fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Salvaneschi

Diritto processuale civile. I principi

Diritto processuale civile. I principi

Filippo Danovi, Laura Salvaneschi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

Il diritto processuale civile è vitale, come tutto ciò che appartiene all'uomo. Lo è nella stessa iconografia che rappresenta la Giustizia, nel vibrare ponderato della bilancia e nello scendere risoluto della lama della spada, lo è per definizione nelle aule di giustizia nelle quali è messo in scena, lo è nell'apporto risolutivo dei dubbi e talvolta creativo della giurisprudenza e della dottrina. Ma anche la legge stessa, che del diritto processuale è fonte e anima, vive e muta nel tempo. L'ultima grande riforma della giustizia civile (attuata con l. 26 novembre 2021, n. 206 e con il successivo e attuativo d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) ha ridisegnato in modo incisivo il processo ordinario e molti dei procedimenti speciali. Più limitati, invece, ma non per questo meno significativi, sono stati gli interventi sui principi generali, che del diritto processuale rappresentano il fondamento e lo scrigno dei valori e delle garanzie. Le modifiche hanno interessato i principi del contraddittorio, della lealtà e fairness, della autoresponsabilità delle parti e della collaborazione tra le stesse e il giudice, adeguando altresì al diritto vivente i confini del difetto di giurisdizione. Sono stati rivalutati e resi generali i canoni della chiarezza e della sinteticità, e nello stesso tempo incrementato l'uso della tecnologia e dell'informatica, lungo tutto il dispiegarsi del processo e nel concreto svolgimento delle udienze, nel segno di un nuovo linguaggio processuale che aspira a essere più accessibile ed efficiente ad un tempo. E la stessa idea di giustizia va evolvendo, nella crescente valorizzazione delle forme di risoluzione delle controversie complementari alla giurisdizione e nella correlata idea che la giustizia sia prima di tutto un servizio per il cittadino. Questa nuova edizione del Manuale intende dare conto delle novità introdotte dalla riforma agli studenti, giuristi e operatori di giustizia del domani, che saranno chiamati a coniugare tradizione e innovazione per comprendere il significato più elevato di questi ideali, sulla strada segnata da Giuseppe Tarzia, comune Maestro che tanto credeva nell'impulso innovatore delle riforme.
49,00

Lineamenti del processo civile di cognizione

Lineamenti del processo civile di cognizione

Laura Salvaneschi, Filippo Danovi, Giuseppe Tarzia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XI-330

Sono trascorsi oltre trent'anni dalla prima edizione del volume, nato come commento alla legge 26 novembre 1990, n. 353, che aveva inciso in modo significativo sul volto del processo civile. In questo spatium temporis molti accadimenti hanno avuto luogo e molte ulteriori riforme si sono susseguite, modificando i lineamenti (l'immagine che Giuseppe Tarzia, nostro comune Maestro, aveva simbolicamente scelto per il titolo del volume) di quel complesso strumento, il processo, che è volto a salvaguardare l'idea e realizzare lo spirito della Giustizia. Da ultimo, il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Riforma Cartabia) ha posto in essere un'ulteriore grande modifica strutturale del processo, soprattutto con riferimento alla sua fase introduttiva, ma anche ad altri suoi snodi fondamentali, comprensivi delle fasi di impugnazione. Inoltre, al rito ordinario è stato affiancato a pieno titolo il rito semplificato di cognizione, creando una strada più agile dedicata ai procedimenti più semplici. Nonostante sia difficile immedesimarsi nel pensiero del nostro Maestro a fronte di una riforma di questa portata, in questa ulteriore edizione abbiamo cercato di innestare le modifiche introdotte dall'ultima riforma, salvaguardando tuttavia, almeno per quanto possibile, la struttura originaria dell'opera. Il volume, giunto alla settima edizione, si propone dunque di cogliere la straordinaria ricchezza di cui la dimensione temporale ammanta anche il diritto, nell'oscillazione tra i due poli del passato (e della tradizione, secondo il testimone che ci è stato tramandato dal nostro Maestro) e del futuro (bene espresso dalle nuove generazioni di studenti, che domani saranno i protagonisti del processo), ma con una attenzione dedicata all'istante attuale.
37,00

Lineamenti del processo civile di cognizione

Lineamenti del processo civile di cognizione

Laura Salvaneschi, Filippo Danovi, Giuseppe Tarzia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XI-323

Tutti pretendono di insegnare pochi sono i Maestri. I Lineamenti raccontano il processo civile attraverso le parole e le idee di un Maestro del processo. Il giudizio ordinario di cognizione che assurge a punto di riferimento di ogni altro schema procedimentale è disegnato in tutto il suo divenire dall’atto introduttivo attraverso le diverse fasi del giudizio di primo grado fino alla disciplina delle impugnazioni. Si tratta di un percorso talora impervio talora addirittura misterioso ma sempre affascinante perché teso alla tutela dei diritti e in definitiva alla realizzazione della giustizia. Un percorso che se scrutinato a fondo nel suo svolgersi scolpisce i suoi lineamenti come quelli di un volto: inciso dal tempo modellato dalle riforme di legge e dalle pronunce con cui la giurisprudenza interviene per colmare le lacune dell’impianto normativo e risolvere le questioni dubbie. Il volume accompagna il lettore a scorgere e poi decifrare i Lineamenti di quel volto.
35,00

L'arbitrato

L'arbitrato

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

115,00

Arbitrato e impresa

Arbitrato e impresa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: VIII-344

35,00

Commentario del codice di procedura civile. Art. 806-840. Arbitrato

Commentario del codice di procedura civile. Art. 806-840. Arbitrato

Laura Salvaneschi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2014

Al culmine della crisi che da anni investe la nostra giustizia civile, l'arbitrato rituale è riuscito a imporsi negli ultimi mesi quale strumento pienamente alternativo alla giustizia ordinaria. Pronunce recentissime sia della Corte costituzionale (n. 223/2013) sia della Cassazione (Sez. Un., ord. 24153/2013) hanno infatti sancito la totale equivalenza tra il lodo arbitrale e la sentenza del giudice dello Stato, confermando che l'arbitrato può costituire una valida via parallela. Il volume raccoglie il commento alle norme di riferimento, con occhio costante all'equivalenza richiamata. L'impianto sistematico dell'arbitrato viene analizzato con attenzione particolare ai suoi profili applicativi e ai nodi problematici ancora irrisolti, nel dialogo costante con la dottrina e la giurisprudenza, anche attraverso l'illustrazione di casi emblematici a volte inediti. Non mancano il continuo confronto con la disciplina dell'arbitrato societario, regolato dagli art. 34 e segg., d.lgs. 5/2003, alla ricerca di soluzioni concrete, soprattutto laddove questa pur recente normativa non risulta coordinata con la successiva riforma dell'arbitrato del 2006 e l'analisi dell'arbitrato irrituale. I problemi applicativi affrontati sono numerosi, tutti analizzati al fine di fornire supporto all'operatore pratico.
234,50

Diritto processuale civile. I principi

Diritto processuale civile. I principi

Filippo Danovi, Laura Salvaneschi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XIV-433

Come tutto ciò che è espressione di pensiero questo manuale presenta aspetti che lo accomunano ad altri e tratti che gli attribuiscono (questo è almeno l’auspicio) una sua unicità. In questo senso si tratta di un lavoro che si propone di essere generale e speciale a un tempo nella misura in cui i due aggettivi possono rappresentare le forme e i contenuti di tutti i dati di esperienza. In effetti il volume entra a sua volta nella vastità del diritto processuale civile come species di un genus che da decenni si propone di formare i giuristi del domani (come è oggi per ieri) dando loro un affresco della disciplina non già tanto del processo civile quanto piuttosto dell’architettura che lo sorregge e che appunto prende il nome a noi caro di diritto processuale civile. Un delimitato universo che funge da trama portante di una scienza fatta sì di regole ma soprattutto di principi garanzie e valori che devono assistere quello straordinario fenomeno chiaro ma mai a sufficienza chiarito che è il processo. Affascinante e misterioso nel momento logico intellettivo della decisione ponderato nell’immagine dei piatti della bilancia che la sorreggono comunque razionale e ordinato per restituire certezza e stabilità.
49,00

L'arbitrato con pluralità di parti

L'arbitrato con pluralità di parti

Laura Salvaneschi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1999

pagine: X-350

25,82

L'interesse ad impugnare

L'interesse ad impugnare

Laura Salvaneschi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1990

pagine: 416

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.