruire, con un linguaggio semplice e un testo ricco di illustrazioni esplicative, il viaggio percorso nelle tre cantiche della Divina Commedia, attraverso i riferimenti reali alla posizione delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste. Attraverso lo studio delle fonti, l’esame delle evidenze e delle configurazioni astronomiche del cielo, ricostruite al computer, l’autore indaga i segreti della Divina Commedia. Il saggio guida il lettore lungo i misteriosi itinerari del viaggio dantesco, dove il sapere di Dante mescolava la Teologia, la Filosofia, la Fisica Aristotelica e l’Astrologia, il tutto presentato in forma simbolica e allegorica, quella del “parlar velato”, del nascondere “sotto il velame de li versi strani” i veri significati.
14,00

Misteri, culti e segreti dell'antica Roma. Dalla fondazione dell'Urbe a Costantinopoli. Il Sator e i simboli della tradizione romana

Misteri, culti e segreti dell'antica Roma. Dalla fondazione dell'Urbe a Costantinopoli. Il Sator e i simboli della tradizione romana

Nicola Iannelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 312

Nel mondo antico Roma ha costituito il prototipo simbolico e l'archetipo di riferimento per la fondazione delle città. Il testo dimostra che la nascita dell'Urbe avvenne in forma rituale secondo la configurazione astronomica delle "costellazioni generatrici". L'autore in questo nuovo studio guida il lettore attraverso la storia romana nel misterioso universo dei simboli della città eterna.
19,80

Simboli e costellazioni. Il mistero di palazzo Schifanoia. Il codice astronomico degli Estensi

Simboli e costellazioni. Il mistero di palazzo Schifanoia. Il codice astronomico degli Estensi

Nicola Iannelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 174

La sala delle costellazioni di Palazzo Schifanoia a Ferrara costituisce uno dei più grandi misteri della storia dell'arte e si configura come un sistema simbolico indicativo di un preciso episodio storico: la data d'investitura che segna l'ascesa del duca Borso d'Este e il suo viaggio trionfale nelle terre del ducato. La teoria presentata nel volume propone una nuova lettura degli affreschi, vista nel solco della tradizione rinascimentale delle rappresentazioni celesti, per la quale date ed eventi particolarmente importanti per i signori dell'epoca venivano impressi a futura memoria.
18,00

Sator. Epigrafe del culto delle sacre origini di Roma

Sator. Epigrafe del culto delle sacre origini di Roma

Nicola Iannelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2009

pagine: 192

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.