Pearson
Comportamento del consumatore. Acquistare, possedere, essere
Michael R. Solomon, Cristel Antonia Russell
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 448
Questo volume costituisce uno strumento indispensabile e un importante punto di riferimento per chi vuole capire davvero il mondo del marketing e del consumo. La prima edizione italiana del "Comportamento del Consumatore" di Michael Solomon e Cristel Russell porta finalmente nel nostro Paese il testo internazionale che ha rivoluzionato la disciplina, unendo rigore scientifico e uno stile coinvolgente. Non è solo un manuale: è un viaggio affascinante tra psicologia, economia, sociologia e antropologia, per svelare i segreti dietro le scelte di acquisto e la costruzione dell'identità attraverso i prodotti. Con i suoi quattordici capitoli ricchi di casi reali, esempi contemporanei e sfide pratiche, questo libro guida il lettore tra le tendenze globali e le strategie più innovative, rendendolo un consumatore più consapevole e un professionista più preparato. Perfetto per studenti, docenti, marketer e chiunque voglia scoprire cosa si nasconde dietro ogni decisione di consumo.
Campbell biology in focus. Global edition
Lisa A. Urry, Michael L. Cain, Peter V. Minorsky, Steven A. Wasserman
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
Marketing communications: a European perspective
Patrick De Pelsmacker, Maggie Geuens, Joeri Van den Bergh, Roose Gudrun
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
Letteratura russa. Dal primo Novecento all'inizio del nuovo secolo. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 528
Manuale pensato come uno strumento di facile consultazione per offrire agli studenti della laurea triennale e magistrale la visione d’insieme di una evoluzione letteraria senza eguali nel panorama europeo. Dopo la rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917, e quasi sino alla fine del XX secolo, la letteratura russa si è sviluppata lungo tre diramazioni: ufficiale, fortemente censurata; clandestina e dunque libera dalla censura; all’estero, nelle difficili condizioni dell’emigrazione; ciononostante ha conservato un carattere unitario, che oggi nella distanza storica è più agevole riconoscere. Il volume si compone di due parti. La Prima comprende 14 capitoli, concepiti secondo un criterio tematico-cronologico. I capp. 1 e 2 sono dedicati rispettivamente alle avanguardie poetiche e alla prosa nel periodo che va dal 1905 fino alla grande frattura che l’Ottobre ha determinato in ogni aspetto della vita dell’ex Impero russo. Alla letteratura ufficiale sono dedicati: il cap. 3, che affronta il periodo post-rivoluzionario, nel quale, fino ai primi anni Trenta, continuano ad agire le tendenze artistiche dell’epoca precedente, finché l’affermarsi anche in campo letterario delle direttive del partito unico non eliminerà ogni residua libertà; il cap. 7, incentrato sulla politica letteraria nei decenni staliniani; il cap. 9, che si sofferma sulle diverse fasi di relativa liberalizzazione imposta dall’alto che vanno dal “disgelo” alla “perestrojka”. Le cinque “ondate” dell’emigrazione tra il ’17 e i giorni nostri sono descritte nei capp. 6 e 10, mentre alla notevole produzione letteraria clandestina, ininterrotta tra il 1917 e il 1991, è dedicato il cap. 11. Il cap. 12 completa il quadro della letteratura non ufficiale con il ruolo chiave che vi ha avuto la poesia underground, e segue quindi gli sviluppi poetici fino agli anni Dieci del nuovo secolo; nel cap. 13 si affronta il tema del postmodernismo nella prosa russa e si offre un panorama della produzione romanzesca più recente. Tre, infine, i capitoli dedicati alle cruciali trasformazioni della lingua, rispettivamente dopo la rivoluzione (cap. 4), nell’età staliniana (cap. 8) e dopo la fine dell’URSS (cap. 14); mentre nel cap. 5 si illustrano alcuni momenti di riflessione innovativa sulla lingua da parte della critica letteraria. La Seconda parte del volume si compone di 72 Schede, dedicate ad altrettante opere in versi e in prosa. Ciascuna scheda propone la citazione di un brano, cui segue l’analisi dell’opera e della poetica dell’autore. Diciassette schede di lunghezza doppia rispetto alle altre delineano per gli studenti un canone novecentesco minimo, formato da otto grandi opere in prosa (Lo sterro di Andrej Platonov, Il dono di Vladimir Nabokov, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, Il dottor Živago di Boris Pasternak, Vita e destino di Vasilij Grossman, Arcipelago Gulag di Aleksandr Solženicyn, Racconti di Kolyma di Varlam Šalamov, Mosca - Petuški di Venedikt Erofeev) e da nove testi in versi di altrettanti grandi poeti: Aleksandr Blok, Vladimir Majakovskij, Anna Achmatova, Marina Cvetaeva, Osip Mandel’štam, Boris Pasternak, Iosif Brodskij, Dmitrij Prigov, Elena Švarc.
Programmazione in C++. Principi e tecniche
Bjarne Stroustrup
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 656
Un manuale pensato per chi voglia apprendere i principi fondamentali della programmazione in C++ e voglia sviluppare le competenze pratiche necessarie per programmare nel mondo reale (viene utilizzato il C++ contemporaneo (C++20 e C++23). Concentrandosi su concetti e tecniche fondamentali, piuttosto che su dettagli tecnico-linguistici, l'Autore introduce alla programmazione in generale, inclusa la programmazione procedurale, orientata agli oggetti e generica, piuttosto che una semplice introduzione a un linguaggio di programmazione. Vengono descritte sia le tecniche contemporanee di alto livello sia le tecniche di livello inferiore necessarie per un uso efficiente dell'hardware e viene descritta un'ampia gamma di concetti essenziali, tecniche di progettazione e programmazione, funzionalità del linguaggio e librerie. Il volume copre la progettazione e l'uso sia dei tipi integrati sia dei tipi definiti dall'utente, completi di input, output, calcolo e grafica/GUI semplice e offre un'introduzione ai contenitori e agli algoritmi della libreria standard C++.
Chemistry: a molecular approach. Global edition
Nivaldo J. Tro
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
Accounting and finance for non-specialists
Peter Atrill
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
Storia di Roma antica. Dalla fondazione al 476 d.C.
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 464
Il manuale nasce dall'esperienza didattica che gli autori hanno maturato nei loro corsi di Storia romana nelle rispettive università di appartenenza. A partire dalle suggestioni e dalle esigenze di volta in volta mostrate dagli studenti, si è cercato di proporre un agile strumento didattico che accompagni il lettore alla scoperta e alla comprensione della storia del mondo romano in tutti i suoi molteplici aspetti, per un periodo cha va dalla fondazione della città fino alla caduta dell'impero romano d'Occidente. L'obiettivo di questo testo non è solo quello di fornire una panoramica cronologica delle vicende più rilevanti della storia di Roma in una sequenza che metta bene in luce i reciproci rapporti di causa-effetto tra i vari eventi, ma anche, e soprattutto, di esaminare le dinamiche politiche, sociali e culturali che hanno segnato il dipanarsi della civiltà romana lungo i secoli. Si è scelto, in particolare, di dedicare attenzione all'aspetto istituzionale di Roma antica, dei suoi organi di governo e delle sue magistrature, a livello cittadino e provinciale, nella consapevolezza che solo una conoscenza appropriata e precisa dei vari aspetti del sistema politico e amministrativo di Roma può permettere una comprensione piena e accurata della storia romana. Gli approfondimenti che scandiscono i vari capitoli completano e arricchiscono il quadro generale, offrendo rapide e vivaci digressioni anche su questioni meno note, che rendono la ricostruzione proposta ancora più articolata e complessa.
Algebra lineare e geometria analitica
Giuseppe Anichini, Giuseppe Conti, Raffaella Paoletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 384
Il testo affronta le più importanti competenze di Algebra Lineare e di Geometria Analitica in maniera semplice e discorsiva, senza, tuttavia, rinunciare al rigore logico dei temi sviluppati e alla dimostrazione dei teoremi più significativi. Ogni capitolo è corredato di numerosi esempi svolti (complessivamente circa 330), utili per chiarire e precisare i concetti esposti e per preparare lo studente alla risoluzione degli esercizi presenti alla fine di ogni capitolo. Gli esercizi da svolgere sono quasi 600, e tutti, a parte quelli teorici, con il relativo risultato. Per gli esercizi teorici più impegnativi è presente un suggerimento. Questa terza edizione è stata arricchita con numerosi "colonnini", inseriti ai bordi delle pagine del libro. Il loro scopo è duplice: chiarire alcune questioni teoriche e applicative, relative agli argomenti trattati, e presentare sinteticamente l'origine e lo sviluppo storico dell'uso fatto di strumenti matematici nelle applicazioni riguardanti la fisica, l'economia, l'ingegneria, l'architettura e altro. Oltre alla revisione atta a migliorare il testo della precedente edizione, sono state aggiunte alcune figure e alcuni argomenti riguardanti, soprattutto, l'ultimo capitolo (diagonalizzazione di matrici e coniche nel piano proiettivo).
Antropologia culturale
Barbara Miller
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 384
Pensato per i corsi introduttivi di Antropologia culturale, il testo è strutturato secondo argomenti generali e proiettato nel mondo globalizzato con l'obiettivo di orientare gli studenti entro i diversi ambiti tematici e teorico-metodologici, che oggi caratterizzano la disciplina e la professione antropologica. Oltre a un ricco apparato iconografico, numerosi box di approfondimento, insieme ad altri supporti alla didattica sono volti a stimolare le discussioni di classe, coinvolgere, motivare e affascinare gli studenti, accompagnandoli in un percorso che li porterà a capire e valutare con senso critico e rispetto le differenze culturali. L'attento adattamento della curatrice lo ha ulteriormente arricchito di approfondimenti e riferimenti a contesti tipicamente italiani. Nella terza edizione sono stati apportati aggiornamenti sui temi fondanti il relativismo culturale e l'etnocentrismo, ma anche su temi di attualità come le guerre globali, le nuove tecnologie e gli eventi catastrofici.
Storia moderna
Vittorio Criscuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 308
Letteratura europea e memoria culturale
Franca Sinopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: XIV-169
Il volume intende ripercorrere alcuni concetti chiave del discorso comparatistico intorno alla letteratura europea ovvero alla dimensione continentale della produzione e fruizione letteraria, ai suoi 'luoghi comuni', ai suoi limiti, alle sue mappe più o meno riuscite, alle sue nuove sfide, nell'intento di non 'negligere ciò che è comune, che è ammesso da tutti, e che perciò non vale la pena di ridire', per usare le parole di Denis De Rougemont. A partire da ciò, da quel sentire comune o 'sottinteso', come direbbe Thomas S. Eliot, e in seguito dall'ipotesi del tramonto di una condivisione comune di valori artistici e culturali prefigurata da Susan Sontag, diviene prioritaria la costruzione di una ricerca e di una didattica della letteratura europea che consista principalmente non tanto e non solo nella definizione di un canone di testi, quanto nella messa a fuoco delle molteplici forme del discorso critico e teorico che verte sul rapporto tra Europa e letteratura, nell'ambito di una disciplina dello studio letterario dal profilo costitutivamente internazionale qual è da sempre la comparatistica letteraria.