Libri di Claudio Ballicu
Chiavi, codici e segreti. Tecniche di effrazione e ricerca delle tracce forensi di apertura illecita nell'attività peritale
Claudio Ballicu
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 386
I furti nelle abitazioni stanno divenendo sempre più frequenti e non solo nelle grandi città. Oramai, anche nei piccoli centri, dove si usava, fino a pochissimi anni addietro, lasciare le chiavi attaccate alla serratura, è necessario prendere provvedimenti per la propria sicurezza e dei familiari. Non è facile difendersi da una criminalità sempre più diffusa, agguerrita e dotata delle più recenti tecnologie per superare le nostre difese. In realtà, conoscere i metodi usati dalla malavita per entrare, non invitati, nelle nostre abitazioni, costituisce la base per pianificare protezioni adeguate ed efficaci. Il libro "Chiavi, codici e segreti", inizia dalle tecniche di base della manipolazione delle comuni serrature a pistoncini, per proseguire con quelle a "doppia mappa" e oltre, passando per i più moderni cilindri c.d. a "profilo europeo", con numerose macrofoto a colori e disegni tecnici dettagliatissimi che illustrano il funzionamento delle serrature più diffuse nel nostro paese e i loro punti deboli. Un testo fondamentale per chi desidera avvicinarsi al mondo delle perizie forensi, alla ricerca di tracce nelle serrature manomesse o inesplicabilmente aperte con "destrezza". Infatti, la profonda conoscenza delle tecniche di apertura "clandestina" delle serrature è condizione basilare per iniziare l'attività peritale in questo particolarissimo settore dove i consulenti, pochi e difficilmente reperibili, sono richiestissimi dalle compagnie assicurative e dagli studi legali, come consulenti di parte, nella difesa dei propri clienti. Questo libro si propone di svelare dettagliatamente i principali sistemi usati dalla malavita per entrare, ospiti non graditi, nelle nostre abitazioni. Per la prima volta, in queste pagine, viene descritto il funzionamento della famigerata "Chiave bulgara" e come difendersi da questo temibile strumento o come impedire l'attacco alla nostra serratura con il recentissimo metodo dell'"acido nitrico". Vengono inoltre descritte alcune ingenuità nei nostri comportamenti quotidiani che facilitano, involontariamente, il lavoro dei malviventi.
Metodologie e tecniche investigative nell'incendio doloso
Claudio Ballicu
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 168
Questo libro si propone di descrivere l'attività investigativa nel settore della ricerca delle cause d'incendio, con particolare attenzione all'attività del consulente tecnico del P.M. o del perito di parte. Soprattutto queste figure professionali sono interessate alla repertazione di tracce di valore forense da sottoporre, in un'eventuale causa civile o penale, al dibattimento processuale. Il fuoco, pur nella sua violenza che tutto distrugge, lascia tracce del suo passaggio; segnali, indizi, che l'investigatore deve saper discernere nel marasma di residui carbonizzati che disordinatamente caratterizza il teatro dell'incendio, applicando le tecniche utili alla ricerca di queste mute testimonianze e alla loro corretta interpretazione. Infatti, come in ogni scena del crimine che si rispetti, le tracce possono raccontarci molto sulla cronologia degli avvenimenti e, con un po' di fortuna, darci alcune indicazioni sul colpevole. Nella monografia si prendono in considerazione le motivazioni che spingono ad appiccare l'incendio e che si possono distinguere in irrazionali e razionali: nella prima categoria, le motivazioni di ordine psicologico, quali la piromania, la vendetta personale, il vandalismo, la mitomania, ecc.
Le microspie ambientali e telefoniche
Claudio Ballicu
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 132
Chiavi, codici e segreti. Tecniche di effrazione e ricerca delle tracce forensi di apertura illecita nell'attività peritale
Claudio Ballicu
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 300
I "lockpickers", sono persone appassionate di meccanica di precisione e con la curiosità di conoscere l'intimo funzionamento delle serrature o semplicemente soggetti che ne affrontano i segreti con spirito sportivo, sfidandone la resistenza tramite grimaldelli.Tuttavia, la maggior parte delle persone accomuna la figura dei lockpickers ai ladri e agli scassinatori, dimenticando l'esistenza di professionisti in grado di intervenire, in maniera del tutto lecita, per una serratura bloccata o della quale siano state sottratte le chiavi o siano state smarrite. Altri tecnici serraturieri (pochissimi, in verità), sono in grado di aprire una cassaforte della quale sia andata perduta la combinazione, senza ricorrere a mezzi distruttivi, consentendone il recupero al legittimo proprietario, senza che per questo debbano essere assimilati a chi vive fuori dai confini della legalità.Queste pagine sono dedicate ai ricercatori, ai periti e ai consulenti tecnici a scopo di studio e vogliono avere esclusivamente una finalità didattica ed esplicativa tesa a mostrare i limiti delle serrature attraverso la descrizione delle principali tecniche di manipolazione, con il solo fine di approfondire la conoscenza dell'argomento.Inoltre, vogliono illustrare le tecniche di indagine sulle serrature sottoposte ad apertura illecita e le relative perizie sulle tracce di valore forense, la cui documentazione è, sempre più spesso, alla base della risoluzione delle controversie fra le compagnie di assicurazione e i loro clienti, vittime di furto. L'attività peritale del "forensic locksmith" può essere, inoltre, richiesta dagli organi inquirenti, per contribuire alla formazione del libero convincimento del Giudice. L'autore e l'editore del libro, declinano sin da ora ogni responsabilità sull'eventuale uso illecito delle informazioni fornite o dei dispositivi descritti, che non sono pertanto da intendersi come un invito o un incoraggiamento a mettere in pratica in modi illegali quanto descritto.
Intercettazioni telefoniche e analisi dei «tabulati» nell'attività peritale del consulente tecnico di parte
Claudio Ballicu
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 152
La diffusione dei "telefonini" e le possibilità di utilizzo degli stessi, (voce, SMS, navigazione internet ecc.), hanno spinto le indagini giudiziarie a fare largo uso delle tracce rimaste nelle reti degli operatori telefonici. Infatti, è fortemente radicato l'esame, da parte degli inquirenti, dei cosiddetti "tabulati", per stabilire la posizione di un'utente in un preciso momento, nonché i suoi spostamenti. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare le informazioni tecniche riguardanti le intercettazioni telefoniche sulle reti cellulari, richieste dall'Autorità Giudiziaria, in modo comprensibile ai non addetti al settore, oltre a descrivere alcuni aspetti dell'attività di analisi dei "tabulati", soprattutto dal punto di vista del legale della difesa e del consulente tecnico di parte, evidenziando le discrepanze della posizione geografica dell'utenza rispetto a quanto affermato dagli inquirenti, dovute a peculiarità tecniche dei ponti radio e dei fenomeni della radiopropagazione, scarsamente conosciute. Le contestazioni che ne derivano offrono valide argomentazioni al collegio difensivo, nell'oralità del contraddittorio, evidenziando le diverse legittime interpretazioni.
Casseforti a combinazione meccanica. Storia, tecnica e segreti ad uso dei consumatori informati e degli studiosi
Claudio Ballicu, Carlo Alfredo Clerici
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2011
pagine: 316
Nel campo serraturiero e delle casseforti è in vigore la nozione del "Security through obscurity": mantenere segrete le informazioni al fine di non dare vantaggi agli attaccanti. Il suo opposto, diffuso soprattutto in campo informatico, è la "Full disclosure": rendere pubblici i dettagli allo scopo di permettere agli esperti di analizzarli ed evidenziarne i difetti e i limiti. Indubbiamente l'età enormemente più giovane della scienza informatica, rispetto alla meccanica serraturiera, gioca a favore di una maggiore apertura mentale della prima. La "Full disclosure" deriva dalla "legge di Kerckhoffs": "un sistema crittografico dovrebbe essere sicuro, anche se ogni cosa che lo riguarda, ad eccezione della chiave, è di pubblico dominio". Per quel che riguarda le serrature e le casseforti, è fin troppo facile acquistare un modello da studiare per trovarne le vulnerabilità, pertanto la sicurezza attraverso l'"oscuramento" delle informazioni, verrà meno. Inevitabilmente.