Aracne (Genzano di Roma)
Quaderni di filologia e lingue romanze. Ricerche svolte nell'Università di Macerata. Volume Vol. 40
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 300
Numero 40 - Anno XXXVV / 2025
Il patto triumvirale tra Cesare, Pompeo e Crasso (60-53 a.C.): dalla sua genesi politica ai suoi effetti sulla costituzione romana tardo-repubblicana
Castrenze Minasola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 188
Intorno al 60 a.C., i tre più potenti uomini della Roma tardo-repubblicana, Caio Giulio Cesare, Gneo Pompeo e Marco Licinio Crasso, stringono un patto di reciproco sostegno, per non ostacolarsi a vicenda (cfr. Suet. Iul. 19.2) e così controllare occultamente le istituzioni repubblicane. Con un nuovo approccio ricostruttivo delle fonti e dei rapporti tra i triumviri, il presente lavoro mira ad evidenziare la rilevanza costituzionale del cd. I Triumvirato, tentando per questa via un "riscatto" dall'impostazione tradizionale che lo confina in una dimensione meramente politica. Dalla suddetta coalizione tra Cesare, Pompeo e Crasso si generò, quindi, quella che le fonti antiche chiamano societas potentiae (Vell. Pat. 2.44.1): una potente coalizione di forze politiche, militari e finanziarie, di cui i tre triumviri erano la massima espressione, che mise in "scacco" l'opposizione degli optimates e, per un settennio (60-53 a.C.), governò più o meno occultamente la repubblica romana a costituzione invariata (Plut. Caes. 13.4), cioè senza mutare, con esplicite riforme, le strutture costituzionali centrali. Fu sfruttando la perdurante rivalità tra Pompeo e Crasso, i due più potenti uomini della Roma tardo-repubblicana, che Cesare, al tempo meno ricco e meno potente di loro, con abile manovra politica, li conciliò in un'unica alleanza, "bilanciando" le loro forze e la loro rivalità a suo vantaggio e diventando "l'ago di tale bilancia". Si evitò così una possibile nuova guerra civile tra Pompeo e Crasso, assicurando, altresì, una certa stabilità al sistema politico-costituzionale, tuttavia strettamente condizionata dai delicati equilibri personali tra i triumviri, in particolare quelli tra Pompeo e Crasso, che Cesare dovette di fatto ricomporre nuovamente a Lucca nel 56 a.C. Numerose leggi furono così varate in attuazione degli accordi triumvirali del 60 a.C. (leges Iuliae agrariae, lex Iulia de publicanis, lex Iulia de actis Gn. Pompei confirmandis, plebiscitum Vatinium de imperio C. Caesaris) e di quelli di Lucca del 56 a.C. (lex Trebonia de provinciis consularibus, lex Pompeia Licinia de provincia C. Iulii Caesaris). La morte di Crasso a Carre, nel 53 a.C., sciolse, però, definitivamente il I Triumvirato. L'iniustum bellum Parthicum fu, quindi, fatale sia per Crasso sia per la sopravvivenza del I Triumvirato, tuttavia, alcune idee di quella esperienza di governo probabilmente sopravvissero, lasciando traccia nella futura azione di riforma politico-costituzionale di Cesare.
L'intero indivisibile. Le sfide educative della complessità
Patrizia Nunnari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 340
Il paradigma della "complessità" richiama visioni, modelli e metodologie per affrontare sfide culturali segnate da "frammentazione" e "liquidità" dei processi socio-economici. Urgono alleanze in una generativa organizzazione "indisciplinata" e interdipendente dei Saperi, per un'apertura dell'umanesimo pedagogico alle questioni planetarie. Per fare ciò è necessario però riconoscersi in una "cognizione" ampia e profonda che non permetta le secolari opposizioni/separazioni, ma l'emergere di quell'Intero Indivisibile di cui l'umanità è parte.
Il Montenegro e la Santa Sede. Una storia millenaria
Antun Sbutega
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 572
Il libro ripercorre venti secoli di storia dei rapporti tra il Montenegro e la Santa Sede. Il Montenegro, anche se piccolo, è sempre stato collegato intensamente con i paesi, balcanici, mediterranei ed europei ed ha avuto un ruolo internazionale sproporzionato rispetto alle sue dimensioni. Esposto alle influenze orientali e occidentali, ha avuto una storia travagliata e dinamica, cambiando più volte la struttura etnica, religiosa e culturale. Nel corso di questa storia, i legami con la Santa Sede sono stati intensi e importanti. Anche per la Santa Sede il Montenegro era importante come territorio d'incontro del cattolicesimo con l'ortodossia e l'islam nel complicato contesto balcanico.
Traduzione didattica dal russo all'ucraino per gli studenti-slavisti
Oleg Rumyantsev
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il manuale è rivolto a chi conosce già il russo almeno a un buon livello intermedio e desidera rafforzare le proprie competenze in ucraino, portandole a un solido A2, talvolta B1. La metodologia si basa sul principio dell'intercomprensione, mentre l'attività di studio è incentrata sulla traduzione didattica contrastiva dal russo all'ucraino. Si articola in quattro parti principali, di cui la prima è finalizzata al ripasso delle nozioni grammaticali, con particolare attenzione alle caratteristiche grafiche, fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua ucraina. La seconda parte è dedicata ad attività ed esercizi mirati all'apprendimento del lessico e al consolidamento pratico delle strutture grammaticali. La terza parte consente di approfondire le peculiarità linguistiche dell'ucraino in confronto al russo, evidenziandone gli elementi distintivi. Infine, la quarta parte offre all'apprendente l'opportunità di esercitarsi nella pratica traduttiva.
Manuale delle attività investigative per i reati contro la fauna. Con elementi di medicina veterinaria forense
Rosario Fico, Simone Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 308
Il volume rappresenta la prima opera nel panorama nazionale, e tra le prime a livello internazionale, che riunisce le esperienze e le competenze maturate negli ultimi venticinque anni nell'ambito della medicina veterinaria forense applicata alle attività investigative, nella tutela degli animali selvatici. L'opera, di pronta consultabilità per gli addetti ai lavori, include elementi chiave per la comprensione dei ruoli e delle operatività da sviluppare dal ritrovamento del cadavere, alla gestione della scena del crimine, fino agli indirizzi diagnostici e investigativi.
Il disegno come narrazione di sé. Lo strumento del Di.Ra.Co.Va.
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 268
Questo volume, che si avvale dello studio di oltre centinaia di casi, vuole costituire un nuovo strumento per i professionisti che si occupano della relazione di aiuto, dove il disegno viene utilizzato come canale comunicativo di cui la Persona che chiede aiuto si può servire per veicolare l'immagine che ha di sé stessa e, al contempo, rendersi maggiormente consapevole di come si percepisce nel qui ed ora e come sta. Una comunicazione che partendo dalla fonte, rappresentata dalla persona in cammino, qualunque connotazione abbia questo percorso, arriva sia a sé stessa favorendo e sviluppando consapevolezza, sia al professionista o all'adulto di riferimento o all'altro, qualunque sia la sua professionalità e la tipologia di cammino condiviso. Questa pubblicazione rappresenta la prima fase di un progetto più ampio, in cui il gruppo di ricerca coordinato da Ermanno D'Onofrio sta portando avanti una ricerca sperimentale sull'applicazione del disegno nella relazione di aiuto. Tale ricerca si concretizza nello studio e nella descrizione dello strumento stesso e delle schede ad esso connesse, delle indicazioni generali di come e quando utilizzarlo per giungere alla raccolta e al commento dei dati ottenuti attraverso le produzioni grafiche fatte eseguire nei vari ambiti.
Heidegger e Weizsäcker. L'evento
Enrico Previtali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 140
Il dibattito sulla natura del tempo è uno dei temi fondamentali della filosofia. Martin Heidegger (1889-1976) riportò la questione della temporalità al centro della riflessione occidentale. In virtù di una scrupolosa rivalutazione della tradizione metafisica, egli individuò nel divenire la possibilità generativa dell'essere: il tempo è l'evento (Ereignis). Tale concetto fu importante, negli anni Trenta del Novecento, per la meccanica quantistica. Grazie al fisico Carl Friedrich von Weizsäcker (1912-2007), allievo di Heisenberg e frequentatore della filosofia heideggeriana, fu elaborata una logica temporale (zeitliche Logik) capace di cogliere l'evenemenzialità dei processi naturali.
Friedrich Schiller
Wilhelm Dilthey
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 164
Questo manoscritto assai organico nella sua forma e nel contenuto, ritrovato tra le carte diltheyane e pubblicato da Herman Nohl e Georg Misch per la prima volta nei primissimi anni Trenta del secolo scorso, racchiude in sé paradigmaticamente le coordinate seguite da Dilthey nelle sue indagini storico-sistematiche più mature. Questi punti di orientamento sono riconducibili, da un lato, alla funzione pedagogica e moralizzatrice che l'opera e la personalità di Schiller possono ancora esercitare sul tessuto culturale e civile della Germania ormai unificata e avviata sulla via della modernizzazione politica ed economica; dall'altro, al nesso sistematico che in Dilthey lega strettamente la storia dello spirito tedesco, ovverosia la storia della cultura, alla teoria filosofica dei tipi di visione metafisica del mondo e della vita, cioè, alla cosiddetta filosofia della filosofia. Queste tre componenti costituiscono, pertanto, per Dilthey e in Dilthey, la dimensione storico-sistematica funzionale alla comprensione storico-psicologica e comparativa dell'intera opera (poetica, drammaturgica, filosofica) e dell'intera personalità di Schiller.
Sofimatica. Saggezza e comprensione computazionale come nuova frontiera dell'intelligenza artificiale post-generativa oltre i dati e gli algoritmi
Gerardo Iovane, Giovanni Iovane
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 536
L'intelligenza artificiale ha raggiunto traguardi straordinari, ma resta ancorata a logiche puramente statistiche e predittive. È davvero possibile che una macchina comprenda, rifletta ed eserciti una forma di saggezza? Da questa domanda nasce la Sofimatica, una disciplina innovativa che fonde filosofia, matematica e informatica per aprire la strada a un'IA capace non solo di generare dati, ma di attribuire significato, sviluppare consapevolezza contestuale e orientarsi secondo principi etici. In queste pagine, Gerardo Iovane e Giovanni Iovane guidano il lettore in un percorso unico: dalla filosofia antica alla logica medievale, dai modelli moderni di mente e ragione fino agli sviluppi contemporanei dell'IA. La Sofimatica si presenta come scienza della saggezza computazionale, capace di integrare temporalità complessa, reti cognitive avanzate (STCNN), memoria stratificata ed etica riflessiva. Il volume mostra applicazioni concrete nei campi della sanità, dell'educazione, della creatività, della ricerca scientifica, della comunicazione e della finanza, indicando come l'IA possa diventare interlocutore culturale e co-creativo. Un'ampia sezione è dedicata all'etica sofimatica, che propone un nuovo paradigma di responsabilità cognitiva delle macchine. Con uno sguardo al futuro, gli autori esplorano scenari come la coscienza artificiale e le reti ibride uomo-macchina, delineando una prospettiva in cui la tecnologia non sia mero strumento, ma compagna di riflessione e saggezza. Sofimatica è un libro per comprendere come l'intelligenza artificiale potrebbe evolvere oltre i limiti della generazione automatica, verso una nuova era di comprensione e responsabilità.
L'abolizione dell'art. 88 c.p. e la riforma dell'art. 89 c.p.
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 166
Il volume deriva da due convegni tenuti diversi anni fa sull'argomento. La dichiarazione di "incapacità totale di intendere e di volere" continua a rimanere fonte di mala gestione della sofferenza psichica. Il folle reo che ha commesso un reato penale viene oggi tuttora "prosciolto" per infermità totale di mente ed internato in una REMS (Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza). E la responsabilità per lo stesso rimane assolutamente non chiara. Questa situazione proviene ancora da una concezione lombrosiana della malattia mentale, tale per cui, pur avendo la Psichiatria subito profonde trasformazioni, permane una concezione "orgnicistica". Tale concezione stette alla base anche del razzismo nell'Umanità.
La rinascita della physis
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 132
"La rinascita della Physis" raccoglie studi legati a varie discipline che confluiscono nel progetto transdisciplinare di ricerche del Centro di ricerca Ishtàr dell'Università degli Studi di Bergamo. Si tratta di saggi di storia della letteratura inglese su John Keats (Taschini), degli intrecci della letteratura con la scienza con il dibattito fra Albert Einstein e Rabindranath Tagore (Taschini), di testi filosofici sulla metafisica e sulla fede in Martin Heidegger (Pasqualin), sulla fenomenologia etica di Max Scheler (Giannetto), sulla vicenda e sul pitagorismo di Giordano Bruno (Giannetto e Taschini), di storia della fisica di Descartes, Newton e Leibniz (Treder).