Giardinaggio
Guida alle meraviglie nel tuo giardino. Un microcosmo da scoprire e curare stagione per stagione
Giovanna Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 272
Quanti puntini ha una coccinella? Lo sapevate che se tenete il giardino troppo in ordine le lucciole non vengono? Che la volpe a volte condivide la sua tana con il tasso e l’istrice (senza mangiarli)? Che esistono fiori in grado di imitare la silhouette e i colori degli insetti per sedurli o che ci sono formiche che fanno da babysitter alle larve delle farfalle? Un emozionante viaggio nelle quattro stagioni per raccontare il microcosmo di biodiversità nascosto nei nostri giardini di città. Un libro riccamente illustrato per andare alla scoperta del proprio giardino di città e degli animali e piante spontanee che, a nostra insaputa, lo abitano. Per imparare a curarlo e mantenerlo, ricreando gli ambienti e le condizioni più adatte alla vita della fauna selvatica. Con schede zoologiche e botaniche, box di curiosità, aneddoti insoliti e miti da sfatare.
The garden book
Libro: Libro rilegato
editore: Phaidon
anno edizione: 2021
pagine: 519
Questa versione rivista e aggiornata del grande classico di Phaidon, The Garden Book, è un incredibile viaggio tra stili e continenti che racconta i migliori giardinieri della storia. Le splendide illustrazioni esplorano dai primi giardini religiosi al nuovo giardino paradisiaco di Dan Pearson a Tokachi, in Giappone. Ogni scheda illustra un lavoro significativo di un progettista e descrive il giardino, svelandone lo spirito e la filosofia. Organizzato in ordine alfabetico per progettista, The Garden Book è la guida essenziale per ispirare i giardinieri di oggi a creare i propri paesaggi, qualunque sia il loro contesto di partenza. Un regalo raffinato e un punto di riferimento prezioso sia per i giardinieri sia per gli appassionati di giardinaggio.
L'anno del giardiniere
Karel Capek
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2021
pagine: 176
Karel Capek è uno dei più noti scrittori cechi, ma non tutti sanno della sua passione per le piante. Nel 1929 scrisse queste "istruzioni per l'uso" per i 12 mesi dell'anno, brillanti, ironiche, anticonformiste. Capek è guidato da una sapienza antica e istintiva per il mondo della natura, sa come alternare fiori e arboscelli, quando e quanto innaffiare, si destreggia tra bulbi e talee, se la prende con le erbacce invadenti e sfacciate, si stupisce, anno dopo anno, della bellezza dell'autunno. Sa descrivere bene la delizia dell'acqua fredda che scivola sul terreno arido, il profumo della terra umida e ristorata come un viandante dopo un bicchier d'acqua, l'emozione della crescita. Più che il giardino è il giardiniere il protagonista del libro, con le sue ossessioni e il lavoro che non conosce soste; anche quando la neve ha coperto tutto il terreno il giardiniere ha sempre qualcosa da fare, mettere in salvo qualche vaso o solo immaginare i colori delle nuove fioriture ai primi segnali di primavera.
The melon. 125 ritratti
Amy Goldman
Libro: Libro rilegato
editore: Quinto Quarto
anno edizione: 2021
pagine: 272
Nonostante abbia il formato e la bellezza fotografica dei cosiddetti "coffe-table book", questa etichetta sarebbe estremamente limitante perché "The Melon" è anche una vera e propria enciclopedia, ricca di informazioni e approfondimenti. Nascosti tra gli splendidi e seducenti ritratti di ciascun melone realizzati dal fotografo Victor Schrager ci sono descrizioni e storie di varietà accuratamente studiate, consigli sulla coltivazione, istruzioni per il salvataggio dei semi e l’impollinazione manuale e un elenco completo di fonti di semi. E c’è anche una spiegazione approfondita su come capire quando i meloni sono maturi, il che ci ricorda che ciò che scegli è ciò che ottieni: i meloni non maturano e diventano più dolci una volta raccolti. I capitoli coprono la storia naturale, le qualità e i dettagli botanici di ogni melone e anguria che sono oggi tra le colture orticole più importanti del mondo. Le 125 varietà illustrate e descritte nel volume, che attraggono l’occhio e stuzzicano il palato, comprendono 85 meloni e 40 angurie provenienti da tutto il mondo. Le loro storie sono diverse quanto i meloni stessi: sapevate che esiste un Khandalak dell’Asia centrale a strisce rosse, verdi e crema? O un Pocket Melon così chiamato per le sue dimensioni ridotte? O ancora che in Georgia viene coltivata una varietà di anguria chiamata il serpente a sonagli? Chissà come mai? Non resta che sfogliare e scoprirlo.
Calendario delle semine 2022
Maria Thun, Matthias K. Thun, Titia Maria Thun, Friedrich K.W. Thun
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2021
pagine: 64
L'originale Calendario delle semine basato sui moti stellari, planetari e lunari è ora alla sua sessantesima edizione. Concepito da Maria Thun per gli agricoltori e orticoltori biodinamici, per i quali costituisce un indispensabile strumento di lavoro, il Calendario è utilizzato con profitto anche dal floricultore professionale e casalingo. Le operazioni di semina, raccolto, trapianto, concimazione e taglio danno migliori risultati se effettuate nei giorni indicati dal Calendario come favorevoli.
Terrazze terapeutiche. Colori e profumi della salute
Maurizio Lapponi, Maurizio Cantore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2021
Questa è la storia di un percorso di studio durato due anni che, pur essendo terminato nel 2008, risulta ancora oggi un “unicum” di grande attualità La ricerca evidenzia come anche piccoli spazi verdi, allestiti secondo adeguati criteri, possano migliorare lo stato psicofisico della persona, acquisendo dunque un profondo valore sociale.
Piante grasse
Libro: Libro in brossura
editore: Dix
anno edizione: 2021
pagine: 254
Questo manuale è un utile strumento per conoscere il mondo delle succulente. Il libro fornisce accenni storici e consigli che vanno dalla coltivazione alla riproduzione, dalla cura dei parassiti alla realizzazione di veri e propri terrari da interni. Le dettagliate schede tecniche di oltre settanta specie diverse presentano una descrizione delle caratteristiche principali, indicazioni sulla coltivazione e informazioni utili sulla temperatura consigliata per la sopravvivenza, la qualità di luce necessaria e la frequenza dell‘innaffiatura. Le bellissime fotografie, inoltre, permettono di individuare con estrema immediatezza tutte le specie trattate di volta in volta nel manuale. Un libro facile da consultare, completo e adatto a tutti, dal neofita che si affaccia per la prima volta al mondo delle piante all‘esperto che è alla ricerca di spunti e approfondimenti.
Nuova enciclopedia del giardinaggio. Crea il tuo giardino. Le piante, le tecniche di coltivazione e le soluzioni per progettare le vostre zone verdi
Libro: Libro in brossura
editore: Dix
anno edizione: 2021
pagine: 255
Ogni giardino fornisce uno spazio per vivere all’esterno e, possibilmente, delle aree gioco per i bambini. La "Nuova enciclopedia del giardinaggio" mostra come progettare il giardino nel modo più adatto al vostro stile di vita. Propone soluzioni per comuni problemi paesaggistici, progetti con istruzioni passo a passo, tecniche di semina e propagazione, idee per creare in base a colori e forme, oltre a trucchi e suggerimenti per ogni necessità, dalla scelta delle piante alle ristrutturazioni.
Gerani. Tecniche e segreti per fiori meravigliosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2021
pagine: 144
La storia, i luoghi in cui crescono spontaneamente, perché hanno questo nome, quante e quali sono le varietà. Inoltre tutti i consigli e i trucchi per averli sempre rigogliosi, dalla scelta del vaso a come conservali in inverno o coltivarli in piena terra.
Orto e calendario lunare
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: 2M
anno edizione: 2021
pagine: 125
Una guida pratica per imparare a coltivare in proprio gli ortaggi da consumare in famiglia.
Giardini di foglie
Libro
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2021
pagine: 432
Un libro per scoprire uno degli elementi più importanti del giardino, la foglia, grazie ai contributi dei più noti paesaggisti e vivaisti del momento: Paolo Pejrone, Marco Bay, Antonio Perazzi, Mario Mariani sono alcuni degli autori che hanno contribuito a questo libro, a cura di Laura Pirovano. Paesaggista conosciuta e apprezzata, scrive per diverse testate del settore, tra cui Gardenia, Acer e Giardino Antico, è autrice di diversi libri di successo e curatrice del blog giardininviaggio.
Come coltivare le erbe aromatiche. L'arte e la scienza di coltivare le proprie erbe aromatiche
Holly Farrell
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castello
anno edizione: 2021
pagine: 144
Le aromatiche si possono usare in forma di seme, fiore o foglia; si possono cucinare e consumare, o usare per infusi e drink. Si impiegano in gin artigianali, cubetti di ghiaccio, cocktail e cibi raccolti in natura o nell'orto. "Come coltivare le erbe aromatiche" spiega come curare l'orto di aromatiche e coltivarle al meglio. Avvalorata dall'autorevolezza dei Giardini Botanici Reali di Kew e dalla competenza di Holly Farrell, questa è una guida completa alla propagazione, coltivazione, raccolto e utilizzo di oltre 75 aromatiche, con progetti che vanno dall'allestimento di un tetto verde alla preparazione del pesto.