fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Seccheto. Storia di un borgo costiero dell'Elba

Seccheto. Storia di un borgo costiero dell'Elba

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2025

pagine: 102

«Segue la costa granitica bianca, poi un gruppetto di case presso una breve spiaggia sabbiosa allo sbocco del valloncello del Fosso di Vallebuja: Seccheto» (Luigi Vittorio Bertarelli, 1923)
15,00

Montemiletto. Storia e monumenti

Montemiletto. Storia e monumenti

Simone D'Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L'Arca di Noè

anno edizione: 2025

pagine: 70

“Il ritorno alle stampe, con il nuovo libro dal titolo Montemiletto, storia e monumenti, conferma per Simone D'Anna il possesso di una straordinaria forza di volontà nell'affrontare con sistematicità, abnegazione, i complessi problemi di ricerca nel settore artistico e archeologico”.  (Dalla prefazione di Alessandro Garofalo). “Grazie alla competenza di Simone D'Anna, pari a quella di uno storico di mestiere, la storia di Montemiletto assume dei contorni più netti che crediamo invitano ad osservare il proprio ambiente, a capirlo meglio e a proteggerlo”.  (Dalla prefazione di Michele Benaiteau) “Si tratta, in sostanza, di un'opera agile e preziosa, riccamente illustrata che costituirà uno strumento fondamentale, specie per le giovani generazioni, per approfondire la conoscenza della storia del territorio di Montemiletto”.  (Dalla prefazione di Francesco Barra)
18,00

Io cammino con te. Si va co’ piedi e co’ ‘l cuore
15,00

Loreto tra le due Guerre 1919-1929. Dalla crisi del sistema liberale all'ascesa del fascismo

Loreto tra le due Guerre 1919-1929. Dalla crisi del sistema liberale all'ascesa del fascismo

Francesco Maria Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Il XX secolo è ormai terminato e molto spesso ci si volge indietro per vedere cosa è rimasto, si alza la polvere ed emergono visioni poco piacevoli come macerie e rovine. Si sono usati fiumi di parole per parlare del secolo delle guerre, degli olocausti, delle dittature o anche di un'epoca di grandi progressi in una molteplicità di campi; molto meno ci si è soffermati sull'esperienza umana di chi ha investito la propria esistenza in nome di idee, di valori e condivisioni e quindi, di come la politica sia diventata valore primario per le masse e abbia condizionato e caratterizzato la loro vita. Questo lavoro, cerca di riportare alla luce le vicende politiche, sociali, economiche che hanno interessato Loreto dal 1919 al 1929 per comprendere le storie passate di un'intera comunità.
19,00

Pinerolo. Mille anni di storia. Volume Vol. 2

Pinerolo. Mille anni di storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2025

pagine: 500

Dal 1849, anno di fondazione della Scuola di Cavalleria, alla fine del Ventesimo secolo, attraverso le vicende politiche e religiose, le guerre mondiali, gli anni dei grandi cambiamenti sociali ed economici. Una storia avventurosa, ricostruita minuziosamente dagli studiosi attraverso i documenti di archivio, per conoscere il passato della Città e guardare con consapevolezza alle possibilità del futuro. Contributi di: Mariagrazia Alliaudi, Renata Allìo, Gianvittorio Avondo, Gastone Breccia, Valter Careglio, Gianpiero Casagrande, Marco Civra, Giancarlo Libert, Ilario Manfredini, Franco Milanesi, Aldo A. Mola, Daniele Ormezzano, Chiara Povero, Eros Primo, Patrizio Righero, Dario Seglie, Maurizio Trombotto, Ivo Zoccarato.
26,00

Cesenatico vita di un posto di mare. Note di storia urbana

Cesenatico vita di un posto di mare. Note di storia urbana

Gianluca Brusi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

Il libro intende tracciare l'evoluzione urbanistica di Cesenatico in relazione ai mutamenti storici, sociali ed ambientali. Ne propone, nella prima parte, un'indagine storico-urbanistica ad ampio raggio, dall'antichità al presente, con dati ed ipotesi sull'evoluzione dell'abitato e del paesaggio circostante, dal porto commerciale e peschereccio alla città balneare del presente. Segue una parte di analisi storico-architettonica e descrittiva dei luoghi e degli edifici che vuole dare un ampio quadro sulla loro presenza e, oltre che conferme, rivela molte novità e dati inediti o poco conosciuti sui beni architettonici e sulla vita sociale del luogo.
18,00

Storie operaie. Le fabbriche della seta di San Leucio 1950-2018

Storie operaie. Le fabbriche della seta di San Leucio 1950-2018

Fosca Pizzaroni

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 232

Fosca Pizzaroni ricostruisce la vita delle operaie impegnate nella fabbriche della seta di San Leucio tra il 1950 e il 2018. Il volume è arricchito dalla prefazione del professore Giovanni Cerchia e dalla postfazione della professoressa Laura Capobianco.
16,00

Colobraro. Diario di comunità

Colobraro. Diario di comunità

Libro

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il “Turismo delle Radici”, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, guida le comunità locali alla riscoperta della propria identità e al rafforzamento del legame profondo con i propri migranti. Colobraro, realtà lucana, ha accolto e favorito il percorso di incontro tra le generazioni del passato, protagoniste dell’emigrazione, e quelle di oggi che ne diventano custodi di memoria. Colobraro. Diario di comunità raccoglie storie, vite, tradizioni di luoghi e uomini e donne che mai hanno dimenticato il patrimonio inestimabile donatogli dalle proprie origini.
15,00

Il monastero greco di san Nicola di Gizzeria. Tra tarda antichità e altomedioevo

Il monastero greco di san Nicola di Gizzeria. Tra tarda antichità e altomedioevo

Camillo Trapuzzano

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Frutto di una rigorosa e appassionata ricerca storica, Il Monastero greco di San Nicola di Gizzeria di Camillo Trapuzzano ricostruisce le vicende antiche del territorio gizzeroto attraverso l’analisi delle fonti bizantine, in particolare del Brebion, e dei documenti normanni, latini e albanesi. Il testo getta nuova luce sull’origine, l’ubicazione e la funzione storica del Monastero di San Nicola, fondato in epoca bizantina e scomparso a seguito delle incursioni saracene., L’opera si distingue per la sua attenzione ai dettagli territoriali, religiosi e linguistici, tracciando l’evoluzione della Kuratorìa di San Nicola dal dominio imperiale bizantino fino all’arrivo dei Normanni e al successivo insediamento albanese. L’autore si avvale anche della memoria storica locale, attraverso testimonianze familiari e documenti tramandati da generazioni, come quelli del nonno priore della confraternita e dello zio, autore di una delle prime storie di Gizzeria., Un testo fondamentale per chi voglia comprendere il profondo intreccio tra spiritualità, geopolitica e identità nel cuore del Mediterraneo, che restituisce dignità storica a un luogo e a una comunità troppo spesso dimenticati.
19,00

Amantea, la narrazione di un borgo. Calabria... ogni borgo un racconto

Amantea, la narrazione di un borgo. Calabria... ogni borgo un racconto

Maria Gabriella Le Rose

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 196

Formazione e stratificazione del borgo di Amantea (CS)
20,00

Antologia salandrese, il vissuto di un popolo e del suo territorio. Storia, racconti, memorie e personaggi

Antologia salandrese, il vissuto di un popolo e del suo territorio. Storia, racconti, memorie e personaggi

Raffaele Miglionico

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2025

pagine: 128

"Antologia Salandrese. Il vissuto di un popolo e del suo territorio" è un’opera collettiva che racconta la storia, la cultura e l’anima di Salandra, piccolo comune lucano custode di un ricco patrimonio immateriale. Dall’etimologia mitologica del nome, legata al dio Acheloo, ai riti religiosi della Madonna del Monte, dalla frana che inghiottì la cappella di San Donato fino alle lotte risorgimentali e al brigantaggio postunitario, il libro attraversa secoli di storia con rigore e passione. Un mosaico narrativo che intreccia fonti storiche, racconti orali e tradizioni popolari per restituire la voce autentica di una comunità. Un testo prezioso per chi ama la storia locale, l’antropologia culturale e le narrazioni identitarie del Sud Italia.
15,00

Petelia da Filottete a Manio Megonio

Petelia da Filottete a Manio Megonio

Aldo Russano

Libro: Libro in brossura

editore: Publigrafic (Cotronei)

anno edizione: 2025

pagine: 156

Strongoli è un comune italiano di 6.435 abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Una certa tradizione storica vuole che il toponimo derivi dal greco-bizantino Στρογγιλο, ossia “rotondo”, poi trasformato in Strongylòn nell’Alto Medioevo. L’antica denominazione era, invece, Petelia. Lo stemma comunale di Strongoli rappresenta cinque monti in fiamme, a simboleggiare i cinque cumuli ai quali i petelini diedero fuoco prima di cedere ad Annibale la città. Secondo altri, i colli raffigurerebbero le cinque distruzioni subite. Intorno allo scudo è presente un nastro riportante la dicitura “Urbs Peteliae nunc Strongoli”.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.