fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Busto Arsizio. Lo stemma e il nome. A partire dagli antifonari della Biblioteca Capitolare

Franco Bertolli

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 92

Da quando e perché la doppia B congiunta al fuoco rappresenta Busto Arsizio? E, prima ancora, che cosa significa o ricorda il nome di Busto? Sono le questioni che qui si tenta di risolvere ripercorrendo a ritroso il tempo, con le citazioni, le implicazioni, le illustrazioni necessarie. Lo stemma non impone, ma raccoglie: raccoglie memorie storiche e situazioni di fatto. Con un ricco corredo iconografico di oltre 80 immagini, molte delle quali inedite e provenienti da antichi documenti manoscritti.
14,90

40,00

I cento anni di un sogno. 1925-2025: il secolo della chiesa parrocchiale di Montanaso Lombardo

Marino Cavalloni, Ferruccio Pallavera

Libro: Libro in brossura

editore: Le Piccole Pagine

anno edizione: 2025

pagine: 111

La storia della chiesa di San Giorgio Martire di Montanaso Lombardo. Dalla sua costruzione nel 1925 per arrivare fino ai giorni nostri. Cento anni di storia e di storie.
10,00

Il borgo antico

Romeo Como, Gerardo Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2025

pagine: 288

Fuori da ogni tentativo di recuperare il buon tempo antico, lontano da una rêverie d'un nostalgico ritorno ad una società del passato, nella consapevolezza di trovarsi di fronte ad una comunità nella quale si è compiuta una profonda metamorfosi economica e sociale, il volume tende a raccontare quell'umanità in larga parte oppressa nell'esercizio sistematico del sacrificio e della rinuncia, rivivendola nella quieta e raccolta quotidianità segnata da un antico stile di vita… a comprendere le radici ultime della nostra cultura…
25,00

L'arte di sfidare il tempo. La storia di una famiglia

Marco Reggiani

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 52

Una frase di Papa Francesco del 2014, dedicata al tema della famiglia, recitava così: «La famiglia oggi è disprezzata, è maltrattata, e quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere famiglia oggi; quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell’umanità». Questo mio libro è, appunto, un omaggio alla mia famiglia. E, nello specifico, ripercorre le tappe principali dei Reggiani e dei 75 anni di attività da quando mio nonno, nel 1950, ha aperto il primo negozio in Toscana. Se dal punto di vista commerciale, essere arrivati a questo ragguardevole traguardo è una “performance” di tutto rispetto, dal punto di vista prettamente umanistico, questo acquisisce un significato ancor più rilevante e profondo. 75 anni di attività “toscana”, che sommati ai 10 di quella “piemontese” portano il totale a ben 85 anni di “mestiere”, significano non solo “storicità e stoicità” — come ama dire mia madre —, ma anzitutto unità di intenti e di perpetuazione dell’arte di padre in figlio. O meglio, “in figli”. è giusto sottolineare che siamo stati, e siamo tutt’oggi, una famiglia che è riuscita, con il sudore delle proprie mani e con la più ostinata perseveranza, ad attraversare quasi un secolo di lavoro e di frangenti di vita, spesso tutto fuor che caritatevoli. Ma siamo anche una famiglia arrivata oggi a guardarsi alle spalle, a sorridere e a ritenersi orgogliosa del proprio cammino. Da Susa ad Altopascio, passando per Giaglione, Torino e Ponte Buggianese, la storia della Gioielleria Reggiani vuole essere da esempio per le generazioni future di figli di commercianti, per chiunque intenda sfidare il tempo e portare avanti un’attività di famiglia, nonostante le avversità dei nostri tempi. Perché anche attraverso il lavoro, la famiglia si consolida pilastro del futuro dell’umanità.
10,00

Savena Setta Sambro. Volume Vol. 68

Libro

editore: Torre di Babele

anno edizione: 2025

pagine: 228

13,00

Castroreale nella storia e nell’arte dal XIV al XVI secolo.

Libro: Libro in brossura

editore: ABC Sikelia

anno edizione: 2025

pagine: 316

Arroccata tra i monti Peloritani e affacciata sul Tirreno, Castroreale racconta – attraverso i suoi archivi, le sue pietre e le sue chiese – una storia secolare fatta di popoli, culture e fedi diverse, ma intrecciate fra loro. Questo volume, frutto di un lavoro corale tra studiosi e istituzioni, offre per la prima volta una lettura organica delle vicende storiche e artistiche della cittadina dal XIII al XVI secolo. Grazie a un accurato lavoro di ricerca condotto su fonti archivistiche, librarie e materiali inediti, il libro restituisce la memoria viva di un centro che, da piccolo casale medievale, seppe diventare luogo di spiritualità, cultura e potere. Le vicende del patriziato locale, la presenza di comunità ebraiche, la complessa eredità bizantina e normanna, la vitalità degli ordini religiosi: tutto concorre a tracciare un affresco ricco e suggestivo, che oggi parla anche al viaggiatore contemporaneo. Sostenuto dal Ministero della Cultura e promosso dalla Pro Loco Artemisia, questo progetto si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio storico-documentario e turistico di Castroreale, uno dei Borghi più belli d’Italia.
35,00

In Toscana tra storia e poesia

Tamara Morelli

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 66

1° Premio ex aequo - Sez. B – Saggistica - Autori per l’Europa 2024-25 - 15° Concorso Internazionale Poesia - …Ho sentito l’esigenza di raccogliere questi brevi saggi perché non andassero perduti. Si tratta di una “miscellanea” di argomenti che spaziano dal medioevo ai giorni nostri, legati dal mio interesse per la storia e la poesia, attraversando eventi e manifestazioni che omaggiano il mio Comune: Vinci. Non hanno nessuna pretesa e pertanto vi ringrazio per l’attenzione che dimostrerete. Ricordo personaggi famosi legati alla Toscana, altri sconosciuti, altri ancora che si sono distinti per il coraggio, ma tutti insieme hanno contribuito alla bellezza di Vinci, ad arricchire la cultura e le nostre tradizioni.
15,00

Vescovi, partigiani e boscaioli d’Antola

Alessio Schiavi

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Gutenberg

anno edizione: 2025

pagine: 72

Il monte diventa “mito” quando non è più solo pietra e terra, erba o neve, ma è gravido di storie umane. L’Antola è una cima divenuta nel tempo crocevia fondamentale dei destini e delle vite di migliaia di persone: simbolo e riferimento, meta di pellegrinaggio laico e religioso, luogo di fede e di speranza, posto di gioia e di viaggio, di resistenza e di avventura, di lavoro e di spensieratezza. Uomini, donne e bambini comuni, uomini e donne speciali hanno calcato i sentieri delle vallate dello Scrivia, del Trebbia e del Borbera e sono saliti alla cima, alla croce, al monumento. Hanno visto il mare o la pianura, luogo di meta o di partenza e si sono rimessi in cammino. Questo piccolo libro racconta alcune delle loro storie. Storie di vescovi, partigiani e boscaioli.
10,00

Rignano Garganico. Nel tempo da Paglicci a Drios a Rignano

Giuseppe Demaio, Paolo Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2025

pagine: 512

35,00

Armungia. Una storia profonda

Armungia. Una storia profonda

Fausto Cuboni, Roberto Ibba, Gian Giacomo Ortu

Libro: Libro rilegato

editore: Arkadia

anno edizione: 2025

pagine: 200

Questo volume è dedicato alla storia di Armungia, al suo sviluppo demografico, alla società, alle famiglie, al tessuto urbano che, pur mutato nei secoli, ha saputo conservare tratti caratteristici e di indiscutibile fascino. Attraverso una ricerca approfondita ed esaustiva, i diversi capitoli del libro introducono il lettore in un contesto per molti versi inedito, ricco di notizie e di riferimenti, grazie alla disamina di una mole di documenti archivistici, alla sezione delle mappe e al materiale fotografico.
30,00

Abbecedario di Apice. Genealogia, cognomi e toponomastica nella terra dell'ex Ducato di Ariano di Puglia

Abbecedario di Apice. Genealogia, cognomi e toponomastica nella terra dell'ex Ducato di Ariano di Puglia

Anna Barbato, Sabato Cuttrera

Libro: Libro rilegato

editore: ABE

anno edizione: 2025

pagine: 186

Anche in questa pubblicazione il lettore troverà riportati alcuni nomi o frasi in dialetto dovute non all'uso errato della lingua italiana, che non è mai riuscita a sostituirsi al napoletano, ma al vero e proprio all'utilizzo settecentesco che si fa di quel termine. Ecco perché si ritrovano toponimi come masto o mastro anziché maestro, bracciale, come detto, al posto di bracciante. Altri sono stati spesso lasciati nella loro forma originale, al contrario di vidua con vedova, quasi sempre italianizzato per evitare di incorrere in gravi errori numerici in quanto possono rappresentare intere famiglie e non la singola persona. Fratello, suocera e sorella vengono invece semplicemente indicati come f.llo, socera e s.lla, come la nonna e il nonno con ava e avo, i due braccianti non sposati chiamati ziti, da 'zitelle' al maschile. Le bizzoche, cioè le monache o suore che dir si voglia, o solo novizie anche pronte a spogliarsi, sono state lasciate così come rinvenute, idem per le vergini in capillis, definite anche solo vergini o solo in capillis dalla mano del compilatore. Come segue, il lettore troverà il frontespizio ufficiale, e contrassegnati in ordine alfabetico per nome di capofamiglia, sono stati elencati i fuochi, con l'età di ogni singolo componente, domicilio e beni, laddove è stato possibile riconoscerli, come nella versione originale del Catasto. Si tratta di una semplificazione dei dati relativi alla situazione familiare e patrimoniale, unitamente ai luoghi di residenza e al reddito dichiarato (cifra espressa in once), fedeli al testo consultato, sebbene il compilatore abbia trascritto medesimi cognomi e toponimi non in maniera uniforme e manchi la sezione catastale denominata Collettiva o Unione d'once, l'elenco finale a cui si poteva fare riferimento per un riscontro diretto. Nelle successive pagine il lettore troverà rispettivamente la situazione patrimoniale di Vidue e Vergini in capillis cittadine e degli Ecclesiastici Secolari Cittadini. A seguire anzichè, come al solito famiglia del ricco feudatario, compaiono i nomi dei Forastieri abitanti in detta Terra, della sezione sottintesa riguardante i restanti Forastieri [Abitanti Benitenenti Ecclesiastici Secolari di diversi paesi], con gli altri assenti Forastieri [Bonatenenti non abitanti]. In questa nota con la lettera a. sono stati contraddistinti quelli della Terra di Bonito, con la lettera b. quelli di Santa Paolina, con la c. il commorante in Monte Fusco, con la d. quello di Paduli, con la lettera e. il tizio di Solofra; con f. quello di Casal di San Giacomo; g. di Vitolano; h. il commorante in Bonito; i. quello di Monte Fuscoli; l. di Mirabella; m. di Lapio; n. del Casale di Sant'Angelo à Cupola; o. di Benevento. E solo a seguire c'è la intestazione Ter / Septies che è la continuazione dei Forastieri Bonatenenti non abitanti in quanto si riferisce alla situazione patrimoniale del feudatario che, la mano del compilatore, ha preferito serbarsi alla fine. Come è stata inserita la sottintesa Sezione, riguardante i Beni stabili e annue rendite dell'Università di Apice relativa ai Bonatenenti abitanti e, per pura formalità, abbiamo indicato la Sezione relativa al riepilogo, in genere chiamata Collettiva Generale dell'Oncie, che, nel Catasto Onciario di Apice, è andata perduta. In ultima analisi, a compendio del lavoro, il lettore troverà in questa medesima Appendice documentaria, anche la capitolazione comunale emanata dai feudatari locali, rimasta in vigore almeno fino al 1665, ma sicuramente rimaneggiata negli anni successivi, che va sotto il titolo originario di Capitoli dell'Università della Terra di Apice / 1546.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.